Italia romana

Il nome Italia copriva un’area i cui confini si sono evoluti nel tempo. Secondo la Geographica di Strabone, prima dell’espansione della Repubblica Romana, il nome era usato dai Greci per indicare il territorio compreso tra lo stretto di Messina e la linea che collegava il golfo di Salerno e il golfo di Taranto (corrispondente all’incirca all’attuale regione della Calabria); successivamente il termine fu esteso dai Romani per includere la penisola italiana fino al Rubicone, fiume situato tra l’Italia settentrionale e centrale.

Nel 49 a.C., con la Lex Roscia, Giulio Cesare diede la cittadinanza romana agli abitanti della Gallia Cisalpina; mentre nel 42 a.C. fu abolita la provincia fino ad allora esistente, estendendo così l’Italia a nord fino ai piedi meridionali delle Alpi.

Sotto Augusto furono sottomessi i popoli dell’odierna Valle d’Aosta e delle Alpi occidentali e settentrionali (così il confine occidentale dell’Italia romana fu spostato sul fiume Varo), e il confine orientale italiano fu portato sull’Arsia in Istria. Infine, alla fine del III secolo, l’Italia arrivò a comprendere anche le isole di Sicilia, Corsica e Sardegna, così come la Rezia e parte della Pannonia. La città di Emona (la moderna Lubiana, Slovenia) era la città più orientale d’Italia.

Organizzazione augusteaModifica

All’inizio dell’epoca imperiale romana, l’Italia era un insieme di territori con diversi status politici. Alcune città, chiamate municipia, avevano una certa indipendenza da Roma, mentre altre, le colonie, erano state fondate dai Romani stessi. Intorno al 7 a.C., Augusto divise l’Italia in undici regiones, come riportato da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia:

L’Italia romana (in verde) come organizzata da Augusto.

Il Tropaeum Alpium Il Monumento alla Vittoria delle Alpi, La Turbie, Francia, segnava il confine augusteo tra Italia e Gallia

Italia annonaria e Italia suburbicaria.

  • Regio I Latium et Campania
  • Regio II Apulia et Calabria
  • Regio III Lucania et Bruttium
  • Regio IV Samnium
  • Regio V Picenum
  • Regio VI Umbria et Ager Gallicus
  • Regio VII Etruria
  • Regio VIII Aemilia
  • Regio IX Liguria
  • Regio X Venetia et Histria
  • Regio XI Transpadana

L’Italia fu privilegiata da Augusto e dai suoi eredi, con la costruzione, tra le altre strutture pubbliche, di una fitta rete di strade romane. L’economia italiana fiorì: l’agricoltura, l’artigianato e l’industria ebbero una crescita sensibile, permettendo l’esportazione di merci verso le altre province. Anche la popolazione italiana potrebbe essere cresciuta: tre censimenti furono ordinati da Augusto, per registrare il numero di cittadini romani in tutto l’impero. I totali superstiti erano 4.063.000 nel 28 a.C., 4.233.000 nell’8 a.C. e 4.937.000 nel 14 d.C., ma è ancora discusso se questi contassero tutti i cittadini, tutti i cittadini maschi adulti o i cittadini sui iuris. Le stime per la popolazione dell’Italia continentale, compresa la Gallia Cisalpina, all’inizio del I secolo vanno da 6.000.000 secondo Karl Julius Beloch nel 1886, a 14.000.000 secondo Elio Lo Cascio nel 2009.

Riorganizzazione dioclezianea e costantinianaModifica

Durante la crisi del terzo secolo l’impero romano quasi crollò sotto la pressione combinata di invasioni, anarchia militare e guerre civili, e iperinflazione. Nel 284, l’imperatore Diocleziano ripristinò la stabilità politica. Egli realizzò profonde riforme amministrative per mantenere l’ordine. Creò la cosiddetta tetrarchia, in base alla quale l’impero era governato da due imperatori anziani chiamati Augusti e due vice-emperatori minori chiamati Cesari. Diminuì le dimensioni delle province romane raddoppiandone il numero per ridurre il potere dei governatori provinciali. Raggruppò le province in diverse diocesi (latino: diocesis) e le mise sotto la supervisione del vicarius imperiale (vicario, vice), che era il capo della diocesi. Durante la crisi del terzo secolo l’importanza di Roma diminuì perché la città era lontana dalle frontiere tormentate. Diocleziano e i suoi colleghi risiedevano solitamente in quattro sedi imperiali. Gli Augusti, Diocleziano e Massimiano, responsabili rispettivamente dell’Oriente e dell’Occidente, si stabilirono rispettivamente a Nicomedia, nell’Anatolia nord-occidentale (più vicina alla frontiera persiana a est) e a Milano, nell’Italia settentrionale (più vicina alle frontiere europee). Le sedi dei Cesari furono Augusta Treverorum (sulla frontiera del Reno) per Costanzo Cloro e Sirmium (sulla frontiera del Danubio) per Galerio che risiedeva anche a Salonicco.

