Scegliere i migliori font per le tue brochure aziendali
Le brochure aziendali sono progettate per uno dei due scopi: attirare l’attenzione in un luogo pubblico o fornire maggiori informazioni alle parti interessate. Mentre molte regole di design si applicano alla costruzione efficace di questi versatili materiali aziendali, la selezione del carattere tipografico è la più fondamentale. Sopra ogni altra cosa, la tua brochure deve essere visivamente attraente e leggibile. Sia che stiate preparando la vostra brochure in-house con un programma di desktop publishing o che stiate collaborando con un professionista del design, ci sono alcuni concetti primari di selezione e uso dei caratteri con cui dovreste avere familiarità.
Selezione dei caratteri
Selezionare un carattere o un font solo perché ne avete sentito parlare o perché lo usate abitualmente nel vostro programma di elaborazione testi non è una buona idea nel design delle brochure. Prima di fare la tua selezione finale, guarda lo stesso pezzo di testo (con un titolo di accompagnamento) in diversi caratteri e combinazioni. La leggibilità è la linea di fondo, ma vuoi anche caratteri che riflettano il tono delle informazioni che stai cercando di trasmettere. Alcuni tipi altamente leggibili includono: Century Schoolbook
Century Schoolbook Century Expanded.
Century Expanded. Georgia
Georgia Palatino
Palatino
Times New Roman è comune ma non necessariamente la migliore selezione, specialmente per progetti di desktop publishing. Quando viene presentato come “finto” grassetto o corsivo (tipo normale convertito nell’effetto dato da un programma di elaborazione testi o di desktop publishing), Times New Roman diventa difficile da leggere, specialmente nel corpo del testo.
Pensa alle famiglie di caratteri
Molte persone preferiscono selezionare una “famiglia” di caratteri e usare i suoi componenti per diversi elementi della brochure (corpo del testo, titoli, didascalie). Una “famiglia” di caratteri include variazioni specificamente eseguite di un singolo carattere. Per esempio, la famiglia Helvetica include: Helvetica
Helvetica Helvetica Oblique
Helvetica Oblique Helvetica Bold
Helvetica Bold Helvetica Bold Oblique
Helvetica Bold Oblique
Soprattutto, mantieni la tua selezione di caratteri semplice e minima. Scegli qualcosa di classico, diretto e leggibile.
Buone regole da seguire nella selezione dei caratteri
Ci sono alcune linee guida standard per l’uso dei caratteri nelle brochure che dovrebbero influenzare la tua selezione.
Testo del corpo
Molte persone preferiscono selezionare una “famiglia” di caratteri e usare i suoi componenti per diversi elementi della brochure (corpo del testo, titoli, didascalie). Una “famiglia” di caratteri comprende varianti specificamente eseguite di un singolo carattere. Per esempio, la famiglia Helvetica include: imposta il corpo del testo in 12 pt.
imposta il corpo del testo in 12 pt. una riga di testo non dovrebbe mai essere più corta della dimensione del carattere o più lunga del doppio della dimensione del carattere misurata in picas (una gamma da 12 a 24 picas è da 2 a 4 pollici)
una riga di testo non dovrebbe mai essere più corta della dimensione del carattere o più lunga del doppio della dimensione del carattere misurata in picas (una gamma da 12 a 24 picas è da 2 a 4 pollici) assicurati di dare al carattere un’adeguata interlinea, circa il 120-130% della dimensione del carattere; il testo di 12 pt. sarebbe impostato su un’interlinea di 14-15 punti.
assicurati di dare al carattere un’adeguata interlinea, circa il 120-130% della dimensione del carattere; il testo di 12 pt. sarebbe impostato su un’interlinea di 14-15 punti.
Testo del titolo imposta i titoli in 14 pt.
imposta i titoli in 14 pt.  i titoli dovrebbero essere sotto le 10 parole
i titoli dovrebbero essere sotto le 10 parole usare caratteri troppo grandi per i titoli è sgargiante e può dare l’impressione che tu stia “riempiendo” lo spazio
usare caratteri troppo grandi per i titoli è sgargiante e può dare l’impressione che tu stia “riempiendo” lo spazio
Testo delle didascalie imposta le didascalie in un carattere diverso
imposta le didascalie in un carattere diverso varia il peso delle didascalie piuttosto che renderle troppo piccole (per esempio impostandole in corsivo piuttosto che in 8 pt.
