Periodo Kamakura Storia del Giappone

  • Primo Giappone fino al 710
  • Periodo Nara 710-794
  • Periodo Heian 794-1192
  • Periodo Kamakura 1192-1336
  • Periodo Muromachi 1336-1573
  • Periodo Azuchi-Momoyama 1573-1603
  • Periodo Edo 1603-1868
  • Periodo Meiji 1868-1912
  • Periodo Taisho e Showa 1912-1945
  • Periodo Postbellico 1945-Presente

Storia del Giappone Periodo Kamakura 1192-1333 鎌倉時代

Durante il periodo Kamakura:

Periodo Kamakura della storia giapponese

Nell’agosto del 1192 Minamoto Yoritomo fu nominato seii taishogun (‘generalissimo di sottomissione dei barabari’) o, più brevemente, Shogun, sotto il nuovo imperatore Go-Toba. Egli era diverso dai precedenti ‘consiglieri’ dell’imperatore (cioè i reggenti) in quanto esercitava il suo potere dalla città di Kamakura, la sua base di potere nel Kanto (cioè l’attuale area di Tokyo), non da Heian (Kyoto). I Fujiwara e poi i Taira avevano entrambi governato controllando la Corte, ma Minamoto Yoritomo governò “in parallelo” da Kamakura, dando così inizio al Bakufu: un governo di un militare per i suoi vassalli di classe militare (kenin). Egli esercitava il potere fino ad allora detenuto dall’aristocrazia, e controllava le terre una volta controllate dalla Corona. Il governo risultante rappresentava un misto di controllo della Corte (per gli onori e il rituale) e del Bakufu (per la politica). Sebbene avesse il controllo virtuale della Corte ed esigesse la fedeltà diretta del paese, mantenne un’aria formale di deferenza verso l’istituzione imperiale.

A Kamakura, furono stabiliti tre organi per governare:

Nonostante le sue origini militari, questo tipo di governo fu portato avanti su linee civili con pochi cambiamenti significativi dal modo in cui i Fujiwara avevano governato: attraverso organi privati (cioè non il trono) sugli affari pubblici.

L’invasione mongola come mostrato in una stampa contemporanea con samurai che si imbarcano sulle navi mongole
L’invasione mongola in una stampa contemporanea 蒙古襲来絵詞

Essendo un sistema feudale, il Bakufu dipendeva dalla lealtà personale dei vassalli dello shogun per la sua autorità e dalla sua capacità di ricompensarli per il loro buon servizio. I vassalli erano inizialmente limitati a quelli con legami di famiglia Minamoto, ma gradualmente si diffusero, includendo alla fine tanti Taira quanti Minamoto. Sotto di loro c’erano i samurai – un preciso rango di soldato nei primi tempi – sotto i quali c’erano ulteriori ranghi di soldati a piedi. I ranghi continuavano nella vita civile, fino ai reietti e agli schiavi (anche se il periodo vide i primi segni della graduale emancipazione degli schiavi).

Più specificamente, l’autorità dello shogun poggiava principalmente su tre gruppi:

Minamoto no Yoritomo

La fedeltà dei vassalli doveva essere mantenuta assicurando il loro benessere e ricompensandoli per il servizio.

Shogun Yoritomo morì nel 1199, ma poiché i suoi eredi putativi erano troppo giovani per governare, il controllo fu preso da un consiglio guidato dal suocero Tokimasa Hojo (un Taira! – anche se il capo esecutivo dell’autorità Minamoto). Una grande autorità, tuttavia, fu esercitata dietro le quinte dalla moglie di Yoritomo, Masako Hojo, che, come “shogun suora”, esercitò un governo di clausura. In seguito il potere rimase nelle mani di Hojo sotto la cosiddetta Reggenza Hojo. Dopo l’appianamento delle divergenze tra gruppi e intergruppi, segnate da tradimenti e spargimenti di sangue, la presa del potere da parte dei reggenti Hojo fu generalmente più sicura di quella di cui aveva goduto Yoritomo. Un incidente cruciale fu il Disturbo Jokyu del 1221, quando l’imperatore Go-Toba, (solo formalmente) in pensione e abile politicamente, approfittando del sentimento anti-Bakufu, cercò, senza riuscirci, di riconquistare il potere imperiale con la forza delle armi. Go-Toba fu bandito in quello che oggi è il santuario di Oki a Nakanoshima nelle remote isole Oki e oltre 3000 manieri furono confiscati e ridistribuiti ai vassalli fedeli, rafforzando notevolmente la mano del Bakufu. Da questo momento la Corte – mentre la sua autorità formale era apertamente rispettata – era intricatamente controllata. Il paese era sicuro e pacifico e, forse per la prima volta nella storia, il Giappone era governato in modo efficiente e secondo la legge.

