Oggi, su richiesta, farò un tentativo per trovare una definizione di quel misterioso termine “narrativa speculativa”. Se sei uno scrittore, un lettore o uno spettatore di film, probabilmente ti sei già imbattuto in questa frase. Potreste anche averla sentita abbreviare come “spec fic” (spec-fic).
Cos’è dunque la narrativa speculativa? La risposta veloce: fantasy, fantascienza e horror. Ma come potete vedere dal mio diagramma frettolosamente disegnato, questa semplificazione eccessiva causa alcuni seri problemi. Per prima cosa, sia l’horror che la fantascienza possono includere opere che non sono effettivamente “speculative”. (Per un altro, mentre questi tre sono i generi dominanti coinvolti, non sono gli unici generi coinvolti, e a nessuno piace essere escluso.
Questo ci porta alla necessità di una definizione più accurata. La chiave qui sta nella parola chiave: speculare. Pensate a questo in termini di “cosa se” e lo capirete. Così ora potreste chiedere: “Ma questo non rende tutta la finzione speculativa? La finzione, per definizione, è falsa, quindi tutta comporta un certo grado di speculazione”. La differenza sta in ciò su cui si specula. La narrativa speculativa è la narrativa in cui l’autore specula sui risultati del cambiamento di ciò che è reale o possibile, non su come un personaggio reagirebbe ad un certo evento, ecc.
Quindi, la cosa su cui si specula deve essere più elementare del personaggio o della trama. La fiction speculativa è qualsiasi fiction in cui le “leggi” di quel mondo (esplicite o implicite) sono diverse dalle nostre. Questo è il motivo per cui il termine “world-building” di solito va di pari passo con “fiction speculativa”. Se state cambiando il nostro mondo o ne state creando uno nuovo, dovrete fare del lavoro affinché il lettore/spettatore capisca le nuove “regole”. Ma non lasciate che la parola “mondo” vi faccia sbagliare. La linea di demarcazione tra finzione e finzione speculativa non è tanto la scala quanto “ciò che è possibile” nella realtà. (La scala è più un sottoprodotto, e facoltativo. La finzione speculativa può essere e spesso è di piccola portata – pensate alla vita di un singolo personaggio contro le battaglie globali.)
Quindi far cadere un cattivo in un nido pieno di alligatori, anche se eccitante, non è “speculativo” perché potrebbe realmente accadere nel nostro mondo. Far cadere un cattivo in un nido pieno di squali alligatori mutanti è “speculativo” perché non è possibile nel nostro mondo; l’autore deve “speculare” su come andrebbe. (E immagino che la risposta sia “non bene”.)
Un altro esempio: un film in cui due astronauti si perdono nello spazio non è speculativo perché potrebbe realmente accadere nell’ambito della nostra attuale conoscenza del mondo, per quanto terrificante possa essere. Un film in cui un gruppo di astronauti scopre una forma di vita aliena è speculativo perché – secondo le nostre attuali conoscenze – non potrebbe accadere nella vita reale, dato che non conosciamo altre forme di vita intelligente. Vedi la differenza?
La narrativa speculativa prende il nostro mondo esistente e lo cambia chiedendo “E se…? (E se le scimmie potessero volare? E se gli zombie fossero reali? E se i nazisti avessero vinto la seconda guerra mondiale? E se un uomo avesse avuto la vista a raggi X?) Questo apre la prima definizione – fantasy, fantascienza e horror – per includere anche altri generi, come storia alternativa, racconti strani, distopici, apocalittici, viaggi nel tempo, supereroi, ecc. Esclude anche la fantascienza e l’horror che non speculano (cioè l’horror senza elementi soprannaturali, o la fantascienza basata sulla tecnologia attuale).
Ora che abbiamo una buona definizione da cui partire, diamo un’occhiata più dettagliata al mio piccolo diagramma.
Nell’area 1, abbiamo la componente schiacciante della fiction speculativa: il fantasy. Per definizione, tutto il fantasy è speculativo. Questo include tutti i sottogeneri, come epico, soft, urbano e realismo magico.
Nell’area 2, abbiamo un’altra grande componente: la fantascienza. Come ho detto sopra, la fantascienza è di solito ma non sempre speculativa. (Quando non lo è diventa la sezione 3.) La fantascienza speculativa spesso include i sottogeneri dei viaggi nello spazio e del tempo.
Nell’area 4, abbiamo la terza parte del triumvirato principale: l’horror. L’horror è spesso ma non sempre speculativo. L’horror basato su eventi veri o senza elementi soprannaturali non rientra nell’anello speculativo (sezione 5). L’horror speculativo include il paranormale, la creatura e il racconto strano, per citarne alcuni.
Le sezioni dalla 6 alla 10 sono probabilmente abbastanza autoesplicative. Se si combina la fantascienza speculativa con il fantasy speculativo, per esempio, si potrebbe ottenere la narrativa dei supereroi. In tutte quelle piccole sezioni che si sovrappongono, è davvero un gioco di mescolanza e abbinamento.
La sezione 12 è narrativa storica senza elementi speculativi, come una resa romanzata di una battaglia reale o un personaggio fittizio che vive in ambienti storicamente accurati. La sezione 11 è la narrativa storica con elementi speculativi, come l’aggiunta di elementi soprannaturali, uno spostamento nella linea temporale reale (storia alternativa), ecc.
Infine, c’è la fortunata sezione numero 13, che contiene tutte quelle storie speculative che non rientrano perfettamente nel fantasy, sci-fi, horror o storico. Queste potrebbero includere distopia, racconti strani o surrealismo.
Come se tutto ciò non fosse abbastanza complicato, se si spostano alcuni cerchi si possono costruire e fondere i propri generi. Espandete “storico”, per esempio, in modo che si sovrapponga a “fantasy” e avrete il fantasy storico (pensate ai vampiri nel periodo vittoriano o agli elfi che combattono nella prima guerra mondiale). Gettate una sana dose di paura e potreste avere l’horror storico.
Le possibilità sono davvero illimitate, che è forse il motivo per cui così tante persone vengono confuse dal termine “fiction speculativa”. Se vi ritrovate a perdervi, tornate alle basi: questo mondo potrebbe davvero esistere secondo la nostra attuale conoscenza della realtà? Se la risposta è sì, probabilmente non è speculativo. Se la risposta è no, probabilmente è speculativo.
A questo punto vi starete chiedendo: questo significa che “speculativo” cambia nel tempo? La mia risposta è sì. Man mano che la nostra conoscenza e la tecnologia cambiano, cambia anche la nostra interpretazione di ciò che è “possibile”. La tecnologia nei libri futuristici scritti vent’anni fa potrebbe non essere più speculativa. Senza contare che anche le credenze individuali possono influenzare la definizione. È così che si trovano libri su fantasmi e alieni sullo scaffale della “saggistica”; alcune persone credono che questi siano già parte della nostra realtà. La tecnologia cambia, la conoscenza cresce, le credenze si spostano – e queste sono tutte cose che informano il nostro concetto di “cosa è possibile”.
Come potete vedere, le linee di tutti i cerchi che ho disegnato potrebbero essere un po’ più confuse, ma spero di aver fatto un po’ di luce sul concetto generale. Come sempre sono felice di rispondere alle domande qui sotto, o di sentire la vostra opinione sulle cose!