Internet Encyclopedia of Philosophy

Teologo, professore, pastore e riformatore della chiesa tedesca. Lutero iniziò la Riforma Protestante con la pubblicazione delle sue novantacinque tesi il 31 ottobre 1517. In questa pubblicazione attaccò la vendita delle indulgenze da parte della Chiesa. Sosteneva una teologia che si basava sull’attività benevola di Dio in Gesù Cristo, piuttosto che sulle opere umane. Quasi tutti i protestanti fanno risalire la loro storia a Lutero in un modo o nell’altro. Il rapporto di Lutero con la filosofia è complesso e non dovrebbe essere giudicato solo dalla sua famosa affermazione che “la ragione è la puttana del diavolo”

Data la critica di Lutero alla filosofia e la sua famosa frase che la filosofia è la “puttana del diavolo”, sarebbe facile assumere che Lutero avesse solo disprezzo per la filosofia e la ragione. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Lutero credeva, piuttosto, che la filosofia e la ragione avessero ruoli importanti da giocare nella nostra vita e nella vita della comunità. Tuttavia, egli sentiva anche che era importante ricordare quali fossero questi ruoli e non confondere l’uso corretto della filosofia con uno improprio.

In modo corretto, la filosofia e la ragione sono un grande aiuto per gli individui e la società. Usate impropriamente, diventano una grande minaccia per entrambe. Allo stesso modo, la rivelazione e il vangelo, se usati correttamente, sono un aiuto per la società, ma se usati male hanno anche tristi e profonde implicazioni.

Tabella dei contenuti

  1. Biografia
  2. Teologia
    1. Fondo teologico: Guglielmo di Occam
    2. Teologia della Croce
    3. La Legge e il Vangelo
    4. Deus Absconditus – Il Dio nascosto
  3. Relazioni con la filosofia
  4. Riferimenti e ulteriori letture
    1. Fonti primarie
    2. Fonti secondarie

1. Biografia

Martino Lutero nacque da una famiglia di contadini il 10 novembre 1483 a Eisleben nel Sacro Romano Impero – in quella che oggi è la Germania orientale. Poco dopo la nascita di Lutero, la sua famiglia si trasferì da Eisleben a Mansfeld. Suo padre era un minatore e fonditore di discreto successo e Mansfeld era una città mineraria più grande. Martin era il secondo figlio nato da Hans e Magarete (Lindemann) Lutero. Due dei suoi fratelli morirono durante le epidemie di peste. Un altro fratello, James, visse fino all’età adulta.

Il padre di Lutero sapeva che l’attività mineraria era un’occupazione ciclica, e voleva più sicurezza per il suo giovane figlio promettente. Hans Luther decise che avrebbe fatto tutto il necessario per far sì che Martin potesse diventare un avvocato. Hans fece in modo che Martin iniziasse la scuola a Mansfeld probabilmente verso i sette anni. La scuola dava importanza al latino e a un po’ di logica e retorica. Quando Martin aveva 14 anni fu mandato a Magdeburgo per continuare gli studi. Rimase solo un anno a Magdeburgo e poi si iscrisse alla scuola di latino a Eisenach fino al 1501. Nel 1501 si iscrisse all’Università di Erfurt dove studiò il corso base per un Master of Arts (grammatica, logica, retorica, metafisica, ecc.). Significativo per il suo sviluppo spirituale e teologico fu il ruolo principale della teologia e della metafisica di Guglielmo di Occam nel curriculum di Erfurt. Nel 1505, sembrava che i piani di Han Lutero stessero per essere finalmente realizzati. Suo figlio era sul punto di diventare avvocato. I piani di Han’s Lutero furono interrotti da un temporale e dal voto.

