Suffragette

Annie Kenney e Christabel Pankhurst del WSPU, 1908 circa

Vedi anche: Suffragette bombardamento e campagna incendiaria e lista degli attentati delle suffragette

A un incontro politico a Manchester nel 1905, Christabel Pankhurst e Annie Kenney, operaia, interruppero i discorsi di importanti liberali Winston Churchill e Sir Edward Grey, chiedendo dove si trovassero Churchill e Grey rispetto ai diritti politici delle donne. In un’epoca in cui le riunioni politiche erano frequentate solo da uomini e ci si aspettava che gli oratori ricevessero la cortesia di esporre le loro opinioni senza interruzioni, il pubblico era indignato, e quando le donne dispiegarono uno striscione “Voto alle donne” furono entrambe arrestate per un’aggressione tecnica a un poliziotto. Quando Pankhurst e Kenny comparvero in tribunale si rifiutarono entrambe di pagare la multa imposta, preferendo andare in prigione per ottenere pubblicità per la loro causa.

Nel luglio 1908 il WSPU ospitò una grande manifestazione a Heaton Park, vicino a Manchester, con oratori su 13 piattaforme separate tra cui Emmeline, Christabel e Adela Pankhurst. Secondo il Manchester Guardian:

Gli amici del movimento per il suffragio femminile hanno il diritto di considerare la grande manifestazione di ieri a Heaton Park, organizzata dalla Women’s Social and Political Union, come una sorta di trionfo. Con il bel tempo come alleato, le donne suffragiste sono state in grado di riunire un corpo immenso di persone. Queste persone non erano tutte simpatizzanti dell’oggetto, e molto servizio alla causa deve essere stato reso semplicemente raccogliendo così tante persone e parlando con loro dell’argomento. Anche l’organizzazione era degna dei promotori… La polizia era poca e poco appariscente. Gli oratori sono andati con una macchina speciale all’entrata di Bury Old Road e sono stati scortati da alcuni poliziotti fino a diverse piattaforme. Qui le scorte hanno aspettato che i discorsi fossero finiti, e poi hanno riaccompagnato le loro rispettive cariche alla macchina speciale. C’era poco bisogno, apparentemente, della scorta. Anche gli oppositori della rivendicazione del suffragio che si fecero sentire furono perfettamente amichevoli verso gli oratori, e l’unico affollamento intorno a loro quando se ne andarono fu quello della curiosità da parte di coloro che volevano dare una buona occhiata ai missionari della causa.

Sollecitate dall’immagine stereotipata della donna dalla mente forte in abiti maschili creata dai vignettisti dei giornali, le suffragette decisero di presentare un’immagine femminile e alla moda quando apparivano in pubblico. Nel 1908 la co-editrice del giornale del WSPU, Votes for Women, Emmeline Pethick-Lawrence, disegnò la combinazione di colori delle suffragette: viola per la lealtà e la dignità, bianco per la purezza e verde per la speranza. I negozi londinesi alla moda Selfridges e Liberty vendevano nastri a strisce tricolori per cappelli, coccarde, distintivi e cinture, così come indumenti colorati, biancheria intima, borse, scarpe, pantofole e sapone da bagno. Man mano che l’adesione al WSPU cresceva, diventava di moda per le donne identificarsi con la causa indossando i colori, spesso discretamente in un piccolo gioiello o portando con sé una vestaglia a forma di cuore e nel dicembre 1908 la gioielleria londinese Mappin & Webb pubblicò un catalogo di gioielli delle suffragette in tempo per il periodo natalizio. Sylvia Pankhurst disse all’epoca: “Molte suffragiste spendono più soldi in vestiti di quanto possano comodamente permettersi, piuttosto che correre il rischio di essere considerate outré, e fare danno alla causa”. Nel 1909 il WSPU presentò dei gioielli appositamente commissionati alle principali suffragette, Emmeline Pankhurst e Louise Eates.

Le suffragette usarono anche altri metodi per pubblicizzare e raccogliere fondi per la causa e dal 1909, il gioco da tavolo “Pank-a-Squith” fu venduto dal WSPU. Il nome derivava da Pankhurst e dal cognome del primo ministro H. H. Asquith, che era ampiamente odiato dal movimento. Il gioco da tavolo era disposto in una spirale, e i giocatori dovevano condurre la loro figura di suffragetta dalla loro casa al parlamento, superando gli ostacoli incontrati dal primo ministro H. H. Asquith e dal governo liberale. Sempre nel 1909, le suffragette Daisy Solomon e Elspeth McClelland tentarono un metodo innovativo per ottenere potenzialmente un incontro con Asquith, inviandosi per corriere della Royal Mail; tuttavia, Downing Street non accettò il pacco.

