Gestione della classe

Disciplina assertivaModifica

La disciplina assertiva è un approccio progettato per assistere gli educatori nella gestione di un ambiente di classe con insegnante responsabile. Gli insegnanti assertivi reagiscono alle situazioni che richiedono la gestione del comportamento degli studenti con fiducia. Gli insegnanti assertivi non usano un tono abrasivo, sarcastico o ostile quando disciplinano gli studenti.

La disciplina assertiva è una delle tattiche di gestione della classe più usate al mondo. Esige la conformità degli studenti e richiede agli insegnanti di essere fermi. Questo metodo traccia una linea chiara tra la disciplina aggressiva e la disciplina assertiva. Gli standard e le regole stabilite dalla disciplina assertiva sono supportati da rinforzi positivi e da conseguenze negative. Gli insegnanti che usano questo approccio si comportano con sicurezza e non hanno tolleranza per il disturbo della classe. Non sono timidi e rimangono coerenti e giusti.

Disciplina costruttivistaModifica

Un approccio costruttivista e centrato sullo studente alla gestione della classe si basa sull’assegnazione di compiti in risposta al disturbo degli studenti che sono “(1) facili da eseguire per lo studente, (2) arricchenti dal punto di vista dello sviluppo, (3) progressivi, in modo che un insegnante possa alzare la posta se necessario, (4) basati sugli interessi degli studenti, (5) progettati per consentire all’insegnante di rimanere in carica, e (6) favorire la creatività e il gioco in classe”. La conformità si basa sull’assegnazione di compiti disciplinari che lo studente vorrà fare, di concerto con l’insegnante che assegna rapidamente altri compiti se lo studente non si adegua inizialmente. Una volta che lo studente si adegua, il ruolo dell’insegnante come responsabile (cioè in loco parentis) è stato ristabilito in modo pacifico, creativo e nel rispetto dei bisogni degli studenti. I benefici dichiarati includono una maggiore fiducia degli studenti e benefici emotivi a lungo termine derivanti dall’elaborazione di soluzioni creative alle difficoltà senza ricorrere alla minaccia della violenza o della forza.

Gestione delle classi culturalmente reattivaModifica

La gestione delle classi culturalmente reattiva (CRCM) è un approccio per gestire le classi con tutti i bambini in modo culturalmente reattivo. Più che un insieme di strategie o pratiche, il CRCM è un approccio pedagogico che guida le decisioni di gestione che gli insegnanti prendono. È un’estensione naturale dell’insegnamento culturalmente reattivo, che utilizza il background degli studenti, la resa delle esperienze sociali, le conoscenze precedenti e gli stili di apprendimento nelle lezioni quotidiane. Gli insegnanti, come gestori d’aula culturalmente reattivi, riconoscono i loro pregiudizi e valori e riflettono su come questi influenzano le loro aspettative per il comportamento e le loro interazioni con gli studenti, nonché su come appare l’apprendimento. Esiste un’ampia ricerca sulla gestione tradizionale della classe e una miriade di risorse disponibili su come affrontare i problemi di comportamento. Al contrario, c’è poca ricerca sul CRCM, nonostante il fatto che gli insegnanti che mancano di competenza culturale spesso sperimentano problemi in quest’area.

Disciplina senza stress, punizioni o ricompenseModifica

Disciplina senza stress (o DWS) è un approccio di disciplina e apprendimento K-12 sviluppato da Marvin Marshall descritto nel suo libro del 2001, Disciplina senza stress, punizioni o ricompense. L’approccio è progettato per educare i giovani sul valore della motivazione interna. L’intenzione è quella di stimolare e sviluppare nei giovani il desiderio di diventare responsabili e autodisciplinati e di impegnarsi per imparare. Le caratteristiche più significative della DWS sono che è totalmente non coercitiva (ma non permissiva) e adotta l’approccio opposto al comportamentismo skinneriano che si basa su fonti esterne per il rinforzo.