Nel luglio del 1505, Martin fu sorpreso da un terribile temporale. Temendo di morire, urlò un voto: “Salvami, Sant’Anna, e mi farò monaco”. Sant’Anna era la madre della Vergine Maria e la patrona dei minatori. La maggior parte sostiene che questo impegno a diventare monaco non può essere venuto dal nulla e rappresenta invece un’esperienza di intensificazione in cui un pensiero già formulato viene ampliato e approfondito. Il 17 luglio Lutero entrò nel monastero agostiniano di Erfurt.

La decisione di entrare in monastero fu difficile. Martin sapeva che avrebbe deluso molto i suoi genitori (cosa che avvenne), ma sapeva anche che bisognava mantenere una promessa fatta a Dio. Oltre a questo, però, aveva anche forti ragioni interne per entrare in monastero. Lutero era perseguitato dall’insicurezza sulla sua salvezza (egli descrive queste insicurezze con toni impressionanti e le chiama Anfectungen o Afflizioni). Un monastero era il luogo perfetto per trovare la sicurezza.

La sicurezza però gli sfuggiva. Si gettò nella vita di un monaco con brio. Non sembrava aiutarlo. Infine, il suo mentore gli disse di concentrarsi su Cristo e solo su di lui nella sua ricerca di sicurezza. Anche se le sue ansie lo avrebbero tormentato per gli anni a venire, i semi per la sua successiva sicurezza furono gettati in quella conversazione.

Nel 1510, Lutero viaggiò come parte della delegazione del suo monastero a Roma (non fu molto impressionato da ciò che vide.Nel 1511, si trasferì dal monastero di Erfurt a quello di Wittenberg, dove, dopo aver ricevuto la laurea in teologia, divenne professore di teologia biblica alla neonata Università di Wittenberg.

Nel 1513, iniziò le sue prime lezioni sui Salmi. In queste lezioni, la critica di Lutero al mondo teologico intorno a lui comincia a prendere forma. Più tardi, nelle lezioni sulla Lettera ai Romani di Paolo (nel 1515/16) questa critica diventa più evidente. Fu durante queste lezioni che Lutero trovò finalmente la sicurezza che gli era sfuggita per anni. La scoperta che cambiò la vita di Lutero alla fine cambiò il corso della storia della chiesa e della storia d’Europa. In Romani, Paolo scrive della “giustizia di Dio”. Lutero aveva sempre inteso questo termine nel senso che Dio era un giudice giusto che esigeva la giustizia umana. Ora, Lutero comprendeva la giustizia come un dono della grazia di Dio. Aveva scoperto (o recuperato) la dottrina della giustificazione per sola grazia. Questa scoperta lo fece infiammare.

Nel 1517, affisse un foglio di tesi da discutere sulla porta della cappella dell’Università. Queste novantacinque tesi esponevano una critica devastante alla vendita delle indulgenze da parte della chiesa e spiegavano i fondamenti della giustificazione per sola grazia. Lutero inviò anche una copia delle tesi all’arcivescovo Albrecht di Magonza chiedendogli di porre fine alla vendita delle indulgenze. Albrecht non si divertì. A Roma, i cardinali videro le tesi di Lutero come un attacco all’autorità papale. Nel 1518 in una riunione dell’Ordine Agostiniano a Heidelberg, Lutero espose le sue posizioni con ancora più precisione. Nella Disputa di Heidelberg, vediamo i segni di una maturazione nel pensiero di Lutero e una nuova chiarezza intorno alla sua prospettiva teologica – la Teologia della Croce.

Dopo l’incontro di Heidelberg nell’ottobre 1518, a Lutero fu detto di ritrattare le sue posizioni dal legato papale, Thomas Cardinal Cajetan. Lutero dichiarò che non poteva ritrattare a meno che i suoi errori non gli venissero fatti notare con appelli alle “scritture e alla retta ragione”, egli non avrebbe, infatti, potuto ritrattare. Il rifiuto di Lutero di abiurare mise in moto la sua scomunica finale.

