Tipo di Terapia – Terapia Cognitivo Comportamentale

Programmi in evidenza:
Scuola sponsorizzata

Capella University

Programma in evidenza: Laurea in Psicologia Online

Purdue University Global

Programma in evidenza: Master Online in Psicologia

Southern New Hampshire University

Programma in evidenza: Lauree Online in Psicologia & Counseling

New York University

Programma in evidenza: Online MA: Completa in meno di 21 Mesi

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è uno dei principali metodi di psicoterapia attualmente praticati dai consulenti occidentali. L’approccio cognitivo comportamentale si è evoluto dai precedenti metodi tradizionali di psicoterapia occidentale e utilizza molti degli stessi principi di altre modalità di terapia tradizionale e individualizzata.

Per comprendere appieno la CBT, è importante riconoscere la sua storia così come gli obiettivi, le tecniche comuni, i rischi e i limiti di questo metodo di consulenza sulla salute mentale.

Che cos’è la terapia cognitivo comportamentale?

La terapia cognitivo comportamentale si concentra sulla percezione individuale. L’assunto di base di questa forma di terapia è che l’esperienza personale è più strettamente legata alla percezione di un individuo che a qualsiasi situazione in sé. Questo significa che concentrarsi sulla percezione e affrontare il modo in cui qualcuno pensa ad una situazione può aiutare l’individuo a superare esperienze particolarmente stressanti o addirittura traumatiche.

La CBT è un tipo di psicoterapia altamente orientata agli obiettivi. Le sessioni sono progettate per aiutare gli individui a riconcettualizzare le esperienze e ad elaborare gli eventi in un modo che li aiuti a comprendere meglio le loro percezioni e quindi il loro livello di controllo sulle loro percezioni personali.

Grazie al design altamente focalizzato e pragmatico della sessione terapeutica, la terapia cognitivo comportamentale è un metodo di consulenza a breve termine. L’obiettivo della CBT è quello di aiutare l’individuo ad attuare un cambiamento nei modelli di pensiero e nei comportamenti, migliorando così la qualità della vita non cambiando le circostanze in cui la persona vive, ma aiutando la persona a prendere il controllo della propria percezione di quelle circostanze. Questo è generalmente raggiunto attraverso una serie di strategie, tra cui fogli di lavoro, esperimenti di pensiero e sfide ai modelli esistenti di pensiero e comportamento.

La terapia cognitivo-comportamentale è utilizzata per il sostegno in una vasta gamma di situazioni e per molti tipi di problemi, tra cui le relazioni interpersonali, la dipendenza e l’abuso di droghe, problemi di sonno, depressione e ansia. L’idea è che incoraggiando i cambiamenti nei processi di pensiero e apportando modifiche fondamentali all’atteggiamento di fondo di un individuo, diventa possibile aiutare la persona a superare qualsiasi circostanza sia causa di dolore. In molti modi, la CBT è una combinazione di psicoterapia e addestramento comportamentale, sottolineando allo stesso modo l’importanza del significato personale e la relazione dei problemi con i pensieri e i comportamenti.

L’esperienza della terapia cognitivo-comportamentale è tipicamente personalizzata alle necessità di ogni individuo. La maggior parte delle persone che cercano la CBT per il supporto della salute mentale ricevono una consulenza per un periodo che va dai cinque ai 10 mesi. Una sessione terapeutica standard dura circa 50 minuti. Durante questo tempo, il terapeuta e il cliente lavorano insieme per capire gli schemi di pensiero esistenti che sono associati con i problemi attuali del cliente, e sviluppano strategie per superare queste preoccupazioni. La consulenza di gruppo è molto raramente utilizzata nella terapia cognitiva comportamentale.

La storia della terapia cognitiva comportamentale

La terapia cognitiva comportamentale esiste da oltre 50 anni. Originata dallo psichiatra Aaron Beck negli anni ’60, la CBT è stata creata come una risposta a quello che era sempre più percepito come uno svantaggio della psicoanalisi – che non era sufficientemente orientata agli obiettivi. Beck percepì che molti dei suoi pazienti, che stava consigliando sotto il modello della psicoanalisi a quel tempo, avevano una grande quantità di monologo interno che offuscava i loro giudizi. Tuttavia, i suoi clienti condividevano solo una frazione del loro pensiero con lui. Il resto lo tenevano per sé, ed erano questi pensieri sottostanti e in definitiva privati che modellavano gran parte delle loro percezioni riguardo alle situazioni che li preoccupavano.

