Il difetto filosofico nel dire “All Lives Matter”

Un articolo che è sopravvissuto al mio recente sgombero del guardaroba è una t-shirt con lo slogan “I rifugiati sono i benvenuti”. Preso al valore nominale, è una bugia. Nel Regno Unito, i rifugiati non sono decisamente i benvenuti, e non lo sono mai stati. Le domande dei richiedenti asilo sono prontamente respinte, molti sono detenuti e deportati, e una percentuale allarmante di rifugiati è senza casa. Eppure la dichiarazione è significativa come espressione di speranza: voglio vivere in un mondo in cui i rifugiati siano i benvenuti. È un messaggio di protesta, una provocazione, un obiettivo.

Spesso usiamo slogan che non sono strettamente veri nella speranza che affermarli pubblicamente stimoli una conversazione morale che possa culminare nella loro verità. Come “le ragazze possono fare qualsiasi cosa” (nelle nostre società sessiste, chiaramente non possono), o “tutto l’amore è uguale” (di nuovo, non senza l’uguaglianza del matrimonio, o se prevale l’omofobia), o il fatto che teniamo marce “Pride” anche se l’omofobia e la transfobia interiorizzate significano che molte persone non sono orgogliose. Questi sono richiami attorno ai quali le persone organizzano la loro resistenza all’ingiustizia. Per vedere il loro senso, bisogna fare un passo indietro e prendere il loro contesto sociale: sessismo diffuso, razzismo, omofobia e transfobia.

Cosa intendiamo con “Black Lives Matter”?

Il movimento Black Lives Matter (BLM) è cresciuto da un hashtag che ha fatto tendenza nel 2013 dopo che George Zimmerman è stato assolto dall’accusa di omicidio, avendo sparato al diciassettenne Trayvon Martin mentre tornava a piedi da un negozio all’angolo in Florida, con dolci e bevande in mano. Sette anni dopo, c’è stata una nuova ondata di indignazione e di energia in seguito alle recenti uccisioni di George Floyd e Breonna Taylor da parte della polizia statunitense.

La tagline di questo crescente movimento globale contro il razzismo anti-black opera in modo simile a quelle descritte sopra. Esprime lutto e rabbia, ma anche desiderio.

“Black Lives Matter” indica due cose:

  1. Per quanto riguarda varie istituzioni sociali importanti – la polizia, il sistema di giustizia penale, la medicina – le vite nere non contano quanto le altre.
  2. Le vite nere dovrebbero contare quanto le altre vite.

Insieme, queste affermazioni formano la base per sfidare il razzismo anti-nero.

Il primo punto è una dichiarazione descrittiva. Descrive il mondo, e la sua verità può essere verificata attraverso dati basati su osservazioni. Nel Regno Unito, i neri hanno cinque volte più probabilità di morire di parto rispetto ai bianchi, e la mortalità infantile nera è due volte più alta. I neri hanno il doppio delle probabilità dei bianchi di essere disoccupati, e quasi la metà delle famiglie nere vive in povertà. I neri hanno dieci volte più probabilità di essere fermati e perquisiti rispetto ai bianchi, e quattro volte più probabilità di essere arrestati. Costituiscono il 3% della popolazione, ma l’8% delle morti in custodia della polizia. Le vite dei neri sono deplorevolmente sottovalutate.

Nero non è un termine scientifico, è un termine sociale: non c’è una base genetica per “Nero” come categoria, e due persone nere scelte a caso hanno probabilmente meno in comune geneticamente di quanto ne abbiano con qualsiasi persona bianca. Ciò che i neri hanno in comune è il razzismo che affrontano, che produce le discrepanze appena descritte.

Passando alla seconda affermazione, “Le vite nere dovrebbero contare” è ciò che chiamiamo una dichiarazione normativa. È una proclamazione morale, che afferma che è sbagliato che le vite nere siano sottovalutate. Le affermazioni morali non possono essere verificate da osservazioni; sono basate su valori particolari che devono essere argomentati. (Non voglio sostenere che le vite nere dovrebbero essere importanti. Se questo non è un valore che già ti appartiene e che trovi ovvio, questo articolo non fa per te.)

