Il lemure topo grigio è notturno, dorme durante il giorno in buche degli alberi foderate con lettiera di foglie o nidi sferici appositamente costruiti con foglie morte, muschio e rametti. Di solito foraggia da solo di notte, ma può dormire in gruppi durante il giorno, la cui composizione dipende dal sesso e dalla stagione. Le buche degli alberi possono essere condivise con un massimo di altri 15 individui, anche se i maschi tendono a dormire da soli mentre le femmine tendono a condividere i nidi.
Tutti i lemuri topo sono molto attivi di notte, spesso sgusciano come topi e saltano oltre 3 m (9,8 piedi), utilizzando la coda come organo di equilibrio. Quando si muovono tra i rami terminali dei cespugli e degli alberi, si aggrappano usando tutti e quattro i piedi e si muovono con quattro gambe. Quando sono a terra, sia per catturare insetti che per attraversare brevi aree aperte, i lemuri topo saltano come una rana. Durante la caccia, il lemure topo grigio è noto per catturare invertebrati e piccoli vertebrati con rapide prese a mano.
Nella stagione secca, il lemure topo grigio affronta la sfida di sfruttare in modo efficiente le risorse alimentari scarsamente distribuite. I risultati di un recente studio hanno mostrato che il lemure grigio topo non si muove in modo casuale, ma piuttosto usa spunti spaziali per trovare risorse alimentari in assenza di spunti sensoriali, e che sembrano riutilizzare percorsi comuni, altamente efficienti per quanto riguarda la distanza di viaggio. Si ritiene che piuttosto che usare una rete basata sul percorso, il lemure topo grigio ha un certo senso di rappresentazione mentale del loro ambiente spaziale, che usano per trovare e sfruttare le risorse alimentari.
Il comportamento di foraggiamento è spesso lento, con altezza e direzione che cambiano continuamente. La predazione degli insetti avviene principalmente a terra. Prima di scendere, i padiglioni auricolari si muovono alternativamente per aiutare a individuare la posizione precisa della loro preda. Gli insetti sono catturati durante una rapida corsa attraverso la lettiera di foglie e sono trasportati con la bocca fino alla relativa sicurezza dei rami. Gli studi con i lemuri topo grigi in cattività hanno dimostrato che la vista è utilizzata principalmente per l’individuazione delle prede, anche se gli altri sensi hanno certamente un ruolo nel foraggiamento.
Il lemure topo grigio è onnivoro, si nutre principalmente di frutta e invertebrati. Le popolazioni locali sembrano specializzarsi sulla frutta disponibile localmente. Sia a Marosalaza che a Mandena, i coleotteri sono la principale preda di insetti, anche se vengono mangiati anche falene, mantidi religiose, insetti fulgoridi, grilli, scarafaggi e ragni. Meno della metà della dieta è costituita da insetti, con la frutta che costituisce una frazione leggermente più grande. Questo lemure consuma anche fiori, gomme e nettare di alberi Euphorbia e Terminalia, foglie (Uapaca sp.), essudati (secrezioni di larve di omotteri) e piccoli vertebrati come raganelle, gechi e camaleonti. La sua dieta è stagionalmente varia e di diverso contenuto, dandogli una nicchia alimentare molto ampia rispetto ad altre specie come il lemure topo di Madame Berthe. Pertanto, è influenzato più dalla disponibilità di cibo che dalla suddivisione della nicchia dove si verifica la simpatia.
DormienzaModifica
Come tutti i membri del genere lemure topo, il lemure topo grigio è noto per entrare in brevi stati di torpore giornaliero, in particolare durante il fresco e secco inverno dell’emisfero meridionale. Questa caratteristica rara nei primati, insieme alla facilità di osservare la specie nella sua ampia distribuzione geografica e la sua buona rappresentazione in cattività, lo rende un soggetto popolare per la ricerca come organismo modello.