Beck scoprì che c’era una forte connessione tra pensieri e sentimenti, e cominciò ad aiutare i clienti a collegare i propri schemi di pensiero ai cambiamenti del loro stato emotivo. Ha sviluppato il termine “pensieri automatici” per sostenere questo concetto. I pensieri automatici sono pensieri pieni di emozioni che accadono rapidamente, semplicemente spuntando nella mente senza uno sviluppo troppo complesso. Questi pensieri hanno il potenziale per cambiare rapidamente il modo in cui qualcuno si sente. Se non vengono affrontati o addirittura riconosciuti, l’individuo rimane con una sensazione di disagio e un’inquietudine sul perché la sensazione esiste.

Il termine “terapia cognitiva comportamentale” è stato coniato per sottolineare l’importanza del pensiero nel superare il disagio emotivo. Questo modello attinge fortemente alle idee filosofiche del pensiero socratico, incoraggiando gli individui a scavare nei propri processi di pensiero per aumentare la consapevolezza dei propri pregiudizi e percezioni. Questo sforzo collaborativo da parte del cliente e del terapeuta può portare a scoperte emotive e alla capacità di superare i problemi di salute mentale come la depressione e l’ansia.

Per saperne di più sulle carriere della terapia cognitivo comportamentale.

Obiettivi della terapia cognitivo comportamentale

La terapia cognitivo comportamentale è considerata come un metodo a breve termine di psicoterapia. Idealmente, un cliente parteciperà a sessioni settimanali nel corso di diversi mesi e sarà poi in grado di utilizzare le strategie e gli strumenti discussi in queste sessioni in modo indipendente.

Perché la terapia cognitivo comportamentale è adattata alle esigenze dell’individuo, gli obiettivi di ogni sessione di terapia sono unici in base alle circostanze personali del cliente. L’obiettivo finale della CBT è quello di aiutare i clienti a ripensare le loro prospettive e schemi di pensiero, permettendo loro di prendere più controllo sul loro comportamento, separando le azioni degli altri dalle loro interpretazioni del mondo.

A livello personale, gli obiettivi di ogni sessione di CBT possono includere obiettivi come essere in grado di socializzare in modo piacevole; sentirsi più a proprio agio nel conversare o interagire con amici, sconosciuti o colleghi di lavoro; diventare a proprio agio nel formare amicizie o relazioni intime; parlare in pubblico; diventare più assertivi; superare l’ansia da prestazione; o superare qualsiasi livello di depressione o trauma. Di nuovo, gli obiettivi esatti della CBT sono personalizzati alle necessità di ogni cliente.

Tecniche comuni usate nella terapia cognitivo comportamentale

Una delle maggiori differenze tra la terapia cognitivo comportamentale e altri tipi comuni di psicoterapia è la struttura della sessione terapeutica. La terapia cognitivo-comportamentale è altamente strutturata. Una sessione standard segue tipicamente questo protocollo:

  1. Il cliente e il terapeuta discutono i problemi specifici che saranno il loro obiettivo per la settimana.
  2. Il terapeuta e il cliente iniziano a pianificare le strategie per come affrontare i problemi indicati.
  3. Insieme, il cliente e il terapeuta rivedono i compiti della settimana precedente e discutono i progressi del cliente.
  4. In base ai progressi del cliente e ai nuovi obiettivi determinati, il terapeuta assegna nuovi compiti per la settimana successiva.

Tutto questo avviene durante una sessione standard di 50 minuti. Dato il tempo limitato, le sessioni sono usate come un forum per rivedere le idee e controllare i progressi.

I compiti a casa sono una componente essenziale per il successo del modello cognitivo comportamentale, ed è compito del cliente completare i compiti a casa e mantenere le aspettative che sono concordate durante ogni sessione di consulenza.

I compiti a casa della CBT spesso includono esperimenti di pensiero, fogli di lavoro e altre strategie di apprendimento comportamentale.

Common Mental Health Conditions Addressed by Cognitive Behavioral Therapy

La terapia cognitivo comportamentale funziona meglio quando un individuo vuole concentrarsi su un particolare problema. Il terapeuta e il cliente lavorano insieme nelle loro sessioni per impostare obiettivi che porteranno a risultati specifici per affrontare la preoccupazione del cliente. Per questo motivo, la terapia cognitiva comportamentale potrebbe non essere l’ideale per qualcuno che sta cercando di affrontare cause vaghe o incerte di infelicità.