Fornire obiettivi di apprendimento flessibiliModifica

Gli istruttori possono dimostrare un adeguato livello di forza dando obiettivi di apprendimento chiari, possono anche trasmettere livelli adeguati di partecipazione dando obiettivi di apprendimento che possono essere cambiati in base alle esigenze della classe. Permettere agli studenti di partecipare ai propri obiettivi e risultati di apprendimento all’inizio di un’unità porta un senso di cooperazione e comprensione reciproca tra l’istruttore e lo studente. Un modo per coinvolgere gli studenti e farli sentire ascoltati nelle decisioni della classe è quello di chiedere quali argomenti troverebbero più intriganti nell’apprendimento sulla base di una rubrica guidata. Questo approccio coinvolgerà e invierà agli studenti il messaggio che l’insegnante è interessato agli interessi dello studente. Lo studente a sua volta porterà maggiori risultati di apprendimento così come un rispetto reciproco. Affiggere gli obiettivi di apprendimento appropriati dove gli studenti possono vederli e fare riferimento ad essi è vitale per realizzare gli obiettivi.

The Good Behavior GameEdit

The Good Behavior Game (GBG) è un “approccio a livello di classe alla gestione del comportamento” che è stato originariamente utilizzato nel 1969 da Barrish, Saunders, e Wolf. Il Gioco comporta che la classe guadagni l’accesso ad una ricompensa o perda una ricompensa, dato che tutti i membri della classe si impegnano in qualche tipo di comportamento (o non hanno superato una certa quantità di comportamento indesiderato). Il GBG può essere utilizzato per aumentare i comportamenti desiderati (ad esempio, fare domande) o per diminuire i comportamenti indesiderati (ad esempio, il comportamento fuori posto). Il GBG è stato usato con bambini in età prescolare così come con adolescenti, tuttavia la maggior parte delle applicazioni sono state utilizzate con studenti con sviluppo tipico (cioè, quelli senza disabilità dello sviluppo). Inoltre, il gioco “è solitamente popolare e accettabile da studenti e insegnanti.”

Classi positiveModifica

Robert DiGiulio ha sviluppato ciò che lui chiama “classi positive”. DiGiulio vede la gestione positiva della classe come il risultato di quattro fattori: come gli insegnanti considerano i loro studenti (dimensione spirituale), come impostano l’ambiente della classe (dimensione fisica), quanto abilmente insegnano i contenuti (dimensione didattica), e quanto bene affrontano il comportamento degli studenti (dimensione gestionale). Nelle aule positive la partecipazione e la collaborazione degli studenti sono incoraggiate in un ambiente sicuro che è stato creato. Un ambiente di classe positivo può essere incoraggiato dall’essere coerenti con le aspettative, usando i nomi degli studenti, fornendo scelte quando possibile, e avendo una fiducia generale negli studenti. Quindi, come educatori, abbiamo l’opportunità quotidiana di aiutare gli studenti a crescere nella fiducia e a sentirsi bene con se stessi. Nonostante tutta la negatività che può esserci intorno a loro nelle loro famiglie. Attraverso azioni come aumentare la loro autostima attraverso la lode, aiutandoli a lavorare attraverso qualsiasi sentimento di alienazione, depressione e rabbia, e aiutandoli a realizzare e onorare il loro valore intrinseco come esseri umani. Può risultare in un comportamento migliore nella lunga linea di pericolo degli studenti.

Lode in classeModifica

L’uso di lodi specifiche per il comportamento (BSP) in classe può avere molti effetti positivi sugli studenti e sulla gestione della classe. BSP è quando l’insegnante loda lo studente per l’esatto comportamento che lo studente sta esibendo. Per esempio, lo studente potrebbe normalmente avere problemi a stare al suo posto e questo causerebbe disturbo in classe. Quando lo studente rimane al suo posto, l’insegnante potrebbe dire che è orgoglioso del modo in cui lo studente rimane al suo posto e dire allo studente come si sente. Questo aiuterebbe lo studente a sentirsi convalidato per un comportamento positivo e aumenterebbe la probabilità che il comportamento positivo si ripeta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.