Quanto è accurata la teoria del ferro di cavallo?

Alcune somiglianze e differenze in un contesto francese (rilevante perché una gran parte dell’elettorato lì vota per gli estremi dello spettro) sono dettagliate da Mayer (2011). Per scegliere alcuni esempi, nelle elezioni del 2007

Su un indicatore globale che tiene conto dell’occupazione dell’intervistato e dei suoi genitori, circa il 70% degli elettori di Le Pen e Besancenot aveva almeno un legame con il mondo dei colletti blu (contro il 56% del campione totale). Il settanta per cento trovava difficile tirare avanti con il proprio reddito attuale. Se si combina questo stress economico con il fatto di essere disoccupati o di avere un contratto a tempo determinato, si ottiene un indicatore di precarietà sociale, una condizione che colpisce il 15 per cento del campione del Panel francese 2007, ma un elettore lepenista su cinque e un elettore di Besancenot su quattro.

Se si guarda più da vicino, le differenze appaiono. Tra gli elettori della Le Pen ci sono più colletti blu appartenenti alla classe operaia. Tra i sostenitori di Besancenot si trova più classe di servizio inferiore, il proletariato “post-industriale”, una tendenza notata da Nathan Sperber in uno studio dettagliato del voto di estrema sinistra nel 2002. Gli elettori lepenisti sono più anziani, la maggioranza di loro ha più di 40 anni, e un quarto sono pensionati. La maggioranza degli elettori di Besancenot ha meno di 40 anni, e solo il 10% circa è in pensione. Essendo più giovani, sono anche più istruiti. Più del 40% ha almeno il baccalaureato, la laurea che segna la fine della scuola superiore in Francia, il doppio della percentuale trovata nel gruppo Le Pen; e il 10% dei sostenitori di Besancenot erano studenti universitari al momento del sondaggio (contro circa il 2% degli elettori Le Pen). Infine, il gruppo Besancenot è più multiculturale, il 30% di loro ha un genitore o un nonno straniero, il doppio dei sostenitori della Le Pen.

Lasciare la demografia e passare alle piattaforme:

Il fatto che l’estrema destra e l’estrema sinistra siano entrambe particolarmente ostili all’integrazione europea è uno degli argomenti spesso utilizzati per sottolineare la loro convergenza, come suggerito dal titolo provocatorio del libro di Dominique Reynié Le Vertige social-nationaliste: La gauche du Non et le référendum de 2005. In effetti, quando è stato chiesto come hanno votato nel referendum del 2005 sulla Costituzione europea (Figura 4), gli intervistati che intendono votare per Le Pen o Besancenot nel 2007 hanno entrambi dichiarato un livello eccezionalmente alto di voti “No”.

Come hanno dimostrato Sylvain Brouard e Vincent Tiberj, gli elettori di sinistra in generale difendono il servizio pubblico e il sistema di welfare contro un’Unione Europea (UE) che associano al grande business e al neoliberismo economico; c’è una dimensione sociale nella loro opposizione, mentre gli elettori della Le Pen associano l’UE alle frontiere aperte e ai flussi massicci di immigrazione che minacciano l’identità nazionale francese.

Si trova lo stesso tipo di contrasto nel 2007. Quando è stata presentata una lista di problemi e gli è stato chiesto di selezionare i due che sarebbero stati più importanti per loro al momento del voto, i sostenitori di Besancenot hanno proposto questioni sociali. Disoccupazione, disuguaglianze sociali e potere d’acquisto sono stati classificati al primo o al secondo posto rispettivamente dal 38, 35 e 27% di loro. La gerarchia è stata diversa per gli elettori di Le Pen; hanno dato la priorità alla questione dell’immigrazione, seguita dalla disoccupazione e dalla criminalità, scelte rispettivamente dal 49, 34 e 25 per cento. La maggioranza di entrambi i gruppi credeva che il loro candidato offrisse le migliori soluzioni sulle questioni che contano di più per loro. Se si confrontano le scelte degli elettori di estrema destra e di estrema sinistra con quelle del campione in generale, calcolando per ogni questione la differenza tra le risposte medie e quelle degli elettori di Besancenot e Le Pen (Figura 5), i primi si distinguono per l’importanza che danno alle disuguaglianze sociali e alle tasse, i secondi per l’importanza che danno all’immigrazione e alla criminalità. Ed entrambi i gruppi appaiono quasi sistematicamente opposti su dieci delle tredici questioni. Quando uno valuta un tema più alto della media del campione, l’altro lo valuta più basso. Hanno chiaramente visioni antagoniste del mondo.