Perché non “tutte le vite contano”?

Poco dopo la nascita del movimento BLM, esso stesso è stato contrastato da sconcertanti accuse di razzismo, spesso accompagnate dalla controreplica: “All Lives Matter.”

Chiaramente, come affermazione descrittiva, questo non è vero. Non tutte le vite contano. (Considerate il modo in cui sono trattati i neri, le altre persone di colore, i rifugiati, gli zingari e i nomadi, i senzatetto). Potremmo invece interpretarla come affermazione normativa: tutte le vite dovrebbero essere importanti. D’accordo. Ma il contesto è molto importante. Si noti che nessuno diceva “All Lives Matter” prima del 2013. Piuttosto, è una risposta diretta a BLM, e non ha vita al di fuori di questo. E questo è un problema, perché se il BLM è inteso come un impegno ad affrontare con urgenza la violenza e la brutalità del razzismo anti-nero, allora sbottare che “All Lives Matter” è nel migliore dei casi tangenziale, e nel peggiore, una distrazione malevola.

Il suo effetto è quello di bloccare le conversazioni sul razzismo anti-nero e invece o fingere che tutte le vite contano, o parlare delle vite di tutti in una volta sola, sia che particolari gruppi siano soggetti a particolari ingiustizie potenzialmente fatali in questo momento. Questo non lascia alcuna larghezza di banda per affrontare le ingiustizie particolarmente brutali che i neri affrontano. Dire “All Lives Matter” viola il concetto di triage nell’etica medica, che richiede di affrontare prima le questioni più preoccupanti o pericolose per la vita.

“All Lives Matter” è quindi un ostacolo per affrontare il razzismo anti-Black. A volte, è il risultato dell’ignoranza, un’errata interpretazione del BLM. Più spesso, è intenzionale; un ostruzionismo, piegato a far deragliare il lavoro antirazzista.

Di male in peggio

La scorsa settimana, un gruppo di tifosi di calcio britannici ha pagato per uno striscione che affermava “White Lives Matter” da far volare sopra una partita di calcio a Manchester, subito dopo che i giocatori si erano inginocchiati in solidarietà con BLM.

Viste le mie argomentazioni per “Black Lives Matter”, si potrebbe dedurre che il ragionamento si applica a “White Lives Matter” con una sola parola sostituita. Ma le vite bianche sono già apprezzate, quindi perché lottare? Perché sventolare uno striscione? I bianchi guadagnano di più, hanno più probabilità di essere impiegati e meno probabilità di essere arrestati. Considerate che i CV intestati con nomi “white British” hanno significativamente più probabilità di essere richiamati dai datori di lavoro britannici rispetto a quelli con nomi associati a persone di colore, anche se il testo è identico. Non ci sono prove empiriche che le persone bianche facciano fatica specificamente perché sono bianche. Essere bianco è qualcosa che lavora a favore di una persona, anche se la sua vita potrebbe essere difficile per altri motivi.

Ed ecco la battuta finale. Molti di coloro che difendono la trovata del calcio sostengono di interpretare “Black Lives Matter” nel senso che contano solo le vite nere. Si sbagliano (vedi sopra), ma se seguiamo questa logica, sembra ragionevole supporre che pensino anche che “White Lives Matter” significhi solo vite bianche. Questo equivale a una dichiarazione a sostegno della supremazia bianca. Il razzismo anti-nero non è un fenomeno misterioso e nascosto. Il razzismo non diventa più ovvio di una persona colpita mentre fa jogging, o di una donna uccisa nel suo letto dalla polizia. Mandare in cielo uno striscione “White Lives Matter” spinge oltre l’ignoranza verso qualcosa di molto più minaccioso.

Come BLM continua a guadagnare slancio e le istituzioni sono costrette a cambiare, probabilmente vedremo più rappresaglie di questo tipo. È un momento di speranza, ma anche di vigilanza e di solidarietà continua. Quelli di noi che sono alleati di questa lotta hanno il dovere di assicurarsi che il ragionamento dietro il BLM sia il più chiaro possibile, in modo da poter spingere questo movimento in avanti con la forza delle argomentazioni così come con la forza della giustizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.