L’utero è un organo a forma di pera dalle pareti spesse che misura sette centimetri di lunghezza e pesa 30 grammi in una donna non incinta nella sua ultima adolescenza. Ha un’estremità inferiore simile a un bottone, la cervice, che si fonde con la porzione bulbosa più grande, chiamata corpus. Il corpus comprende circa tre quarti dell’utero. All’interno dell’utero c’è una cavità piatta, di forma triangolare. A termine, l’utero è un grande cilindro dalle pareti sottili, cavo, elastico e pieno di fluidi che misura circa 30 centimetri di lunghezza, pesa circa 1.200 grammi.6 libbre), e avendo una capacità di 4.000 a 5.000 millilitri (4,2 a 5,3 quarti).
Le maggiori dimensioni dell’utero come risultato della gravidanza sono dovute ad un marcato aumento del numero di fibre muscolari, vasi sanguigni, nervi e vasi linfatici nella parete uterina. C’è anche un aumento da cinque a dieci volte della dimensione della singola fibra muscolare e un marcato allargamento dei diametri dei vasi sanguigni e linfatici.
Durante le prime settimane di gravidanza, la forma dell’utero è invariata, ma l’organo diventa gradualmente più morbido. Entro la 14a settimana forma uno sferoide appiattito o oblato. La cervice fibrosa diventa notevolmente più morbida e acquisisce un tappo di muco protettivo nella sua cavità, ma per il resto cambia poco prima del travaglio. La parte inferiore del corpo, l’istmo, prima si allunga e poi, quando il contenuto dell’utero richiede più spazio, si allunga e si apre per formare una formazione a forma di scodella chiamata segmento uterino inferiore. La natura fibrosa della cervice la porta a resistere a questa azione di spiegamento.
La parete uterina viene allungata e assottigliata durante la gravidanza dal concetto in crescita, come viene chiamato l’intero prodotto del concepimento, e dal liquido che lo circonda. Entro il termine, questo processo converte l’utero in un cilindro elastico e pieno di fluido. È solo verso la fine della gravidanza che la cervice si assottiglia gradualmente e si ammorbidisce; durante il travaglio si dilata per il passaggio del bambino.
Con il progredire della gravidanza, l’utero si solleva dalla pelvi e riempie la cavità addominale. In prossimità del termine, l’utero è pesante in alto e cade in avanti e, a causa dell’intestino crasso sul lato sinistro, ruota verso destra. Preme sul diaframma e spinge gli altri organi da parte. L’utero può sprofondare verso il basso nella pelvi diverse settimane prima del termine in un processo noto come alleggerimento o caduta. Questo si verifica quando la testa del feto scende nella pelvi. In alcune donne, in particolare quelle che hanno avuto figli, l’alleggerimento non si verifica fino all’inizio del travaglio. L’alleggerimento può essere impossibile in donne che hanno una pelvi anormalmente piccola, un feto sovradimensionato o un feto che giace in una posizione anormale.
Per un breve periodo dopo la fecondazione, il concetto, una minuscola struttura simile a una bolla chiamata blastocisti, giace non attaccato nella cavità uterina. Le cellule che diventeranno l’embrione (il disco embrionale) formano uno strato ispessito su un lato della bolla. Altrove, le pareti della bolla sono costituite da un singolo strato di cellule; queste cellule sono il trofoblasto, che ha una capacità speciale di attaccarsi e invadere la parete uterina. Il trofoblasto gioca un ruolo importante più tardi nello sviluppo della placenta o del post parto. Il conceptus entra in contatto con il rivestimento uterino circa il quinto o sesto giorno dopo il concepimento. Dopo il contatto la blastocisti collassa per formare un disco arrotondato con la massa embrionale sulla superficie e il trofoblasto contro l’endometrio (rivestimento uterino). La parte del trofoblasto che è in contatto con l’endometrio cresce e invade il tessuto materno. La disintegrazione concomitante dell’endometrio permette al conceptus di affondare nel rivestimento uterino.
Presto l’intera blastocisti è sepolta nell’endometrio. La proliferazione del trofoblasto sulla parte della bolla collassata che si trova di fronte all’embrione fa parte della procedura d’impianto che aiuta a coprire la blastocisti. Dopo alcuni giorni, si forma una cavità che ha la stessa relazione con il disco embrionale che la cavità della blastocisti aveva prima; questa cavità diventerà la cavità corionica piena di liquido che contiene l’embrione. Alla fine conterrà il liquido amniotico che circonda il feto, il feto stesso e il cordone ombelicale.
Il gambo del corpo, che diventerà il cordone ombelicale, inizia poi a separare l’embrione dal sinciziotrofoblasto, lo strato esterno del trofoblasto che giace contro l’endometrio; il rivestimento interno del trofoblasto è chiamato citotrofoblasto. Man mano che il sinciziotrofoblasto avanza nell’endometrio, circonda minuscoli rami delle arterie uterine che contengono il sangue materno. L’erosione dell’endometrio su questi seni di sangue permette loro di aprirsi nelle piccole cavità del trofoblasto. Il citotrofoblasto, che riveste la cavità, forma dita di cellule proliferanti che si estendono nel sinciziotrofoblasto. Dopo lo sviluppo della placenta, queste dita saranno i nuclei dei villi placentari simili a radici, strutture che trarranno nutrimento e ossigeno dal sangue materno che le bagna. Questo è il primo passo della circolazione uteroplacentare, che fornisce al feto tutto il sostentamento necessario per la vita e la crescita e ne elimina i prodotti di scarto. Durante la terza settimana di gravidanza, il sinciziotrofoblasto forma un unico strato di cellule che copre i villi in crescita e riveste le lacune sinciziali o piccole cavità tra i villi. Il concetto è sepolto nell’endometrio e tutta la sua superficie è coperta in questo momento da villi in sviluppo. La maggior parte della parete corionica è ora citotrofoblasto. Dita di citotrofoblasto sotto forma di masse cellulari si estendono nello strato sinciziale. Poco dopo, uno strato di tessuto connettivo, o mesoderma, cresce nei villi, che ora formano rami mentre si diffondono negli spazi pieni di sangue nell’endometrio adiacente al concetto.
