Dolore miofasciale: cause e trattamento – Fatto per questo momento

Sindrome del dolore miofasciale

La sindrome del dolore miofasciale è una condizione cronica che causa dolore nel sistema muscoloscheletrico. Questo dolore è confinato ad un’area particolare. Per esempio, potresti sentire il dolore e la tenerezza solo nella spalla destra e nel collo. Il dolore è tipicamente associato a punti trigger nei muscoli. Questi trigger points irradiano il dolore nell’area interessata quando viene applicata una pressione su di essi – e a volte spontaneamente senza pressione. A volte questo dolore può essere in quella che sembra essere una parte non correlata del corpo.

Quali sono i sintomi della sindrome del dolore miofasciale?

I sintomi principali della sindrome del dolore miofasciale sono:

  • Dolore muscolare localizzato
  • Punti di attivazione che attivano il dolore

I sintomi più frequenti ma potenziali includono:

  • rigidità muscolare
  • Fatica
  • Poco sonno
  • Mal di testa
  • Anomalie posturali come gobba, arrotondamento delle spalle, o postura della testa in avanti (non allineata con la spina dorsale)

Come viene diagnosticata la sindrome del dolore miofasciale?

Non esiste un test di imaging o di laboratorio che possa identificare la sindrome del dolore miofasciale. Invece, la sindrome viene diagnosticata conducendo un esame approfondito che può includere:

  • Immagini e test diagnostici per escludere altre condizioni che possono causare il dolore
  • Un esame fisico in cui il medico applica una leggera pressione per sentire le fasce muscolari che scatenano il dolore o le contrazioni muscolari
  • Un esame visivo per cercare anomalie posturali
  • Domande su quando, come e quanto spesso si sente il dolore, e se ci sono cose che sembrano renderlo migliore o peggiore; il medico chiederà anche di attività ripetitive o lesioni recenti che possono essere fattori

Qual è la differenza tra la sindrome del dolore miofasciale e la fibromialgia?

La sindrome del dolore miofasciale non deve essere confusa con la fibromialgia, che ha sintomi simili. La fibromialgia è una condizione cronica che causa dolore e tenerezza in tutto il corpo – non solo in aree particolari – e non include i trigger point. Per ulteriori informazioni, vedere la pagina sulla fibromialgia di Made for This Moment.

Una persona può avere sia la fibromialgia che la sindrome del dolore miofasciale. Questo rende particolarmente importante consultare un medico specialista che possa diagnosticare la differenza e applicare i trattamenti appropriati per ogni condizione.

Quali sono i trattamenti per il dolore miofasciale?

Molti dei trattamenti per la sindrome del dolore miofasciale sono focalizzati sui punti trigger. Queste opzioni di trattamento includono:

  • Laser freddo, noto anche come terapia della luce a basso livello, in cui il punto trigger è esposto alla luce del vicino infrarosso
  • Aghiatura secca, in cui il medico inserisce un ago sottile dentro e intorno al punto trigger
  • Aghiatura umida (nota anche come iniezioni di trigger point), che è la stessa cosa dell’agugliatura a secco, tranne che il medico inietta simultaneamente un agente anestetizzante o uno steroide
  • Stimolazione elettrica, che comporta il posizionamento di un elettrodo attraverso il muscolo interessato da un punto trigger per causare contrazioni rapide
  • Massaggio, compreso il rilascio di pressione ritmica passiva, ritmica attiva e dei trigger point
  • Stretching, che a volte viene fatto insieme ad altre terapie, come il dry needling e gli ultrasuoni
  • Stimolazione elettrica transcutanea del nervo, che comporta l’invio di segnali elettrici a basso voltaggio da un piccolo dispositivo all’area dolorante attraverso tamponi attaccati alla pelle
  • Ultrasuoni, che utilizzano onde sonore per penetrare i tessuti molli

Altre opzioni di trattamento includono:

  • Cambiamenti dietetici per ridurre l’infiammazione ed evitare ingredienti che sembrano scatenare il dolore
  • Calore
  • Modifica del comportamento (esercizio, postura, impostazione della stazione di lavoro, yoga, meditazione, abitudini di sonno, ecc.)
  • Terapia fisica, compresi i passi per riallineare la postura, come necessario
  • Agopuntura
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei come ibuprofene e naprossene
  • Cerotto alla lidocaina
  • Rilassanti muscolari
  • Steroidi
  • Duloxetina

I ricercatori stanno studiando l’efficacia degli anticonvulsivanti, antidepressivi e tossina botulinica di tipo A (Botox).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.