Guerre russo-turche

Guerre russo-turche . Per due secoli le potenze imperialiste della Russia e della Turchia ottomana hanno combattuto per l’egemonia del Mar Nero e delle sue regioni costiere. Inizialmente l’obiettivo della Russia era quello di ottenere il controllo del Mar Nero e dei suoi stretti e quindi garantire l’accesso al Mar Mediterraneo. L’espansionismo russo era mascherato dalla sua autoproclamata difesa di tutti i cristiani ortodossi soggiogati dalla Turchia, dalla liberazione dei popoli balcanici dal giogo turco e dalla prevenzione delle incursioni e dei saccheggi turchi e dei tartari di Crimea nell’Ucraina meridionale e in Russia. La Turchia cercava di proteggere e mantenere i suoi possedimenti e considerava la Russia l’aggressore. Dalla seconda metà del XVIII secolo le guerre russo-turche furono collegate alla graduale disintegrazione dell’Impero Ottomano.

Secondo gli obblighi enumerati in vari trattati del XVII e XVIII secolo con la Russia, lo stato Hetman e gli abitanti dell’Ucraina erano tenuti a partecipare alle guerre della Russia. Migliaia di cosacchi e contadini ucraini combatterono e morirono come alleati e poi cittadini dell’Impero russo. Nelle guerre successive molti di loro si offrirono volontari per aiutare a liberare i loro compagni slavi e correligionari. Tutte le guerre coinvolsero interessi strategici ucraini, e durante ognuna di esse gli eserciti russi passarono attraverso l’Ucraina, infliggendo vari gradi di rovina e difficoltà.

La guerra del 1676-81. Nel 1677 un esercito tartaro turco-crimeano invase e devastò l’Ucraina della riva destra e prese la capitale, Chyhyryn. Il tentativo dei turchi di mantenere Chyhyryn fu respinto da una forza russo-ucraina guidata dal principe G. Romodanovsky e dall’eminente Ivan Samoilovych (vedi campagne di Chyhyryn, 1677-8), e i turchi furono costretti a ritirarsi. Nel 1681 la Porta Ottomana, il Khanato di Crimea e la Moscovia firmarono il Trattato di Bakhchesarai, secondo il quale la Moscovia aveva la sovranità sullo stato Hetman e la Zaporizhia, entrambe le parti concordarono di non colonizzare le terre dell’Ucraina meridionale tra il fiume Boh e il fiume Dnister per 20 anni, e la Turchia mantenne il controllo della regione meridionale di Kyiv, la regione di Bratslav e Podilia.

La guerra del 1686-99. Come membro della Lega Santa contro la Turchia, la Russia iniziò la guerra con campagne cosacche russo-ucraine senza successo contro il Khanato di Crimea nel 1687 e 1689. L’Hetman Ivan Samoilovych fu incolpato del fallimento della prima campagna e fu sostituito da Ivan Mazepa. Successivamente Pietro I intraprese le campagne di Azov del 1695-6, in cui catturò Oziv (Azov) nel 1696. Con il Trattato di Karlowitz del 1699 la Russia consolidò il suo controllo sul Mare di Azov e il suo litorale.

La guerra del 1710-13. Durante la Grande Guerra del Nord della Russia con la Svezia, la Porta, incoraggiata da diplomatici svedesi, francesi e austriaci, dichiarò guerra alla Russia. All’inizio del 1711 l’esercito russo di Pietro I e i reggimenti cosacchi di Hetman Ivan Skoropadsky dell’Ucraina di sinistra sconfissero l’esercito tartaro di Crimea e i suoi alleati cosacchi, guidati da Pylyp Orlyk, e li costrinsero ad abbandonare l’Ucraina di destra. L’offensiva russa in Moldavia fu comunque sconfitta al fiume Prut, e il trattato di Prut del 1711 costrinse la Russia ad abbandonare Oziv e a distruggere le sue fortificazioni sulla costa del Mar d’Azov.

La guerra del 1735-9. Dopo che i tartari di Crimea invasero l’Ucraina nel 1735, l’esercito russo del Dnieper (che includeva reggimenti cosacchi ucraini) invase la Crimea, dove catturarono Perekop, Yevpatoriia e Bakhchesarai nel 1736 e Ochakiv nel 1737. Un altro esercito russo riconquistò Oziv e invase la Crimea da est. Nel 1739, mentre la Turchia era occupata nella sua guerra con l’Austria, l’esercito russo catturò Khotyn. Il trattato russo-turco di Belgrado del 1739 concesse Oziv alla Russia e consolidò il controllo russo sulla Zaporizhia, ma vietò le flotte russe sul Mar d’Azov e sul Mar Nero.