Sophia Duleep Singh, la terza figlia dell’esiliato Maharaja Duleep Singh, aveva fatto un viaggio dalla sua casa di Londra in India, nel 1903, per vedere le celebrazioni per l’adesione del re Edoardo VII come imperatore dell’India e fu scioccata dalla brutalità della vita sotto il dominio britannico. Al suo ritorno nel Regno Unito nel 1909, la Singh divenne un’ardente sostenitrice della causa, vendendo giornali delle suffragette fuori dal suo appartamento a Hampton Court Palace, rifiutando di pagare le tasse, lottando con la polizia durante le proteste e attaccando l’auto del primo ministro.

Il 1912 fu un punto di svolta per le suffragette, che passarono a usare tattiche più militanti e iniziarono una campagna di abbattimento delle finestre. Alcuni membri del WSPU, tra cui Emmeline Pethick-Lawrence e suo marito Frederick, non erano d’accordo con questa strategia ma Christabel Pankhurst ignorò le loro obiezioni. In risposta a ciò, il governo ordinò l’arresto dei leader del WSPU e, anche se Christabel Pankhurst fuggì in Francia, i Pethick-Lawrences furono arrestati, processati e condannati a nove mesi di reclusione. Al loro rilascio, le Pethick-Lawrences iniziarono a parlare pubblicamente contro la campagna di abbattimento delle finestre, sostenendo che avrebbe fatto perdere sostegno alla causa, e alla fine furono espulse dal WSPU. Avendo perso il controllo di Votes for Women il WSPU iniziò a pubblicare un proprio giornale con il titolo The Suffragette.

La campagna fu poi intensificata, con le suffragette che si incatenavano alle ringhiere, dando fuoco al contenuto delle cassette postali, rompendo finestre e infine facendo esplodere delle bombe, come parte di una più ampia campagna di bombardamenti. Alcune tecniche radicali usate dalle suffragette furono apprese dagli esuli russi dallo zarismo che erano fuggiti in Inghilterra. Nel 1914, almeno sette chiese furono bombardate o incendiate in tutto il Regno Unito, compresa l’Abbazia di Westminster, dove un’esplosione volta a distruggere la sedia dell’incoronazione, vecchia di 700 anni, causò solo danni minori. Anche i luoghi che le persone ricche, tipicamente uomini, frequentavano furono bruciati e distrutti mentre venivano lasciati incustoditi in modo che ci fosse poco rischio per la vita, inclusi padiglioni di cricket, padiglioni per le corse di cavalli, chiese, castelli e le seconde case dei ricchi. Hanno anche bruciato lo slogan “Voto alle donne” nell’erba dei campi da golf. Pinfold Manor nel Surrey, che era in costruzione per il Cancelliere dello Scacchiere, David Lloyd George, fu preso di mira con due bombe il 19 febbraio 1913, solo una delle quali esplose, causando danni significativi; nelle sue memorie, Sylvia Pankhurst disse che Emily Davison aveva compiuto l’attacco. Ci furono 250 attacchi dolosi o di distruzione in un periodo di sei mesi nel 1913 e in aprile i giornali riportarono “Quello che potrebbe essere stato il più grave oltraggio ancora perpetrato dalle Suffragette”:

I poliziotti scoprirono all’interno della ringhiera della Banca d’Inghilterra una bomba programmata per esplodere a mezzanotte. Conteneva 3 once di potente esplosivo, un po’ di metallo e un certo numero di forcine – l’ultimo componente nominato, senza dubbio per rendere nota la fonte della sensazione prevista. La bomba era simile a quella usata nel tentativo di far saltare la stazione ferroviaria di Oxted. Conteneva un orologio con attacco per l’esplosione, ma era montato in modo maldestro. Se fosse esplosa quando le strade erano affollate, un certo numero di persone sarebbe probabilmente rimasto ferito.

Ci sono rapporti nei Documenti Parlamentari che includono liste di “dispositivi incendiari”, esplosioni, distruzione di opere d’arte (incluso un attacco con un’ascia ad un dipinto del Duca di Wellington nella National Gallery), attacchi dolosi, rottura di finestre, incendio di cassette postali e taglio di cavi telegrafici, che ebbero luogo durante gli anni più militanti, dal 1910 al 1914. Sia le suffragette che la polizia parlarono di un “Regno del Terrore”; i titoli dei giornali parlavano di “Terrorismo delle suffragette”.

