George Orwell era lo pseudonimo di Eric Blair, un romanziere e saggista politico britannico le cui acute critiche all’oppressione politica lo portarono alla ribalta verso la metà del ventesimo secolo. Nato nel 1903 da coloni britannici nel Bengala, India, Orwell ricevette la sua educazione in una serie di scuole private, tra cui Eton, una scuola d’élite in Inghilterra. Le sue dolorose esperienze con lo snobismo e l’elitarismo sociale a Eton, così come la sua intima familiarità con la realtà dell’imperialismo britannico in India, lo rese profondamente sospettoso del sistema di classe radicato nella società inglese. Da giovane, Orwell divenne un socialista, parlando apertamente contro gli eccessi dei governi dell’est e dell’ovest e combattendo brevemente per la causa socialista durante la guerra civile spagnola, che durò dal 1936 al 1939.
A differenza di molti socialisti britannici negli anni ’30 e ’40, Orwell non era innamorato dell’Unione Sovietica e delle sue politiche, né considerava l’Unione Sovietica una rappresentazione positiva delle possibilità della società socialista.Non poteva chiudere un occhio sulle crudeltà e le ipocrisie del Partito Comunista Sovietico, che aveva rovesciato il sistema semifeudale degli zar solo per sostituirlo con il regno dittatoriale di JosephStalin. Orwell divenne un critico acuto sia del capitalismo che del comunismo, ed è ricordato soprattutto come un sostenitore della libertà e un convinto oppositore dell’oppressione comunista. I suoi due più grandi romanzi antitotalitari – La fattoria degli animali e 1984 – costituiscono la base della sua reputazione. Orwell morì nel 1950, solo un anno dopo aver completato 1984, che molti considerano il suo capolavoro.
Un romanzo distopico, 1984 attacca l’idea di comunismo totalitario (un sistema politico in cui una parte dominante pianifica e controlla l’azione sociale collettiva di uno stato) dipingendo un quadro terrificante di un mondo in cui la libertà personale non esiste. La fattoria degli animali, scritto nel 1945, affronta temi simili ma in un formato più breve e un po’ più semplice: una “favola” nello stile delle favole di Esopo, che usa gli animali di una fattoria inglese per raccontare la storia del comunismo sovietico. Alcuni animali sono basati direttamente sui leader del partito comunista: i maiali Napoleone e Palla di Neve, per esempio, sono rappresentazioni di Joseph Stalin e Leon Trotsky, rispettivamente. Orwell usa la forma della favola per una serie di ragioni estetiche e politiche. Per comprenderle meglio, è utile conoscere almeno i rudimenti della storia sovietica sotto il governo del Partito Comunista, a partire dalla Rivoluzione d’Ottobre del 1917.
Nel febbraio 1917, lo zar Nicola II, il monarca della Russia, abdicò e il socialista Alexander Kerensky divenne premier. Alla fine di ottobre (7 novembre nei calendari correnti), Kerensky fu spodestato e Vladimir Lenin, l’architetto della rivoluzione russa, divenne commissario capo. Quasi immediatamente, mentre le guerre infuriavano praticamente su ogni fronte russo, gli alleati di Lenin cominciarono a lottare per il potere nel nuovo stato; i più influenti includevano Joseph Stalin, Leon Trotsky, GregoryZinoviev e Lev Kamenev. Trotsky e Stalin emersero come i più probabili eredi del vasto potere di Lenin. Trotsky era un leader popolare e carismatico, famoso per i suoi discorsi appassionati, mentre il taciturno Stalin preferiva consolidare il suo potere dietro le quinte. Dopo la morte di Lenin nel 1924, Stalin orchestrò un’alleanza contro Trotsky che includeva lui stesso, Zinoviev e Kaminev. Negli anni seguenti, Stalin riuscì a diventare il dittatore indiscusso dell’Unione Sovietica e fece espellere Trotsky prima da Mosca, poi dal Partito Comunista e infine dalla Russia nel 1936. Trotsky fuggì in Messico, dove fu assassinato su ordine di Stalin nel 1940.
