Storia del Mondo Antico

Festival Panatenaico

Il Festival Panatenaico (Panathenaia) era la più importante festa religiosa di Atene e la seconda più antica della regione. Durante il festival gli abitanti dell’Attica (panatenaico significa “tutto ateniese”) e di altre parti dell’impero onoravano il compleanno della dea Atena Polias (che era saltata dalla testa di Zeus, secondo il mito). Poiché Atena era la protettrice della città, l’intera festa aveva un grande significato religioso e politico.
Era tradizionalmente celebrata intorno al 28° giorno di Hekatombion, il primo mese del calendario ateniese (all’incirca luglio), in cui avevano luogo anche alcune altre feste minori, come la Kronia e la Synoikia.
Secondo la tradizione fu il re Teseo – un eroe ateniese strettamente imparentato con Atena – che istituì la Panathenaia, tra gli altri culti (altre fonti, tuttavia, indicano Erichtonios come suo creatore).

Sotto l’arcidiocesi di Ippocleide e successivamente sotto Peisistrato (566 a.C.) il festival fu esteso per includere una serie di gare atletiche e spettacoli musicali. La Grande Panathenaia, che comprendeva questi giochi e gare, iniziava ogni quattro anni.
Le fonti sia letterarie che archeologiche riguardanti il contenuto della Grande Panatenaia sono abbondanti: In qualche misura il fregio del Partenone è consacrato alla rappresentazione di diversi episodi della processione del festival, e un catalogo di premi iscritti per le gare dell’inizio del IV secolo a.C. è stato trovato sull’Acropoli.
I Giochi Panatenaici, tenuti durante la grande festa, includevano gare individuali e di gruppo. La competizione atletica iniziava con attività ginniche individuali, alle quali potevano partecipare partecipanti provenienti da tutto il mondo greco: corse a piedi (a seconda della distanza erano chiamate stadion, diaulos, dolichos e hippios), lotta, pugilato, pancratium (un misto di pugilato e lotta), pentathlon (che comprendeva cinque eventi: salto, corsa a ostacoli o dromos, lancio del disco, lancio del giavellotto e lotta), corse di carri a quattro cavalli e a due cavalli, lancio del giavellotto da cavallo e apobatai (opliti che salgono e scendono da carri in movimento).
Le gare di squadra erano riservate ai cittadini ateniesi e comprendevano un finto combattimento con la cavalleria (anthippasia), una gara di bellezza tra atleti (euandrion), una danza militare conosciuta come le pirriche e una regata. In generale, i premi per i vincitori consistevano in anfore piene di olio d’oliva, poiché gli ulivi erano particolarmente sacri alla dea Atena.
Il festival includeva anche una competizione poetica e musicale, aperta a partecipanti da tutta la Grecia. C’era una gara rapsodica di recitazione di testi omerici e di altre poesie epiche, e diversi premi erano offerti per i migliori cantanti e suonatori di musica strumentale (sulla kithara e sull’aulos).
Una volta che Pericle aveva costruito l’Odeion, si ritiene che queste attività avessero luogo lì. La sera veniva organizzata una gara di fiaccole (lampadephoria); il fuoco veniva portato dall’altare di Eros nell’Accademia, e seguiva una festa notturna con danze e canti (pannychis).
La processione panatenaica, che veniva organizzata il giorno seguente, era uno degli aspetti più caratteristici della festa, e la sua origine potrebbe forse risalire al settimo secolo a.C.
Ogni anno una veste speciale (peplo) veniva tessuta e decorata, come dono per Atena, da fanciulle lavoratrici (ergastinai) accuratamente scelte dalle famiglie aristocratiche ateniesi. Essere selezionate per lavorare al tessuto era un importante onore civico.
Il corteo (pompe) partiva presto dalla Porta Dipylon, nella parte settentrionale della città, e camminava attraverso l’Agorà fino all’Acropoli nell’Eretteo, per mettere finalmente il nuovo peplo ricamato, tinto di zafferano, su una statua a grandezza umana di Atena Polias.
Al corteo partecipavano anche le fanciulle con i cesti per la testa (kanephoroi), gli ergastinai e diversi uomini di ogni età e classe. Anche i metici (abitanti dell’Attica che non erano propriamente cittadini) si univano alla processione, servendo come skaphephoroi e portando offerte, come dolci e favi di miele.
Tuttavia, essi non potevano seguire l’intero corteo fino all’Acropoli, poiché dovevano rimanere all’ingresso, o propylaia. In seguito veniva fatta una grande catomba sull’altare di Atena, e la carne delle vacche e delle pecore sacrificate veniva usata in un pasto rituale alla fine della festa.
La partecipazione al banchetto era distribuita proporzionalmente sulla base dei demes (distretti locali dell’Attica). Nel complesso la festa panatenaica non era solo la celebrazione di un culto sacro, ma anche uno spettacolo dinamico dove si esprimeva la potenza di Atene e dove l’ideologia della supremazia politica veniva ampiamente confermata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.