Macaco giapponese

Struttura del gruppoModifica

Macachi giapponesi che si spulciano

I macachi giapponesi vivono in società matrilineari, e le femmine rimangono nel loro gruppo natale per tutta la vita, mentre i maschi se ne vanno prima di essere sessualmente maturi. I gruppi di macachi tendono a contenere un certo numero di adulti di entrambi i sessi. Inoltre, un gruppo di macachi giapponesi contiene diverse matrilinee. Queste matrilinee possono esistere in una gerarchia di dominanza con tutti i membri di un gruppo specifico che prevalgono sui membri di un gruppo di rango inferiore. Esistono anche gruppi temporanei di soli uomini, composti da quelli che hanno recentemente lasciato i loro gruppi natali e stanno per trasferirsi in un altro gruppo. Tuttavia, molti maschi passano molto tempo lontano da qualsiasi gruppo e possono lasciare e unirsi a diversi gruppi.

I macachi giapponesi di Jigokudani hotspring a Nagano sono diventati famosi per le loro visite invernali alle terme.

I maschi all’interno di un gruppo hanno una gerarchia di dominanza, con un maschio che ha lo status di alfa. Lo status di dominanza dei macachi maschi di solito cambia quando un ex maschio alfa se ne va o muore. Altri modi in cui lo status cambia è quando un maschio alfa perde il suo rango o quando un branco si divide, lasciando aperta una nuova posizione alfa. Più a lungo un maschio è in un branco, più alto è il suo status. Anche le femmine esistono in una gerarchia di dominanza stabile, e il rango di una femmina dipende da sua madre. Le femmine più giovani tendono ad avere un rango più alto dei loro fratelli maggiori. Le matriline più alte hanno una maggiore coesione sociale. Forti relazioni con le femmine dominanti possono permettere ai maschi dominanti di mantenere il loro rango quando altrimenti non lo farebbero.

Le femmine mantengono sia le relazioni sociali che l’igiene attraverso la pulizia. Il grooming avviene indipendentemente dal clima o dalla stagione. Le femmine che sono imparentate matrilinearmente si strigliano a vicenda più spesso degli individui non imparentati. Le femmine striglieranno anche le femmine non imparentate per mantenere la coesione del gruppo e le relazioni sociali tra le diverse parentele in un branco. Tuttavia, una femmina striglia solo un numero limitato di altre femmine, anche se il gruppo si espande. Le femmine spulciano anche i maschi, di solito per scopi igienici, ma può servire ad attrarre i maschi dominanti nel gruppo. Le madri trasmettono le loro tecniche di toelettatura alla loro prole molto probabilmente attraverso mezzi sociali piuttosto che genetici.

Accoppiamento e genitorialitàModifica

I macachi si accoppiano

Un macaco maschio e una femmina formano un legame di coppia e si accoppiano, si nutrono, riposano e viaggiano insieme, e questo dura in media 16 giorni durante la stagione degli amori. Le femmine entrano in consorzio con una media di quattro maschi a stagione. I maschi di rango superiore hanno consorterie più lunghe dei loro subordinati. Inoltre, i maschi di rango superiore cercano di interrompere le consorterie dei maschi di rango inferiore. Le femmine tentano di accoppiarsi con maschi di qualsiasi rango. Tuttavia, i maschi dominanti si accoppiano di più perché hanno più successo nella protezione della compagna. La femmina decide se l’accoppiamento ha luogo. Inoltre, la dominanza non significa che un maschio si accoppierà con successo con una femmina. I maschi possono anche unirsi temporaneamente a un altro branco durante la stagione degli amori e accoppiarsi con le femmine. Le femmine si impegnano anche nella monta dello stesso sesso. Questo comportamento è probabilmente dovuto agli ormoni e le femmine sono montate più spesso da altre femmine che dai maschi. È stato proposto che le femmine di macachi giapponesi siano generalmente bisessuali, piuttosto che preferibilmente omo- o eterosessuali.

Durante la stagione dell’accoppiamento, la faccia e i genitali dei maschi si arrossano e la coda rimane eretta. Inoltre, le facce e le regioni anogenitali delle femmine diventano scarlatte. I macachi copulano sia a terra che sugli alberi e circa una copulazione su tre porta all’eiaculazione. I macachi segnalano quando sono pronti ad accoppiarsi guardando indietro sopra una spalla, rimanendo fermi, o camminando all’indietro verso il loro potenziale partner. Una femmina emette uno “squawk”, “squeak”, o produce un “cackle” atonale durante la copulazione. I maschi non hanno vocalizzazioni copulative.

