Storie della nascita e dell’infanzia della Beata Vergine Maria

La festa della Natività della Beata Vergine Maria l’8 settembre viene esattamente nove mesi dopo la solennità dell’Immacolata Concezione l’8 dicembre. È a causa della santità della Beata Vergine Maria nel grembo materno che la Chiesa celebra il suo compleanno nella sua liturgia. L’unica altra natività di un santo celebrata liturgicamente è quella di San Giovanni Battista che fu santificato nel grembo materno quando si agitò alla presenza di Gesù bambino non ancora nato in Maria.

La Beata Vergine Maria fu preservata dal peccato originale fin dal momento del suo concepimento e perseverò per tutta la sua vita senza peccato personale. Mentre Papa Pio IX ha ufficialmente pronunciato questo come dogma della Chiesa nel 1854, è stato tenuto fin dai primi tempi.

Il Protoevangelium di Giacomo

Se Maria fu veramente libera dal peccato dal momento del suo concepimento per tutta la sua vita come credono i cattolici, allora deve aver avuto un’infanzia straordinariamente santa e pura. Il primo documento che cerca di raccontare come deve essere stata l’infanzia di Maria è stato scritto nella seconda metà del secondo secolo. Anche se escluso dal canone delle Scritture, il Protoevangelium di Giacomo era piuttosto popolare nella Chiesa primitiva, dato che ne sono state scoperte oltre 130 copie antiche. Alcune delle storie che racconta sono rimaste nella tradizione cattolica.

Oltre a rispecchiare storie dei vangeli canonici e passi dell’Antico Testamento, il documento potrebbe aver conservato alcune delle storie che circolavano oralmente nella Chiesa primitiva. I Padri della Chiesa, pur non approvando il testo in sé, testimoniano alcuni concetti fondamentali da esso promossi su Maria come senza peccato e sempre vergine.

Il documento stesso, chiamato anche Proto Vangelo di Giacomo o Vangelo dell’infanzia di Giacomo, non è autorevole per i cattolici. Alcune delle sue storie sembrano strane e Papa San Gelasio I alla fine del quinto secolo lo ha elencato tra i testi da rifiutare per i cattolici. Gli studiosi moderni generalmente non danno molto credito alla sua storicità, tanto meno alla sua presunta paternità da parte di San Giacomo.

Le visioni della Beata Caterina Emmerich

Ma le visioni più dettagliate della Beata Caterina Emmerich – nata l’8 settembre 1774 e morta nel 1824 – raccontano una catena di eventi nella prima vita di Maria molto simile a quelle del Protoevangelium di Giacomo. Queste rivelazioni private furono scritte più tardi da Clemens Brentano, che sedeva al suo capezzale, e mentre la Chiesa non vi trova nulla di contrario alla Fede, non le approva ufficialmente. Non si sa nemmeno quanto Brentano, che conosceva anche il Protoevangelium di Giacomo, fosse attendibile nel suo scritto alle reali parole della Beata Caterina Emmerich.

I punti principali delle storie messe per la prima volta per iscritto nel Protoevangelium di Giacomo servono a dimostrare che Maria non era solo vergine quando concepì Gesù, ma era sempre vergine, e inoltre, tutta pura davanti a Dio. L’enfasi è stata data per mostrare che nulla di impuro era permesso di entrare in lei e che le è stato dato solo il più puro degli influssi come bambino. La verginità era considerata parte dell’identità stessa di Maria, e Giuseppe, che fu poi scelto come suo sposo, la rispettava allo stesso modo.

Alcuni dei punti salienti delle storie sono i seguenti. I genitori di Maria, nominati per la prima volta in questo testo come Gioacchino e Anna, nella loro vecchiaia erano giusti ma senza figli. Quando il ricco Gioacchino si presentò al Tempio con una generosa offerta al Signore, fu respinto con la motivazione che solo lui tra i giusti in Israele non aveva figli. Così, in lutto, uscì nel deserto per digiunare e pregare che a lui e a sua moglie fosse concesso un figlio. Allo stesso modo, sua moglie Anna sentì la vergogna della sua sterilità e lamentò il suo triste stato al Signore, come Hannah, la madre, un tempo sterile, del profeta Samuele nel Vecchio Testamento (1 Samuele 1). Il Signore ascoltò le preghiere di Gioacchino e di Anna e mandò messaggeri angelici all’uno e poi all’altra per annunciare la nascita di un bambino di cui “si parlerà in tutto il mondo” e che “lo servirà in cose sante tutti i giorni della sua vita” (Protoevangelium di Giacomo, 4).

