Storia naturale
I granchi a ferro di cavallo sono un gruppo estremamente antico e sono spesso indicati come fossili viventi. I loro parenti fossili sono riconosciuti fin dal periodo Ordoviciano (da 485,4 milioni a 443,8 milioni di anni fa), e forme simili ai moderni granchi a ferro di cavallo risalgono al periodo Giurassico (da 201,3 milioni a 145 milioni di anni fa). Il più noto è la singola specie americana Limulus polyphemus, i cui esemplari possono raggiungere una lunghezza di più di 60 cm (2 piedi), anche se i maschi e le femmine in genere hanno una lunghezza media di 36,6-38,1 cm (14-15 pollici) e 45,7-48,3 cm (18-19 pollici) rispettivamente. Le altre tre specie, Tachypleus tridentatus, T. gigas, e Carcinoscorpius rotundicauda, si trovano lungo l’Asia dal Giappone all’India e assomigliano molto a Limulus sia nella struttura che nelle abitudini. Gli animali sono più abbondanti nelle acque estuariali, dove si nutrono di alghe, vermi marini, vongole e altri molluschi, e pesci morti. I granchi a ferro di cavallo sono stati usati come cibo dall’uomo.
Il corpo del granchio a ferro di cavallo è diviso in tre parti che sono incernierate insieme: un ampio cefalotorace a forma di ferro di cavallo; un addome molto più piccolo e segmentato; e una lunga, affilata coda-spinale, o telson. La superficie superiore del cefalotorace, leggermente arcuata, ha un paio di occhi composti laterali e un paio di occhi mediani molto più piccoli che rispondono alla luce ultravioletta. Sotto, il cefalotorace porta sei paia di zampe: il primo paio, chiamato cheliceri, sono usati esclusivamente per afferrare vermi, molluschi dal guscio sottile, granchi e altre prede. La bocca è circondata dalle successive cinque paia di zampe, che sono usate sia per camminare che per mangiare. Proiezioni mordenti spinose alla base di ogni zampa strappano il cibo e lo fanno rotolare nella bocca. Dietro le basi delle ultime zampe c’è un paio di appendici ridotte chiamate chilarie.
Un’ulteriore scomposizione fisica del cibo avviene nel ventriglio. Gli enzimi digestivi sono secreti in un lungo stomaco-intestino da un grande organo chiamato epatopancreas. I principali organi di escrezione sono lunghe ghiandole coxali che si aprono appena dietro la base del quarto paio di zampe. I gangli principali (masse di tessuto nervoso) sono fusi in un anello intorno all’esofago. Le gonadi (organi riproduttivi) si ramificano abbondantemente in gran parte del corpo. Dietro le gambe c’è un lembo trasversale, o opercolo, che copre le branchie a libro. Le branchie sono ventilate dal loro battito ritmico. Anche se i granchi a ferro di cavallo possono nuotare sulla schiena, spinti dai lembi branchiali battenti, di solito arano attraverso il fango, inarcando il corpo e poi spingendo con il telson e l’ultimo paio di zampe.
La deposizione delle uova avviene su spiagge sabbiose in primavera ed estate, di solito dopo il tramonto, e spesso durante le alte maree primaverili. Ogni femmina, accompagnata da uno o più maschi, scava una serie di depressioni nella sabbia e depone una frizione di diverse migliaia di uova in ciascuna. I maschi poi coprono le uova con lo sperma. Di solito i nidi sono appena sotto il livello dell’acqua alta. Dopo diverse settimane le larve si schiudono dalle uova. Sono lunghe circa 5 mm (0,2 pollici), non hanno telson e vivono di un deposito di tuorlo. Gli individui nel secondo stadio larvale hanno un telson corto, nuotano per brevi periodi e si nutrono di piccoli organismi. Anche se alcune larve si disperdono più ampiamente durante questo periodo, altre rimangono vicino alle spiagge e passano l’inverno nei sedimenti delle piane di fango. Quelle nel terzo stadio assomigliano agli adulti in miniatura. Tra uno stadio e l’altro, le larve fanno la muta, cioè la cuticola (rivestimento esterno) si divide intorno al margine del cefalotorace e viene liberata. La crescita in lunghezza è di circa il 25% subito dopo ogni muta. I granchi a ferro di cavallo raggiungono la maturità sessuale dopo circa 16 mute, all’età di 9-12 anni. Gli adulti maturi si nutrono di vermi marini (policheti) e spesso si ricoprono di una varietà di organismi incrostanti.