Nel 1979, la Cina ha introdotto la controversa politica del figlio unico, che limitava la maggior parte delle famiglie ad avere un solo figlio (le famiglie rurali potevano averne due se il primo figlio era una femmina). A quel tempo, i leader cinesi erano preoccupati che la grande popolazione del paese sarebbe stata un freno alla crescita economica e ai loro sforzi per aumentare gli standard di vita. Nella loro mente, l’assistenza sanitaria, l’istruzione e gli alloggi, per non parlare delle risorse naturali come la terra e l’acqua, erano troppo scarse per sostenere così tante persone. Credevano che per migliorare la qualità della vita in Cina, dovevano controllare la quantità di persone. E l’unico modo per farlo, sostenevano, era prendere misure drastiche.
La politica fu un successo? Dipende a chi lo si chiede. I sostenitori dicono che ha funzionato: dalla fine degli anni ’70, la crescita economica della Cina ha sollevato centinaia di milioni di persone dalla povertà. Questo non sarebbe stato possibile, dicono, senza controllare la crescita della popolazione.
Ma i critici dicono che la politica non era necessaria, e alla fine ha sostituito un problema – troppe persone – con un altro – troppo poche. In particolare, la Cina ora ha troppo poche donne e presto avrà troppo pochi giovani. Questi squilibri stanno creando tensioni sociali che saranno difficili da eliminare, anche ora che la restrizione del figlio unico è stata sostituita da una politica dei due figli. Queste tensioni sono sentite ad un livello molto personale, e stanno sfidando i valori a lungo sostenuti in Cina sull’importanza del matrimonio, della famiglia e del senso di dovere dei bambini verso i loro genitori.
Il curioso tempismo della politica del figlio unico
Per capire perché la Cina ha introdotto una politica così radicale di controllo della popolazione, aiuta a capire il contesto più ampio degli anni ’70, a partire da un drammatico cambiamento di leadership. Dal 1949, la Cina era stata governata da Mao Zedong, un leader forte e carismatico (e talvolta paranoico e distruttivo). Sotto Mao, la ricerca della ricchezza personale era proibita e severamente punita perché egli vedeva che ciò minava gli ideali egualitari della rivoluzione cinese.
Ma nel 1978, due anni dopo la morte di Mao, un nuovo leader emerse con un piano per portare la Cina in una direzione molto diversa. Quel leader, Deng Xiaoping, introdusse rapidamente le Quattro Modernizzazioni – agricoltura, industria, difesa nazionale, scienza e tecnologia – che avrebbero aiutato la Cina ad arricchirsi. Ma secondo Deng e i suoi alleati, la Cina aveva un problema: troppa gente. Un articolo del Quotidiano del Popolo riflette il pensiero del governo a quel tempo:
Se non implementiamo il controllo pianificato della popolazione e lasciamo che la popolazione aumenti in modo incontrollato, la rapida crescita della popolazione è destinata a mettere un pesante fardello sullo stato e sul popolo, paralizzare l’economia nazionale, influenzare negativamente l’accumulazione e la costruzione dello stato, il livello di vita del popolo e la sua salute e rallentare il progresso delle quattro modernizzazioni.1
Editoriale, Quotidiano del Popolo, 8 luglio 1978
Quello che sorprende è che il governo cinese abbia ritenuto necessaria una politica di controllo della popolazione così rigorosa; dopo tutto, il tasso di fertilità della Cina (il tasso al quale le donne hanno figli) stava rallentando da oltre un decennio (vedi Figura 1), grazie a tre fattori principali:
- Urbanizzazione: Dopo la Rivoluzione del 1949, milioni di persone in Cina si trasferirono dalle campagne alle città, eliminando la necessità per molte coppie di avere molti figli per aiutare nel lavoro agricolo.
- Istruzione delle donne: Sotto Mao, molte più donne ricevettero un’istruzione formale e lavori fuori casa, il che rese meno pratico per loro avere famiglie numerose.