Il lemure topo grigio è unico tra i lemuri topo studiati finora perché è l’unica specie a mostrare un torpore stagionale prolungato, ma questo comportamento è stato osservato solo in una località. I modelli di attività possono differire notevolmente tra i sessi e le popolazioni. Alla stazione forestale di Ampijoroa nel parco nazionale di Ankarafantsika, i maschi e le femmine mostrano un torpore giornaliero, piuttosto che stagionale. Nella foresta di Kirindy, entrambi i sessi condividono lo stesso torpore giornaliero, ma durante la stagione secca (da aprile/maggio a settembre/ottobre), le femmine diventano completamente inattive per diverse settimane o fino a cinque mesi per conservare energia e ridurre la predazione. Tuttavia, i maschi raramente rimangono inattivi per più di qualche giorno e diventano estremamente attivi prima che le femmine si riprendano dal torpore, permettendo loro di stabilire gerarchie e territori per la stagione riproduttiva. L’uso di strategie alternative di risparmio energetico nelle stesse condizioni ambientali è stato osservato direttamente nel 2008, fornendo la prima conferma fisiologica dal campo. Questo modello di torpore stagionale rispetto a quello giornaliero può essere legato alla stagionalità della regione, poiché Kirindy è l’unica località a ovest delle foreste pluviali di montagna orientali che sperimenta temperature molto basse di notte durante i mesi invernali. Entrando in un torpore esteso, a volte indicato come ibernazione, questo ridurrebbe lo stress termoregolatorio nelle femmine, mentre i maschi rimangono più attivi in preparazione della prossima stagione degli amori. Nessuna differenza di mortalità è stata dimostrata tra le femmine in letargo e i maschi attivi.
Durante il torpore, il tasso metabolico del lemure grigio topo rallenta e la sua temperatura corporea scende alla temperatura ambiente, fino a 7 °C (45 °F). Durante i mesi più freddi di maggio e agosto, la specie sceglie i buchi degli alberi più vicini al livello del suolo, dove la temperatura ambiente rimane più stabile. Questo permette loro di rimanere in torpore più a lungo e di conservare le risorse metaboliche. Uno studio ha dimostrato che durante la stagione riproduttiva, sia i maschi che le femmine riducono il loro dispendio energetico del 20% quando nidificano in coppia, e un beneficio energetico massimo del 40% è stato raggiunto quando tre lemuri topi hanno nidificato insieme. Anche durante la stagione non riproduttiva, il massimo guadagno energetico è stato osservato quando due o più animali hanno nidificato insieme, perché il tasso metabolico a riposo era già diminuito.
Mentre il lemure grigio si trova sia nelle foreste decidue primarie che in quelle secondarie, ha densità di popolazione inferiori nelle foreste secondarie. Questo perché le variazioni nell’abbondanza del lemure grigio topo sono legate alla loro capacità di entrare in torpore durante la stagione secca, soprattutto per le femmine, che tendono a ibernarsi più a lungo dei maschi. Nelle foreste primarie, possono mantenere il torpore giornaliero o l’ibernazione fino a quando la loro temperatura corporea rimane al di sotto dei 28 °C (82 °F), ma nelle foreste secondarie che hanno meno grandi alberi, le temperature sono più elevate e inibiscono la capacità del lemure grigio topo di mantenere il torpore per periodi di tempo prolungati. Inoltre, il lemure topo grigio nelle foreste secondarie tendono ad avere una massa corporea inferiore rispetto a quelli nelle foreste primarie, così come i tassi di sopravvivenza più bassi. Questo probabilmente perché quelli con una massa corporea inferiore hanno meno probabilità di entrare in torpore, e quindi spendono circa il 40% di energia in più rispetto a quelli che mantengono il torpore.
Questa capacità insolita per un primate di esibire la dormienza, oltre alle dimensioni ridotte, ha portato i ricercatori a ipotizzare che i lemuri ancestrali, e forse i primati ancestrali, possano aver condiviso alcuni tratti con i lemuri topo. Di conseguenza, il lemure topo grigio è stato ancora una volta utilizzato come organismo modello per studiare l’evoluzione dei lemuri e dei primati. Per esempio, si pensa che i lemuri abbiano colonizzato il Madagascar con un rafting verso l’isola circa 60 milioni di anni fa, secondo studi di filogenesi molecolare. Prima della scoperta che le correnti oceaniche erano l’opposto di quello che sono oggi, favorendo così un tale evento, si pensava che ci sarebbe voluto troppo tempo per qualsiasi animale non capace di entrare in uno stato di quiescenza per sopravvivere al viaggio. Pertanto, i lemuri topo, come il lemure topo grigio, si pensava di aver condiviso questo tratto plesiomorfo (ancestrale) con i lemuri ancestrali.
Il lemure topo grigio è descritto come solitario ma sociale, foraggiando da solo di notte, ma spesso dormendo in gruppo durante il giorno. Questo modello sociale varia in base al sesso, alla stagione e alla posizione. Le femmine tendono a condividere i nidi con altre femmine e la loro prole, mentre i maschi tendono a dormire da soli o in coppia al di fuori della stagione riproduttiva. I gruppi di femmine che condividono un nido possono essere relativamente stabili, composti da due a nove individui, anche se un maschio può essere trovato con un gruppo di femmine al di fuori della stagione riproduttiva. Durante la stagione riproduttiva (da settembre a ottobre), maschi e femmine possono dormire nella stessa buca dell’albero. Gruppi di sesso misto possono essere comuni in questo periodo, con singoli maschi che condividono siti di nidificazione con tre a sette femmine o singole femmine che condividono siti di nidificazione con uno a tre maschi.