Per gli individui che affrontano problemi specifici e che hanno particolari risultati in mente, la terapia cognitiva comportamentale è spesso una modalità di trattamento di successo. Alcuni dei principali problemi di salute mentale che la CBT può essere usata per affrontare includono:

  • Gestione della rabbia
  • Ansia sociale
  • Depressione
  • Attacchi di panico o di ansia
  • Disturbo ossessivocompulsivo
  • Problemi di sonno
  • Sbalzi d’umore
  • Disturbi alimentari
  • Abuso di droghe e dipendenza dall’alcol
  • Problemi di relazione e sesso

Questa lista non è completa; piuttosto, identifica alcuni dei più comuni problemi di salute mentale per i quali la CBT può essere impiegata con successo. Il modo migliore per determinare se un problema può essere affrontato tramite la CBT è che il cliente e il terapeuta si impegnino in una consultazione riguardante i problemi in questione e discutano i potenziali benefici e risultati dell’utilizzo del modello terapeutico cognitivo comportamentale per il trattamento.

Per ottenere il massimo dalla terapia cognitivo-comportamentale

Per ottenere il massimo dalla terapia cognitivo-comportamentale, è essenziale che il cliente e il terapeuta lavorino insieme durante le loro sessioni per identificare i punti di preoccupazione e formare comportamenti orientati all’obiettivo che incoraggino risultati positivi. La terapia cognitivo-comportamentale si basa su soluzioni orientate all’azione che coinvolgono i compiti a casa. I clienti non possono aspettarsi progressi a meno che non seguano le loro sessioni completando i compiti, provando le diverse strategie che sono state discusse, e utilizzando i vari strumenti che sono stati dati.

Quelli che sono disposti a fare i compiti, mettere in sforzo extra tutto il giorno, e impegnarsi apertamente e onestamente con il loro terapeuta mentre cercano attivamente soluzioni per superare i problemi nella loro vita tendono ad avere più successo con la CBT.

Rischi e limiti della terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale è uno dei metodi più comunemente raccomandati di consulenza sulla salute mentale, ma non è il modo più efficace di consulenza in ogni contesto. Mentre è un metodo popolare per trattare l’ansia e altri problemi specifici, la CBT non è necessariamente l’ideale per coloro che stanno cercando supporto per superare sentimenti non identificati o cause di disagio. Gli individui che cercano un sostegno a lungo termine con sentimenti di tristezza, dolore o anche depressione possono essere meglio serviti da un metodo alternativo di psicoterapia, come la consulenza di gruppo.

A causa della sua struttura altamente focalizzata, la terapia cognitiva comportamentale potrebbe non essere appropriata per coloro che hanno problemi di salute mentale più complessi. Allo stesso modo, il ruolo fondamentale dei compiti a casa e delle strategie di apprendimento comportamentale rende la CBT problematica per alcuni individui, compresi quelli con certi tipi di disturbi dell’apprendimento.

La terapia cognitivo comportamentale è uno dei modi più comunemente raccomandati di psicoterapia nei paesi occidentali. Prende un approccio altamente strutturato alla consulenza sulla salute mentale, utilizzando una lunga lista di strategie e strumenti per incoraggiare gli individui a superare particolari difficoltà o ostacoli nella loro vita. Aspetti della terapia cognitivo-comportamentale sono spesso usati insieme ad altre forme di consulenza sulla salute mentale. In alcuni contesti, l’uso di strategie CBT in un setting alternativo è ideale per coloro che stanno lavorando per superare gli ostacoli ma che cercano benefici più ampi di quelli che possono ottenere con la sola CBT.

Fonti

  • Terapia cognitivo-comportamentale per la depressione. WebMD. Recuperato il 7 luglio 2017, da http://www.webmd.com/depression/guide/cognitive-behavioral-therapy-for-depression#1.
  • Obiettivi comuni di terapia nella CBT per l’ansia sociale. Centro Nazionale di Ansia Sociale. Recuperato il 7 luglio 2017, da http://nationalsocialanxietycenter.com/cognitive-behavioral-therapy/common-therapy-goals/.
  • Kennard, J. (2014). Benefici e limiti della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il trattamento dell’ansia. Salute centrale. Recuperato il 7 luglio 2017, da https://www.healthcentral.com/article/benefits-and-limitations-of-cognitive-behavioral-therapy-cbt-for-treating-anxiety.
  • Martin, B. (2016). In-Depth: Terapia cognitivo-comportamentale. Psych Central. Recuperato il 7 luglio 2017, da https://psychcentral.com/lib/in-depth-cognitive-behavioral-therapy/.
  • Che cos’è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT)? Terapia cognitivo-comportamentale Beck. Recuperato il 7 luglio 2017, da https://www.beckinstitute.org/get-informed/what-is-cognitive-therapy/.
  • Che cos’è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT)? Associazione nazionale dei terapisti cognitivo-comportamentali. Recuperato il 7 luglio 2017, da http://www.nacbt.org/whatiscbt-htm/.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.