Nel 1232 Yasutoki, il terzo reggente Hojo, promulgò il Goseibai (o Joei) Shikimoku, o ‘Formulario degli accordi’. Questo documento codificò l’intero sistema feudale dell’epoca e segnò l’abolizione formale del sistema ritsuryo, vecchio di quasi 600 anni e completamente defunto. Poco dopo, i monasteri tradizionalmente politicamente recalcitranti furono schiacciati nell’affare Kofukuji del 1236 e costretti a sottomettersi all’autorità del Bakufu. Il Bakufu era ora supremo.

Fu durante l’era Kamakura che il bushido – ‘la ‘via del guerriero’ – fiorì basato su una fedeltà assoluta al proprio maestro, un intenso orgoglio per il proprio pedigree, e un profondo dovere morale o giri di tenere al bene piuttosto che cedere al forte.

Le invasioni mongole

Nel 1274 il grande leader mongolo Kublai Khan, che dal 1259 governava la Cina come imperatore, invase il Giappone, dopo aver visto respinte le sue richieste di riconoscimento della sua sovranità da parte del Giappone. Ma solo un giorno dopo lo sbarco si abbatté una feroce tempesta e, non volendo rimanere a piedi se le cose fossero andate male, le sue truppe tornarono alle loro navi e partirono con grande perdita di vite umane a causa del naufragio. Dopo rifiuti giapponesi ancora più puntuali in cui gli inviati mongoli furono giustiziati, invase una seconda volta nel 1281. Durante l’intervallo il Bakufu aveva messo enormi sforzi e risorse nella difesa. Perciò non solo gli invasori non riuscirono a fare molta strada, ma dopo circa 7 settimane di combattimenti un uragano distrusse la loro flotta. Temendo giustamente un terzo attacco, i Bakufu mantennero il piede di guerra, economicamente drenante, fino alla morte del Khan nel 1294: in tutto per 20 anni ininterrotti.

L’economia crebbe in questi anni grazie alla domanda di beni stimolata dalla ricchezza di una minoranza di vassalli e da un fiorente commercio con la Cina. Ma questa crescita non arricchì la maggioranza dei vassalli del Bakufu, poiché il prezzo che ricevevano per i loro prodotti agricoli era inferiore al tasso di inflazione. Molti di loro erano profondamente indebitati sia per questo che per il peso della difesa contro i mongoli. Con un maggior numero di usurai che assumevano i diritti di un feudo, il legame tra vassallo e signore si indebolì. Inoltre, essendo un sistema feudale, il Bakufu fu sommerso da richieste di ricompensa e premio da parte di:

Tuttavia anche il Bakufu era esausto dal lungo sforzo di difesa e, con dispiacere di tutti, compreso il suo, non aveva nulla da concedere.

Gli ‘Atti di grazia’ furono approvati regolarmente per alleviare la situazione dei guerrieri indebitati, ma a spese della fiducia dei creditori il cui sostegno era vitale per il Bakufu.

Con la quasi simultanea ritirata dei mongoli e la morte di Tokimune nel 1284, non solo la mancanza di ricompensa per il servizio militare fu una lamentela comune (soprattutto a Kyushu), ma la qualità della leadership Hojo cominciò a declinare, portando ad un aumento delle lotte intestine Hojo e all’erosione della fede pubblica nella capacità Hojo di amministrare in modo giusto ed efficace.

Imperatore Go-Saga (1220-1272)

La disputa sulla successione imperiale

Quello che sarebbe diventato sia la crisi travolgente che quella di fondo dell’epoca fu scatenata dalla morte dell’imperatore Go-Saga nel 1272.

Gli imperatori di solito regnavano ufficialmente per un periodo molto breve prima di mettere sul trono un figlio maschio e ritirarsi per governare realmente da dietro le quinte, non solo liberi dalle costrizioni del decoro e del rituale di corte, ma liberi di esercitare il potere conferito loro dall’enorme ricchezza imperiale cui avevano accesso. Questo era noto come governo del chiostro.