Per tutto il 1519, Lutero continuò a tenere conferenze e a scrivere a Wittenberg. Nel giugno e luglio di quell’anno, partecipò ad un altro dibattito sulle indulgenze e il papato a Lipsia. Infine, nel 1520, il papa ne ebbe abbastanza. Il 15 giugno il papa emise una bolla (Exsurge Domini – Sorgi o Signore) minacciando Lutero di scomunica. Lutero ricevette la bolla il 10 ottobre. La bruciò pubblicamente il 10 dicembre.

Nel gennaio 1521, il papa scomunicò Lutero. In marzo fu convocato dall’imperatore Carlo V a Worms per difendersi. Durante la Dieta di Worms, Lutero rifiutò di abiurare la sua posizione. Se abbia effettivamente detto: “Qui mi fermo, non posso fare altro” non è certo. Quello che si sa è che egli rifiutò di abiurare e l’8 maggio fu messo al bando imperiale.

Questo mise Lutero e il suo duca in una posizione difficile. Lutero era ora un uomo condannato e ricercato. Lutero si nascose nel castello di Wartburg fino al maggio del 1522, quando ritornò a Wittenberg. Continuò ad insegnare. Nel 1524, Lutero lasciò il monastero. Nel 1525 sposò Katharina von Bora.

Dal 1533 alla sua morte nel 1546 fu decano della facoltà di teologia a Wittenberg. Morì a Eisleben il 18 febbraio 1546.

2. Teologia

a. Background teologico: Guglielmo di Occam

La visione del mondo medievale era razionale, ordinata e sintetica. Tommaso d’Aquino l’ha incarnata. È sopravvissuta fino a quando gli acidi della guerra, della peste, della povertà e della discordia sociale hanno cominciato a corrodere il suo presupposto di base – che il mondo poggiava sull’essere di Dio.

Tutta la vita era fondata nella mente di Dio. Nella gerarchia dell’Essere che stabilisce la giustizia, la chiesa era intesa come la connessione tra il secolare e il divino. Tuttavia, con l’aumentare delle crisi del tardo medioevo, questa rassicurazione non era più sufficiente.

William di Occam riconobbe i difetti del sistema di Tommaso e tagliò via la maggior parte del fondamento ontologico dell’esistenza. Al suo posto, Occam pose la rivelazione e l’alleanza. Il mondo non ha bisogno di essere fondato in qualche artificiale, inconoscibile, scala dell’Essere. Invece, si deve fare affidamento sulla fedeltà di Dio. Noi siamo contingenti solo a Dio.

Questa contingenza sarebbe terribile e insopportabile senza la garanzia dell’alleanza di Dio. In termini di potere assoluto di Dio (potentia absoluta), Dio può fare qualsiasi cosa. Può fare di una bugia la verità, può fare dell’adulterio una virtù e della monogamia un vizio. L’unico limite a questo potere è la coerenza: Dio non può contraddire la sua stessa essenza. Vivere in un mondo ordinato dal capriccio sarebbe terribile; non si saprebbe mai se si sta agendo in modo giusto o ingiusto. Tuttavia, Dio ha deciso un modo particolare di agire (potentia ordinata). Dio ha stipulato un’alleanza con la creazione e si è impegnato a un modo particolare di agire.

Sebbene abbia rifiutato parte di Tommaso, Occam non ha rifiutato l’intero progetto scolastico. Anch’egli sintetizzava e dipendeva fortemente da Aristotele. Questa dipendenza diventa significativa nella pietà covenzionale della giustificazione. La questione fondamentale della giustificazione è dove si trova la comunione con Dio, cioè come si sa di essere accettati da Dio? La logica di Aristotele ha insegnato a Tommaso e Occam che “il simile è conosciuto dal simile”. Così, l’unione o la comunione con Dio deve avvenire al livello di Dio. Come avviene questo? La pratica.

