È un’accoppiata che simboleggia un’epoca di edonismo: Frank Sinatra e Las Vegas. Una città su cui Sinatra regnava spiritualmente, come si riflette nel libro Rat pack: living his way (Editorial Almuzara), scritto dal giornalista Javier Márquez Sánchez. La sua pubblicazione coincide con l’uscita di Frank Sinatra…Vegas (Reprise/Warner), un cofanetto con quattro CD e un DVD, per un totale di cinque concerti inediti eseguiti lì tra il 1961 e il 1987.
Nel 1965, il giornalista Gay Talese ebbe la sua grande occasione. Aiutato dalla sua buona reputazione (e dal suo background italiano), ha ottenuto l’impossibile: accesso illimitato a Frank Sinatra e alla sua famiglia. La sintesi di quelle settimane di vita e di viaggio fu pubblicata l’anno seguente su Esquire, con il titolo Frank Sinatra Has a Cold. È sicuramente il miglior resoconto giornalistico del Sinatra maturo e del suo stile di vita: Talese è diventato invisibile e ha catturato momenti di cazzeggio di quartiere – l’assurda rissa del cantante con lo scrittore Harlan Ellison – e momenti di trionfo personale, come la registrazione dell’album Moonlight Sinatra. Talese ha inchiodato il carisma del crooner: “Sembrava ora essere l’incarnazione del maschio completamente emancipato, forse l’unico caso in America, l’uomo che può fare tutto ciò che vuole, qualsiasi cosa, che può farlo perché ha i soldi, l’energia e – apparentemente – nessun senso di colpa”.
All’inizio degli anni ’70 aveva accesso alla Casa Bianca e alla mafia
Sinatra fu determinante nell’abbattere le barriere razziali negli hotel-casinò
Allora Frank potrebbe essersi lasciato alle spalle il picco del suo potere. Nel suo libro sul rat pack, Javier Márquez lo colloca all’inizio degli anni ’60, quando godeva di accesso alla Casa Bianca e alla mafia, mondi che collegava facendo da infiltrato sia per John F. Kennedy che per il pericoloso Sam Giancana (anche con la stessa moglie, Judith Campbell). Una posizione difficile da mantenere, dato che i Kennedy erano consapevoli del logorio politico dell’essere intimamente associati al grande libertino. E Sinatra mostrò una fedeltà incrollabile a questo Giancana, anche se era uno zoticone. Lo dimostrò una notte in Messico, aggredendo due membri di spicco del “rat pack”, Shirley MacLaine e Sammy Davis Jr, per il “reato” di rifiutarsi di mangiare la pasta quando ne aveva voglia.
Per il rat pack, Las Vegas era il loro parco giochi. Sinatra prese letteralmente d’assalto la città nel 1961, combinando le riprese di Ocean’s Eleven con una serie di apparizioni dei vertici della banda – Sinatra preferiva chiamarla The Summit – al Sands Hotel. In realtà, gli impegni professionali passavano in secondo piano rispetto all’obiettivo principale: divertirsi e ospitare la nuvola di persone famose e potenti che volavano in Nevada.
Gli spettacoli del Summit non erano strettamente musicali: erano essenzialmente comici, con Sinatra e compagnia che esageravano la loro immagine pubblica; l’umorismo tendeva al crudele e nessuno veniva risparmiato. Quando Frank si è esibito da solo, sono rimaste alcune battute zoppicanti, ma la musica ha dominato. Lo dimostrano i cinque concerti in versione integrale raccolti in Frank Sinatra…Vegas, dove il cantante cita spesso i compositori del suo repertorio ed è (comprensibilmente) entusiasta quando è sostenuto, per esempio, da quella clamorosa macchina da swing che era l’orchestra di Count Basie, diretta da Quincy Jones. Un inciso: Frank fu determinante nell’abbattere le barriere razziali negli hotel-casinò, che assumevano artisti neri ma non permettevano loro di soggiornarvi.
Ma la simbiosi tra Sinatra e Las Vegas andò male: le autorità del gioco del Nevada non apprezzarono la sua amicizia con Giancana e altri gangster. Il cantante finirà per andarsene, con molto clamore, anche se Frank Sinatra…Vegas ricorda che, meno altero, tornò ad esibirsi lì negli anni ottanta.
Javier Márquez articola il suo testo intorno al tour Together again, nel 1988, quando Sinatra cercò di far rivivere gli anni di gloria facendo rivivere The Summit per grandi locali, senza nascondere che si trattava di fare soldi in vista della pensione. Il capo non riuscì a capire la portata dell’allontanamento di Dean Martin, troppo scosso dalla morte del figlio pilota e mai troppo motivato come artista. Poco dopo l’inizio, un apatico Dino abbandonò il tour, che fu costretto a reclutare urgentemente Liza Minnelli e a rinominarsi The Ultimate Event. Era la fine metaforica di un’era maschile: nei prossimi 10 anni, il rat pack si sarebbe fisicamente estinto
* Questo articolo è apparso nell’edizione stampata di venerdì 10 novembre 2006.