L’assassino dimenticato di Giulio Cesare – STORIA

Il 15 marzo del 44 a.C. un gruppo di senatori romani uccise Giulio Cesare mentre sedeva sul podio di una riunione del Senato. Il dittatore cadde dissanguato da 23 coltellate davanti agli occhi inorriditi del resto della casa. Era poco dopo mezzogiorno delle Idi di marzo, come i romani chiamavano la metà del mese. Gli spettatori non lo sapevano ancora, ma stavano assistendo alle ultime ore della Repubblica Romana. Ma di chi era la colpa?

Come sanno i lettori di William Shakespeare, Cesare morente si rivolse a uno degli assassini e lo condannò con il suo ultimo respiro. Era l’amico di Cesare, Marco Giunio Bruto.

“Et tu, Bruto? – “Anche tu, Bruto?” è quello che Shakespeare fa dire a Cesare nella Tragedia di Giulio Cesare. Solo che Cesare non ha mai detto queste parole. E Bruto non era né il suo più caro amico né il suo più grande traditore, neanche per sogno.

Il peggior traditore fu un altro uomo: Decimo Giunio Bruto Albino. Decimo era un lontano cugino di Marco Bruto. Poiché Shakespeare lo lascia quasi fuori dalla storia, Decimo è l’assassino dimenticato. In realtà, era essenziale.

Shakespeare mette due uomini a capo del complotto per uccidere Cesare, Bruto e Gaio Cassio Longino (quello del famoso “sguardo magro e affamato”). Shakespeare cita Decimo ma sbaglia a scrivere il suo nome come Decio e minimizza il suo ruolo. Ma fonti antiche spesso trascurate chiariscono che Decimo era uno dei leader della cospirazione.

Brutto e altri cospiratori dopo aver ucciso Giulio Cesare. (Credit: Fototeca Gilardi/Getty Images)

Decimo era più vicino a Cesare di quanto lo fossero Bruto o Cassio. Infatti, si opposero a Cesare durante la sua sanguinosa ascesa al potere in una guerra civile. Solo quando ha iniziato a vincere la guerra hanno disertato per la sua causa. Cesare perdonò Bruto e Cassio e li ricompensò con cariche politiche, ma non si fidava di loro. Decimo era diverso. Ha sempre combattuto per Cesare, mai contro di lui, e così ha tenuto un posto nella cerchia ristretta di Cesare.

Decimo apparteneva alla nobiltà romana, la ristretta élite che governava sia Roma che un impero di decine di milioni di persone. Suo nonno aveva esteso il dominio di Roma fino all’Atlantico, in Spagna. Ma il padre di Decimo aveva una carriera mediocre e sua madre si dilettava nella rivoluzione. Poi arrivò Cesare e offrì a Decimo la possibilità di restaurare il nome della sua casa.

Decimo era un soldato nel cuore, istruito ma rude e ambizioso, come dimostra la sua corrispondenza superstite. “I miei soldati hanno sperimentato la mia generosità e il mio coraggio”, scrisse Decimus. “Ho fatto la guerra contro i popoli più bellicosi, ho catturato molte roccaforti e distrutto molti luoghi”. Ha fatto tutto questo, ha scritto, per impressionare i suoi uomini, per servire il pubblico e per migliorare la sua reputazione.

Decimo si avvicinò a Cesare, un grande comandante e un eroe di guerra per giunta. A circa vent’anni Decimo si unì alle forze di Cesare che stavano combattendo per aggiungere la Gallia (più o meno, Francia e Belgio) all’impero di Roma. Decimo vinse un’importante battaglia navale al largo della Bretagna e servì con Cesare nell’assedio di Alesia (nell’odierna Borgogna) che suggellò la vittoria di Roma in Gallia.

Giulio Cesare assedia Alesia, Gallia, 52 a.C. (Credit: The Print Collector/Print Collector/Getty Images)

In seguito, i suoi nemici nel senato romano cercarono di spogliare Cesare del potere, ma lui si ribellò. Fu una guerra civile e Decimo scelse Cesare. Ancora una volta, Decimo ottenne una vittoria in mare, questa volta sulla costa mediterranea della Gallia. Un Cesare riconoscente nominò Decimo governatore ad interim della Gallia, mentre Cesare se ne andava a sfidare i suoi nemici altrove. Dopo più di quattro anni di duri combattimenti, Cesare tornò a Roma trionfante nel 45 a.C., con Decimo al suo fianco. Perché, allora, Decimo alzò un pugnale contro Cesare solo nove mesi dopo?

Molti romani temevano il potere che Cesare accumulava. In teoria Roma era una repubblica costituzionale. In pratica, Roma ha vacillato per decenni sull’orlo della dittatura militare. Ora, Cesare era il primo dittatore a vita di Roma, un re in tutto e per tutto. Prese persino una regina come amante, Cleopatra d’Egitto. Nel marzo del 44 a.C. viveva nella villa di Cesare alla periferia di Roma. Il suo giovane figlio era, secondo lei, il figlio illegittimo di Cesare. Tutto questo era troppo per i tradizionalisti romani.