Una suffragetta, Emily Davison, morì sotto il cavallo del Re, Anmer, a The Derby il 4 giugno 1913. Si discute se stesse cercando di abbattere il cavallo, di attaccarvi una sciarpa o uno striscione da suffragetta, o di suicidarsi per diventare una martire della causa. Tuttavia, l’analisi recente del filmato dell’evento suggerisce che stava semplicemente cercando di attaccare una sciarpa al cavallo, e la teoria del suicidio sembra improbabile in quanto aveva con sé un biglietto del treno di ritorno da Epsom e aveva in programma una vacanza con sua sorella nel prossimo futuro.

ImprigionamentoModifica

All’inizio del XX secolo fino allo scoppio della prima guerra mondiale, circa mille suffragette furono imprigionate in Gran Bretagna. La maggior parte delle prime incarcerazioni erano per reati di ordine pubblico e il mancato pagamento di multe in sospeso. Mentre erano incarcerate, le suffragette fecero pressione per essere considerate prigioniere politiche; con tale designazione, le suffragette sarebbero state collocate nella Prima Divisione invece che nella Seconda o Terza Divisione del sistema carcerario, e come prigioniere politiche sarebbero state concesse alcune libertà e libertà non assegnate alle altre divisioni carcerarie, come essere autorizzate a frequenti visite e poter scrivere libri o articoli. A causa di una mancanza di coerenza tra i diversi tribunali, le suffragette non sarebbero state necessariamente collocate nella Prima Divisione e potevano essere collocate nella Seconda o Terza Divisione, che godevano di minori libertà.

Questa causa fu portata avanti dalla Women’s Social and Political Union (WSPU), una grande organizzazione in Gran Bretagna, che faceva pressione per il suffragio femminile guidata dalla suffragetta militante Emmeline Pankhurst. Il WSPU fece una campagna per far riconoscere le suffragette imprigionate come prigioniere politiche. Tuttavia, questa campagna fu in gran parte fallimentare. Citando la paura che le suffragette diventando prigioniere politiche avrebbero reso facile il martirio, e con il pensiero dei tribunali e del Ministero degli Interni che stavano abusando delle libertà della Prima Divisione per promuovere l’agenda del WSPU, le suffragette furono messe nella Seconda Divisione, e in alcuni casi nella Terza Divisione, nelle prigioni, senza alcun privilegio speciale concesso loro di conseguenza.

Scioperi della fame e alimentazione forzataModifica

Suffragette alimentate a forza

Le suffragette non furono riconosciute come prigioniere politiche, e molte di loro organizzarono scioperi della fame mentre erano imprigionate. La prima donna a rifiutare il cibo fu Marion Wallace Dunlop, una suffragetta militante che fu condannata a un mese a Holloway per vandalismo nel luglio 1909. Senza consultare i leader delle suffragette come Pankhurst, Dunlop rifiutò il cibo per protestare contro la negazione dello status di prigioniera politica. Dopo uno sciopero della fame di 92 ore, e per paura che diventasse una martire, il ministro dell’Interno Herbert Gladstone decise di rilasciarla in anticipo per motivi medici. La strategia della Dunlop fu adottata da altre suffragette che furono incarcerate. Divenne pratica comune per le suffragette rifiutare il cibo in segno di protesta per non essere designate come prigioniere politiche, e come risultato sarebbero state rilasciate dopo pochi giorni e avrebbero potuto tornare alla “linea di combattimento”.

Dopo un contraccolpo pubblico riguardante lo status di prigione delle suffragette, le regole delle divisioni furono modificate. Nel marzo 1910, la regola 243A fu introdotta dal ministro dell’Interno Winston Churchill, permettendo alle prigioniere della Seconda e Terza Divisione di avere alcuni privilegi della Prima Divisione, a condizione che non fossero condannate per un reato grave, ponendo effettivamente fine agli scioperi della fame per due anni. Gli scioperi della fame ricominciarono quando la Pankhurst fu trasferita dalla Seconda Divisione alla Prima Divisione, incitando le altre suffragette a manifestare riguardo al loro status di prigioniere.

