La Stella di David è un simbolo ampiamente riconosciuto del giudaismo, dal nome del re Davide dell’antico Israele, che consiste in due triangoli equilateri intrecciati. Secondo la leggenda, la Stella di David potrebbe aver avuto origine dallo Scudo di David (noto come Magen David in ebraico, מָגֵן דָּוִד). Potrebbe anche essersi evoluto dal misterioso Sigillo di Salomone (stella a cinque punte) che era usato nel mondo antico come talismano. Tuttavia, il pedigree della stella come simbolo ebraico comune non si è diffuso fino al tardo Medioevo. Da allora, è diventata uno dei simboli che definiscono l’ebraismo insieme al più antico simbolo della Menorah. La stella è stata usata per adornare la copertina della Torah, e si trova sulle sinagoghe e sulle lapidi ebraiche.
Sebbene il simbolo abbia avuto una storia emotiva varia per il popolo ebraico a causa della sua associazione con l’Olocausto (quando fu usata dai nazisti per stigmatizzare gli ebrei), la Stella di David continua ad essere un simbolo eroico per molti ebrei oggi. È stata adottata come simbolo principale sulla bandiera moderna dello Stato di Israele, creato nel 1948.
Significato
Ci sono diverse interpretazioni del significato della Stella di Davide. Più frequentemente, la stella è associata al numero sette (derivato dalle sei punte più il centro). Questo numero ha un notevole significato religioso nel giudaismo, che può essere notato in diversi esempi tra cui i sei giorni della creazione più il settimo giorno di riposo, così come i sette arcangeli di Dio. Allo stesso modo, la Stella di Davide può essersi evoluta come un simbolo astratto della Menorah (il simbolo più tradizionale del giudaismo che un tempo si trovava nel Tempio di Gerusalemme), a causa della sua associazione con la luce e la sua organizzazione geometrica in 3+3+1, che corrisponde ai sette rami della Menorah.
Un’altra visione della Stella di Davide individua il suo significato nel nome stesso David. Nell’ortografia ebraica (דוד), David contiene solo tre caratteri, due dei quali sono “D” (o “Dalet”, in ebraico). Nei tempi antichi, questa lettera era scritta in una forma molto simile a un triangolo, simile alla lettera greca Delta (Δ). Così, il simbolo potrebbe essere stato uno stemma di famiglia formato capovolgendo e giustapponendo le due lettere più importanti del nome.
L’esagramma è anche conosciuto come la “Stella del Re” nei circoli astrologici, ed era un importante simbolo astrologico nello Zoroastrismo, che potrebbe rappresentare il grafico astrologico al momento della nascita di Davide o dell’unzione come re.
Storia
Mentre le origini esatte della relazione del simbolo con l’identità ebraica sono sconosciute, una storia popolare racconta che la Stella di Davide è letteralmente modellata sullo scudo del giovane guerriero israelita Davide (poi re Davide). Per risparmiare metallo, lo scudo non era fatto di metallo, ma di pelle, che attraversava la struttura più semplice che avrebbe tenuto lo scudo rotondo: due triangoli intrecciati. Tuttavia, non esiste alcuna prova storica affidabile per questa presunta origine.
La prima prova archeologica per l’uso ebraico del simbolo proviene da un’iscrizione attribuita a Joshua ben Asayahu nel tardo VII secolo a.C.: Sidone. Il primo testo ebraico esistente che lo menziona è l’Eshkol Ha-Kofer di un karaita chiamato Judah Hadassi, del XII secolo d.C., che afferma: “Sette nomi di angeli precedono la mezuzah: Michele, Gabriele, ecc… Il Tetragramma ti protegge! E allo stesso modo il segno, chiamato ‘Scudo di Davide’, è posto accanto al nome di ogni angelo.”
Nel giudaismo medievale, la cabala popolare faceva uso della Stella di Davide, disponendo in essa le Dieci Sephiroth, o sfere, e mettendola sugli amuleti. Cabalisticamente, la Stella/Scudo di David simboleggia le sei direzioni dello spazio più il centro, sotto l’influenza della descrizione dello spazio che si trova nel Sefer Yetsira: Su, Giù, Est, Ovest, Sud, Nord e Centro. Congruentemente, sotto l’influenza dello Zohar, rappresenta le Sei Sefirot dell’Uomo (Zeir Anpin) unite alla Settima Sefirot della Donna (Nekuva). Tuttavia, il segno non si trova da nessuna parte nei testi cabalistici classici stessi, come lo Zohar e simili. Pertanto, il suo uso come diagramma sefirotico negli amuleti è più probabilmente una reinterpretazione di un simbolo magico preesistente.
