Marcia da Selma a Montgomery

Il 25 marzo 1965, Martin Luther King guidò migliaia di dimostranti nonviolenti sui gradini del Campidoglio a Montgomery, Alabama, dopo una marcia di 5 giorni e 54 miglia da Selma, Alabama, dove gli afroamericani locali, lo Student Nonviolent Coordinating Committee (SNCC) e la Southern Christian Leadership Conference (SCLC) avevano fatto campagna per il diritto di voto. King disse alla folla riunita: “Non c’è mai stato un momento nella storia americana più onorevole e più stimolante del pellegrinaggio di ecclesiastici e laici di ogni razza e fede che si sono riversati a Selma per affrontare il pericolo al fianco dei suoi negri in difficoltà” (King, Discorso alla conclusione della marcia da Selma a Montgomery, 121).

Il 2 gennaio 1965 King e l’SCLC si unirono all’SNCC, alla Dallas County Voters League e ad altri attivisti afroamericani locali in una campagna per il diritto di voto a Selma dove, nonostante i ripetuti tentativi di registrazione da parte dei neri locali, solo il due per cento era iscritto nelle liste elettorali. L’SCLC aveva scelto di concentrare i suoi sforzi a Selma perché prevedeva che la nota brutalità delle forze dell’ordine locali sotto lo sceriffo Jim Clark avrebbe attirato l’attenzione nazionale e fatto pressione sul presidente Lyndon B. Johnson e sul Congresso affinché emanassero una nuova legislazione nazionale sui diritti di voto.

La campagna a Selma e nella vicina Marion, Alabama, procedette con arresti di massa ma poca violenza per il primo mese. Questo cambiò in febbraio, tuttavia, quando gli attacchi della polizia contro i dimostranti non violenti aumentarono. La notte del 18 febbraio, le truppe dello stato dell’Alabama si unirono alla polizia locale per interrompere una marcia serale a Marion. Nella mischia che seguì, un poliziotto statale sparò a Jimmie Lee Jackson, un diacono di 26 anni di Marion, mentre cercava di proteggere sua madre dal manganello del poliziotto. Jackson morì otto giorni dopo in un ospedale di Selma.

In risposta alla morte di Jackson, gli attivisti di Selma e Marion si misero in marcia il 7 marzo da Selma al Campidoglio di Montgomery. Mentre King era ad Atlanta, il suo collega del SCLC Hosea Williams e il leader del SNCC John Lewis guidarono la marcia. I marciatori si fecero strada attraverso Selma attraverso il ponte Edmund Pettus, dove affrontarono un blocco di truppe statali e uomini di legge locali comandati da Clark e dal maggiore John Cloud, che ordinarono ai marciatori di disperdersi. Quando non lo fecero, Cloud ordinò ai suoi uomini di avanzare. Incoraggiati dagli spettatori bianchi, le truppe attaccarono la folla con bastoni e gas lacrimogeni. La polizia a cavallo inseguì i marciatori in ritirata e continuò a picchiarli.

La copertura televisiva di “Bloody Sunday”, come l’evento divenne noto, scatenò l’indignazione nazionale. Lewis, che fu gravemente picchiato sulla testa, disse: “Non vedo come il presidente Johnson possa mandare truppe in Vietnam, non vedo come possa mandare truppe in Congo, non vedo come possa mandare truppe in Africa e non possa mandare truppe a Selma” (Reed, “Alabama Police Use Gas”).

Quella sera King iniziò un blitz di telegrammi e dichiarazioni pubbliche “chiedendo ai leader religiosi di tutta la nazione di unirsi a noi martedì nella nostra marcia pacifica e nonviolenta per la libertà” (King, 7 marzo 1965). Mentre King e gli attivisti di Selma facevano piani per riprovare la marcia due giorni dopo, il giudice della Corte Federale Distrettuale Frank M. Johnson notificò all’avvocato del movimento Fred Gray la sua intenzione di emettere un ordine restrittivo che proibisse la marcia almeno fino all’11 marzo, e il presidente Johnson fece pressione su King per annullare la marcia fino a quando un ordine della corte federale potesse fornire protezione ai marciatori.