Tutti gli uomini nascono, si è detto, con un potenziale. Anche se tutta la creazione soffre sotto la condanna della caduta di Adamo ed Eva, rimane una scintilla divina di potenzialità, una syntersis. Questo potenziale deve essere attualizzato. Deve essere abituato. L’assuefazione era importante sia per Tommaso che per Occam; tuttavia, Occam modifica leggermente Tommaso e questa modifica ha importanti implicazioni nella ricerca di Lutero di un Dio benevolo.

Nella prospettiva di Tommaso la scintilla divina è infusa con la grazia di Dio, dando il potere di essere contriti (contritio) e di cooperare con Dio. Questa cooperazione con la grazia di Dio merita la ricompensa di Dio (meritum de condign). Tuttavia, Occam pose una domanda importante: se il processo inizia con l’infusione della grazia di Dio, può davvero meritare qualcosa? Rispose: no! Pertanto si dovrebbe fare il meglio che si può. Facendo del proprio meglio, anche se minimo, questo meriterà (meritum de congruo) un’infusione di grazia: facienti quod in se est Deus non denegat gratiam (Dio non negherà la sua grazia a chiunque faccia ciò che sta in lui). Fare del proprio meglio significava rifiutare il male e fare il bene.

In questo contesto di alleanza Lutero lottò per dimostrare che era abbastanza buono da meritare la grazia di Dio. Tuttavia, non riuscì a convincere se stesso. Poteva essere contrito, ma era abbastanza contrito? Questa incertezza lo afflisse (Anfectungen) per anni.

b. Teologia della croce

I tentativi di Lutero di provare il suo valore fallirono. Continuò ad essere tormentato dall’incertezza e dal dubbio riguardo alla sua salvezza. Infine, durante le sue lezioni sull’epistola di Paolo ai Romani trovò conforto. Invece dei magazzini di meriti, delle indulgenze, dell’assuefazione e del “fare ciò che è dentro di sé”, Dio accetta il peccatore nonostante il peccato. L’accettazione si basa su chi si è piuttosto che su ciò che si fa. La giustificazione è donata piuttosto che ottenuta. La giustificazione non è basata sulla giustizia umana, ma sulla giustizia di Dio, rivelata e confermata in Cristo.

In San Paolo, Lutero trovò finalmente una parola di speranza. Finalmente trovò una parola di sicurezza e scoprì la grazia di Dio. La scoperta della grazia di Dio pro me (per me) rivoluziona tutti gli aspetti della vita e del pensiero di Lutero. D’ora in poi, la risposta di Lutero alle prove della sua vita e alle crisi del tardo medioevo fu di essere certo di Dio, ma mai di essere sicuro nella società umana.

Una tautologia della teologia di Lutero diventa: bisogna sempre “lasciare che Dio sia Dio”. Questo libera l’essere umano ad essere umano. Non dobbiamo raggiungere la salvezza, ma è un dono da ricevere. La salvezza è così il presupposto della vita del cristiano e non il suo obiettivo. Questa convinzione ha generato il suo rifiuto delle indulgenze e il suo movimento verso una theologia crucis (teologia della croce).

Perché le indulgenze sono state rifiutate? Semplicemente, esse incarnano tutto ciò che dal punto di vista di Lutero era sbagliato nella chiesa. Invece di dipendere da Dio, esse mettevano la salvezza nelle mani di venditori ambulanti che vendevano indulgenze. Essi incarnano il suo rifiuto di tutti i tipi di teologia che sono basati su modelli di alleanza.

L’importazione della Teologia della Croce fu la scoperta della giustizia passiva di Dio e dei modelli teologici basati sul Testamento. Dall’autore di Ebrei, Lutero prende una comprensione di Gesù Cristo come ultima volontà e testamento di Dio. Dio ha scritto l’umanità nel testamento come eredi di Dio e co-eredi con Cristo (Vedi Romani 8).

Il rifiuto delle teologie del modello di alleanza e il movimento al testamento è un aspetto fondamentale della theologia crucis di Lutero. È un rifiuto di qualsiasi tipo di teologia della gloria (theologia gloriae). Il rifiuto della teologia della gloria ha un impatto profondo sull’antropologia del cristiano di Lutero.