La ricerca ha dimostrato che gli intervalli di casa per il lemure grigio topo sono solitamente piccoli, possibilmente meno di 50 m (160 ft). I maschi tipicamente viaggiano di più durante la notte e hanno una gamma di casa che è due volte più grande di quella delle femmine, spesso si sovrappongono l’uno con l’altro, e sempre si sovrappongono con almeno una gamma di casa della femmina. Gli home range dei maschi aumentano di tre volte durante la stagione riproduttiva.
Gli home range delle femmine si sovrappongono meno di quelli dei maschi, anche se concentrazioni localizzate, o “nuclei di popolazione”, tendono a formarsi in alcune aree, dove il rapporto tra i sessi favorisce le femmine ai maschi di tre o quattro a uno nel nucleo del nucleo. Studi genetici indicano che le femmine si dispongono spazialmente in gruppi (“nuclei di popolazione”) di individui affini, mentre i maschi tendono ad emigrare dal loro gruppo natale. La ricerca ha dimostrato che le femmine di questa specie possono mantenere gamme più piccole e associarsi più strettamente con altre femmine che in alcune altre specie di lemuri topo a causa di una nicchia di alimentazione più opportunistica e, nel caso delle popolazioni di Kirindy, l’uso di torpore stagionale esteso.
ComunicazioneModifica
Problemi a riprodurre questi file? Vedi l’aiuto dei media.
La vocalizzazione e l’odore sono i principali modi di comunicazione di questa specie. Le zone di residenza sono contrassegnate dall’odore con urina e feci. Le vocalizzazioni sono complesse e molto acute (da 10 a 36 kHz), a volte oltre la gamma dell’udito umano (da 0,02 a 20 kHz). Questi includono chiamate per la ricerca di contatto, l’accoppiamento, la comunicazione a distanza, l’allarme e l’angoscia.
Come altri lemuri topo, il lemure topo grigio usa quello che è stato descritto come un fischio armonico che è più basso in frequenza e più breve in durata rispetto al suo parente stretto, il lemure topo marrone. Inoltre, è stato scoperto che i tipi di vocalizzazioni emesse dal lemure grigio possono dipendere dall’ambiente. Negli habitat più aperti della foresta secca favoriti dal lemure topo grigio, le chiamate trillo sono più comuni ed efficaci in quanto sono più veloci e hanno meno probabilità di essere mascherate dal vento, mentre le chiamate chirp sono più comuni nel lemure topo marrone, che favorisce gli habitat chiusi della foresta pluviale.
Come per altri mammiferi sociali, le chiamate rivelano il sesso e l’identità dell’individuo. Sono stati rilevati anche dei dialetti tra le comunità. Il trillo maschile, parte dell’esibizione di accoppiamento, è molto simile a un canto d’uccello in termini di sequenza ordinata di sillabe modulate in frequenza a banda larga, che vanno da 13 a 35 kHz di tono e durano da 0,3 a 0,9 secondi, ripetendosi fino a 1,5 volte al minuto. Ogni località ha il proprio tema di trillo che è distinto da quelli delle comunità vicine, e i maschi residenti producono individualmente trillo distinti all’interno di quel tema. Queste chiamate non sono geneticamente programmate. Durante il gioco, i giovani maschi producono i primi tentativi di trillo, che mostrano alti gradi di variabilità. La ricerca ha dimostrato che i lemuri topo maschio consapevolmente manipolare il dialetto per assomigliare a quelli dei loro vicini, quando trasferito dalla loro casa a un nuovo quartiere. Questo può ridurre l’aggressività e favorire l’accettazione sociale per i maschi emigranti quando si trasferiscono dal loro gruppo natale alla maturità.
Perché i lemuri topo sono specie criptiche, e quindi visivamente indistinguibili, le loro chiamate sociali aiutano gli individui a selezionare i compagni della loro stessa specie. Questo sistema di segnalazione e riconoscimento differenziato ha promosso la coesione delle specie attraverso l’isolamento prematrimoniale, e ha aiutato i ricercatori a distinguere e identificare le specie.