Entro la fine della terza settimana, i villi coriali che formano la superficie esterna del sacco coriale sono coperti da uno spesso strato di citotrofoblasto e hanno un nucleo di tessuto connettivo all’interno del quale cominciano a svilupparsi i vasi sanguigni embrionali. I vasi, che nascono dal sacco vitellino, si collegano con il sistema vascolare primitivo dell’embrione. Con il progredire della crescita, lo strato di citotrofoblasto comincia a regredire. Scompare entro il quinto mese di gravidanza.
Lo strato di endometrio più vicino al concetto che invade forma, con i resti del sinciziotrofoblasto invasore, una sottile placca di cellule nota come decidua basalis, la componente materna della placenta matura; viene gettata via quando la placenta viene espulsa. La parte fetale della placenta – i villi e i vasi sanguigni in essi contenuti – è separata dalla decidua basalis da un corpo simile a un lago di sangue fluido. Questo bacino è stato creato dalla coalescenza degli spazi intervillosi. Gli spazi intervillosi a loro volta si sono formati dalle lacune sinciziali nel giovane concetto. Il sangue materno entra in questa massa sanguigna dai rami delle arterie uterine. La massa è drenata dalle vene uterine. È così soffocata dalla mescolanza dei villi e dei loro rami che la sua continuità si perde ad un’ispezione grossolana.
La cavità corionica contiene il liquido in cui galleggia l’embrione. Man mano che il suo guscio o superficie esterna diventa più grande, la decidua capsularis, che è quella parte dell’endometrio che è cresciuta sopra il lato del concetto lontano dall’embrione (cioè, il lato abembrionale) dopo l’impianto, diventa più sottile. Dopo circa 12 settimane, i villi su questo lato, che è il lato diretto verso la cavità uterina, scompaiono, lasciando il corion liscio, ora chiamato corion laeve. Il corion frondosum è quella parte del concetto che si forma quando i villi si ingrandiscono sul lato del guscio corionico vicino alla parete uterina. La placenta a forma di disco si sviluppa dal corion frondosum e dalla decidua basalis.
A termine, la placenta normale è una struttura a forma di disco di circa 16-20 centimetri di diametro, tre o quattro centimetri di spessore nella sua parte più spessa, e pesa tra 500 e 1.000 grammi (1,1 e 2,2 libbre). È più sottile ai suoi margini, dove si unisce al corion simile a una membrana che si estende su tutta la superficie interna dell’utero e contiene il feto e il liquido amniotico. L’amnios, una membrana più sottile, è aderente e copre la superficie interna del corion. La superficie interna o fetale della placenta è lucida, liscia e attraversata da una serie di vasi sanguigni fetali ramificati che si uniscono nel punto – di solito il centro della placenta – dove si attacca il cordone ombelicale. Il lato materno o uterino della placenta, coperto dalla sottile e scagliosa decidua basalis, una parte del rivestimento uterino, è ruvido e rosso-violaceo, e ha un aspetto grezzo. Quando la placenta viene tagliata trasversalmente, si vede che il suo interno è costituito da una matrice morbida, crepuscolare o spugnosa da cui si può spremere il sangue semisolido o coagulato, catturato quando è separato dalla parete uterina a cui era attaccato. L’esame dettagliato mostra che i villi e i loro rami formano una massa arborescente (simile a un albero) all’interno dell’enorme lago di sangue dello spazio intervilloso. I villi di ancoraggio si estendono verso l’esterno dal lato fetale e si fondono con la decidua basalis per mantenere la forma dell’organo. Altri, simili ad alghe, galleggiano liberamente nel lago di sangue. Le partizioni divisorie, formate dal guscio del trofoblasto, si proiettano nello spazio intervilloso dal lato deciduo. Essi dividono la placenta in 15 o 20 compartimenti, che sono chiamati cotiledoni.
Il sangue materno scorre dai vasi uterini nel lago sanguigno intervilloso rivestito di trofoblasto. All’interno di ogni villo c’è una rete di vasi sanguigni che fa parte del sistema circolatorio fetale. Il sangue all’interno del vaso villo viene fatto circolare dal cuore fetale. La parete del vaso sanguigno, il tessuto connettivo del nucleo del villo e il sinciziotrofoblasto che copre il villo si trovano tra il flusso sanguigno fetale e quello materno. Questa è conosciuta come la barriera placentare. Con il progredire della gravidanza, i vasi sanguigni fetali diventano più grandi, il tessuto connettivo si estende su di essi e lo strato sinciziotrofoblastico diventa frammentario. Di conseguenza, la barriera placentare diventa molto più sottile. Normalmente, le cellule del sangue e i batteri non passano attraverso di essa, ma i nutrienti, l’acqua, il sale, i virus, gli ormoni e molte altre sostanze, compresi molti farmaci, possono filtrarvi attraverso.