Confronto dei due testi

Anne fece voto di dare il bambino al servizio del Signore. Diede alla luce una figlia, Maria. Mentre il Protoevangelium di Giacomo passa piuttosto rapidamente sopra la nascita effettiva di Maria, la Beata Caterina Emmerich intravede il suo significato celeste:

“Nel momento in cui il neonato giaceva tra le braccia della sua santa madre Anna, vidi che allo stesso tempo il bambino veniva presentato in cielo al cospetto della Santissima Trinità, e salutato con indicibile gioia da tutta la schiera celeste. Allora capii che le fu fatto conoscere in modo soprannaturale tutto il suo futuro con tutte le sue gioie e i suoi dolori. A Maria furono insegnati infiniti misteri, eppure era e rimase una bambina. Questa sua conoscenza non possiamo capirla, perché la nostra conoscenza cresce sull’albero del bene e del male. Ella conosceva tutto allo stesso modo in cui un bambino conosce il seno di sua madre e che deve bere da esso.”

La vita della Beata Vergine Maria, 4.3

Secondo il Protoevangelium di Giacomo, quando Maria aveva sei mesi, Anna la fece scendere per vedere se poteva stare in piedi. Quando la bambina Maria fece sette passi, Anna la prese in braccio ed esclamò: “Come vive il Signore mio Dio, tu non camminerai su questa terra finché non ti avrò portata nel tempio del Signore” (PJ, 6).

La bambina Maria era considerata santa, e Anna fece un santuario nella sua camera da letto quando aveva solo sei mesi e non lasciò entrare nulla di impuro. Era riconosciuta dai sacerdoti e dal popolo come una creatura riservata a Dio e destinata ad essere allevata nel Tempio. Mentre i suoi genitori pensavano di affidarla al servizio del Tempio all’età di due anni, come per il profeta Samuele nell’Antico Testamento, decisero di aspettare fino ai tre anni.

Allora, la consegnarono per essere allevata nel Tempio come avevano giurato:

“Invitate le figlie degli Ebrei che sono senza macchia, prendano ciascuna una lampada e stiano con le lampade accese, perché la bambina non torni indietro e il suo cuore non sia rapito dal tempio del Signore”. E fecero così, finché salirono nel tempio del Signore. E il sacerdote la ricevette, la baciò e la benedisse, dicendo Il Signore ha magnificato il tuo nome in tutte le generazioni. In te, nell’ultimo dei giorni, il Signore manifesterà la sua redenzione ai figli d’Israele”. E la pose sul terzo gradino dell’altare, e il Signore Dio mandò la grazia su di lei; ed ella danzò con i suoi piedi, e tutta la casa d’Israele l’amò”

PJ, 7

Una Vergine del Tempio

La bambina Maria, posta sui gradini del Tempio, non si voltò verso i suoi genitori come farebbe normalmente un bambino, così i suoi genitori si meravigliarono di questo come segno della sua eccezionale santità. Ci viene detto che Maria bambina dimorò nel Tempio fino all’età di dodici anni, e che fu nutrita dalla mano di un angelo.

Secondo il Protoevangelo di Giacomo, quando Maria aveva dodici anni, i sacerdoti del Tempio decisero che doveva essere data in sposa. Riunirono i vedovi della stirpe di Davide e diedero a ciascuno di loro un bastone da cui tirare a sorte. Una colomba volò fuori dall’asta di Giuseppe e si posò su di lui, indicando la scelta di Dio di Giuseppe come marito della sempre vergine Maria. Giuseppe era molto più vecchio di Maria e aveva il santo timore di prendere sotto la sua protezione la “vergine del Signore”, ma i sacerdoti confermarono che era stato davvero scelto, e doveva prendere sul serio la sua responsabilità.

Nel frattempo, sette vergini della casa di Davide, compresa Maria, furono scelte per tirare a sorte per vedere chi avrebbe dovuto cucire le diverse parti del velo del Tempio. La sorte dei fili di porpora e scarlatto toccò a Maria, e fu mentre lavorava a questo santo compito che fu avvicinata dall’angelo Gabriele, che le annunciò che sarebbe stata la madre del Signore.

