Interpretazione delle clausole di scelta del foro

Scritto da John Coyle, il Reef C. Ivey II Term Professor of Law, professore associato di diritto alla University of North Carolina School of Law

La settimana scorsa, ho scritto sulle regole interpretative che i tribunali degli Stati Uniti usano per interpretare le clausole di scelta della legge ambigue. Le clausole di scelta della legge non sono, tuttavia, l’unico mezzo con cui le parti contraenti possono esercitare la loro autonomia secondo le regole del diritto internazionale privato. Le parti possono anche scegliere per contratto il foro in cui le loro controversie saranno risolte. Negli Stati Uniti, queste disposizioni contrattuali sono generalmente note come clausole di selezione del foro. Altrove nel mondo, tali disposizioni sono generalmente note come clausole di scelta del foro. Poiché questo post è in gran parte focalizzato sulla pratica statunitense, utilizzo il primo termine.

La questione se e in che misura le clausole di scelta del foro debbano essere applicabili è contestata. È anche ben oltre lo scopo di questo articolo. Invece, voglio richiamare l’attenzione su una questione correlata che ha attirato molta meno attenzione da parte degli studiosi. Questa è la questione di come interpretare il linguaggio contrattuale con cui gli attori privati esercitano la loro autonomia di scegliere un foro. Esplorerò questo problema in un articolo di prossima pubblicazione. Nel corso degli ultimi decenni, i tribunali degli Stati Uniti hanno sviluppato diverse regole interpretative – canoni di costruzione, per usare un termine di fantasia – che assegnano un significato a parole e frasi ambigue che appaiono frequentemente nelle clausole di selezione del foro. La prima e più importante di queste regole interpretative aiuta un tribunale a determinare se una clausola di scelta del foro è esclusiva o non esclusiva. Una clausola di scelta del foro esclusivo richiede che qualsiasi controversia proceda nel foro nominato ad esclusione di tutti gli altri. In una clausola di scelta del foro non esclusiva, al contrario, le parti acconsentono semplicemente alla giurisdizione personale nel foro scelto o accettano di non opporsi alla sede se l’altra parte presenta la causa nel foro scelto. Nel corso degli ultimi decenni, i tribunali statunitensi hanno ascoltato migliaia di casi in cui sono stati chiamati a distinguere le clausole esclusive (talvolta descritte come clausole obbligatorie) dalle clausole non esclusive (talvolta descritte come clausole permissive). Per assisterli in questo compito, hanno sviluppato una serie di regole che io descrivo come i canoni relativi all’esclusività.

All’inizio, è importante sottolineare che, secondo la prevalente dottrina giuridica statunitense, le clausole di selezione del foro sono presuntivamente non esclusive. Questa regola è diversa da quella stabilita nell’articolo 3(b) della Convenzione dell’Aia sugli accordi di scelta del foro, che prevede che le clausole di scelta del foro siano presuntivamente esclusive. Negli Stati Uniti, quindi, la presunzione di non esclusività deve essere confutata dal cosiddetto “linguaggio dell’esclusività”, cioè un linguaggio che segnala l’intenzione delle parti di litigare nel foro scelto e in nessun altro. Se una clausola afferma che la controversia “deve” procedere nel foro scelto o che il foro scelto avrà “giurisdizione esclusiva” per ascoltare il caso, allora la clausola è esclusiva. Se una clausola afferma semplicemente che le parti “acconsentono alla giurisdizione” nel foro scelto o che “accettano di non opporsi alla sede” nel foro scelto, al confronto, la clausola è non esclusiva.

Gli attori stranieri devono essere consapevoli che i tribunali statunitensi applicheranno spesso i canoni relativi all’esclusività per interpretare le clausole di scelta del foro che selezionano una giurisdizione straniera anche quando il contratto contiene una clausola di scelta della legge che seleziona la legge straniera. In un caso recente, un tribunale della Florida è stato chiamato a determinare se la seguente clausola di scelta del foro fosse esclusiva o non esclusiva:

Il presente accordo è disciplinato e interpretato in conformità con le leggi di Malta e ciascuna parte si sottopone alla giurisdizione dei tribunali di Malta per quanto riguarda qualsiasi rivendicazione, controversia o questione derivante da o in connessione con questo accordo, la sua attuazione ed effetto.

Nonostante il fatto che la clausola dichiarava espressamente che doveva essere regolata dalle leggi di Malta, il tribunale della Florida ha guardato esclusivamente ai precedenti degli Stati Uniti per concludere che la clausola era, infatti, non esclusiva, e che la causa poteva procedere nel tribunale statale della Florida. Quando si ha a che fare con le controparti statunitensi, quindi, le aziende straniere sono ben consigliate di redigere le loro clausole di scelta del foro con un occhio alle regole interpretative degli Stati Uniti, anche quando il contratto contiene una clausola di scelta della legge che seleziona la legge della loro giurisdizione nazionale.

