Improvviso forte calo della pressione sanguigna in piedi da sdraiati può predire la fibrillazione atriale anni dopo – 11/20/2013

I risultati di uno studio guidato dalla Johns Hopkins hanno identificato un possibile legame tra una storia di improvvisi cali di pressione sanguigna e la forma più comune di battito cardiaco irregolare.

Lo studio suggerisce che un attacco di ipotensione ortostatica – un forte calo di pressione sanguigna che si verifica quando una persona si alza dopo un periodo di sdraiato – sembra essere associato con un aumento complessivo del 40 per cento del rischio di sviluppare fibrillazione atriale nei due decenni successivi.

Mentre un semplice e poco costoso test del medico può controllare l’ipotensione ortostatica, i ricercatori avvertono che la condizione stessa non ha generalmente bisogno di trattamento, né hanno dimostrato che è una causa di fibrillazione atriale.

Nota inoltre che perché la fibrillazione atriale è spesso presente senza causare sintomi evidenti, alcune persone possono già avere il disturbo del ritmo prima di un episodio di ipotensione ortostatica, anche se hanno cercato di escludere quei soggetti dallo studio.

Ma i ricercatori dicono che i loro risultati suggeriscono la necessità di ulteriori studi e che i medici che diagnosticano l’ipotensione ortostatica nei loro pazienti devono essere più vigili di quanto potrebbero essere in caso di fibrillazione atriale. L’aritmia è una condizione sottodiagnosticata che aumenta il rischio di ictus cinque volte, così come i rischi di insufficienza cardiaca e demenza. Le persone con fibrillazione atriale sono spesso trattate con fluidificanti del sangue per ridurre il rischio di ictus, e con altri farmaci che regolano la frequenza e il ritmo del battito cardiaco. I risultati sono stati pubblicati la scorsa settimana sulla rivista PLOS ONE.

“Speriamo che la nostra ricerca sensibilizzerà i medici a un possibile legame tra ipotensione ortostatica e fibrillazione atriale, e che andranno il passo in più per vedere se qualcosa di più grave sta succedendo quando i pazienti sperimentano rapide fluttuazioni di pressione sanguigna,” dice il leader dello studio Sunil K. Agarwal, M.D., M.P.H., Ph.D., un collega nella divisione di medicina interna generale alla Johns Hopkins University School of Medicine. “

Per lo studio, i ricercatori hanno seguito 12.071 uomini e donne afro-americani e bianchi di età compresa tra i 45 e i 64 anni, iscritti allo studio Atherosclerosis Risks in Communities (ARIC). Dal 1987 al 1989, ogni soggetto ha avuto una visita iniziale durante la quale sono state raccolte informazioni su indicatori socioeconomici, storia medica, storia familiare, fattori di rischio di malattie cardiovascolari, chimica del siero, elettrocardiogrammi (ECG), uso di farmaci e antropometria. Tre visite di follow-up sono state condotte, così come interviste telefoniche annuali e la sorveglianza attiva di ricoveri e morte.

Il cinque per cento dei soggetti (603 di loro) sono stati diagnosticati con un rapido calo della pressione sanguigna quando andando da sdraiati a in piedi. Gli autori hanno definito l’ipotensione ortostatica come un calo di 20 mmHg o maggiore nella pressione sistolica o un calo di almeno 10 mmHg nella pressione diastolica. Coloro che avevano una storia o sintomi di fibrillazione atriale al basale sono stati esclusi dallo studio.

Durante un follow-up medio di 18,1 anni, 1.438 (11,9%) dei partecipanti allo studio sviluppato fibrillazione atriale. Quelli con ipotensione ortostatica, dopo aver tenuto conto di fattori come razza, età, sesso e altri fattori di rischio comuni per l’aritmia, erano 40 per cento più probabile di quelli senza ipotensione ortostatica per sviluppare un battito cardiaco irregolare. La fibrillazione atriale è stata identificata da ECG a 12 derivazioni registrati durante tre visite di follow-up a intervalli di tre anni fino al 1998, e da ospedalizzazioni e/o certificati di morte fino al 2010.

Il rischio aumentato del 40 per cento associato alla fibrillazione atriale per i pazienti con pressione sanguigna fluttuante era lo stesso aumento del rischio associato ai soggetti che avevano diabete o pressione alta.

La fibrillazione atriale è il tipo più comune di aritmia, o problema con il tasso o ritmo del cuore. Durante un’aritmia, il cuore può battere troppo veloce, troppo lento o con un ritmo irregolare.

La fibrillazione atriale colpisce circa 3 milioni di persone in Nord America, e si prevede che la prevalenza raddoppierà entro il 2050. Si verifica quando le camere superiori del cuore, gli atri, battono caoticamente e di solito rapidamente fuori dal coordinamento con le due camere inferiori dell’organo. Durante gli episodi di fibrillazione atriale, il sangue può accumularsi in modo inappropriato nella camera superiore, formando coaguli che possono viaggiare al cervello e ostacolare la sana funzione del cuore, dice Agarwal.

Trattamento di diluente del sangue ha dimostrato di ridurre drasticamente il rischio di ictus in questi pazienti da più della metà, ma molti non prendono il farmaco perché non sono consapevoli di avere la condizione. I sintomi includono palpitazioni, mancanza di respiro e debolezza.

Agarwal dice che i medici non testano abitualmente l’ipotensione ortostatica. Si fa facendo sdraiare il paziente per due-cinque minuti mentre si controlla più volte la pressione sanguigna, poi ci si alza e si riprendono le stesse letture dopo due minuti. A volte un paziente con ipotensione ortostatica si sentirà stordito e vertigini in piedi, ma non sempre.

“Abbiamo bisogno di più ricerca se c’è una sorta di relazione causale tra ipotensione ortostatica e fibrillazione atriale, o se è semplicemente un marcatore di disfunzione del sistema nervoso autonomo o generalmente cattiva salute,” dice.

Questa ricerca è stata sponsorizzata dal National Institutes of Health’s National Heart, Lung and Blood Institute (N01-HC-55015, 55016, 55018, 55019, 55020, 55021 e 55022 e T32-HL-007779 e T32HL007024). Ulteriori finanziamenti per questo studio sono stati forniti dall’American Heart Association (09SDG2280087).

Ricercatori della Mayo Clinic, dell’Università del Minnesota, dell’Università del North Carolina e della Wake Forest University School of Medicine hanno anche partecipato a questo studio. Altri ricercatori della Johns Hopkins includono Seamus P. Whelton, M.D., M.P.H., e Josef Coresh, M.D., Ph.D.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.