È stato suggerito che Isaac Luria abbia influenzato la Stella di Davide a diventare un emblema nazionale ebraico insegnando che gli elementi del piatto per la sera del Seder devono essere collocati nell’ordine dell’esagramma, sopra le tre sefirot “Corona, saggezza e intuizione, sotto le altre sette.” Alla fine, l’esagramma fu impiegato come ornamento architettonico sulle sinagoghe, come lo è, per esempio, sulle cattedrali di Brandeburgo e Stendal, e sulla Marktkirche di Hannover.
La prima fonte letteraria ebraica che menziona lo Scudo di Davide è l’Eshkol Ha-Kofer di Judah Hadassi della metà del XII secolo d.C, dove sette scudi sono usati in un amuleto per una mezuzah.
Un manoscritto TaNaK datato 1307 e appartenente a Rabbi Yosef bar Yehuda ben Marvas di Toledo, Spagna, era decorato con uno Scudo di Davide.
Nel 1354, il re Carlo IV di Boemia prescrisse per gli ebrei di Praga una bandiera rossa raffigurante sia lo scudo di Davide che il sigillo di Salomone. Più tardi, è registrato che gli ebrei incontrarono il re Mattia (Mathios Kuruvenus) di Ofen (Budapest, Ungheria) nel 1460 con un’altra bandiera rossa che mostrava due pentagrammi con due stelle dorate. Il pentagramma, quindi, potrebbe essere stato usato anche tra gli ebrei. Compare in un manoscritto già nell’anno 1073.
In un libro di preghiera ebraico, stampato a Praga nel 1512, un grande Scudo di David appare sulla copertina. Nel colophon è scritto: “Ognuno sotto la sua bandiera secondo la casa dei loro padri… e meriterà di elargire un dono generoso a chiunque afferri lo Scudo di Davide”. Nel 1592, Mordechai Maizel fu autorizzato ad apporre sulla sua sinagoga di Praga “una bandiera del re Davide, simile a quella che si trova sulla Sinagoga Principale”. Nel 1648, gli ebrei di Praga ebbero di nuovo il permesso di apporre una bandiera, in riconoscimento del loro ruolo nella difesa della città contro gli svedesi. Su uno sfondo rosso c’era uno scudo di David giallo, al centro del quale c’era una stella svedese.
La stella di David si trova anche sulle lapidi degli ebrei che risalgono a centinaia di anni fa in Europa, poiché è stata accettata come simbolo universale del popolo ebraico. In seguito all’emancipazione ebraica dopo la rivoluzione francese, le comunità ebraiche scelsero la stella di Davide per rappresentare se stesse, paragonabile alla croce usata dalla maggior parte dei cristiani.
Alcuni gruppi ebraici ortodossi, tuttavia, rifiutano l’uso dell’esagramma della stella di Davide a causa della sua associazione con la magia e l’occulto e non la riconoscono come simbolo ebraico.
Alcuni gruppi Haredi, come Neturei Karta e Satmar, la rifiutano perché la associano al sionismo. Tuttavia, molte sinagoghe ortodosse moderne, e molte sinagoghe di altri movimenti ebraici, hanno la bandiera israeliana con la Stella di Davide esposta in modo prominente nella parte anteriore delle sinagoghe vicino all’Arca che contiene i rotoli della Torah.
Mitologia
La tradizione ebraica collega il simbolo della Stella di Davide al Sigillo di Salomone, l’anello magico usato dal re Salomone per controllare i demoni e gli spiriti. Gli studiosi una volta hanno ipotizzato che l’esagramma possa essere una reliquia delle pratiche religiose dell’antico Egitto, adottata dagli ebrei impegnati nell’occulto e nel sincretismo già all’epoca di re Salomone. Tuttavia tali affermazioni sono improbabili a causa della scarsità di prove nelle pratiche religiose egiziane a.C. Dove gli gnostici ellenistici e gli egiziani usavano pentagrammi nei loro amuleti (come il simbolo “pentalpha”), non usavano l’esagramma, che è notevolmente assente dagli antichi papiri.