Questo rifiuto è illustrato dalla piccola ma significativa alterazione dell’antropologia agostiniana da parte di Lutero. In quel sistema, gli esseri umani sono partim bonnum, partim malum o partim iustus, partim peccare (in parte buoni/giusti, in parte cattivi/cattivi). L’obiettivo della vita di un cristiano è quello di crescere nella giustizia. In altre parole, si deve lavorare per diminuire il lato dell’equazione che è cattivo e peccatore. Come si diminuisce il peccato in se stessi, gli aspetti buoni e giusti del proprio essere aumentano.

L’antropologia di Lutero, tuttavia, è un vero e proprio rifiuto totale del progresso; perché non importa come lo si intende, è un lavoro e quindi deve essere rifiutato. La caratterizzazione alternativa di Lutero dell’antropologia cristiana era simul iustus et peccator (allo stesso tempo giusto e peccatore). Ora, egli comincia a parlare della giustizia in due modi: coram deo (giustizia davanti a Dio) e coram hominibus (davanti all’uomo). Invece di uno sviluppo nella giustizia basato sulla persona, o un’infusione di meriti da parte dei santi, una persona è giudicata giusta davanti a Dio a causa delle opere di Cristo. Ma, senza la prospettiva di Dio e la giustizia di Cristo, basata sul proprio merito, un cristiano appare ancora come un peccatore.

c. La Legge e il Vangelo

La distinzione tra Legge e Vangelo è una dialettica fondamentale nel pensiero di Lutero. Egli sostiene che Dio interagisce con l’umanità in due modi fondamentali: la legge e il Vangelo. La legge arriva all’umanità come i comandi di Dio – come i Dieci Comandamenti. La legge permette alla comunità umana di esistere e sopravvivere perché limita il caos e il male e ci condanna della nostra peccaminosità. Tutta l’umanità ha una certa comprensione della legge attraverso la coscienza. La legge ci condanna al peccato e ci spinge al vangelo, ma non è la via di Dio per la salvezza.

La salvezza viene all’umanità attraverso la Buona Novella (Vangelo) di Gesù Cristo. La Buona Novella è che la giustizia non è una richiesta al peccatore, ma un dono al peccatore. Il peccatore semplicemente accetta il dono attraverso la fede. Per Lutero la follia delle indulgenze era che confondevano la legge con il vangelo. Affermando che l’umanità deve fare qualcosa per meritare il perdono, essi promulgarono la nozione che la salvezza è raggiunta piuttosto che ricevuta. Gran parte della carriera di Lutero si concentrò sulla decostruzione dell’idea della legge come via per la salvezza.

d. Deus Absconditus – Il Dio nascosto

Un altro aspetto fondamentale della teologia di Lutero è la sua comprensione di Dio. Rifiutando gran parte del pensiero scolastico, Lutero rifiuta la credenza scolastica nella continuità tra rivelazione e percezione. Lutero nota che la rivelazione deve essere indiretta e nascosta. La teologia di Lutero è basata sulla Parola di Dio (da qui la sua frase “sola scriptura”). Non si basa sulla speculazione o su principi filosofici, ma sulla rivelazione.

A causa della condizione decaduta dell’umanità, non si può comprendere la parola redentrice né si può vedere Dio faccia a faccia. Qui è importante l’esposizione di Lutero sul numero venti della sua Disputa di Heidelberg. È un’allusione all’Esodo 33, dove Mosè cerca di vedere la Gloria del Signore ma invece vede solo il didietro. Nessuno può vedere Dio faccia a faccia e vivere, quindi Dio si rivela sul retro, cioè dove sembra che non debba essere. Per Lutero questo significava nella natura umana di Cristo, nella sua debolezza, nella sua sofferenza e nella sua stoltezza.