Costretto a considerare se disobbedire o meno all’ordine del tribunale, dopo essersi consultato fino a tarda notte e la mattina presto con altri leader dei diritti civili e con John Doar, il vice capo della Divisione Diritti Civili del Dipartimento di Giustizia, King si recò al ponte Edmund Pettus nel pomeriggio del 9 marzo. Guidò più di 2.000 marciatori, tra cui centinaia di sacerdoti che avevano risposto all’appello di King con breve preavviso, fino al luogo dell’attacco di domenica, poi si fermò e chiese loro di inginocchiarsi e pregare. Dopo le preghiere si sono alzati e hanno ripreso la marcia verso Selma, evitando un altro scontro con le truppe statali e aggirando la questione se obbedire o meno all’ordine del giudice Johnson. Molti marciatori criticarono l’inaspettata decisione di King di non proseguire verso Montgomery, ma la moderazione ottenne il sostegno del presidente Johnson, che rilasciò una dichiarazione pubblica: “Gli americani si uniscono ovunque nel deplorare la brutalità con cui un certo numero di cittadini negri dell’Alabama sono stati trattati quando hanno cercato di drammatizzare il loro profondo e sincero interesse per ottenere il prezioso diritto di voto” (Johnson, “Dichiarazione del presidente”). Johnson promise di presentare al Congresso una legge sul diritto di voto entro pochi giorni.

Quella sera, diversi bianchi locali attaccarono James Reeb, un ministro unitariano bianco che era venuto dal Massachusetts per unirsi alla protesta. La sua morte, due giorni dopo, contribuì alla crescente preoccupazione nazionale per la situazione in Alabama. Johnson telefonò personalmente le sue condoglianze alla vedova di Reeb e incontrò il governatore dell’Alabama George Wallace, facendogli pressione per proteggere i marciatori e sostenere il suffragio universale.

Il 15 marzo Johnson si rivolse al Congresso, identificandosi con i manifestanti di Selma in un discorso televisivo: “La loro causa deve essere anche la nostra. Perché non sono solo i negri, ma in realtà siamo tutti noi, che dobbiamo superare la paralizzante eredità del bigottismo e dell’ingiustizia. E noi vinceremo” (Johnson, “Messaggio speciale”). Il giorno seguente i dimostranti di Selma presentarono un piano di marcia dettagliato al giudice Johnson, che approvò la manifestazione e ingiunse al governatore Wallace e alle forze dell’ordine locali di molestare o minacciare i marciatori. Il 17 marzo Johnson presentò al Congresso la legislazione sui diritti di voto.

La marcia sanzionata a livello federale lasciò Selma il 21 marzo. Protetti da centinaia di guardie nazionali dell’Alabama e agenti del Federal Bureau of Investigation, i dimostranti percorsero dalle 7 alle 17 miglia al giorno. Accampati di notte nei cortili dei sostenitori, furono intrattenuti da celebrità come Harry Belafonte e Lena Horne. Limitato dall’ordine del giudice Johnson a 300 marciatori su un tratto di autostrada a due corsie, il numero di dimostranti si gonfiò l’ultimo giorno a 25.000, accompagnati dagli assistenti procuratori generali John Doar e Ramsey Clark, e dall’ex assistente procuratore generale Burke Marshall, tra gli altri.

Durante il comizio finale, tenuto sui gradini del campidoglio a Montgomery, King proclamò: “Il fine che cerchiamo è una società in pace con se stessa, una società che possa vivere con la sua coscienza. E quello sarà il giorno non dell’uomo bianco, non dell’uomo nero. Quello sarà il giorno dell’uomo come uomo” (King, “Discorso”, 130). In seguito una delegazione di leader della marcia tentò di consegnare una petizione al governatore Wallace, ma fu respinta. Quella notte, mentre traghettava i dimostranti di Selma verso casa da Montgomery, Viola Liuzzo, una casalinga del Michigan che era venuta in Alabama per fare volontariato, fu uccisa da quattro membri del Ku Klux Klan. Doar in seguito perseguì tre membri del Klansmen per aver cospirato per violare i suoi diritti civili.

Il 6 agosto, in presenza di King e altri leader dei diritti civili, il presidente Johnson firmò il Voting Rights Act del 1965. Ricordando “l’oltraggio di Selma”, Johnson definì il diritto di voto “lo strumento più potente mai concepito dall’uomo per abbattere l’ingiustizia e distruggere i terribili muri che imprigionano gli uomini perché sono diversi dagli altri uomini” (Johnson, “Remarks”). Nel suo discorso annuale al SCLC pochi giorni dopo, King notò che “Montgomery portò al Civil Rights Act del 1957 e del 1960; Birmingham ispirò il Civil Rights Act del 1964; e Selma produsse la legislazione sui diritti di voto del 1965” (King, 11 agosto 1965).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.