Serpente cieco, (superfamiglia Typhlopoidea), qualsiasi di diversi serpenti non velenosi caratterizzati da occhi degenerati che si trovano sotto le squame opache della testa. I serpenti ciechi appartengono alle famiglie Anomalepidae, Leptotyphlopidae e Typhlopidae nella superfamiglia Typhlopoidea. Poiché queste tre famiglie sono le uniche classificate all’interno dell’infraordine Scolecophidia, i serpenti ciechi sono talvolta chiamati “serpenti scolecophidiani”. I serpenti ciechi sono principalmente piccoli con teste smussate, corpi cilindrici e code corte. I loro corpi sono ricoperti da squame lisce e lucide. Sono tutti fossili (cioè sotterranei o scavatori) e sono regolarmente associati a nidi di termiti e formiche. Gli individui possono essere trovati sulla superficie del terreno di notte o dopo forti piogge. Sono occasionalmente trovati in alto sugli alberi, presumibilmente avendo raggiunto queste altezze utilizzando le gallerie delle termiti. I serpenti ciechi si nutrono principalmente di uova e larve di termiti e formiche, ma mangiano anche altri artropodi con corpo molle e le loro uova. Tutti si riproducono deponendo uova.
Gli anomalepidi (primi serpenti ciechi) e i leptotyphlopidi (serpenti filo e vermi) sono sottili, e le specie di entrambe le famiglie sono raramente più lunghe di 30 cm (12 pollici) dal muso allo sfiato e crescono fino a un massimo di 40 cm (16 pollici) di lunghezza totale. Gli anomalepidi sono costituiti da 15 specie appartenenti a quattro generi che abitano le foreste dell’America centrale e meridionale. Al contrario, i leptotyphlopids sono più diffusi e si trovano nell’Asia sud-occidentale e nelle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e del Nuovo Mondo. I leptotiflopidi sono rappresentati da circa 90 specie appartenenti a due generi (Leptotyphlops e Rhinoleptus).
I tiflopidi (veri serpenti ciechi) sono ancora più diversi, con oltre 200 specie in sei generi. Si trovano naturalmente in tutti i tropici; tuttavia, una specie, il serpente vaso di fiori (Ramphotyphlops braminus), si trova ora in molte isole oceaniche e in tutti i continenti tranne l’Antartide. Ha ottenuto la sua distribuzione mondiale grazie alla sua presenza nel terreno delle piante in vaso e grazie alla partenogenesi, una forma di riproduzione che non richiede la fecondazione per produrre la prole. R. braminus è una specie tutta femminile, e le sue uova non richiedono lo sperma di un maschio per fecondarle, poiché lo sviluppo è auto-attivato. Così, solo un singolo individuo è necessario per fondare una nuova popolazione. R. braminus e la maggior parte degli altri typhlopids sono piccoli; gli adulti possono raggiungere i 14-30 cm (5,5-12 pollici) di lunghezza totale, anche se alcuni individui possono crescere fino a quasi 1 metro (3,3 piedi) di lunghezza. I Typhlopids sono anche più diversi nell’aspetto, con pigmentazione più scura e teste arrotondate, appuntite o appiattite. Occupano una gamma più ampia di habitat rispetto agli anomalepidi e ai leptotipidi; i veri serpenti ciechi possono essere trovati in habitat che vanno dalle praterie semiaride alle foreste.