Alla sua morte, Go-Saga aveva lasciato il figlio minore, Kameyama, sul trono a spese del maggiore, Go-Fukakusa, al quale era stato concesso solo un breve periodo di tempo da adolescente. Il più giovane Kameyama credeva che il suo diritto a governare fosse confermato dal fatto di essere stato installato a spese del fratello maggiore. Go-Fukakusa credeva che l’essere stato insediato per primo gli desse il diritto di succedere.

La decisione era stata in realtà lasciata tacitamente al Bakufu da Go-Saga; ma oltre ad essere distratto dai preparativi per una terza possibile invasione mongola, il Bakufu desiderava continuare i rapporti fluidi con la Corte che avevano caratterizzato il regno di Go-Saga, quindi lasciò la decisione alla Corte.

I cinquant’anni successivi furono caratterizzati dall’occupazione del trono da parte di membri del ramo junior e senior, in alternanza e sempre in modo controverso, in un atto di equilibrio improvvisato mantenuto dal Bakufu, mentre le rispettive ambizioni e risentimenti di entrambe le parti covavano al di sotto.

Le macchinazioni della successione raggiunsero infine un punto noto come Compromesso di Bunpo del 1317, con conseguente faziosità interna tra junior e senior, minacciando la completa frammentazione del centro formale dell’autorità della nazione. La risposta era la fine del governo del chiostro.

Tuttavia, al Bakufu mancava la determinazione di porvi fine. Senza dubbio temeva le possibili ramificazioni che la reazione della linea privata avrebbe avuto sulla situazione politica nazionale, in particolare la creazione di un partito anti-Bakufu intorno a tale gruppo. In pratica, però, creò una situazione peggiore per se stesso, frustrando entrambe le parti.

Go-Daigo e la caduta del Bakufu

Nel 1318, Go-Daigo della linea del fratello minore (Kameyama), divenne imperatore: il primo imperatore non figlio dopo lo stesso Kameyama. Con l’appoggio di suo padre, l’imperatore in pensione Uda, egli
(1) rese chiara la sua intenzione di regnare effettivamente, e
(2) nominò suo figlio come suo successore.
In questo modo lanciò un doppio guanto di sfida al Bakufu in quanto (1) rese chiaro il suo desiderio di assumere il governo effettivo del paese, così come (2) la sua ambizione di vedere la disputa di successione ancora irrisolta risolta a favore della linea junior.

La maggior parte dei suoi 14 anni sul trono furono spesi a tramare contro il Bakufu, aiutato dal suo confidente il maestro Zen Muso Soseki (alias Muso Kokushi), facilitando così l’ascesa del buddismo Zen come forza politica.

Il figlio di Go-Daigo, Morinaga, fu molto attivo per conto di suo padre e approfittò del sentimento anti-Hojo che fermentava nelle province quando le rivelazioni sulla debolezza del Bakufu divennero più chiare. Il Bakufu fu ulteriormente indebolito con le dimissioni del reggente mezzo matto Hojo Takatoki che lasciò il governo nelle mani dei suoi consiglieri corrotti.

In modo tipico dei tempi, Go-Daigo fu tradito al Bakufu nel 1331 da un consigliere, Fujiwara Sadafusa. La risposta del Bakufu fu decisamente tardiva. Anche se depose ed esiliò Go-Daigo in favore del candidato del ramo superiore nominato nel compromesso di Bunpo, la sua debolezza era evidente, e sia il ramo inferiore che quello superiore erano ora ugualmente decisi a sconfiggere il Bakufu come un ostacolo alle ambizioni di ciascuno così come lo erano quelle dell’altro.

Go-Daigo riuscì a fuggire dall’esilio nella primavera del 1333. A questo punto il sentimento anti-Hojo era diffuso nelle province, e i capi locali disaffezionati cominciarono a montare attacchi ai suoi avamposti. Gli attacchi alla sua guarnigione nella capitale imperiale Kyoto spinsero il Bakufu a chiamare il suo potente vassallo orientale Ashikaga Takauji, che fu incaricato di riconquistare Go-Daigo. Tuttavia, Takauji cambiò improvvisamente schieramento e attaccò invece la guarnigione dei Bakufu a Kyoto, sbaragliandola. Questo innescò una catena di rivolte in numerose province orientali che culminò nel saccheggio della sede del Bakufu, Kamakura, da parte delle truppe guidate da Niita Yoshisada nel luglio 1333.

Nel 1334 Go-Daigo annunciò la Restaurazione Kemmu, cioè il ripristino del governo diretto dal trono, bypassando la classe guerriera. Egli rifiutò categoricamente di nominare un nuovo shogun. Tornare indietro nel tempo era però irrealizzabile.

