Perché una bottiglia di vino spumante sia etichettata come Champagne, deve essere fatta in Champagne, Francia e prodotta usando il metodo champenoise. Se quella bottiglia è prodotta con lo stesso identico metodo, in qualsiasi altro luogo, deve portare un nome diverso. Lo stesso metodo di produzione deve essere indicato diversamente, il méthode tranditionalle è il sostituto abituale. Queste regole sono applicate rigorosamente. Sono codificate nelle leggi nazionali, nei regolamenti dell’Unione Europea e negli accordi e trattati commerciali internazionali. Quando vengono infrante, anche nei modi più tangenziali, le cause vengono rapidamente archiviate. Mentre i produttori di vino spumante di alcuni paesi possono ignorare queste regole, le loro bottiglie non potrebbero mai arrivare su uno scaffale dell’UE. Dal 2005, lo stesso vale per gli Stati Uniti. Eppure, se avete mai visto bottiglie di bollicine etichettate come Champagne della California – magari prodotte da Korbel, Cook’s o André – quello che avete visto è perfettamente legale. La scappatoia che rende queste etichette legali è il risultato di una lotta iniziata nelle trincee della prima guerra mondiale, con radici che risalgono al diciannovesimo secolo.
I produttori di vino in California hanno prodotto vino spumante dal 1860. Questi vini spumanti erano tipicamente etichettati come Champagne, insieme a qualche indicazione che erano fatti in California. Come oggi, per la maggior parte dei consumatori, tutti i vini spumanti erano “Champagne”, indipendentemente da come o dove erano stati fatti. Le pubblicità nelle riviste commerciali di San Francisco del diciannovesimo secolo lo rendono chiaro – con l’uso di frasi come “Champagnes importati” e “Domestic Champagnes” che si vedono comunemente.
Le due immagini precedenti sono del 1892, un anno dopo che l’Accordo di Madrid fu firmato dalle maggiori potenze europee. Questo accordo pose le basi per il moderno riconoscimento internazionale dei marchi. Proteggere il nome “Champagne” a livello internazionale era uno degli obiettivi della Francia nel 1891. Gli Stati Uniti non sarebbero entrati nel sistema stabilito dall’accordo fino al 2003 – e anche allora la lotta per il nome Champagne rimase irrisolta.
Il ventesimo secolo
Con la crescita del commercio globale all’inizio del ventesimo secolo, la popolarità del vero Champagne si affermò in nuovi mercati. Mentre questo era un bene per i produttori di spumante nella Champagne, in Francia – che si stavano riprendendo dalle perdite di viti a causa della phyloxera – ha anche fornito un incentivo irresistibile ai produttori di spumante in altri luoghi per etichettare le loro bollicine di Champagne. I viticoltori della Champagne, sempre più agitati, avevano poche possibilità di ricorso al di fuori della Francia e delle nazioni che avevano sottoscritto l’Accordo di Madrid. Anche all’interno della Francia c’erano grandi dispute, a volte violente, dovute ai produttori che si rifornivano di uve da altre regioni.
I produttori di Champagne subirono un altro colpo quando scoppiò la prima guerra mondiale. La regione dello Champagne, in una posizione strategica, vide intense battaglie. Reims ed Épernay, le capitali de facto della produzione di Champagne, furono in gran parte rase al suolo. Anche se alcuni viticoltori riuscirono a produrre delle annate durante la guerra, nel 1917, quasi tutti gli impianti di produzione erano stati distrutti.
Il trattato di Versailles, che ha portato alla fine della guerra, è dove è stata involontariamente aperta la scappatoia che permette la sopravvivenza della California Champagne. L’articolo 275 del trattato era stato concepito – in parte – per stabilire che solo il vino spumante della Champagne poteva essere etichettato come Champagne:
La Germania si impegna, a condizione di reciprocità in queste materie, a rispettare qualsiasi legge, o qualsiasi decisione amministrativa o giudiziaria emessa in conformità con tale legge, in vigore in qualsiasi Stato alleato o associato e debitamente comunicata dalle autorità competenti, che definisce o regola il diritto a qualsiasi denominazione regionale per il vino o le bevande spiritose prodotte nello Stato a cui la regione appartiene, o le condizioni in cui l’uso di una tale denominazione può essere consentito; e l’importazione, l’esportazione, la fabbricazione, la distribuzione, la vendita o l’offerta in vendita di prodotti o oggetti recanti denominazioni regionali in contrasto con tale legge o ordinanza sarà vietata dal governo tedesco e repressa con le misure previste dall’articolo precedente.