Ma l’ambizione, più che il principio politico, mise Decimo contro Cesare. Le lettere di Decimo suggeriscono un uomo che si preoccupava più dell’onore che della libertà. Voleva la distinzione di un trionfo o di una parata formale della vittoria a Roma, ma Cesare gliela negò, anche se concesse il privilegio ai generali minori. Senza dubbio al dittatore piaceva distribuire i suoi favori lentamente per tenere i suoi uomini sulle spine. Ricompensò Decimo in altri modi, ma l’affronto gli fece ancora male.

Poi ci fu l’ascesa del giovane pronipote di Cesare, Gaio Ottavio, solo un adolescente e non un soldato, ma un politico dotato e astuto. A Decimo non poteva piacere che Ottavio lo sostituisse nella stima di Cesare. Un’altra possibile influenza su Decimo fu sua moglie, che proveniva da una famiglia che si opponeva a Cesare.

Nell’inverno del 44 a.C. Cassio diede origine alla cospirazione per uccidere Cesare. Come Decimo e Bruto, Cassio apparteneva alla nobiltà. Era un soldato professionista, come Decimo, ma anche un intellettuale come Bruto. Uomo d’azione, Cassio ha ispirato Bruto a muoversi. Bruto non era un soldato, ma era un filosofo e un oratore, molto ammirato a Roma. Anche Decimo si unì al complotto, così come più di 60 romani importanti.

La morte di Cesare, dipinto di Jean-Léon Gerome. (Credit: Fine Art Images/Heritage Images/Getty Images)

Come maestro dell’imboscata, Cassio avrebbe potuto escogitare il piano per sorprendere Cesare in Senato. Decimo, tuttavia, ha fatto girare gli ingranaggi. Di tutti i cospiratori solo lui aveva la fiducia di Cesare. Cesare aveva persino Decimo al suo fianco ad una cena la sera prima del suo assassinio. La mattina delle Idi Cesare decise improvvisamente di non andare alla riunione del senato, probabilmente a causa delle voci di cospirazione.

Non è del tutto vero che un indovino avvertì Cesare di “Attenti alle Idi di marzo!” come dice Shakespeare. Infatti, l’indovino aveva avvertito Cesare un mese prima di guardarsi da un periodo di 30 giorni che terminava con le Idi di marzo, cioè dal 15 febbraio al 15 marzo. Ma le Idi erano finalmente arrivate.

Quando seppero che Cesare era rimasto a casa, i cospiratori mandarono Decimo a casa di Cesare per convincerlo a partecipare alla riunione del Senato. Decimo fece il suo lavoro. Fece cambiare idea al dittatore e Cesare andò alla riunione, dove fu poi assassinato.

VIDEO: Giulio Cesare: Il leader romano Giulio Cesare fu pugnalato 23 volte da una folla di senatori ammutinati nel 44 a.C. Potrebbe essere sopravvissuto abbastanza a lungo per pronunciare le sue famose ultime parole?

In seguito Decimo fornì sicurezza agli assassini. Possedeva una troupe di gladiatori che fungeva da forza di polizia privata. Essi scortarono gli assassini al sicuro sul Campidoglio e sorvegliarono il perimetro durante i giorni di tensione che seguirono.

All’inizio il popolo romano appoggiò gli assassini come difensori della libertà costituzionale, ma cambiò idea quando vide la forza dei sostenitori di Cesare. Decimo fu particolarmente criticato perché la sua vicinanza a Cesare fece sembrare il suo tradimento ancora più grave.

Decimo lasciò presto Roma per guidare un esercito nell’Italia settentrionale e difendere quella che lui vedeva come la causa della repubblica. Anche se ha iniziato con forza, è stato sconfitto da Ottavio. Nominato come erede di Cesare e figlio adottivo nel testamento di Cesare, Ottavio prima si alleò con Decimo e poi gli si rivoltò contro. Un anno e mezzo dopo le Idi di marzo, Decimo fu abbandonato dai suoi soldati, catturato dai suoi nemici e giustiziato. Un anno dopo, Bruto e Cassio persero una battaglia e si suicidarono. Ottavio, al contrario, continuò la sua sanguinosa ascesa al potere e finì per diventare il primo imperatore di Roma. Alla fine prese il nome di Augusto.

Se Decimo fu così importante per l’assassinio di Cesare, perché non è più conosciuto? In parte perché Bruto ha monopolizzato la pubblicità favorevole. I suoi amici e la sua famiglia hanno lucidato la sua immagine nelle pubblicazioni dopo la sua morte. I romani successivi guardarono a Bruto con ammirazione e gettarono le basi per l’elogio di Shakespeare di Bruto come “il romano più nobile di tutti”

Non così Decimo. A differenza di Bruto, Decimo non era un paroliere, né aveva ammiratori con un talento letterario per raccontare la sua storia. Eppure il suo ruolo appare in alcuni racconti antichi meno conosciuti. Anche se Shakespeare ne ha fatto poco uso, sopravvivono oggi. E così la documentazione ci permette di recuperare il racconto dell’assassino dimenticato di Cesare.

Barry Strauss insegna storia alla Cornell University. È autore di The Death of Caesar: the Story of History’s Most Famous Assassination.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.