varia il peso delle didascalie piuttosto che renderle troppo piccole (per esempio impostandole in corsivo piuttosto che in 8 pt.  accanto alla copertina, le didascalie sono le parti più lette di una brochure; devono essere leggibili
accanto alla copertina, le didascalie sono le parti più lette di una brochure; devono essere leggibili
Linee guida generali per il testo utilizza gli abbreviazioni grafiche come i punti elenco per spezzare il testo
utilizza gli abbreviazioni grafiche come i punti elenco per spezzare il testo minimizza l’uso di maiuscole, corsivo e grassetto
minimizza l’uso di maiuscole, corsivo e grassetto considera l’uso del colore per variare l’aspetto e richiamare l’attenzione su elementi specifici
considera l’uso del colore per variare l’aspetto e richiamare l’attenzione su elementi specifici sii coerente (imposta tutti i titoli in un carattere e stile, tutte le didascalie in un unico carattere e stile, e così via)
sii coerente (imposta tutti i titoli in un carattere e stile, tutte le didascalie in un unico carattere e stile, e così via)
Cose da non fare nella scelta dei caratteri
La maggior parte dei “non fare” della tipografia delle brochure ha a che fare con i caratteri veri e propri. non usare più di tre caratteri nella tua brochure
non usare più di tre caratteri nella tua brochure evita i caratteri rotondi con altezze x troppo grandi (la dimensione del carattere dalla linea di base alla cima di una x minuscola); questi tipi creano ascendenti e discendenti disordinati e fanno sembrare le tue linee spinte insieme (esempi potrebbero essere ITC Garamond Light, ITC Avant Garde, o Century Gothic)
evita i caratteri rotondi con altezze x troppo grandi (la dimensione del carattere dalla linea di base alla cima di una x minuscola); questi tipi creano ascendenti e discendenti disordinati e fanno sembrare le tue linee spinte insieme (esempi potrebbero essere ITC Garamond Light, ITC Avant Garde, o Century Gothic) utilizza un carattere serif ma non uno condensato; questo fa sembrare il carattere schiacciato insieme dando alla brochure un aspetto pesante e illeggibile
utilizza un carattere serif ma non uno condensato; questo fa sembrare il carattere schiacciato insieme dando alla brochure un aspetto pesante e illeggibile sta lontano da caratteri troppo delicati “spidery” in particolare: Goudy Old Style, New Baskerville, New Caledonia, Monotype Baskerville, Centaur, Adobe Garamond
sta lontano da caratteri troppo delicati “spidery” in particolare: Goudy Old Style, New Baskerville, New Caledonia, Monotype Baskerville, Centaur, Adobe Garamond evitare tipi ad alto contrasto come Bodoni o Didot; richiedono una delicata regolazione delle spaziature per non sembrare disordinati e confusi
evitare tipi ad alto contrasto come Bodoni o Didot; richiedono una delicata regolazione delle spaziature per non sembrare disordinati e confusi anche se sono comuni, non usare Helvetica o Arial per la copia della brochure, a piccole dimensioni questi tipi diventano imbarazzanti con lettere e numeri che si mescolano insieme
anche se sono comuni, non usare Helvetica o Arial per la copia della brochure, a piccole dimensioni questi tipi diventano imbarazzanti con lettere e numeri che si mescolano insieme
Buone brochure iniziano con buoni caratteri
In molti modi selezionare il carattere giusto per la tua brochure aziendale è difficile quanto comporre una copia efficace e scegliere illustrazioni e grafica. Il carattere può fare o rompere una brochure. Soprattutto, concentrati sulla leggibilità e ricorda: poco è meglio, attieniti a tre caratteri o meno per la tua brochure
poco è meglio, attieniti a tre caratteri o meno per la tua brochure non sovraccaricare il piccolo spazio con titoli enormi che sembrano un riempitivo
non sovraccaricare il piccolo spazio con titoli enormi che sembrano un riempitivo sii coerente nel tuo uso di caratteri e pesi per titoli, corpo del testo, e le didascalie
 sii coerente nel tuo uso di caratteri e pesi per titoli, corpo del testo, e le didascalie interrompi il testo con punti elenco
interrompi il testo con punti elenco mantieni i paragrafi brevi
mantieni i paragrafi brevi utilizza un’adeguata interlinea per rendere la tua brochure attraente e leggibile
utilizza un’adeguata interlinea per rendere la tua brochure attraente e leggibile non affollare gli elementi sulla pagina o spingere i caratteri insieme
non affollare gli elementi sulla pagina o spingere i caratteri insieme
Le brochure sono uno dei materiali promozionali e di marketing più versatili. Non sprecare il potenziale del documento per raggiungere il tuo pubblico di riferimento selezionando in modo casuale un qualsiasi vecchio carattere. È stato detto che i caratteri tipografici sono i vestiti indossati dalle parole. Assicurati che le tue parole siano vestite al meglio.

Torna su