Supporto storico

La maggior parte degli studiosi oggi sottolinea la mancanza di prove storiche per le vergini del Tempio che servono liturgicamente a Gerusalemme. Ma ci sono alcune indicazioni nel record storico che potrebbero indicare ciò che è descritto per Maria e le sue compagne nel Protoevangelium di Giacomo. L’Esodo ci dice che le abili donne d’Israele lavoravano a maglia i veli per il Tempio (Esodo 35:25-26). La Mishnah, la prima grande raccolta scritta delle tradizioni orali ebraiche, indica in seguito che questo ruolo era dato alle vergini e implica anche che esse avevano un ruolo al Tempio.

Inoltre, Numeri 6 stabiliva il voto nazarita, che richiedeva una santità di vita come quella descritta per Maria bambina nel Protoevangelo di Giacomo. Anche questo poteva essere assunto dalle donne, ed era popolare durante il periodo del Secondo Tempio (Megan Nutzman, “Mary in the Protoevangelium of James”).

Altri dettagli dell’infanzia di Maria

Le visioni della Beata Caterina Emmerich, registrate ne La vita della Beata Vergine Maria, ci danno un ritratto intimo di come poteva essere la vita di una ragazza senza peccato nel Tempio:

“Vedevo la Beata Vergine nel Tempio, sempre in progresso nell’apprendimento, nella preghiera e nel lavoro. A volte l’ho vista nella casa delle donne con le altre ragazze, a volte da sola nella sua piccola stanza. Lavorava, tesseva e lavorava a maglia strette strisce di roba su lunghe aste per il servizio del Tempio. Lavava i panni e puliva le pentole e le padelle. La vedevo spesso in preghiera e meditazione. Non l’ho mai vista castigare o mortificare il suo corpo – non ne aveva bisogno. Come tutte le persone molto sante, mangiava solo per vivere e non prendeva altro cibo se non quello che aveva fatto voto di mangiare. Oltre alle prescritte preghiere del Tempio, le devozioni di Maria consistevano in un incessante desiderio di redenzione, un perpetuo stato di preghiera interiore, eseguito in silenzio e in segreto. Nella quiete della notte si alzava dal suo letto e pregava Dio. L’ho vista spesso piangere durante le sue preghiere e circondata da uno splendore. Mentre cresceva, vedevo sempre che indossava un vestito di un colore blu scintillante. Era velata durante la preghiera, e indossava anche un velo quando parlava con i sacerdoti o scendeva in una stanza vicino al Tempio per ricevere un lavoro o per consegnare quello che aveva fatto. C’erano stanze come questa su tre lati del Tempio; mi sono sempre sembrate delle sacrestie. Vi si teneva ogni sorta di cose che era compito delle fanciulle del Tempio custodire, riparare e sostituire.”

IV

Mentre queste storie mostrano la vita di Maria come molto santa e isolata, in accordo con la sua dignità, ci danno anche un assaggio della sua umanità. Sebbene senza peccato, Maria era ed è pienamente e unicamente umana. Lei ci mostra che è solo la nostra comune esperienza della natura umana caduta che dice: “peccare è solo umano”. Nel piano di Dio, Maria modella ciò che Sant’Ireneo di Lione ha insegnato:

“L’uomo pienamente vivo è la gloria di Dio.”

Ti può anche piacere:

Il Fiat di Maria: Fidarsi di Dio nell’inaspettato

Visitare l’ultima casa terrena di Maria in Turchia

Come possiamo avvicinarci a Maria?

Come pregare come Maria

Michael J. Ruszala è autore di diversi libri religiosi, tra cui Vite dei Santi: Volume I e Who Created God? A Teacher’s Guidebook for Answering Children’s Tough Questions about God. Ha conseguito un master in teologia &ministero cristiano presso la Franciscan University of Steubenville. Michael è associato pastorale per la formazione della fede & evangelizzazione presso la parrocchia di San Leone Magno ad Amherst, New York, direttore musicale & organista presso la parrocchia di Santa Teresa a Buffalo, e docente aggiunto di studi religiosi presso la Niagara University di Lewiston, New York. Vive fuori Buffalo con la moglie Kate e il figlio piccolo Joseph. Per maggiori informazioni su Michael e i suoi libri, visitate michaeljruszala.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.