Nel 1934, l’alleato di Stalin Serge Kirov fu assassinato a Leningrado, spingendo Stalin a iniziare le sue famose purghe del partito comunista. Tenendo dei “processi spettacolo” – processi di cui lui e i suoi alleati avevano già deciso gli esiti – Stalin fece denunciare ufficialmente i suoi oppositori come partecipanti a cospirazioni trotskiste anti-staliniste e quindi come “nemici del popolo”, un appellativo che garantiva la loro immediata esecuzione. Mentre la pianificazione economica del governo sovietico vacillava e falliva, la Russia soffriva sotto un’ondata di violenza, paura e fame. Trotsky divenne un nemico nazionale comune e quindi una fonte di unità negativa. Era uno spettro spaventoso usato per evocare eventualità terrificanti, in confronto alle quali l’attuale miseria era ridotta. Inoltre, associando i suoi nemici al nome di Trotsky, Stalin poteva assicurare la loro immediata e automatica eliminazione dal Partito Comunista.
Questi e molti altri sviluppi nella storia sovietica prima del 1945 hanno paralleli diretti in Animal Farm: Napoleone estromette Palla di Neve dalla fattoria e, dopo il crollo del mulino a vento, usa Palla di Neve nelle sue purghe proprio come Stalin ha usato Trotsky. Allo stesso modo, Napoleone diventa un dittatore, mentre di Palla di Neve non si sente più parlare. Orwell fu ispirato a scrivere La fattoria degli animali in parte dalle sue esperienze in un gruppo trotskista durante la guerra civile spagnola, e Palla di Neve riceve certamente un ritratto più simpatico di Napoleone. Ma anche se La fattoria degli animali è stato scritto come un attacco a un governo specifico, i suoi temi generali di oppressione, sofferenza e ingiustizia hanno un’applicazione molto più ampia; i lettori moderni sono arrivati a vedere il libro di Orwell come un potente attacco a qualsiasi potere politico, retorico o militare che cerca di controllare gli esseri umani ingiustamente.
Contesto storico
La società russa all’inizio del ventesimo secolo era bipolare: una piccola minoranza controllava la maggior parte della ricchezza del paese, mentre la grande maggioranza degli abitanti era impoverita e oppressa. Il comunismo sorse in Russia quando gli operai e i contadini della nazione, assistiti da una classe di intellettuali preoccupati conosciuti come l’intellighenzia, si ribellarono contro la ricca e potente classe di capitalisti e aristocratici e la sopraffecero. Speravano di stabilire un’utopia socialista basata sui principi del filosofo economico e politico tedesco Karl Marx.
In Das Kapital (Il Capitale), Marx avanzò un’interpretazione economicamente deterministica della storia umana, sostenendo che la società si sarebbe evoluta naturalmente – da una monarchia e un’aristocrazia, al capitalismo, e poi al comunismo, un sistema in cui tutte le proprietà sarebbero state tenute in comune. La dignità dei poveri lavoratori oppressi dal capitalismo sarebbe stata ripristinata, e tutte le persone avrebbero vissuto alla pari.Marx seguì questo lavoro sobrio ed erudito con Il Manifesto Comunista, un’appassionata chiamata all’azione che esortava: “Lavoratori del mondo, unitevi!”
Nella Russia del 1917, sembrava che i sogni di Marx stessero per diventare realtà. Dopo una guerra civile politicamente complicata, lo zar Nicola II, il monarca della Russia, fu costretto a rinunciare al trono che la sua famiglia aveva detenuto per tre secoli. Vladimir Ilych Lenin, un intellettuale russo rivoluzionario, prese il potere in nome del partito comunista. Il nuovo regime tolse la terra e l’industria dal controllo privato e le mise sotto la supervisione del governo. Questa centralizzazione dei sistemi economici costituì i primi passi per riportare la Russia alla prosperità che aveva conosciuto prima della prima guerra mondiale e per modernizzare le infrastrutture primitive della nazione, incluso portare l’elettricità nelle campagne. Dopo la morte di Lenin nel 1924, Joseph Stalin e Leon Trotsky si contendono il controllo della neonata Unione Sovietica. Stalin, un politico astuto e manipolatore, bandì presto Trotsky, un idealista sostenitore del comunismo internazionale. Stalin iniziò quindi a consolidare il suo potere con intensità brutale, uccidendo o imprigionando i suoi nemici politici percepiti e supervisionando l’epurazione di circa venti milioni di cittadini sovietici.