La seconda serie di regole interpretative sono i canoni relativi alla portata. Questi canoni sono utilizzati per determinare se una clausola di scelta del foro si applica esclusivamente alle rivendicazioni del contratto o se si applica anche alle rivendicazioni relative agli illeciti civili e statutari. Fino ad oggi, i tribunali statunitensi hanno sviluppato almeno cinque diverse regole interpretative che pretendono di risolvere questa questione e nessun test ha attirato il sostegno della maggioranza. I tribunali hanno, tuttavia, costantemente sostenuto che le clausole di scelta del foro che dichiarano che il foro scelto deve ascoltare tutti i reclami “relativi” al contratto sono abbastanza ampie da includere i reclami per responsabilità civile e legale con qualche connessione all’accordo. Nella misura in cui le parti contraenti vogliono che la loro clausola di selezione del foro sia ampia, quindi, sono ben consigliate di includere il linguaggio “relativo a” nei loro accordi. Per i lettori interessati a sapere esattamente quanti angeli possono ballare sulla testa di questo particolare spillo, un’analisi dettagliata dei vari canoni relativi alla portata è disponibile qui.

La terza serie di regole interpretative sono i canoni relativi ai non firmatari. Questi canoni aiutano i tribunali a determinare quando una clausola di selezione del foro vincola le parti che non hanno effettivamente firmato il contratto. Normalmente, naturalmente, le persone che non hanno firmato un accordo non possono essere vincolate da esso a meno che non siano terzi beneficiari. Nel contesto delle clausole di selezione del foro, tuttavia, i tribunali statunitensi hanno elaborato una regola più indulgente. In particolare, questi tribunali hanno sostenuto che un non firmatario può essere coperto da una clausola di selezione del foro se quel non firmatario è “strettamente legato” a un firmatario ed è “prevedibile” che il non firmatario sia vincolato. In pratica, questo significa che le società madri, le filiali, i direttori aziendali e gli agenti, tra gli altri, sono spesso autorizzati a invocare le clausole di selezione del foro stabilite nei contratti che non hanno firmato per ottenere il licenziamento delle cause intentate al di fuori del foro nominato in tali clausole. Anche se questa regola è difficile da giustificare secondo la dottrina esistente del terzo beneficiario, i tribunali statunitensi hanno ragionato sul fatto che è necessaria per evitare la frammentazione dei procedimenti giudiziari e, in fin dei conti, generalmente coerente con le aspettative delle parti.

La quarta e ultima serie di regole interpretative sono i canoni relativi alla corte federale. Negli Stati Uniti, si può intentare una causa sia in un tribunale statale che in un tribunale federale. Una questione ricorrente nell’interpretazione delle clausole di scelta del foro è se le parti volevano contestare le loro controversie in un tribunale statale ad esclusione del tribunale federale o se volevano contestare le loro controversie sia in un tribunale statale che federale. Per distinguere un tipo di clausola dall’altra, i tribunali statunitensi hanno tracciato una netta distinzione tra la parola “di” e la parola “in”. Quando le parti selezionano i “tribunali di New York”, si ritiene che abbiano selezionato i tribunali statali di New York ad esclusione dei tribunali federali perché solo i tribunali statali sono “di” New York. Quando le parti selezionano le “corti di New York”, in confronto, si ritiene che abbiano selezionato o le corti statali o le corti federali di New York perché entrambe le serie di corti sono fisicamente situate “a” New York.

Le parti sofisticate possono, naturalmente, contrattare intorno a ciascuna delle regole interpretative di default discusse sopra dichiarando chiaramente che vogliono che la loro clausola (a) sia esclusiva o non esclusiva, (b) si applichi o non si applichi a specifici tipi di richieste, (c) si applichi o non si applichi ai non firmatari, o (d) selezioni tribunali statali, federali, o entrambi. Ad oggi, tuttavia, molte parti statunitensi non sono riuscite ad aggiornare le loro clausole di scelta del foro per tenere conto di queste regole. Chris Drahozal e io abbiamo recentemente esaminato le clausole di scelta del foro in 157 accordi di fornitura internazionali depositati presso la SEC tra il 2011 e il 2015. Abbiamo scoperto che (i) circa il 30% di queste clausole erano ambigue per quanto riguarda la loro portata, e (ii) nessuna di queste clausole ha affrontato specificamente lo status dei non firmatari. Questi risultati – insieme ai risultati di un sondaggio tra avvocati che ho condotto nell’estate del 2017 – suggeriscono che il ciclo di feedback tra le decisioni giudiziarie che interpretano il linguaggio del contratto e gli avvocati incaricati di redigere il linguaggio del contratto non funziona sempre in modo efficace.

Per il futuro, sarebbe affascinante sapere se qualche tribunale non statunitense ha sviluppato le proprie regole interpretative che assegnano un significato alle parole e alle frasi ambigue contenute nelle clausole di selezione del foro. Se qualcuno è a conoscenza di qualche documento accademico che ha esplorato questo problema da una prospettiva non statunitense, vi sarei molto grato se poteste portarlo alla mia attenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.