Per gli esseri umani, raccontare storie è fondamentale quanto mangiare. Di più, in effetti, perché mentre il cibo ci fa vivere, le storie sono ciò che rende le nostre vite degne di essere vissute. – Sulle storie, Richard Kearney
Essere una persona è avere una storia da raccontare. – Isak Dinesen
Una volta che le necessità di sopravvivenza sono state soddisfatte, noi umani passiamo più tempo libero immersi nelle storie che facendo qualsiasi altra cosa. Storie di cose che non sono vere e di persone che non esistono, per la maggior parte. Pensateci. Guardiamo film e televisione; giochiamo ai videogiochi; leggiamo libri, fumetti e cartoni animati; ascoltiamo canzoni; guardiamo l’arte; assistiamo a spettacoli di teatro, danza e opera; e ci raccontiamo storie a tavola o al fuoco. E lo abbiamo sempre fatto, da quando abbiamo imparato a comunicare tra di noi e abbiamo capito come graffiare i disegni sulla parete di una caverna.
Le storie sono una parte così grande della nostra vita che dobbiamo essere programmati non solo per amarle, ma per averne assolutamente bisogno. Uno degli aspetti più significativi e piacevoli della mia vita è il tempo che passo con le storie, soprattutto in forma di romanzo, leggendo di eventi e persone che qualcun altro ha semplicemente inventato. E non posso davvero immaginare una vita degna di essere vissuta senza di loro.
Ma perché le storie sono così importanti per noi? Non credo ci sia una sola ragione. Mi sembra che le storie siano così necessarie perché servono così tante funzioni critiche che ci permettono di sopravvivere e prosperare come esseri umani, tutte insieme.
Prima di tutto, cos’è esattamente una storia? È semplice come l’aneddoto che raccontate al vostro coniuge a cena sul cretino al lavoro e su quello che ha fatto, o i luridi eventi riportati dal telegiornale locale. C’è un motivo per cui ci riferiamo ad entrambi come “storie”. Una storia è essenzialmente una serie di eventi su un particolare argomento raccontati da una persona a un pubblico.
La prima funzione delle storie, credo, è quella di sfuggire alla natura monotona e routinaria della vita. La vita, speriamo, è lunga, e spesso passa un bel po’ di tempo tra il verificarsi di eventi significativi. Durante questo tempo, facciamo i piatti, ci laviamo i denti, andiamo al lavoro – tutte cose che non sono così interessanti. Una storia fa collassare questi eventi, lasciando fuori le parti noiose. Attraverso la storia, possiamo fingere di essere qualcun altro o andare da qualche altra parte, senza assumerci i rischi o le spese. Possiamo anche fare l’impossibile, come viaggiare nel tempo o esplorare l’universo. I bambini giocano a fare finta fin da piccoli, e attraverso vari tipi di storie, non ci fermiamo mai veramente.
Questo fattore di fuga rende le storie molto divertenti. Fanno passare il tempo. Sono divertenti. Il fattore divertimento permette alle storie di adempiere alle loro altre funzioni. Una delle funzioni più basilari della storia è quella di insegnare. Usiamo le storie per imparare rapidamente e facilmente i fatti; la ricerca mostra che conserviamo i fatti più facilmente se sono collegati in forma narrativa. Ma le storie ci insegnano anche come essere.
Le culture umane hanno sempre rafforzato le norme sociali attraverso la narrazione. Attraverso le storie comunichiamo ai nostri figli (e agli estranei) come agire l’uno verso l’altro, cosa apprezziamo e cosa è possibile. Le storie preservano la nostra storia e la nostra cultura, trasmettendole in una forma facile da ricordare alla generazione successiva.
Utilizziamo le storie non solo per imparare ma anche per speculare, per porre domande e poi trovare soluzioni. Cosa accadrebbe se entrassimo in contatto con una razza aliena? Le storie ci aiutano a esplorare tutte le possibilità. Quali sarebbero le conseguenze del tradimento del coniuge? Le storie ci aiutano a capire anche questa situazione ipotetica. Quando raccontiamo storie su noi stessi, stiamo immaginando tutti i nostri possibili futuri e, speriamo, ci aiutiamo a scegliere i migliori.
Al di là della semplice speculazione su ciò che potrebbe accadere, usiamo le storie per rispondere alle grandi domande senza risposta. Perché sono qui? Qual è lo scopo della mia vita? Cosa significa essere umano? Le storie portano ordine e significato al caos e alla casualità della vita. Una storia ha sempre un inizio, un centro e una fine, il che è molto soddisfacente per noi, dato che non sappiamo come finirà la nostra storia personale. E le nostre vite sono davvero una ricerca della nostra storia, non è vero?
Infine, le storie ci collegano gli uni agli altri. Anche se sappiamo che sono finzione, le storie suscitano in noi potenti risposte emotive. Mentre siamo immersi in una storia, possiamo vedere il mondo attraverso gli occhi di qualcun altro. Possiamo sapere com’è essere un ragazzo povero a Delhi o una ragazza schiava nella Virginia del 1700 o la regina d’Inghilterra. Condividere le nostre esperienze soggettive attraverso le storie ci permette di connetterci ed entrare in empatia gli uni con gli altri. Condividendo attraverso le storie, siamo meglio in grado di vivere insieme.
Perché le storie possono suscitare potenti risposte emotive, sono strumenti potenti. Possono essere usate per persuadere le persone e cambiare le società, e lo hanno fatto – con risultati buoni e cattivi. Ecco perché anche la critica delle storie è essenziale. La nostra infinita discussione sulle storie – su Internet, intorno al distributore dell’acqua, in altre storie – è davvero una parte intrinseca del processo di narrazione, essenziale quanto le storie stesse. Dovremmo sempre diffidare di coloro che cercano di sopprimere le nostre storie – qualsiasi storia – o la nostra discussione di quelle storie.
Cosa accadrebbe se incontrassimo una razza aliena che non racconta storie, che non capisce nemmeno cosa siano le storie? Saremmo in grado di comunicare con loro, o di relazionarci con loro? Hmm, forse qualcuno dovrebbe scrivere una storia su questo (se non l’ha già fatto).