- Politiche di pianificazione familiare: Anche prima della politica del figlio unico, il governo cinese aveva introdotto la campagna Più tardi, più a lungo, meno, che incoraggiava le coppie ad aspettare più a lungo per avere il loro primo figlio, consentire un periodo di tempo più lungo tra il primo e il secondo figlio, e generalmente seguire il consiglio del governo di avere famiglie più piccole.
Figura 1: Calo del tasso di fertilità in Cina, 1966-2013.
Perché, se la crescita della popolazione stava già rallentando, il governo ha sentito la necessità di imporre limiti così rigidi sul numero di figli per famiglia? Fino ad oggi, non c’è stata una spiegazione chiara per questo; tuttavia, sappiamo che i nuovi leader erano sotto pressione per dimostrare che le loro riforme economiche stavano migliorando il tenore di vita del popolo cinese. Sappiamo anche che credevano che ci fosse un forte legame tra le dimensioni della popolazione e la crescita economica. Pertanto, potrebbero aver concluso che non avevano altra scelta che bloccare i tassi di fertilità più bassi e ridurli ulteriormente.
Una cosa certa è che il governo sapeva che molte famiglie cinesi avrebbero resistito alla politica del figlio unico. Per questo motivo, ha fatto affidamento sia sulle campagne che sulla persuasione, e sulla coercizione per coloro che hanno cercato di infrangere le regole.
Polizia demografica, punizioni e propaganda
Per far rispettare la Politica del figlio unico, i funzionari locali in Cina hanno spesso usato misure invasive e talvolta violente. Per esempio, la cosiddetta “polizia della popolazione” controllava la fertilità delle donne sottoponendole a regolari esami fisici. Se scoprivano che una donna era incinta di un secondo figlio, spesso veniva costretta a subire un aborto. Molte donne venivano anche sterilizzate con la forza per assicurarsi che non potessero rimanere incinte di nuovo.
Alcune famiglie sfidavano la politica avendo un secondo o terzo figlio. Se la “polizia della popolazione” lo scopriva, puniva i genitori imponendo multe che erano ben oltre la capacità di pagare della maggior parte delle famiglie. Molti di questi genitori quindi tenevano i loro figli “oltre quota” nascosti alla vista del pubblico. La loro invisibilità ufficiale significava che a questi bambini non veniva dato un permesso di soggiorno, chiamato hukou, il che significava che non potevano ottenere assistenza sanitaria, frequentare la scuola o anche ottenere una tessera della biblioteca. Solo nel dicembre 2015 il governo cinese ha finalmente annunciato che 13 milioni di questi hei haizi, o “bambini neri”, sarebbero stati autorizzati a registrarsi per un hukou.2
Punizione e coercizione non erano gli unici strumenti utilizzati. La pressione dei pari e un’estesa campagna di propaganda avevano lo scopo di persuadere i cinesi ad abbracciare l’ideale di una famiglia con un solo figlio. La maggior parte dei cinesi non possedeva un televisore, e i telefoni cellulari e Internet non esistevano durante i primi due decenni della politica, così il governo ha utilizzato gli spazi pubblici per mostrare slogan e immagini che ritraevano famiglie monoparentali felici, sane e prospere (vedi figure 2 e 3).
Video: “I bambini segreti della Cina, la storia di Li Xue” (2:37).
Ma la punizione e la coercizione non erano gli unici strumenti utilizzati dal governo. Anche la pressione dei pari e una vasta campagna di propaganda furono lanciate per convincere il popolo cinese ad abbracciare l’idea della piccola famiglia. La maggior parte delle famiglie cinesi non possedeva un televisore, e i telefoni cellulari e internet non erano ancora una realtà – così il governo fece uso degli spazi pubblici per mostrare slogan di propaganda e immagini che ritraevano famiglie con un solo figlio felici, sane e prospere (vedi figure 2 e 3).
Figura 3: Propaganda: Scultura a Pechino che promuove la politica cinese del figlio unico.