Anche se questo articolo fu inserito principalmente a causa di una disputa tra Francia e Germania sull’etichettatura errata di vini spumanti e brandy, il risultato finale fu che l’uso di Champagne sulle etichette dei vini spumanti fu limitato in tutte le nazioni parti del trattato. Diciamo parte, perché anche se gli Stati Uniti firmarono il trattato, il Senato non lo ratificò mai.
Nonostante l’insistenza dei francesi per una disposizione che proteggesse i suoi vini, il fatto che gli Stati Uniti non ratificarono mai il trattato non fu probabilmente una grande preoccupazione a Reims ed Épernay nel 1919, mentre il proibizionismo stava per mettere fuori gioco i produttori di vino della California. Mentre la conferenza di pace di Parigi si avvicinava alla fine, i francesi erano probabilmente più preoccupati per la perdita di un grande mercato di esportazione, come illustra questa citazione dal diario di un partecipante americano:
Clemenceau fece servire il tè alla festa. Fece anche portare del vino e propose un brindisi alla pace e alla buona salute del partito. Dopo che il brindisi fu bevuto, si rivolse a me e disse: “
L’era moderna
L’industria vinicola californiana ristagnò nei decenni successivi al proibizionismo. La produzione non si riprese fino agli anni ’70, che videro un’impennata nella produzione di vini da caraffa economici. Questi vini da caraffa spesso portavano etichette “semi-generiche” come Borgogna, Chablis e Chianti. I vini che portavano queste etichette non avevano nulla a che fare con i luoghi da cui prendevano il nome. Il famoso Hearty Burgundy di Carlo Rossi – che mantiene il suo nome grazie alla stessa scappatoia dello Champagne californiano – è un blend a base di Zinfandel piuttosto che di Pinot Noir, come ci si potrebbe aspettare.
Con l’impennata della produzione di vino e l’aumento del consumo di vino americano, lo Champagne californiano stava nuovamente facendo infuriare i produttori di vino in Francia. Nel 1983, la Commissione europea (l’esecutivo dell’UE) e gli Stati Uniti aprirono dei negoziati commerciali sul vino. Il Comite Interprofessionnel du Vin de Champagne (CIVC), un gruppo commerciale formato nel 1941 – per organizzare e proteggere i viticoltori durante l’occupazione tedesca – può essere stata la voce più forte durante questi negoziati, ma c’erano altre parti motivate – dai produttori di Sherry in Spagna ai proprietari di marchi americani affermati. Ci sono voluti due decenni di negoziati, ma finalmente, nel 2005, gli Stati Uniti e l’UE hanno raggiunto un accordo. In cambio di un allentamento delle restrizioni commerciali sul vino, il governo americano ha accettato che lo Champagne californiano, lo Chablis, lo Sherry e una mezza dozzina di altri nomi “semi-generici” non sarebbero più apparsi sulle etichette dei vini nazionali – a meno che un produttore non stesse già usando uno di questi nomi.
Se un produttore avesse usato – o abusato dal punto di vista francese – uno di questi nomi prima del 10 marzo 2006, avrebbe potuto continuare a usare il nome sulla sua etichetta a tempo indeterminato. Anche se queste denominazioni erano e continuano ad essere usate per la maggior parte dai produttori di vino di fascia bassa, il CIVC si è infuriato per la sua vittoria a lungo cercata. “È un’assurdità dal punto di vista morale”, ha detto Bruno Paillard, produttore di Champagne e rappresentante del CIVC, a Decanter nel 2005. “E’ triste che gli Stati Uniti, ormai un grande paese vinicolo, continuino a proteggere alcuni produttori che abusano dell’identità di altri invece di usare un’etichettatura onesta per una vera informazione al consumatore”
“Assurdità morali” a parte, la questione dell’inganno dei consumatori è più complicata di quanto il CIVC voglia far credere. I viticoltori californiani del diciannovesimo secolo – la maggior parte dei quali erano immigrati europei – si riferivano a tutti i vini spumanti come Champagnes. Mentre c’erano certamente quelli che miravano a ingannare – e non mancano i vini falsamente etichettati – le pubblicità e i menu dei ristoranti dell’epoca rendevano tipicamente chiara la provenienza di un dato “Champagne”. Lo stesso vale più di 150 anni dopo. Quando un consumatore prende una bottiglia di Champagne californiano può anche credere che “tutti i vini spumanti sono uguali”, ma a parte i più esperti di geografia tra noi, nessuno crede che queste bottiglie vengano dalla Francia. Questo può essere un problema, ma sembra un buon problema da avere. Quando il tipico bevitore di vino entra in un negozio e chiede una buona bottiglia di Champagne, lui o lei sta più spesso che mai cercando “Champagne dalla Francia”.