Quindi la rivelazione è vista nella sofferenza di Cristo piuttosto che nell’attività morale o nell’ordine creato ed è rivolta alla fede. Il Deus Absconditus è in realtà molto semplice. È un rifiuto della filosofia come punto di partenza della teologia. Perché? Perché se si parte da categorie filosofiche per Dio si parte dagli attributi di Dio: cioè onnisciente, onnipresente, onnipotente, impassibile, ecc. Per Lutero era impossibile iniziare da lì e, usando sillogismi o altri mezzi logici, finire con un Dio che soffre sulla croce in favore dell’umanità. Semplicemente non funziona. Il Dio rivelato in e attraverso la croce non è il Dio della filosofia ma il Dio della rivelazione. Solo la fede può capire e apprezzare questo, la logica e la ragione – per citare San Paolo – diventano una pietra d’inciampo per la fede invece di un aiuto.

3. Rapporto con la filosofia

Viste le critiche di Lutero alla filosofia e la sua famosa frase che la filosofia è la “puttana del diavolo”, sarebbe facile assumere che Lutero avesse solo disprezzo per la filosofia e la ragione. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Lutero credeva, piuttosto, che la filosofia e la ragione avessero ruoli importanti da giocare nella nostra vita e nella vita della comunità. Tuttavia, egli sentiva anche che era importante ricordare quali fossero questi ruoli e non confondere l’uso corretto della filosofia con uno improprio.

In modo corretto, la filosofia e la ragione sono un grande aiuto per gli individui e la società. Usate impropriamente, diventano una grande minaccia per entrambe. Allo stesso modo, la rivelazione e il Vangelo, quando sono usati correttamente, sono un aiuto per la società, ma quando sono usati male hanno anche implicazioni tristi e profonde.

Il ruolo proprio della filosofia è organizzativo e come aiuto nel governo. Quando il cardinale Cajetan chiese per la prima volta a Lutero di ritrattare le Novantacinque Tesi, Lutero si appellò alle Scritture e alla retta ragione. La ragione può essere un aiuto alla fede in quanto aiuta a chiarire e organizzare, ma è sempre un discorso di secondo ordine. È, seguendo Sant’Anselmo, fides quarenes intellectum (la fede che cerca la comprensione) e mai il contrario. La filosofia ci dice che Dio è onnipotente e impassibile; la rivelazione ci dice che Gesù Cristo è morto per il peccato dell’umanità. Le due cose non possono essere conciliate. La ragione è la puttana del diavolo proprio perché pone le domande sbagliate e cerca le risposte nella direzione sbagliata. La Rivelazione è l’unico posto giusto per la teologia. La ragione deve sempre passare in secondo piano.

La ragione gioca un ruolo primario nel governo e nella maggior parte delle interazioni umane. La ragione, sosteneva Lutero, è necessaria per una società buona e giusta. Infatti, a differenza della maggior parte dei suoi contemporanei, Lutero non credeva che un governante dovesse essere cristiano, ma solo ragionevole. Qui, al contrario della sua discussione sulla teologia, è la rivelazione che è impropria. Cercare di governare usando il vangelo come modello corromperebbe il governo o corromperebbe il vangelo. Il messaggio fondamentale del vangelo è il perdono, il governo deve mantenere la giustizia. Confondere le due cose qui è altrettanto preoccupante che confonderle quando si discute di teologia. Se il perdono diventa il modello dominante nel governo, essendo le persone peccatrici, il caos aumenterà. Se invece il governo rivendica il vangelo ma agisce sulla base della giustizia, allora la gente sarà fuorviata sulla natura propria del vangelo.

Lutero cercava consapevolmente di ritagliare i regni propri della rivelazione e della filosofia o della ragione. Ognuno aveva un ruolo appropriato che permetteva all’umanità di prosperare. Non si può capire il rapporto di Lutero con la filosofia e le sue discussioni sulla filosofia senza capire questo concetto chiave.