Al cuore di questa propaganda c’erano due messaggi fondamentali. Il primo incoraggiava la gente a pensare al bene nazionale più ampio, cioè che una popolazione più piccola avrebbe sostenuto gli sforzi di sviluppo economico della Cina. Il secondo si concentrava su come le piccole dimensioni della famiglia avrebbero beneficiato le famiglie stesse. Per esempio, le famiglie piccole sono state ritratte come “moderne”, e avere un solo figlio permetterebbe ai genitori di investire di più nell’educazione di quel bambino per aiutarlo ad avere successo in un’economia globale sempre più competitiva. Questo secondo tipo di appello è stato particolarmente efficace; negli anni ’90, molte famiglie urbane in Cina avevano più o meno accettato l’idea di avere un solo figlio.
Conseguenze indesiderate
Anche se il governo cinese sostiene che la politica del figlio unico è stata un successo, per anni gli esperti hanno avvertito che la politica era andata troppo oltre e stava portando a conseguenze indesiderate che sarebbero state difficili da cancellare.
Una piramide di popolazione pesante: Tipicamente, quando i paesi si sviluppano economicamente, accadono due cose. La prima è un calo dei tassi di fertilità, il che significa meno giovani. La seconda è un aumento dell’aspettativa di vita in quanto le persone hanno un migliore accesso alle cure sanitarie e alla nutrizione, il che significa più anziani. Quando queste due tendenze si sommano, il risultato è una riduzione del numero di giovani in età lavorativa che devono sostenere il costo della cura di un numero crescente di anziani non lavoratori (vedi Figura 4).
Figura 4: Piramidi della popolazione cinese: 1960, 2015, 2050.
Molti paesi ricchi come il Canada hanno sistemi di welfare sociale ben sviluppati per aiutare a sostenere una popolazione che invecchia. Ma un tale sistema non è ben sviluppato in Cina; questa responsabilità ricade ancora principalmente sui membri più giovani della famiglia. Infatti, alcuni giovani adulti in Cina che sono figli unici affrontano la possibilità di dover sostenere due genitori e fino a quattro nonni, una situazione definita come il “problema 4-2-1” (vedi Figura 5). Nel tentativo di assicurare che i giovani onorassero questa responsabilità, il governo ha introdotto la “Legge sui diritti degli anziani” nel 2013, rendendo essenzialmente illegale ignorare gli anziani nella propria vita.3
Figura 5: Il “problema 4-2-1”.
“Piccoli imperatori” e inflazione delle aspettative: Ad un livello più personale, la politica del figlio unico ha cambiato la vita dei bambini unici. Alcuni dicono che questi bambini sono in grado di beneficiare di tanta attenzione da parte dei genitori e dei nonni. Inoltre, i figli unici possono avere l’opportunità di fare cose che non potrebbero fare se i genitori dovessero pagare per più di un figlio.
Audio: I ‘piccoli imperatori’ cinesi sono fortunati, ma soli nella vita (5:21)
Ma i media sia in Cina che nei paesi occidentali non sono sempre stati gentili con questi bambini unici, riferendosi a loro come “piccoli imperatori” che sono viziati e hanno difficoltà ad affrontare le difficoltà perché sono abituati a ottenere ciò che vogliono. Alcuni dicono che questi bambini vivono una vita di solitudine senza fratelli e cugini. Molti sono anche sotto forte pressione per soddisfare le alte aspettative dei loro genitori di andare bene a scuola e ottenere un lavoro prestigioso e ben pagato in futuro. In effetti, la pressione dei genitori diventa sempre più concentrata perché hanno solo un figlio su cui proiettare le loro aspettative.
L’autore Liu Yi descrive la situazione come segue:
“Noi siamo quelli sfortunati, perché siamo solo bambini. Il destino ci ha destinato meno felicità dei bambini di altre generazioni. Siamo anche quelli fortunati – con l’attenzione di tanti adulti, saltiamo l’ignoranza infantile e cresciamo. Semplici, non siamo in grado di vedere le realtà della vita, e la mancanza di pesi ci nega la profondità. “4
Liu Yi, I Am Not Happy: The Declaration of an 80s Generation Only Child
Troppo poche ragazze: Mentre molte famiglie cinesi alla fine hanno abbandonato la tradizionale preferenza per le famiglie numerose, un’altra tradizione è stata più ostinata: la preferenza per i ragazzi rispetto alle ragazze. In passato, quando un uomo in Cina si sposava, sua moglie diventava parte della sua famiglia e ci si aspettava che la coppia si prendesse cura dei genitori del marito nella loro vecchiaia. Anche se questa pratica si è allentata negli ultimi anni, per almeno due decenni dopo l’inizio della politica del figlio unico, molti genitori hanno scelto di abortire i feti femminili nella speranza che il prossimo figlio fosse un maschio. A causa di questo, la Cina ha ora uno degli squilibri di genere più distorti al mondo (vedi figura 6).