Quindi gli estremi moderni possono incontrarsi su alcune questioni, ma non su così tante come si potrebbe pensare. E sulla base di queste questioni viene calcolato un punteggio di “autoritarismo etnocentrico”, che (non sorprendentemente) varia in modo opposto con la propensione a votare per i candidati di estrema sinistra o di estrema destra:

Quindi mentre è facile trovare somiglianze basate sui regimi autoritari del passato (nazismo vs stalinismo ecc.) in termini di metodi (soppressione fisica dell’opposizione, culti della personalità, ecc.) uno sguardo agli estremi più democratici di oggi trova la differenza in termini di piattaforme/ideologia con relativa facilità.

Inoltre, non solo l’estrema sinistra non assomiglia all’estrema destra in termini di valori/idee, ma c’è anche più variazione ideatica ad ogni estremo che al centro, almeno in Europa. Secondo Hanel, Zarzeczna e Haddock:

C’è una credenza popolare che gli individui all’interno dei gruppi politici estremisti di sinistra e di destra condividano valori e atteggiamenti molto simili, in contrasto con attivisti più moderati, che sono visti come più eterogenei. Allo stesso modo, alcuni sostengono addirittura che tutti gli estremisti, attraverso la sinistra e la destra politica, di fatto, sostengono politiche simili, in una visione nota come “teoria del ferro di cavallo” (vedi Choat, 2017). Tuttavia, non solo studi recenti non riescono a sostenere tali convinzioni, ma le contraddicono anche. Per esempio, van Hiel (2012) ha analizzato la variabilità dei valori e degli atteggiamenti anti-immigrazione tra gli attivisti dei partiti politici che hanno riferito di essere affiliati a gruppi di sinistra, di destra e moderati. Analizzando i dati dell’Indagine sociale europea (2002-2008) raccolti da attivisti politici dell’Europa occidentale, van Hiel ha trovato una quantità sostanziale di eterogeneità di valori tra i membri dei partiti di sinistra e di destra, e una maggiore omogeneità tra i membri con opinioni moderate. Tuttavia, non ha confrontato direttamente la variabilità tra i gruppi di individui che si identificano con la sinistra, la destra o il centro politico.

In particolare, abbiamo testato se i valori di quelli di sinistra e di destra sono più diversi di quelli del centro in tutti i paesi europei, utilizzando una serie di test di Levene per l’omogeneità della varianza. I risultati hanno mostrato che quelli di sinistra erano significativamente più eterogenei di quelli del centro per tutti e dieci i valori, sostenendo la tesi che quelli di estrema sinistra formano una massa meno omogenea. Inoltre, quelli di destra erano significativamente più eterogenei di quelli del centro per tutti i valori tranne che per la conformità.

Nel complesso, una proporzione maggiore della varianza nell’approvazione dei valori è stata spiegata dall’appartenenza al paese tra i sostenitori politici più estremi rispetto agli individui con opinioni moderate.

Così c’è forse un gusto specifico del paese per l’estremismo, ma i moderati tendono a sembrare gli stessi nei vari paesi. (Una forma interessante di globalizzazione, se me lo chiedete.)

Van Hiel offre anche una prospettiva interessante sul perché la teoria del ferro di cavallo possa essere nata, cioè la relativa uniformità dei moderati:

Immaginate due estremisti: li considerereste più simili tra loro di quanto lo sarebbero due moderati? Probabilmente sì. Sembra essere comunemente noto che i membri dei gruppi estremisti sono “tutti uguali”, e questa idea sembra anche pervadere la letteratura, anche se è difficile fornire citazioni che trasmettano esplicitamente questo messaggio.Ci sono, tuttavia, spiegazioni psicologiche sociali per cui i gruppi estremisti sono spesso considerati composti da membri omogenei. Per esempio, quasi per definizione la maggior parte delle persone sono moderati, e c’è solo un piccolo numero di estremisti, che li colloca in una posizione di outgroup. La teoria della categorizzazione sociale afferma che gli outgroup tendono ad essere percepiti non solo come diversi dall’ingroup, ma anche come più omogenei (l’effetto di omogeneità dell’outgroup), che può spiegare perché i membri dei gruppi estremisti sono percepiti come molto simili tra loro (ad esempio, Vonk & van Knippenberg 1995).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.