L’aye-aye e il dito della morte

Ecco gli artigli diabolici dell’aye-aye. (Foto: Wikimedia Commons)

Di notte, nelle foreste del Madagascar, uno spettro oscuro si aggira tra le chiome. La creatura ha una pelliccia nera e segaligna, piatti radar per le orecchie, una scopa da strega per la coda, ed enormi, ossessionanti bulbi oculari che brillano di rosso sangue nel fascio di una torcia.

La leggenda locale, però, dice che è delle dita dell’aye-aye che bisogna preoccuparsi.

Su ogni mano, l’aye-aye, che in realtà è una specie di lemure, vanta un dito extra lungo che sembra il dito storto della morte stessa. Alcuni credono che l’aye-aye possa maledire una persona semplicemente indicandola. Altri credono che le creature si intrufolano nelle case degli uomini di notte e usano il loro dito scheletrico per colpire il cuore delle loro vittime.

La minaccia precisa posta da un aye-aye varia da villaggio a villaggio, ma l’antidoto è solitamente lo stesso.

In natura, l’aye-aye si aggira lungo i rami e i tronchi marci, battendo il suo dito sulla corteccia e ascoltando con le sue orecchie enormi i suoni che rimbalzano.

“Ero in una spedizione di cattura nei primi anni ’90 e qualcuno ci aveva parlato della posizione di un nido di aye-aye a circa un giorno di cammino dalla più vicina strada asfaltata”, dice Charles Welch, un biologo della conservazione che ha trascorso 15 anni in Madagascar a studiare i lemuri.

Perché gli aye-aye sono notturni e generalmente piuttosto difficili da trovare, Welch e compagnia si sono addentrati nella foresta per seguire la soffiata.

“Così stavamo camminando lungo il sentiero e ci siamo imbattuti in quello che ho riconosciuto essere una pelliccia di aye-aye nel sentiero”, dice. Convinto che fosse la prova che erano venuti nel posto giusto, Welch interrogò avidamente il successivo gruppo di gente del posto che incontrarono in un piccolo negozio generale. La notte prima, gli abitanti del villaggio si erano imbattuti per caso in due aye-ayes”, dice Welch, “e dopo averli visti, li avevano uccisi proprio lì.”

Gli aye-ayes furono picchiati a morte in mezzo al sentiero. Per nessun’altra ragione se non che erano aye-ayes.

“L’aye-aye è il lemure che non dovrebbe essere”, dice Chris Smith, specialista dell’educazione al Duke Lemur Center.

“Non sembra un lemure. Non si comporta necessariamente come un lemure, ma finisce per essere uno dei primati più affascinanti del Madagascar.”

Situato in North Carolina, il Duke Lemur Center è attualmente sede di 14 aye-ayes, ma possiede e gestisce oltre una dozzina di più ospitato in zoo in tutti gli Stati Uniti. Tutto sommato, il centro rappresenta più della metà delle aye-ayes in cattività sulla Terra.

Smith dice che la cosa più impegnativa per la cura di aye-ayes è soddisfare le loro esigenze fisiche e mentali. L’aye-aye ha il più grande rapporto cervello-corpo di qualsiasi lemure. Quindi non si può semplicemente dare loro un regalo. Devi dargli un problema da risolvere.

In natura, l’aye-aye si aggira lungo i rami e i tronchi in decomposizione, battendo il dito sulla corteccia e ascoltando con le sue grandi orecchie i suoni che rimbalzano. Questo è ciò che gli scienziati chiamano “foraggiamento percussivo”, ed è simile a come alcuni pipistrelli e balene cacciano.

Una volta che l’aye-aye si concentra su un potenziale spuntino, scava un buco nella corteccia usando i suoi lunghi denti a scalpello. Smith paragona questi denti a quelli di un castoro perché non smettono mai di crescere. I denti dell’aye-aye sono così forti che gli animali in cattività sono stati conosciuti per masticare attraverso i muri di cemento quando sono annoiati.

Dopo che i denti hanno fatto il loro lavoro, è il momento per l’aye-aye di spiegare la sua arma primaria: il dito. Parti uguali di scovolino e canna da pesca, il dito medio dell’aye-aye è un adattamento senza pari nel regno animale.

Il dito medio dell’aye-aye si trova su un’articolazione a sfera, proprio come la spalla umana. Questo gli permette di ruotare in qualsiasi direzione, a 360 gradi.

Il dito si infila nel tronco dell’albero e serpeggia in cerca di larve. Se ne trova una, un artiglio specializzato alla fine del dito aggancia la larva e la porta alla bocca dell’aye-aye. Slurp, crunch, gulp.

In una zona del Madagascar, fady potrebbe proteggere gli animali facendo evitare le creature locali per paura.