Figura 6: Squilibrio di genere in Cina, 1962-2013.
Questo squilibrio è diventato una fonte di tensione sociale ora che i bambini nati sotto la politica del figlio unico hanno raggiunto l’età del matrimonio. Secondo la maggior parte delle stime, ci sono attualmente 35 milioni di giovani uomini in più rispetto alle donne in Cina. Questi uomini affrontano molte pressioni per sposarsi e avere un figlio in modo da poter continuare la loro linea familiare. Ma questo è diventato sempre più difficile per loro, in parte perché ci sono meno donne che uomini, e in parte perché molte giovani donne sono diventate più “esigenti” nello scegliere un marito. Per esempio, alcune dicono che non prenderanno in considerazione di sposare un uomo se non può fornire un bell’appartamento, una macchina e un hukou (permesso di soggiorno) in una grande città come Pechino o Shanghai. Questo significa che i giovani uomini poveri, rurali e meno istruiti sono stati colpiti più duramente.
Il futuro della Cina con due figli?
L’annuncio alla fine del 2015 che la Cina sarebbe passata alla politica dei due figli potrebbe non essere il drammatico cambiamento che alcuni hanno fatto sembrare. Per prima cosa, è ancora il governo cinese, non il popolo cinese stesso, che ha l’ultima parola sulla dimensione delle famiglie. Inoltre, nonostante tutti gli esperti esterni che dicono che la politica del figlio unico ha creato una “crisi incombente” di squilibri di genere e di età, i leader cinesi insistono ancora che una qualche forma di politica di controllo della popolazione è necessaria. L’attuale presidente, Xi Jinping, ha recentemente detto:
Per qualche tempo nel futuro, la condizione nazionale di base della Cina di una grande popolazione non cambierà fondamentalmente. Continuerà a fare pressione sullo sviluppo economico e sociale. Le tensioni tra la dimensione della popolazione e le risorse e l’ambiente non cambieranno fondamentalmente.
“Xi Says Family Planning to Remain a Long-Term Policy”, Global Times, 19 maggio 2016
Infine, la giuria è ancora fuori su come il popolo cinese risponderà a questo allentamento delle regole. Uno degli effetti collaterali della vecchia politica è che ora c’è l’aspettativa che i genitori spendano così tanto denaro e risorse per un figlio, che persino molte coppie della classe media dicono di non poter comprendere di potersi permettere due figli.5 La Cina potrebbe quindi continuare ad avere una generazione di bambini che si sentono fortunati o soli, o entrambi.
Note finali:
1 Citato in Cross, Elisabeth, “Introduction: Fertility Norms and Family Size in China” in China’s One-Child Family Policy, Elisabeth Croll, Delia David and Penny Kane (Eds.), New York: St. Martin’s Press, New York, 1985, p. 26.
2 Zhu Xi, “Presidente Xi Jinping: China to Register 13 Million ‘Black Children’ without ‘Hukou,'” People’s Daily Online, December 10, 2015.
3 Celia Hatton, “New China Law Says Children ‘Must Visit Parents,'” BBC News, July 1, 2013,
4 From Liu Yi, I Am Not Happy: La dichiarazione di un figlio unico della generazione 80, come citato in Louisa Lim, “China’s ‘Little Emperors’ Lucky, Yet Lonely, in Life,” NPR News, 24 novembre 2010,
5 Ha fatto Kirsten Tatlow, “One ‘Child’ Culture Is Entrenched in China,” New York Times, 4 novembre 2015,