Ricordi di Winson Green Gaol, 18 settembre 1909; illustrazione dall’album dei prigionieri del WSPU di Mabel Capper

Le manifestazioni delle suffragette militanti divennero successivamente più aggressive, e il governo britannico prese provvedimenti. Non volendo rilasciare tutte le suffragette che rifiutavano il cibo in prigione, nell’autunno del 1909, le autorità iniziarono ad adottare misure più drastiche per gestire le scioperanti della fame. Nel settembre 1909, il Ministero degli Interni divenne riluttante a rilasciare le suffragette in sciopero della fame prima che la loro pena fosse stata scontata. Le suffragette divennero una responsabilità perché, se fossero morte in custodia, la prigione sarebbe stata responsabile della loro morte. Le prigioni iniziarono la pratica di nutrire a forza le scioperanti della fame attraverso un tubo, più comunemente attraverso una narice o un tubo gastrico o una pompa gastrica. L’alimentazione forzata era stata precedentemente praticata in Gran Bretagna, ma il suo uso era stato esclusivamente per i pazienti negli ospedali che erano troppo malati per mangiare o deglutire il cibo. Nonostante la pratica fosse considerata sicura dai medici per i pazienti malati, poneva problemi di salute per le suffragette sane.

Il processo di alimentazione forzata era faticoso senza il consenso delle scioperanti della fame, che venivano tipicamente legate e alimentate a forza con un tubo nello stomaco o nella narice, spesso con una notevole quantità di forza. Il processo era doloroso, e dopo che la pratica fu osservata e studiata da diversi medici, si ritenne che causasse sia danni a breve termine al sistema circolatorio, all’apparato digerente e al sistema nervoso sia danni a lungo termine alla salute fisica e mentale delle suffragette. Alcune suffragette che furono alimentate a forza svilupparono pleurite o polmonite come risultato di un tubo mal posizionato. Le donne che avevano fatto lo sciopero della fame in prigione ricevettero una medaglia del WSPU al loro rilascio.

LegislazioneModifica

Cat and Mouse Act WSPU poster (1914)

Nell’aprile 1913, Reginald McKenna dell’Home Office approvò il Prisoners (Temporary Discharge for Ill Health) Act 1913, o Cat and Mouse Act come era comunemente conosciuto. L’atto rese legali gli scioperi della fame, in quanto una suffragetta sarebbe stata temporaneamente rilasciata dalla prigione quando la sua salute cominciava a diminuire, per poi essere riammessa quando riacquistava la salute per finire la sua pena. L’atto permetteva al governo britannico di essere assolto da qualsiasi colpa derivante dalla morte o dal danno dovuto all’auto-amnesi della scioperante e assicurava che le suffragette sarebbero state troppo malate e troppo deboli per partecipare ad attività dimostrative mentre non erano in custodia. La maggior parte delle donne continuò lo sciopero della fame quando furono riammesse in prigione dopo il congedo. Dopo l’introduzione della legge, l’alimentazione forzata su larga scala fu interrotta e solo le donne condannate per crimini più gravi e considerate suscettibili di ripetere i loro reati se rilasciate furono alimentate forzatamente.

La Guardia del CorpoModifica

All’inizio del 1913 e in risposta al Cat and Mouse Act, il WSPU istituì una società segreta di donne conosciuta come la “Guardia del Corpo” il cui ruolo era quello di proteggere fisicamente Emmeline Pankhurst e altre importanti suffragette dall’arresto e dall’aggressione. Tra i membri noti vi erano Katherine Willoughby Marshall, Leonora Cohen e Gertrude Harding; Edith Margaret Garrud era la loro allenatrice di jujitsu.

L’origine della “Bodyguard” può essere fatta risalire ad una riunione del WSPU alla quale parlò la Garrud. Poiché le suffragette che parlavano in pubblico si trovavano sempre più spesso bersaglio di violenze e tentativi di aggressione, imparare il jujitsu era un modo per le donne di difendersi dai disturbatori arrabbiati. Incitanti incidenti includevano il Venerdì Nero, durante il quale una deputazione di 300 suffragette fu fisicamente impedita dalla polizia di entrare nella Camera dei Comuni, scatenando una quasi sommossa e accuse di aggressione sia comune che sessuale.

I membri della “Guardia del Corpo” orchestrarono le “fughe” di un certo numero di suffragette fuggitive dalla sorveglianza della polizia durante il 1913 e l’inizio del 1914. Parteciparono anche a diverse azioni violente contro la polizia in difesa dei loro leader, in particolare la “Battaglia di Glasgow” del 9 marzo 1914, quando un gruppo di circa 30 guardie del corpo si azzuffò con circa 50 poliziotti e detective sul palco della St Andrew’s Hall di Glasgow. La rissa fu assistita da un pubblico di circa 4500 persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.