4. Riferimenti e ulteriori letture

a. Fonti primarie

Fonti primarie chiave in inglese:

  • Opere di Lutero (LW), ed. J. Pelikan e H.T. Lehmann. St. Louis, MO: Concordia, e Philadelphia, PA: Fortress Press, 1955-1986. 55 vols.
    • Di tutte le principali opere di Lutero, questa è la migliore edizione in inglese. Uscirà presto su CD-Rom.
  • 1513-1515, Lectures on the Psalms (LW: 10 -11).
    • Le prime lezioni di Lutero. Queste sono importanti perché cominciamo a vedere i temi che alla fine diventeranno la Teologia della Croce.
  • 1515-1516, Lezioni su Romani (LW: 25).
    • I modelli della Teologia della Croce diventano un po’ più evidenti. Molti studiosi credono che Lutero fece la sua scoperta finale della dottrina della Giustificazione per Fede mentre dava queste lezioni.
  • 1517, Novantacinque Tesi (LW: 31).
    • Il documento seminale della Riforma in Germania. Queste tesi portarono alla rottura finale con Roma sulle indulgenze e la grazia.
  • 1518, Disciplina di Heidelberg (LW: 31)
    • Il miglior esempio dell’emergente Teologia della Croce di Lutero.Egli contrappone le opere umane alle opere di Dio in e attraverso la Croce e mostra la vacuità della realizzazione umana e l’importanza della grazia.
  • 1519, Due tipi di rettitudine (LW:31).
    • Sommario della sua posizione che la rettitudine è ricevuta piuttosto che raggiunta.
  • 1520, Libertà di un cristiano (LW: 31).
    • Etica di Lutero, in cui spiega che “Un cristiano è un signore perfettamente libero di tutti, non soggetto a nessuno. Un cristiano è perfettamente servo di tutti, soggetto a tutti.”
  • 1520, Alla nobiltà tedesca (LW: 44).
    • Appello alla riforma in Germania, evidenzia una certa complessità del pensiero di Lutero sui rapporti tra Chiesa e Stato.
  • 1521, Concerning the Letter and the Spirit (LW:39).
    • Un riassunto della Legge e del Vangelo.
  • 1522, Prefazione a Romani (LW: 35).
    • Un riassunto della comprensione di Lutero della Giustificazione per Fede.
  • 1523, Sull’autorità temporale (LW 45).
    • Esponendo la dottrina di Lutero sui Due Regni nel modo più chiaro.
  • 1525, La schiavitù della volontà (LW: 33).
    • In un dibattito con Erasmo sulla libertà umana e la schiavitù al peccato. Lutero sostiene che l’umanità è legata al peccato completamente e liberata da questa schiavitù solo dalla Grazia di Dio.
  • 1525, Contro le orde di contadini che rubano e uccidono (LW:45).
    • Scritto prima della guerra dei contadini, fu pubblicato dopo.
  • 1530, Larger Catechism (LW:34).
    • Un riassunto della dottrina cristiana, da usare nell’istruzione.
  • 1531, Dr. Martin Lutero’s Warning to His Dear German People (LW:45).
    • La prima espressione di Lutero di un diritto di resistenza alla tirannia.
  • 1536, Disputation Concerning Justification (LW: 34).
    • Una presentazione matura della dottrina di Lutero sulla giustificazione.
  • 1536, Disputation Concerning Man (LW: 34).
    • La sua antropologia, ma dà anche un assaggio della sua comprensione del ruolo proprio della filosofia e della ragione.

b. Fonti secondarie

Fonti secondarie chiave in inglese sulla vita e il pensiero di Lutero:

  • Bainton,Roland H.Here I Stand: A Life of Martin Lutero. New York: Abingdon-Cokesbury Press, 1950.
    • La biografia più popolare di Lutero, è rileggibile e molto approfondita.
  • Brecht, Martin. Martin Luther. Tre volumi. Tradotto da James L. Schaaf. Filadelfia: Fortress Press, 1985-1993.
    • L’autorevole biografia di Lutero.
  • Cameron, Euan. The European Reformation.Oxford: Clarendon Press, 1991.
    • Un’eccellente introduzione all’epoca della Riforma.
  • Cargill Thompson,W.D.J. The Political Thought of Martin Luther. A cura di Philip Broadhead. Totowa, NJ: Barnes & Noble Books, 1984.
    • La migliore opera sulla teologia politica di Lutero.
  • Edwards, Mark U., Jr. Le ultime battaglie di Lutero: Politics and Polemics, 1531-1546.Ithaca: Cornell University Press, 1983.
    • Uno dei pochi libri che si concentrano sul vecchio Lutero. È un eccellente studio su Lutero dopo la Dieta di Augusta.
  • Forde, Gerhard, O.On Being a Theologian of the Cross: Reflections on Luther’s Heidelberg Disputation, 1518. Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1997.
    • La teologia della croce è una dottrina fondamentale in Lutero. Forde dà un nuovo sguardo alla dottrina alla luce del ruolo di Lutero come pastore.
  • George, Timothy. Teologia dei riformatori. Nashville: Broadman Press, 1988.
    • Questa è un’eccellente introduzione a Lutero e mette il suo pensiero in dialogo con altri grandi riformatori, cioè Zwingli e Calvino.
  • Lindberg, Carter. The European Reformations Oxford: Blackwell Publishers, Ltd., 1996.
    • La migliore introduzione all’epoca della Riforma, copre non solo i riformatori ma anche il contesto e la cultura dell’epoca.
  • Loewenich, Walter von. La teologia della croce di Lutero, trans. Herber J.A. Bouman. Minneapolis: Augsburg Publishing House, 1976.
    • L’opera classica sulla teologia della croce.
  • Lohse, Bernhard. Martin Lutero: un’introduzione alla sua vita e alla sua opera. Tradotto da Robert C. Schultz.Philadelphia: Fortress Press, 1986.
    • In un formato da manuale, questo è un riferimento pronto essenziale per Lutero e le sue opere.
  • McGrath, Alister E. The Intellectual Origins of the European Reformation. Oxford: Blackwell Press, 1987.
    • Questo libro copre lo sfondo scolastico e nominalista della riforma.
  • Oberman,Heiko. L’alba della Riforma: Essays in Late Medieval and Early Reformation Thought. Edimburgo: T & T Clark, 1986.
    • Un classico che colloca l’epoca della Riforma nel più ampio contesto dell’epoca tardo medievale e della prima epoca moderna.
  • Lutero: L’uomo tra Dio e il Diavolo. Tradotto da Eileen Walliser-Schwarzbart. New York: Image Books, Doubleday:1982.
    • Un’eccellente biografia di Lutero che esamina Lutero alla luce della sua ricerca di un Dio benevolo e della sua lotta contro il diavolo.
  • Ozment, Steven. The Age of Reform:1250-1550:An Intellectual and Religious History of Late Medieval and Reformation Europe. New Haven:Yale University Press, 1980.
    • Ozment colloca la riforma in un contesto più ampio e vede l’impulso alla riforma che risale a quella che è normalmente considerata l’epoca alto-medievale.
  • Pelikan, Jaroslav. La tradizione cristiana: Una storia dello sviluppo della dottrina. Volume 4: Riforma della Chiesa e del Dogma (1300-1700). Chicago: University of Chicago Press, 1984.
    • Parte di una storia della dottrina in cinque volumi, Pelikan guarda alle questioni dottrinali all’opera nella riforma. Non è interessato alla storia quanto allo sviluppo teologico.
  • Rupp,Gordon. Modelli di Riforma. Philadelphia: Fortress Press,1969.
    • Uno studio approfondito delle questioni più ampie sollevate dalla riforma.
  • Watson,Philip S. Let God be God! An Interpretation of the Theology of Martin Luther. Londra: Epworth Press, 1947.
    • Un classico studio che sottolinea la natura teocentrica del pensiero di Lutero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.