Tornando al Duke Lemur Center, Smith dice che sono venuti con tutti i tipi di aggeggi per le aye-aye in cattività per simulare il foraggiamento. Panini di burro di arachidi e compensato costringono gli animali a rosicchiare il legno per ottenere il loro cibo. Blocchi di legno con fori praticati in loro e poi sigillati pieni di vermi di cera permettono alle aye-aye di praticare il loro tapping.

“Sono molto bravi in quello che fanno, ma hanno finito per non essere i più carini in quello che fanno”, dice Smith.

L’aye-aye è considerato in pericolo dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Non sappiamo quanti animali possano essere rimasti, ma si presume che la popolazione sia generalmente in calo. Negli anni ’30 e ’40, si pensava che gli animali si fossero estinti, tanto erano rari gli avvistamenti di queste creature criptiche.

Anche per le persone che vivono nel loro habitat o vicino, imbattersi in questi animali può essere raro. Edward Louis, direttore della genetica di conservazione presso l’Henry Doorly Zoo and Aquarium di Omaha, dice che questa elusività ha probabilmente molto a che fare con la distribuzione e le abitudini sociali degli aye-aye.

Gli aye-aye hanno gamme di casa estremamente grandi, a volte si estende fino a 7.000 acri. Hanno anche la più grande distribuzione di qualsiasi lemure ed esistono in quasi tutti gli habitat dell’isola. Al contrario, Louis dice che gli animali vivono con densità di popolazione molto basse. Questo significa che sono facili da perdere, anche se si sa dove cercarli.

Louis ha catturato e collare aye-ayes come parte della Madagascar Biodiversity Partnership dal 2008, e dice che capisce perché alcune persone potrebbero essere spaventate da questa specie di lemure.

“Sembrano una sorta di buco nero tra gli alberi”, dice.

E quando si aggiunge la pelliccia pazzesca, le zanne, il dito e gli occhi come braci ardenti, beh, si ottiene una creatura che sembra in tutto e per tutto un demone, soprattutto se non si è abituati a vederli. Tradotto liberamente come “tabù”, la gente del Madagascar ha fady per tutti i tipi di oggetti e azioni, e la fady particolare può differire da città a città, da famiglia a famiglia, o da persona a persona. Per esempio, tra il gruppo etnico conosciuto come i Merina, è “fady” tenere un funerale di martedì, e violando il tabù si pensa di invitare un’altra morte. C’è una legge che vieta di passare un uovo direttamente da persona a persona, e un’altra che vieta di cantare mentre si mangia.

“In un villaggio non si mangia il pollo, ma si può andare un po’ più in là e si mangia il pollo, ma non il maiale”, dice Louis. “È una questione di regione.”

Un aye-aye, appeso per allontanare gli spiriti maligni. (Foto: Wikimedia Commons)

In una zona del Madagascar, il fady potrebbe proteggere gli animali facendo evitare le creature agli abitanti per paura. In un’altra, può portare la gente a uccidere gli aye-ayes e ad appenderli ai margini del villaggio per allontanare gli spiriti maligni. E poi c’è un terzo scenario.

Alcuni anni fa, Louis e i suoi colleghi stavano seguendo un collare, ma quando sono arrivati al nido, non c’era nessun aye-aye da trovare. Il segnale di tracciamento li ha portati a un mucchio di terra fresca nelle vicinanze. Sepolto all’interno c’era il collare, tagliato in due e intriso di sangue.

La squadra crede che questo particolare animale sia stato ucciso per la sua carne. Questo è sorprendente, non solo per lo stigma che circonda l’aye-aye, ma anche perché Louis dice che gli animali hanno a malapena della carne. L’aye-aye è “tutta testa e coda”, pelle e ossa.

“Ma se la gente ha fame, mangia”, dice Louis.

Sfortunatamente, non è raro che i lemuri trovino la loro strada nel piatto della cena. Mentre il paese è paragonabile per dimensioni alla Svezia, il Madagascar ha un prodotto interno lordo inferiore a paesi come l’Afghanistan e la Corea del Nord. Più del 95% della popolazione vive con meno di 2 dollari al giorno. Secondo le statistiche fornite dall’UNICEF, solo il 60% dei bambini iscritti alla prima elementare completano la loro istruzione primaria. E le cifre sono ancora peggiori per la scuola secondaria.

Inoltre, quasi il 65% degli abitanti della nazione insulare vive in zone rurali. In molti di questi luoghi, la gente ha imparato a sopravvivere tagliando e bruciando la foresta per far posto a colture come il riso e la manioca. Questa pratica minaccia le popolazioni già in declino di specie endemiche, porta all’erosione e all’inquinamento delle fonti d’acqua, e infine contribuisce al cambiamento climatico. Allo stesso modo, la caccia agli animali – anche quelli in pericolo – può essere l’unico modo che alcune persone hanno per fornire alle loro famiglie ferro e proteine.