Sotto Diocleziano l’Italia divenne la Dioecesis Italiciana. Includeva la Rezia. Fu suddivisa nelle seguenti province:

    • Liguria (attuale Liguria e Piemonte occidentale)
    • Transpadana (Piemonte orientale e Lombardia)
    • Rezia (Svizzera orientale, Austria occidentale e centrale, parte della Germania meridionale, e parte dell’Italia nord-orientale)
    • Venetia et Histria (Veneto odierno, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e Istria)
    • Aemilia (Emilia-Romagna)
    • Tuscia (Etruria) et Umbria (Toscana e Umbria)
    • Flaminia (Picenum e l’ex Ager Gallicus, nelle attuali Marche)
    • Latium et Campania (le parti costiere del Lazio e della Campania)
    • Samnium (Abruzzo, Molise e Irpinia)
    • Apulia et Calabria (l’attuale Puglia)
    • Lucania et Bruttium (Basilicata e Calabria)
    • Sicilia (Sicilia e Malta)
    • Corsica et Sardinia

Costantino suddivise l’impero in quattro prefetture pretoriane. La Diocesis Italiciana divenne la prefettura pretoriana d’Italia (praefectura praetoria Italiae), e fu suddivisa in due diocesi. Essa comprendeva ancora la Raetia. Le due diocesi e le loro province erano:

Diocesis Italia annonaria (Italia dell’annona – i suoi abitanti dovevano fornire all’amministrazione di Milano e alle truppe di stanza in quella città l’annona – cibo, vino e legname).

    • Alpes Cottiae (Liguria moderna e parte occidentale del Piemonte)
    • Liguria (Lombardia occidentale e parte orientale del Piemonte)
    • Venetia et Histria (Istria , Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia orientale e centrale)
    • Raetia I (Svizzera orientale e Austria occidentale)
    • Raetia II (Austria centrale, parte della Germania meridionale, e parte dell’Italia nord-orientale)
    • Aemilia (la parte emiliana dell’Emilia-Romagna)
    • Flaminia et Picenum Annonarium (Romagna e Marche settentrionali)

Diocesis Italia Suburbicaria (Italia “sotto il governo dell’urbs”, cioèe. Roma)

    • Tuscia (Etruria) et Umbria (Toscana, Umbria e la parte settentrionale del Lazio costiero)
    • Picenum suburbicarium (Piceno, nelle Marche meridionali)
    • Valeria Sabina (la moderna provincia di Rieti, altre zone del Lazio e zone dell’Umbria e dell’Abruzzo)
    • Campania (Lazio costiero centrale e meridionale e Campania costiera tranne la moderna provincia di Salerno)
    • Samnium (Abruzzo, Molise e le zone montane della Campania moderna; i.e., le moderne province di Benevento e Avellino e parte della provincia di Caserta)
    • Apulia et Calabria (l’attuale Puglia)
    • Lucania et Bruttium (la moderna Calabria, Basilicata e la provincia di Salerno nella moderna Campania)
    • Sicilia (Sicilia e Malta)
    • Sardegna
    • Corsica

Impero Romano d’OccidenteModifica

Nel 330, Costantino inaugurò Costantinopoli. Stabilì la corte imperiale, un senato, un’amministrazione finanziaria e giudiziaria, così come le strutture militari. La nuova città, tuttavia, non ricevette un prefetto urbano fino al 359 che la elevò allo status di capitale orientale. Dopo la morte di Teodosio nel 395 e la successiva divisione dell’impero, l’Italia fece parte dell’Impero Romano d’Occidente. In seguito all’invasione di Alarico nel 402 la sede occidentale fu spostata da Mediolanum a Ravenna. Alarico, re dei Visigoti, saccheggiò Roma stessa nel 410, cosa che non accadeva da otto secoli. L’Italia settentrionale fu attaccata dagli Unni di Attila nel 452. Roma fu nuovamente saccheggiata nel 455 dai Vandali sotto il comando di Genserico.

La “Prefettura Pretoria d’Italia” (in giallo) si estendeva dal Danubio al Nord Africa

Secondo la Notitia Dignitatum, uno dei pochissimi documenti superstiti del governo romano aggiornato al 420, l’Italia romana era governata da un prefetto pretoriano, Prefectus praetorio Italiae (che governava anche la diocesi d’Africa e la diocesi di Pannonia), un vicarius e un comes rei militaris. Le regioni d’Italia erano governate alla fine del IV secolo da otto consulares (Venetiae et Histriae, Aemiliae, Liguriae, Flaminiae et Piceni annonarii, Tusciae et Umbriae, Piceni suburbicarii, Campaniae, e Siciliae), due correctores (Apuliae et Calabriae e Lucaniae et Bruttiorum) e sette praesides (Alpium Cottiarum, Rhaetia Prima e Secunda, Samnii, Valeriae, Sardiniae, e Corsicae). Nel V secolo, con gli imperatori controllati dai loro generali barbari, il governo imperiale occidentale mantenne un debole controllo sull’Italia, le cui coste erano periodicamente sotto attacco. Nel 476, con l’abdicazione di Romolo Augustolo, l’Impero Romano d’Occidente era formalmente caduto, a meno che non si consideri Giulio Nepote, il legittimo imperatore riconosciuto da Costantinopoli come l’ultimo. Fu assassinato nel 480 e potrebbe essere stato riconosciuto da Odoacre. L’Italia rimase sotto Odoacre e il suo Regno d’Italia, e poi sotto il Regno Ostrogoto. Gli stati germanici successori sotto Odoacre e Teodorico il Grande continuarono ad usare la macchina amministrativa romana, oltre ad essere nominalmente soggetti all’imperatore d’Oriente a Costantinopoli. Nel 535 l’imperatore romano Giustiniano invase l’Italia, che subì venti anni di guerra disastrosa. Nell’agosto 554, Giustiniano emise una sanzione pragmatica che manteneva la maggior parte dell’organizzazione di Diocleziano. La “Prefettura d’Italia” sopravvisse così, e passò sotto il controllo romano nel corso della guerra gotica di Giustiniano.Come risultato dell’invasione longobarda nel 568, i bizantini persero la maggior parte dell’Italia, tranne i territori dell’Esarcato di Ravenna – un corridoio da Venezia al Lazio – e i punti di appoggio nel sud di Napoli e nella punta e nel tacco della penisola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.