Beethoven Symphony No. 4

I primi anni del XIX secolo furono turbolenti per Ludwig van Beethoven: i primi segni della sua sordità e il suo preoccupante stato di salute furono per lui una dura prova, come possiamo leggere nelle dolorose lettere del 1801. Il continuo ronzio nelle orecchie lo portò sull’orlo del suicidio nell’ottobre 1802; arrivò a redigere un testamento a favore dei suoi due fratelli, il Testamento di Heiligenstadt. Beethoven aveva solo trentadue anni. Allo stesso tempo, però, stava fiorendo sia artisticamente che materialmente. Scrisse al suo amico Franz Wegeler: “Le mie composizioni stanno portando somme considerevoli di denaro; posso persino dire che ho più commissioni di quante ne possa soddisfare. Non ho più bisogno di negoziare con la gente, dico il mio prezzo e loro pagano”. Con sei quartetti d’archi, due sinfonie, quindici sonate per pianoforte e tre concerti per pianoforte a suo nome, alla fine del 1802 Beethoven informò entusiasticamente i suoi amici di aver intrapreso una nuova strada con la sua musica: questo sarebbe stato il suo eroico periodo di mezzo, e i migliori esempi di questo nuovo stile furono la Terza Sinfonia, soprannominata Eroica, e il Terzo Concerto per pianoforte e orchestra.

Beethoven compose la Quarta Sinfonia non molto tempo dopo il Quarto Concerto per pianoforte. La lunga lotta di Beethoven con quella che sarebbe diventata la sua Quinta Sinfonia – non per niente il suo allievo Anton Schindler la descrisse come “il destino che bussa alla porta” – lo aveva portato a metterla da parte per un po’; fu durante questo periodo che queste due opere altamente liriche furono composte. La Quarta Sinfonia non contiene gesti eroici né speculazioni sul rapporto di amore-odio di Beethoven con Napoleone come la Terza, né la lotta con il Fato che sentiamo nella Quinta. Gli studi musicologici sulla musica di Beethoven trovano difficile avvicinarsi a quest’opera un po’ trascurata: non contiene alcuna connessione evidente con gli eventi della vita di Beethoven né valori etici che ne aumentino il valore. Si tratta semplicemente di se stessa. Il carattere della sinfonia è in gran parte determinato dai suoi due Adagi: il primo di questi forma la lenta introduzione al primo movimento; il secondo è il movimento lento autonomo della sinfonia.

L’introduzione non contiene la solennità che ci è familiare dai maestosi archi di suono che lanciano molte delle sinfonie di Haydn. Il suo umore è al tempo stesso misterioso e minaccioso; un violento crescendo lancia un tema che dà inizio all’Allegro vivace. Questo nuovo tempo è leggero e danzante, anche se a volte porta un sottofondo di minaccia e di malinconia. I forti accenti e le inclinazioni verso la chiave minore del secondo tema suscitano sentimenti di paura e inquietudine, anche se siamo molto lontani dalle sonorità massicce dei movimenti di apertura della Terza o della Quinta. Segue ora uno dei movimenti lenti più perfetti che Beethoven abbia mai composto: sembra contenere l’essenza stessa della sinfonia, anche se la chiave minore fa la sua inevitabile comparsa. L’Allegro molto e vivace che segue è un minuetto, con non solo passaggi ritmicamente inventivi che lampeggiano, ma anche uno splendido Trio che viene suonato due volte. L’incredibile turbinio che è il finale ha ispirato Mendelssohn, Schumann e Dvořák e molti altri a comporre i propri tour de force orchestrali. Nonostante il metronomo segni crotchet = 160, Beethoven ha anche segnato la partitura Allegro ma non troppo: veloce, ma non troppo veloce, date tutte le semicrome che corrono e le sincopi insidiose. Mentre diverse fermate verso la fine del movimento sembrano arrestare lo slancio in avanti, le sei battute finali riprendono a piena velocità per una conclusione mozzafiato.

Traduzione: Peter Lockwood

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.