“È molto complesso da un punto di vista della conservazione”, dice Welch, che ora serve come coordinatore della conservazione per il Duke Lemur Center. “

Perché gli aye-ayes sono così difficili da studiare, è difficile dire quanto le uccisioni di fady o il commercio di bushmeat siano una minaccia per la sopravvivenza della specie. Ma una cosa è chiara, dice Welch: se non c’è foresta, non ci sarà nessun aye-aye.

Il Madagascar ha perso circa il 40% della sua copertura forestale tra il 1950 e il 2000. Mentre una parte di questa distruzione serve a sostenere il commercio di legni duri altamente lucrativi come l’ebano e il palissandro, Welch dice che la maggior parte della de-forestazione è attribuibile all’agricoltura “taglia e brucia”.

Interessante, i riti funebri tradizionali in alcune aree possono sia salvare le foreste che contribuire al sentimento negativo verso gli aye-aye. Ovunque le persone siano sepolte o deposte in tombe sotto sporgenze di roccia, è vietato tagliare alberi. Spesso, questi stand sono costituiti da alberi canarium, che producono noci che gli aye-ayes amano positivamente. Questo significa che alcuni degli unici posti dove le persone incontrano gli aye-ayes sono l’equivalente dei cimiteri, una coincidenza che certamente non aiuta l’associazione dell’animale con la morte.

“In più di un’occasione abbiamo visto gli aye-ayes impiccati lungo il lato della strada dopo essere stati uccisi”, dice Erik Patel, direttore del progetto SAVA Conservation Project del Duke Lemur Center.

Patel e i suoi colleghi lavorano per cambiare gli atteggiamenti della gente del posto visitando villaggi rurali e insegnando ai bambini gli animali che li circondano. Inoltre, il SAVA Conservation Project spera di proteggere gli animali migliorando direttamente la vita delle persone. Il progetto sponsorizza progetti di riforestazione e formazione per gli insegnanti. Collabora con iniziative per la salute umana e la pianificazione familiare, fornisce stufe a basso consumo e promuove gli ignami – che sono più nutrienti e resistenti alle intemperie – rispetto alle colture tradizionali come la manioca, che hanno un costo maggiore per l’ambiente. Hanno anche costruito una manciata di stagni di acquacoltura per dare il via a programmi di piscicoltura che contemporaneamente forniscono alle persone le proteine di cui hanno bisogno e riducono il bisogno di carne di animali selvatici.

Di oltre 101 specie di lemuri, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura considera 90 di esse minacciate in qualche modo, rendendo i lemuri i mammiferi più minacciati sulla Terra. E con la popolazione del Madagascar che dovrebbe più che raddoppiare entro il 2050, programmi come il SAVA Conservation Project potrebbero essere l’unica speranza che queste specie hanno di fronte all’estinzione.

Dopo un decennio e mezzo di monitoraggio e studio degli aye-ayes, Louis dice che si è affezionato a molti degli animali. Uno in particolare, una vecchia femmina di nome Bozy (pronunciato boo-zee), sembra avergli rubato il cuore. “E’ proprio una brava mamma”, dice Louis in estasi.

Ma il sentimento non sembra essere reciproco. Louis dice che ci sono stati momenti in cui la stanno seguendo di notte sia per il segnale del collare che per la lucentezza emanata dai suoi occhi in una torcia. Poi, all’improvviso, Bozy scompare. L’ultima volta che l’ha fatto, Louis ha scattato alcune foto nel buio che rivelano il trucco dell’aye-aye.

“Ha gli occhi chiusi”, dice incredulo. “Penso che abbia imparato a chiudere gli occhi e continuare a camminare, ed è così che la perdiamo.”

Da quando è stato descritto per la prima volta nel 1782, l’aye-aye è passato da cattivo presagio a meraviglia evolutiva, un animale diverso da qualsiasi altro sul pianeta. Ora pensiamo che il suo dito medio si scalda solo quando è in uso, che la specie ha il più basso livello di diversità genetica di qualsiasi primate registrato, e che la necessità di sentire il proprio battito può aver limitato la capacità dell’aye-aye di comunicare su lunghe distanze.

Cos’altro verrà rivelato su questa affascinante creatura prima che si scrolli di dosso la nostra sorveglianza e sparisca nella foresta, forse un giorno per sempre?

Demon Week è la serie di saggi di Pacific Standard che esplora tutte le cose diaboliche, dai diavoli ai cani, dai mostri alla malattia mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.