Allevamento e riproduzioneModifica
Il sistema di accoppiamento è descritto come multi-maschio e multi-femmina. I maschi stabiliscono gerarchie di dominanza prima della stagione degli amori, tuttavia, alcuni studi in natura non hanno mostrato alcuna aggressione maschile o competizione visibile per le femmine ricettive. I maschi in cattività diventano altamente aggressivi e formano rigide gerarchie di dominanza. Questi maschi in cattività possono mostrare i più alti livelli di testosterone plasmatico trovati nei mammiferi, e anche l’odore di un maschio dominante può abbassare i livelli di testosterone e inibire sessualmente un maschio subordinato. Durante la stagione riproduttiva, i testicoli maschili aumentano significativamente di dimensioni, facilitando la competizione dello sperma a causa della promiscuità femminile. Studi con il lemure grigio del topo hanno dimostrato che il periodo ottimale di inseminazione, durante il quale un maschio ha più probabilità di generare la prole, si verifica all’inizio durante la ricettività della femmina. Solo durante la stagione degli amori la mortalità maschile supera quella femminile.
Anche se il lemure grigio mostra modelli di accoppiamento multi-maschio e multi-femmina, gli studi hanno dimostrato che le femmine mostrano una selezione indiretta degli accoppiamenti (una forma di poliandria selezionata). Durante lo studio, le femmine si accoppiavano con 1-7 maschi fino a 11 volte durante la loro singola notte di ricettività, ma evitavano o contrastavano i maschi che tentavano di monopolizzare l’accoppiamento. I maschi dominanti che tentano di monopolizzare tendono ad essere individui più grandi e pesanti. La selezione femminile, tuttavia, ha dimostrato di contribuire ad aumentare la diversità genetica tra la prole.
Il lemure grigio topo è considerato complessivamente monomorfo sessuale, ma è stato registrato un dimorfismo sessuale stagionalmente fluttuante in termini di massa corporea. Mentre la massa corporea di entrambi i sessi fluttua nel corso dell’anno in funzione della disponibilità di cibo, essendo più alta nella stagione delle piogge, i diversi repertori comportamentali dei sessi portano a modelli specifici del sesso in questa fluttuazione. Per esempio, la massa corporea del maschio aumenta prima della stagione degli amori a causa di un aumento sostanziale del volume dei testicoli che probabilmente migliora il successo dei maschi nella competizione per lo sperma.
Le femmine sono ricettive per 45-55 giorni tra settembre e ottobre, con estro che dura da 1 a 5 giorni. Le femmine annunciano l’estro con chiamate distintive ad alta frequenza e con la marcatura dell’odore. La gestazione dura da 54 a 68 giorni, con una media di 60 giorni, con il risultato tipico di 2 o 3 figli che pesano 5 g ciascuno. I neonati nascono in un nido di foglie o in un buco dell’albero in novembre prima dell’inizio della stagione delle piogge. Lo svezzamento avviene dopo 25 giorni, e i neonati vengono lasciati nel nido o portati nella bocca della madre e depositati su un ramo mentre lei foraggia. I piccoli lemuri topo non si aggrappano alla pelliccia della madre. L’indipendenza è raggiunta in 2 mesi, mentre la maturità sessuale è raggiunta a 10-29 mesi nelle femmine e 7-19 mesi nei maschi. Le femmine strettamente legate rimangono vagamente associate dopo la maturazione (filopatria femminile), mentre i maschi si disperdono dalla loro area natale. In natura, la durata della vita riproduttiva del lemure grigio topo non è più di 5 anni, anche se gli esemplari in cattività hanno vissuto fino a 15 anni e 5 mesi, o anche fino a 18,2 anni.
Il lemure grigio topo utilizza l’allevamento cooperativo come una forma di assicurazione familiare. La femmina trasferisce regolarmente la sua prole nei nidi di altre femmine, e allo stesso modo si prende cura della prole di altre femmine. Mentre questo può avere un alto costo fisiologico su una femmina in allattamento che sta già spendendo molta energia, può essere benefico in generale per assicurare la sopravvivenza tra gruppi strettamente correlati con alto rischio di mortalità. Uno studio condotto nel corso di tre stagioni riproduttive ha mostrato che le femmine strettamente imparentate formano gruppi di riproduzione principalmente quando c’è una carenza di posatoi adatti; quando c’è un vantaggio di un nido comune per la difesa, o quando ci sono vantaggi termoregolatori. In caso di adozione della prole, quando un genitore muore e una femmina strettamente imparentata ne assume la cura, si ritiene che ciò sia vantaggioso per i gruppi ad alto rischio di mortalità.