Madre macaco con neonato

Giovane macaco che sbadiglia

Una madre macaco si sposta alla periferia del suo gruppo per partorire in un luogo appartato, a meno che il gruppo sia in movimento, quando la femmina deve rimanere con esso. I macachi di solito partoriscono a terra. I neonati nascono con il pelo marrone scuro. Consumano il loro primo cibo solido a cinque o sei settimane, e possono foraggiare indipendentemente dalle loro madri da sette settimane. Una madre porta il suo bambino sulla pancia per le prime quattro settimane. Dopo questo periodo, la madre porta il bambino anche sulla schiena. I neonati continuano ad essere portati dopo un anno. Una madre e il suo bambino tendono ad evitare gli altri membri del branco, e la madre può socializzare di nuovo molto lentamente. Tuttavia, l’alloparenting è stato osservato, di solito da femmine che non hanno avuto bambini propri. La cura maschile dei neonati si verifica in alcuni gruppi, ma non in altri; di solito, i maschi più anziani proteggono, spulciano e portano un neonato come farebbe una femmina.

I neonati hanno pienamente sviluppato le loro capacità locomotorie entro tre o quattro mesi. Quando un neonato ha sette mesi, la madre scoraggia l’allattamento; lo svezzamento completo avviene al 18° mese. In alcune popolazioni, i neonati maschi tendono a giocare in gruppi più grandi più spesso delle femmine. Tuttavia, i neonati femmina hanno più interazione sociale delle loro controparti maschili. I maschi preferiscono associarsi con altri maschi intorno alla stessa età quando hanno due anni. Le femmine si associano con individui di tutte le età e di tutti i sessi.

ComunicazioneModifica

Durante l’alimentazione o lo spostamento, i macachi giapponesi emettono spesso dei “tubetti”. Questi servono molto probabilmente per tenere insieme il branco e rafforzare le relazioni sociali tra le femmine. I macachi di solito rispondono ai “coos” con dei “coos” propri. I “coo” sono anche pronunciati prima della toelettatura insieme alle chiamate “girney”. Varianti della chiamata “girney” sono fatte in diversi contesti. Questo richiamo serve anche a placare gli individui negli incontri aggressivi. I macachi hanno chiamate di allarme per avvisare del pericolo, e altre chiamate per segnalare l’estro che suonano simili agli avvisi di pericolo. Le chiamate di minaccia si sentono durante gli incontri aggressivi e sono spesso pronunciate da sostenitori di quelli coinvolti in interazioni antagoniste. L’individuo sostenuto sostiene il chiamante in futuro.

Intelligenza e culturaModifica

Macachi a una sorgente calda

Kato Kiyomasa e la sua scimmia. di Tsukioka Yoshitoshi

Il macaco giapponese è una specie intelligente. I ricercatori che studiano questa specie sull’isola di Koshima in Giappone hanno lasciato delle patate dolci sulla spiaggia per farle mangiare, poi hanno visto una femmina, chiamata Imo (in giapponese significa igname o patata), lavare il cibo con l’acqua del fiume piuttosto che spazzolarlo via come facevano gli altri, e più tardi anche immergere il suo cibo pulito nell’acqua salata del mare. Dopo un po’, gli altri iniziarono a copiare il suo comportamento. Questa caratteristica fu poi trasmessa di generazione in generazione, finché alla fine tutti, tranne i membri più vecchi del branco, lavarono il loro cibo e lo condirono anche in mare. Fu anche la prima ad essere osservata mentre impacchettava il grano con sacche d’aria, lo gettava in acqua e aspettava che tornasse a galla prima di raccoglierlo e mangiarlo senza terra. Un racconto alterato di questo incidente è alla base dell’effetto “centesima scimmia”.

Il macaco ha altri comportamenti insoliti, tra cui fare il bagno insieme nelle sorgenti calde e rotolare palle di neve per divertimento. Inoltre, in studi recenti, si è scoperto che il macaco giapponese sviluppa diversi accenti, come gli umani. I macachi in aree separate solo da poche centinaia di miglia possono avere tonalità molto diverse nei loro richiami, la loro forma di comunicazione. Il macaco giapponese è stato coinvolto in molti studi riguardanti le neuroscienze e viene anche usato per testare i farmaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.