La caduta di Roma e i suoi effetti sull’Europa post-romana e medievale

Immagine di Engin akyurt da

Per quasi mille anni, Roma conquistò e portò ordine e legge alla maggior parte del mondo conosciuto. Anche se il concetto che l’Impero e la Repubblica Romana siano stati assolutamente benevoli con l’intera popolazione è altamente impreciso, Roma ha diffuso diverse idee e principi che sono essenziali per il governo moderno e la vita quotidiana. Roma ha fatto la sua parte nel plasmare il mondo moderno, ma tutte le cose buone devono finire. Uno degli impatti più gravi e duraturi che Roma ebbe sull’Europa fu, di fatto, la stessa caduta dell’impero. La caduta di Roma non solo scosse il mondo allora, ma ebbe effetti profondi sui successivi mille anni di storia dell’Europa occidentale.

Per capire gli effetti della caduta dell’impero romano, bisogna prima capire perché l’impero cadde. Questo argomento è stato discusso e dibattuto da innumerevoli studiosi nel corso dei secoli e gli storici non hanno ancora una risposta definitiva. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che la maggior parte degli studiosi sono d’accordo nel giocare almeno un ruolo nel crollo dell’impero. Il primo è la crisi economica. Gran parte dell’economia di Roma era basata sul lavoro degli schiavi. Infatti si stima che, al suo picco, il 25% della popolazione di Roma fosse costituita da schiavi. Questi schiavi erano ottenuti dai soldati e dalle forze di resistenza delle nazioni conquistate (“Schiavi romani”). Pertanto, quando Roma non fu più in grado di conquistare, la fornitura di schiavi si esaurì. Poiché Roma aveva fatto affidamento sul lavoro umano per così tanti anni, non aveva perseguito l’innovazione tecnologica nel campo dell’agricoltura (Dutch, “Roman Science and Technology”). Senza manodopera a basso costo e senza schiavi per lavorare i campi, l’economia crollò (Damen, “The Fall of Rome: Facts and Fictions”). Inoltre, il sistema di welfare romano, che sosteneva le migliaia di romani che erano senza lavoro a causa della disponibilità degli schiavi, tassò pesantemente le casse e l’economia romana. Anche la corruzione contribuì al collasso economico che afflisse il tardo impero romano. Un autore sconosciuto che visse intorno al 386 d.C. scrisse: “…dove le arti di affliggono le province, viene la spaventosa avidità dei governatori provinciali, che è rovinosa per gli interessi dei contribuenti” (“On Military Matters”). È chiaro che questo autore, così come molti altri romani, deve aver capito che lo stile di vita opulento dell’élite romana stava mettendo in ginocchio il paese.

La seconda ragione principale della caduta di Roma non è l’archetipo dei “barbari fuori dalla porta” ma, invece, i “barbari” (qualsiasi non romano) dentro le porte. Man mano che l’impero si ingrandiva, la popolazione romana nativa si riduceva in proporzione alle dimensioni dell’impero. Roma fu costretta ad assumere mercenari barbari per difendere i confini (Heather, “The Fall of Rome”). Naturalmente queste truppe non erano della stessa qualità dei legionari dei tempi d’oro di Roma, né erano fedeli a Roma. I generali e i comandanti che comandavano la lealtà dei mercenari erano poi in grado di comandare Roma stessa. Questo portò in parte alla corruzione dilagante e al clima politico instabile che contribuì anche alla caduta di Roma.

A causa dei molti problemi che afflissero l’impero nei suoi ultimi anni, l’impero romano fu fatto a pezzi dai barbari e separato in molti regni più piccoli. Forse l’effetto più immediato della caduta di Roma fu il crollo del commercio e degli scambi. I chilometri di strade romane non furono più mantenuti e il grande movimento di merci che era coordinato e gestito dai romani andò in pezzi. È chiaro che la qualità delle merci in tutta Europa diminuì significativamente dopo la caduta di Roma. Prima del crollo, si poteva trovare ceramica di alta qualità proveniente dall’Africa sulla tavola dei cittadini romani in Italia. Brian Ward-Perkins, uno storico e archeologo, nota che la ceramica post-romana era “…rara e di scarsa qualità – di argilla mal selezionata… I vasi risultanti sono porosi e molto friabili – molti avrebbero ottenuto voti bassi come primi tentativi di ceramica in una scuola per bambini.”

