Primo insediamento e crescita medievale
Dopo che Giulio Cesare distrusse gli Eburoni nel 53 a.C., il generale romano Agrippa colonizzò la zona con un’altra tribù chiamata Ubii, che veniva dalla riva destra del Reno. Un insediamento fortificato fu stabilito sul sito circa nel 38 a.C. Questo fu il luogo di nascita di Giulia Agrippina, che era la moglie dell’imperatore Claudio, e fu su sua richiesta che il titolo di colonia romana fu conferito alla città nel 50 ce. Fu chiamata Colonia Claudia Ara Agrippinensium, abbreviato in Colonia; più tardi fu fatta sede del governatore della Germania Inferiore. Dopo il 258 ce fu per un certo periodo la capitale di un impero frammentato governato da Postumus e comprendente Gallia, Britannia e Spagna. Nel 310 l’imperatore Costantino il Grande costruì un castello e un ponte permanente attraverso il Reno. La ceramica e il vetro furono prodotti a Colonia in epoca romana. Verso il 456 fu conquistata dai Franchi, e presto divenne la residenza dei re della parte ripuariale del regno franco.
Una comunità cristiana esisteva a Colonia probabilmente già nel II secolo, e la città è menzionata per la prima volta come sede vescovile nel 313. Carlo Magno ne fece un arcivescovado alla fine dell’VIII secolo; nel X secolo l’arcivescovo dominava la città, ricevendo una vasta gamma di pedaggi, dazi doganali e altri pagamenti. L’industria e il commercio della città crebbero durante il Medioevo, specialmente dal X secolo circa, e si svilupparono conflitti sempre più aspri tra i ricchi mercanti e l’arcivescovo. Il primo cercava la libertà commerciale e politica, il secondo la conservazione del suo potere temporale, che fu aumentato dal XIII secolo quando l’arcivescovo divenne uno degli elettori privilegiati per scegliere il re tedesco. Non fu fino alla battaglia di Worringen, nel 1288, che l’arcivescovo fu finalmente sconfitto e la città di Colonia si assicurò il pieno autogoverno. Da quel momento, Colonia fu di fatto una libera città imperiale, anche se fu riconosciuta ufficialmente come tale solo nel 1475.
Fino alla fine del XIV secolo, il governo della città era nelle mani dei ricchi patrizi, ma nel 1396, dopo una rivoluzione incruenta, fu stabilita una nuova costituzione comunale in base alla quale i 22 rami delle corporazioni divennero la base del governo, poiché essi elessero un consiglio che aveva potere su tutti gli affari interni ed esterni.
Questo periodo medievale fu splendido per Colonia. Era un membro importante della Lega Anseatica mercantile, e i suoi mercanti avevano probabilmente i collegamenti più estesi e il commercio più vario di tutte le città tedesche. I mestieri comprendevano la produzione di tessuti, la fabbricazione di libri, la lavorazione del cuoio, la smaltatura e la lavorazione dei metalli, e il lavoro degli orafi di Colonia era particolarmente bello. Anche le arti e la religione fiorirono lì. Tre dei più grandi studiosi e teologi cattolici della Scolastica medievale – Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Giovanni Duns Scoto – insegnarono tutti nelle scuole di Colonia. Dopo la Guerra dei Trent’anni (1618-48), tuttavia, la città decadde. Fino al 1794, quando i francesi occuparono Colonia, le funzioni pubbliche protestanti erano ancora vietate, e la città è rimasta prevalentemente cattolica. La comunità ebraica, che esisteva dai tempi di Costantino il Grande, fu espulsa nel 1424, e fino al 1794 agli ebrei fu proibito di pernottare in città.