Per tutti i suoi sogni di controllare nuovamente il paese, la Corte non aveva esperienza di governo da almeno 200 anni, e con la scomparsa del Bakufu, il paese scese in una virtuale anarchia.

Non solo, ma Go-Daigo fondamentalmente fraintese le motivazioni dei lealisti. Coloro che si schierarono con lui contro gli Hojo non lo fecero per un senso di lealtà all’idea di governo imperiale, ma piuttosto per un senso di lamentela contro gli Hojo che non solo non erano in grado di garantire un buon governo, ma non avevano sufficientemente ricompensato i loro vassalli per i loro servizi.

L’errore più grande di Go-Daigo, quindi, fu quello di pasticciare la ricompensa di quei guerrieri che si erano schierati con lui. Nonostante avesse a disposizione i vasti possedimenti degli Hojo, il sistema con cui questi venivano riassegnati ai suoi sostenitori era inefficiente e corrotto, e il malcontento rimase diffuso sotto Go-Daigo come sotto gli Hojo.

Inoltre, con la scomparsa di quello che era stato ancora un governo Bakufu relativamente forte, i nuovi proprietari della terra erano liberi di comportarsi come volevano, e l’amministrazione dei loro possedimenti era segnata da un livello di corruzione e sfruttamento (i monasteri erano i peggiori colpevoli) che non sarebbe stato tollerato nemmeno sotto il defunto governo Hojo, alimentando così l’antagonismo contadino verso il nuovo regime.

L’imperatore Godaigo 後醍醐天皇
L’imperatore Godaigo sogna i fantasmi 後醍醐天皇

Un tardivo contrattacco a Kamakura nel 1335 da un residuo Hojo, Hojo Tokiyuki, fu il pretesto per Takauji per chiedere che Go-Daigo lo nominasse shogun con l’incarico di lasciare Kyoto (dove, dalla sua sconfitta degli Hojo, si era stabilito) e riconquistare Kamakura “per Sua Maestà”. Go-Daigo rifiutò, ma Takauji partì comunque per sconfiggere Tokiyuki, e rifiutò di tornare a Kyoto.

Takauji Ashikaga vedeva se stesso non come il restauratore del potere imperiale, ma come l’erede del Bakufu. Una volta schiacciati i resti degli Hojo e assicurata Kamakura, si accinse a stabilirvi la propria amministrazione parallela, indipendente da Kyoto.

Un tentativo di Go-Daigo di sopprimere Takauji Ashikaga inviando contro di lui il suo fedele guerriero Nitta (che aveva inferto il colpo mortale finale contro il Bakufu a Kamakura) fu sconfitto. Al contrario Ashikaga entrò a Kyoto nel febbraio 1336 e mise ancora una volta in fuga Go-Daigo. Tuttavia, Takauji stesso fu completamente sbaragliato solo tre giorni dopo e costretto a fuggire a Kyushu dove superò rapidamente l’opposizione locale e, nel giro di poche settimane, con l’incarico da parte dell’imperatore di clausura più anziano, Kogon-In, di “distruggere il ribelle Nitta”, divenne padrone di Kyushu.

Con notevoli difficoltà Takauji tornò verso est, sconfiggendo Nitta e quell’altro lealista ancora più illustre di Kusunoki Masashige nella leggendaria battaglia del fiume Minato (nell’attuale prefettura di Hyogo) il 5 luglio 1336.

Non fu prima di ottobre che Takauji ottenne finalmente il sopravvento su Nitta. La resistenza dei lealisti era comunque diffusa, e in parte per porre fine ai combattimenti invitò Go-Daigo, in quello che si era dimostrato il suo inattaccabile monastero sul monte Hieizan, a “venire a Kyoto e governare”. Go-Daigo accettò l’invito e andò a Kyoto, solo per scoprire che non era stato altro che uno stratagemma. L’ormai impotente Go-Daigo fu costretto a ritirarsi in favore del candidato della linea più anziana, Komyo, a settembre e la faida tra le due linee imperiali ricominciò sul serio.

Leggi altri articoli sulla storia giapponese

Libri sulla storia giapponese

Corte e Bakufu in Giappone: Essays in Kamakura History

The Mongol Invasions of Japan, 1274 and 1281

Kublai Khan

A Modern History of Japan: Dai tempi di Tokugawa al presente

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.