Nota anche che la stessa conquista barbarica ha causato problemi economici. Jordanes, uno storico antico, ha menzionato come frequentemente i “barbari” avrebbero saccheggiato gli insediamenti mentre marciavano (Jordanes, “The Origin and Deeds of the Goths”). Il collasso economico e accoppiato con queste invasioni straniere significò che gran parte dell’architettura romana classica andò persa. La pietra elegante dell’epoca romana fu, sfortunatamente, sostituita da semplici strutture di legno.

La caduta di Roma aprì anche la strada ad un’altra parte importante della storia europea: il feudalesimo. Quando Roma cadde, l’Europa cadde in uno stato di guerra costante. I nuovi re non solo volevano tassare il loro popolo, ma volevano anche che combattesse in tempo di guerra. Questa pratica era, ovviamente, impopolare (Heather, “The Fall of Rome”). I nuovi re permisero ai proprietari terrieri di raccogliere i loro piccoli eserciti che i re potevano chiamare per difendere il regno. Questo sistema forniva anche una protezione locale da chiunque volesse saccheggiare la terra, come i vichinghi o i magiari. Questo alla fine si sviluppò nel sistema del feudalesimo che dominò l’Europa medievale.

Il feudalesimo aiutò a impedire che un altro forte governo centralizzato, come quello di Roma, si formasse in Europa per centinaia di anni. Anche se i proprietari terrieri giuravano fedeltà al re, quei proprietari terrieri avrebbero ulteriormente suddiviso e distribuito le loro terre a persone che giuravano loro fedeltà. Naturalmente questo creava un governo decentralizzato che era incline al conflitto interno. Il feudalesimo inoltre indebolì ulteriormente il commercio e lo sviluppo economico in Europa. I servi che lavoravano la terra erano legati alla terra e non potevano creare infrastrutture economiche senza il permesso del loro signore. Poiché i servi dovevano pagare tasse e pedaggi per utilizzare le infrastrutture e le risorse del loro signore, non era nell’interesse del loro signore dare loro il privilegio di sviluppare la terra. (Kip, “Feudalesimo”). L’economia europea del Medioevo non era nulla in confronto a quella dell’epoca romana. Tuttavia, ci fu un significativo miglioramento e rafforzamento degli organismi religiosi dopo la caduta di Roma.

All’inizio, il cristianesimo fu vietato a Roma e i cristiani furono perseguitati da molti imperatori come Nerone e Diocleziano. Tuttavia, nel 313 d.C., il cristianesimo divenne legale sotto il governo di Costantino il Grande, il primo imperatore cristiano (“Gli imperatori romani perseguitano i cristiani”). Usando la sua influenza come imperatore, Costantino stabilì processi e norme che fornirono stabilità alla chiesa primitiva. Sotto la sua protezione, e grazie alle varie forme di favoritismo che mostrò alla chiesa, il cristianesimo prosperò sotto Costantino. Essendo un uomo abile nella politica e nell’amministrazione, Costantino influenzò anche il funzionamento interno della chiesa per renderla più stabile. Per esempio, la norma di convocare concili religiosi in cui i leader della chiesa si riunivano e discutevano le principali questioni teologiche e dottrinali era un’idea di Costantino (O’Gorman e Faulkner 305). Anche se la natura burocratica e altamente politica della chiesa avrebbe alla fine portato al declino della Chiesa cattolica, ha aiutato la chiesa a sopravvivere e prosperare dopo la caduta di Roma.

Quando la legge e l’ordine che Roma forniva scomparvero, il popolo europeo cominciò a guardare alla chiesa per una guida. Alcuni capi religiosi, come il Papa, agirono fondamentalmente come monarchi. Altri capi religiosi inferiori agivano come consiglieri dei re e avevano anche ruoli manageriali in vari regni (Hatch, “The Organization of the Early Christian Churches”). Senza il sostegno di Roma al politeismo e al governo stabilito, la chiesa non solo divenne la fonte ultima di autorità nei regni europei appena convertiti, ma divenne anche in qualche modo coinvolta negli affari politici di questi paesi (Damen, “The Fall of Rome: Facts and Fictions”). Questo aprì la strada al dominio della Chiesa nell’Europa medievale.

Anche se la caduta di Roma permise al cristianesimo di prosperare, creò molti problemi all’Europa medievale. Dopo tutto, sarebbe passato quasi un millennio prima che qualsiasi altra civiltà potesse rivaleggiare con le dimensioni, la complessità e la raffinatezza di Roma. Fino ad allora, l’Europa avrebbe sofferto di una siccità intellettuale e di una mancanza di crescita e prosperità. La caduta di Roma era necessaria perché il mondo fosse quello che è oggi, ma la sua caduta fu comunque, per molti versi, una tragedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.