La guerra del 1768-74. Il teatro della guerra fu la Moldavia e la Valacchia, dove le truppe russe e i cosacchi di Zaporizhia sotto il comando supremo del gen. Petr Rumiantsev furono vittoriosi in varie battaglie. La flotta russa distrusse la marina turca nel Mar Egeo. Con il trattato di pace di Küçük Kaynarca del 1774 la Russia ottenne il diritto di avere una flotta sul Mar Nero e fortezze costiere nell’Ucraina meridionale. Indebolita dalla guerra, la Turchia fu costretta a cedere Bukovyna all’Austria nel 1774. Avendo finalmente ottenuto l’accesso al Mar Nero, Caterina II non considerò più il Sich di Zaporozhian necessario per la difesa dell’impero e nel 1775 lo fece distruggere.

La guerra del 1787-91. Il nuovo conflitto scoppiò come risultato degli sforzi turchi per riconquistare la Crimea, che era stata annessa dalla Russia nel 1783. Sotto il comando di A. Suvorov, le forze russe sconfissero i turchi a Kinburn (1787) e Focşani, in Moldavia (1789), e presero Ochakiv e Izmail (1790). Il trattato di Iaşi del 1791 confermò l’annessione alla Russia della Crimea e le concesse il controllo delle terre tra il fiume Boh e il fiume Dnister.

La guerra del 1806-12. Dopo che la Turchia tentò di riconquistare il litorale settentrionale del Mar Nero, la Russia invase e occupò nuovamente la Moldavia e la Valacchia e sbaragliò i turchi vicino a Rushchuk, sul fiume Danubio. Con il trattato di pace di Bucarest del 1812 la Turchia cedette la Bessarabia, cioè i territori tra il fiume Dnister e il fiume Prut, alla Russia e garantì l’accesso russo alla navigazione sul Danubio.

La guerra del 1828-9. Le ostilità iniziarono dopo che la Russia uscì a sostegno della rivoluzione greca e inviò truppe nei Balcani e nelle montagne del Caucaso. Nella fase iniziale della guerra una piccola forza di cosacchi del Sich danubiano guidata da Otaman Yosyp Hladky passò dalla parte della Russia. Con il trattato di Edirne del 1829 la Turchia accettò l’annessione da parte della Russia delle isole alla foce del Danubio e della costa caucasica, compresa la fortezza di Anapa, riconobbe il titolo della Russia sulla Georgia e altri principati caucasici e garantì alla Russia l’accesso al Danubio e agli stretti del Mar Nero.

La guerra del 1853-6. Vedi Guerra di Crimea.

La guerra del 1877-8. Nel 1877 la Russia dichiarò guerra alla Turchia a sostegno delle ribellioni balcaniche. Molti volontari ucraini si erano già uniti alle rivolte dell’Erzegovina e della Bulgaria e all’esercito serbo. Molti (per esempio, Teofan Vasylevsky, Andrii Lysenko, V. Yanovsky) scrissero memorie sulle loro esperienze. Migliaia di ucraini combatterono nelle unità russe durante la campagna balcanica, e in Ucraina si formarono comitati che raccoglievano fondi e aiuti medici per i soldati serbi e bulgari. Nel 1878 il trattato russo-turco di San Stefano creò una “Grande Bulgaria” come satellite della Russia. Al Congresso di Berlino, tuttavia, l’Austria-Ungheria e la Gran Bretagna non accettarono il trattato, imposero la loro spartizione dei Balcani e costrinsero la Russia a ritirarsi dai Balcani.

BIBLIOGRAFIA
Chesney, F.R. The Russo-Turkish Campaigns of 1828 and 1829 with a View of the Present State of Affairs in the East (New York 1854)
Green F.V. The Russian Army and Its Campaigns in Turkey in 1877-78 (New York 1879)
Petrov, A. Vtoraia turetskaia voina v tsarstvovanie Ekateriny II, 1787-1791, 2 vols (Saint Petersburg 1880)
Petrov, A. Voina Rossii s Turtsiei, 1806-1812, 3 vols (San Pietroburgo 1885-7)
Opisanie Russko-Turetskoi voiny 1877-78 gg. na Balkanskom poluostrove, 2 vols (San Pietroburgo 1901)
Baiov, A. Russkaia armiia v tsarstvovanie imp. Anny Ivanovny: Voiny Rossii s Turtsiei v 1736-1739 gg., 2 volumi (San Pietroburgo 1906)
Romanovs’kyi, M. “Viina 1735-8 rr. ta ïï naslidky dlia Ukraïny,” Pratsi Komisiï sotsial’no-ekonomichnoï istoriï Ukraïny, 1 (Kyiv 1932)
Sumner, B.H. Russia and the Balkans, 1870-1880 (Oxford 1937)
Smirnov, N. Rossiia i Turtsiia v XVI-XVII vv, vol 1 (Mosca 1946)
Kozinets, V. Russko-turetskie voiny XVIII i nachala XIX stoletii ikh rol’ v osvobozhdenii Moldavii ot turetskogo iga (Kyiv 1948)
Druzhinina, E. Kiuchuk-Kainardzhiiskii mir 1774 goda (ego podgotovka i zakliuchenie) (Mosca 1955)

Arkadii Zhukovsky

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.