La tradizione ebraica collega anche il simbolo a uno scudo magico che si suppone appartenesse al re Davide e che lo proteggeva dai nemici. Lo scudo di Davide non è menzionato nell’antica letteratura rabbinica. Un presunto “Scudo di Davide”, tuttavia, è stato recentemente notato su una lapide ebraica a Taranto, nell’Italia meridionale, che potrebbe risalire già al terzo secolo d.C. Allo stesso modo, è stata trovata una pietra recante lo scudo dall’arco di una sinagoga del terzo o quarto secolo in Galilea.
Uso da parte dei nazisti
Una stella di David, spesso gialla, fu usata dai nazisti durante l’Olocausto come metodo di identificazione degli ebrei. Dopo l’invasione tedesca della Polonia nel 1939, ci furono inizialmente diversi decreti locali che obbligavano gli ebrei ad indossare un segno distinto (ad esempio, nel Governo Generale, un bracciale bianco con una Stella di David blu, nel Warthegau un distintivo giallo a forma di Stella di David sul lato destro del petto e sulla schiena). L’obbligo di portare la Stella di David con la parola Jude (ebreo in tedesco) iscritta fu poi esteso a tutti gli ebrei di età superiore ai sei anni nel Reich e nel Protettorato di Boemia e Moravia con un decreto emesso il 1 settembre 1941 e firmato da Reinhard Heydrich. Fu gradualmente introdotto in altre aree occupate dalla Germania, dove furono usate parole locali (ad esempio Juif in francese, Jood in olandese).
I detenuti ebrei nei campi di concentramento furono in seguito costretti ad indossare simili distintivi dei campi di concentramento nazisti.
Uso moderno
La Stella di Davide continua ad essere un simbolo eroico per molti ebrei moderni, ed è stata adottata sulla bandiera di Israele con la creazione del moderno Stato di Israele nel 1948.
Nel moderno Israele, la Stella di David è usata dal Magen David Adom (MDA) (Scudo Rosso di David), l’unico servizio ufficiale di emergenza medica, disastri e ambulanze di Israele. È un membro ufficiale del Comitato Internazionale della Croce Rossa.
Note
- Jacobs, Joseph, Magen Dawid. Recuperato il 3 agosto 2007.
- Jacobs, Joseph, Magen Dawid. Recuperato il 3 agosto 2007.
- Oegema, G.S. Realms of Judaism. La storia dello scudo di Davide, la nascita di un simbolo. (Peter Lang, Germania, 1996.) ISBN 3-631-30192-8 ; Hatakh ha-Zahav, Hotam Shelomoh u-Magen-David (Poalim, 1990,) p.156.
- Kashani, Reuven, La bandiera nazionale. Recuperato il 3 agosto 2007.
- Ministero degli Affari Esteri di Israele. Sigillo di Re Salomone. Recuperato il 3 agosto 2007.
- Museum of Tolerance Multimedia Learning Center, Enciclopedia dell’Olocausto. Recuperato il 3 agosto 2007.
- Polizeiverordnung über die Kennzeichnung der Juden. Recuperato il 3 agosto 2007.
- Friedmann, M. Seder Eliyahu Rabbah ve-Seder Eliyahu Ztṭa. Vienna. 1901.
- Oegema, G.S. La storia dello scudo di Davide, la nascita di un simbolo. Peter Lang. 1996. ISBN 3-631-30192-8
- Schwandtner. Scriptores Rerum Hungaricarum, ii. 148.
- Teutsch, Ellen, e Frankel, Betsy Patkin. L’enciclopedia dei simboli ebraici. Jason Aronson. 1996. ISBN 978-1568217420
- Thiele, Shlomo Weiss. La struttura della creazione: La stella di David come modello dell’universo. BookSurge Publishing. 2006. ISBN 978-1419622540
Tutti i link recuperati il 3 gennaio 2020.
- Enciclopedia ebraica. Magen Dawid.
- Starbird, Margaret. Il mandala archetipico della stella di David.
Crediti
Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia della stella di David
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Stella di David”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso delle singole immagini che sono licenziate separatamente.