Il Coro Bach di Betlemme

Anche se sono spesso discussi, registrati e pubblicati come una raccolta, i sei concerti che comprendono i cosiddetti Concerti di Brandeburgo non furono scritti tutti insieme, né per lo stesso ensemble. Gli studiosi sospettano che i numeri 1, 3 e 6 possano essere stati scritti molto prima degli altri, forse risalendo al periodo di Weimar di Bach (1708-1717), mentre il 2, il 4 e il 5 provengono molto probabilmente da Cöthen. Bach in seguito mise insieme i sei concerti e li dedicò al margravio di Brandeburgo, sperando di ricavarne un nuovo lavoro. (In effetti, l’unica cosa in comune tra i sei è l’uso di un design a tre movimenti, veloce-lento-veloce; questo indica che i Concerti Brandeburghesi erano basati sul formato del concerto italiano. Oltre a questo, non hanno nulla in comune, e, infatti, tra i sei, c’è tanta varietà quanta se ne può trovare in qualsiasi sei opere di Bach.

Il Concerto Brandeburghese No. 2 potrebbe essere il più popolare dei sei per il suo brillante punteggio. Questo è un esempio di un genere orchestrale comune del barocco conosciuto come il concerto grosso. (Lo stesso vale per il Concerto Brandeburghese No. 5). Un concerto grosso utilizza due ensemble, uno grande e uno piccolo. Quello grande è chiamato il ripieno o tutti; questo include l’orchestra. Un gruppo di solisti comprende il gruppo più piccolo, chiamato concertino. Il numero di solisti e di strumenti utilizzati era interamente a discrezione del compositore. Alcuni compositori, come Arcangelo Corelli (1653-1713), usavano sempre gli stessi strumenti nel concertino (per Corelli, erano sempre due violini e violoncello, più il continuo).

In questo caso, il ripieno di Bach comprende flauto solista, tromba, violino, oboe e continuo. (Il continuo non viene mai omesso, poiché fornisce il fondamento armonico dell’intero pezzo). La parte della tromba è molto virtuosistica, scritta per impiegare uno stile di gioco noto come “gioco del clarino”, in cui il trombettista suonava nella gamma più alta dello strumento, e usava una pressione delle labbra che cambiava rapidamente per cambiare il tono dello strumento. (La tromba dei tempi di Bach era uno strumento a canna lunga senza valvole, che furono aggiunte intorno al 1815). Oggi, normalmente ascoltiamo una tromba piccola (a volte chiamata “tromba di Bach”), che ha un’intonazione più alta per suonare questi passaggi più facilmente; tuttavia, il tono dello strumento è abbastanza brillante, e tende a dominare la struttura ogni volta che viene suonato.

Il Concerto n. 2 di Brandeburgo fornisce un eccellente esempio dell’uso che Bach fa del ritornello (si veda anche la discussione sul ritornello nella sezione del Credo della Messa in Si minore). Bach fu uno studente non ufficiale del compositore Antonio Vivaldi (1678-1741), di cui copiò le opere a mano (il modo migliore per ottenere copie di musica a quei tempi) e talvolta le restaurò. Uno dei tratti distintivi dello stile di Vivaldi è il suo uso di ritornelli orchestrali, non solo nei suoi concerti (come nel concerto Primavera da Le quattro stagioni), ma a volte nella sua musica sacra (come nel primo movimento del suo famoso Gloria). Vivaldi tipicamente iniziava i suoi concerti con una dichiarazione completa del ritornello orchestrale (a volte anche due dichiarazioni complete), poi, tra un passaggio solistico e l’altro, riportava di nuovo il ritornello, anche se spesso ogni apparizione successiva era un po’ più breve della precedente. Bach probabilmente ha avuto l’idea di usare un ritornello studiando Vivaldi, e anche in questo pezzo, si vedrà che alcune dichiarazioni di ritornello sono effettivamente più brevi della prima. Ecco il ritornello che apre il Concerto Brandeburghese No. 2:

Quello che è interessante di questo concerto non è necessariamente l’uso del ritornello, anche se questo è certamente l’aspetto più riconoscibile. Quello che mi interessa è che Bach usa un secondo tema che tratta anch’esso come un ritornello, cioè un tema ricorrente, anche se questo appare esclusivamente negli strumenti del concertino (i solisti):

Al primo ingresso di ogni solista (violino, oboe, flauto, poi tromba), ognuno inizialmente suona questo tema, e successivamente appaiono anche delle variazioni. In tutto, sentiremo questo “ritornello solista” un totale di otto volte.

Ci sono tre punti che vorrei fare su questi due temi.

  1. Questi due temi ricorrenti costituiscono la maggior parte del materiale melodico e del lavoro di passaggio in tutto questo movimento.
  2. Il primo tema, il cosiddetto “ritornello orchestrale”, è suonato da tutti gli strumenti, solisti e ripieno, in vari momenti del movimento.
  3. Entrambi contengono molte note, specialmente gruppi di sedicesimi rapidi, che creano un effetto di moto perpetuo, e fanno sì che una frase corra immediatamente in un’altra.

A causa di queste tre idee, Bach crea un movimento insolitamente stretto e uniforme, rendendo a volte difficile per l’ascoltatore distinguere tra i passaggi “solistici” e il ripieno.

Il secondo movimento è insolito nella sua partitura. Mentre nel movimento precedente, a volte non si poteva distinguere tra il ripieno e il concertino, nel secondo movimento questo problema è irrilevante. Il secondo movimento, un andante, è segnato per tre solisti più il continuo. il timbro brillante della tromba è omesso per creare un ambiente più intimo e per fornire un forte contrasto con i due movimenti più veloci. Un ulteriore contrasto è creato dalla scelta di Bach di Re minore come chiave per questo movimento. Il movimento è un minuetto, una danza a tempo medio in metro triplo. (Il contenuto tematico è estremamente stretto qui, anche più che nel primo movimento, che conteneva solo due temi di base. In questo caso, tutto viene fuori dalle prime sei battute della linea del violino:

Duro da credere? È vero. L’unica parte in questo movimento che non deriva da questo è la linea di basso costantemente dondolante, che mantiene il flusso del pezzo, stabilisce chiaramente la progressione armonica della musica, e ancora una volta crea una sensazione di movimento perpetuo.

In contrasto con il primo movimento, non ci sono problemi nel distinguere tra concertino e ripieno nel finale. I solisti dominano – completamente. Infatti, il ripieno è appena percettibile, ed è completamente silenzioso fino alla battuta 47! E a guidare i solisti è la tromba, silenziosa per tutto l’andante ma che fa sentire la sua presenza dalla prima misura del terzo movimento. (La tromba ha anche l’ultima parola per chiudere il Brandeburgo n. 2.) C’è un unico tema primario qui, che viene introdotto dai solisti come l’esposizione di una fuga, nell’ordine tromba, oboe, violino, flauto:

Qualunque solennità o umore cupo possa essere stato lasciato alla fine dell’andante è sicuramente spazzato via qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.