Distanza iperfocale: Messa a fuoco nelle foto di paesaggio

La distanza iperfocale è un termine che fa girare la testa a molti fotografi, ma se saltiamo la matematica complicata, il principio di base è un modo molto utile per massimizzare la nitidezza dell’immagine sfruttando al meglio la profondità di campo.

Come promemoria, la profondità di campo si riferisce a quanta parte dell’immagine sarà a fuoco da davanti a dietro. La profondità di campo è influenzata dalla lunghezza focale, dalla distanza di scatto tra la fotocamera e il soggetto e dall’apertura utilizzata per scattare la foto. La profondità di campo è massima quando si usano obiettivi di corta lunghezza focale come un grandangolo, e diminuisce con l’aumentare della lunghezza focale. Allo stesso modo, la profondità di campo può essere aumentata usando un’impostazione di apertura più piccola e allontanandosi di più dal soggetto.

Bosco di pini silvestri (Pinus sylvestnis), Abernenthy Forest, Cairngorms National Park, Scozia

Tuttavia, la profondità di campo è anche influenzata dal punto di messa a fuoco – cioè dove si è scelto di mettere a fuoco l’obiettivo. Questo è lo stesso della distanza di scatto, ma è importante riconoscere che più della scena sarà messa a fuoco dietro il punto di messa a fuoco che davanti ad esso. Ottimizzando questo punto di messa a fuoco è possibile estrarre la maggior quantità possibile di profondità di campo dalla scena o dal soggetto che si sta fotografando e quindi catturare il più possibile a fuoco da vicino a lontano. Questo punto ottimale in cui mettere a fuoco l’obiettivo è la distanza iperfocale.

La distanza iperfocale è la distanza tra la fotocamera e il punto ottimale di messa a fuoco, ed è diversa per ogni lunghezza focale e impostazione di apertura che usi. Ma non preoccupatevi, questi valori possono essere facilmente cercati.

Quando un obiettivo è impostato alla distanza iperfocale, la profondità di campo si estende dalla metà di questa distanza all’infinito. Poiché la lunghezza focale è effettivamente alterata dal fattore di ritaglio della fotocamera, la dimensione del sensore influenzerà anche la distanza iperfocale. Pertanto, anche questo deve essere preso in considerazione, ma è incorporato nelle tabelle di distanza iperfocale disponibili per il download.

A titolo di esempio, la distanza iperfocale per un obiettivo da 28 mm, impostato a f/16 su una fotocamera con un sensore ritagliato 1,6x, è 2,6 metri. Quindi, quando questo obiettivo è messo a fuoco a una distanza di 2,6 metri, tutto da 1,3 metri (la metà di 2,6 metri) all’infinito sarà a fuoco. La messa a fuoco a distanza iperfocale è quindi molto utile quando si scattano paesaggi come un modo per mettere a fuoco parti vicine e lontane dell’immagine.

Leggi di più: Dove mettere a fuoco in una foto di paesaggio

È molto utile quando si fotografano scene che includono soggetti vicini alla macchina fotografica, per esempio quando si fotografa un paesaggio con soggetti vicini in primo piano ma che include anche soggetti lontani. Utilizzando la messa a fuoco a distanza iperfocale, è quindi possibile catturare tutte le parti della scena a fuoco utilizzando l’impostazione di apertura appropriata.

La messa a fuoco a distanza iperfocale può essere utilizzata su qualsiasi soggetto per massimizzare la nitidezza dell’immagine, ma è più spesso utilizzata per fotografare paesaggi quando si ha solitamente più tempo per metterla in pratica. Di solito viene impiegata quando si usano obiettivi da 200 mm o più corti, poiché la profondità di campo è così bassa a lunghezze focali maggiori che diventa largamente irrilevante.

Quando si fotografa un paesaggio con un obiettivo grandangolare dove tutte le parti della scena sono a più di 15 m di distanza, allora non ha davvero importanza dove l’obiettivo è messo a fuoco perché la profondità di campo sarà sufficiente per mettere a fuoco tutte le parti. Tuttavia, se la parte più vicina della scena è a soli 2 metri di distanza e si mette a fuoco usando il punto centrale di messa a fuoco al centro dell’immagine, allora è molto probabile che il primo piano più vicino non sarà nitido perché la profondità di campo non si è estesa così in avanti. Questo è un errore comune quando si scattano paesaggi e una delle ragioni per cui i primi piani possono essere fuori fuoco.

Tornando alla matematica della distanza iperfocale, nell’esempio precedente di usare un obiettivo da 28 mm su una fotocamera con sensore ritagliato 1,6x tutto nella scena da 1,3 m all’infinito sarà messo a fuoco quando l’obiettivo è a fuoco a 2,6 m. Tuttavia, se l’obiettivo fosse messo a fuoco a 5 m, tutto ciò che è più vicino alla fotocamera di 2,5 m non sarebbe nitido. Avresti “sprecato” parte della profondità di campo disponibile e parti importanti del primo piano più vicine a 2,5m sarebbero fuori fuoco, rovinando lo scatto. Allo stesso modo, se l’obiettivo fosse messo a fuoco a 10 m, tutto ciò che è più vicino a 5 m non sarebbe nitido. Quando si fotografa una scena che include sia soggetti vicini che lontani, la messa a fuoco alla distanza iperfocale assicurerà gli scatti più nitidi possibili.

Similmente, quando si utilizzano obiettivi di lunghezza focale più lunga – che riducono la profondità di campo – è altrettanto importante massimizzare la nitidezza utilizzando la messa a fuoco alla distanza iperfocale. Per esempio, un obiettivo da 100mm a f/16 su un sensore full frame avrebbe una distanza iperfocale di circa 33m. Se fosse usato per fotografare un gruppo di alberi in un bosco, tutte le parti della scena sarebbero nitide da 16,5m all’infinito. Tuttavia, se l’estensione degli alberi non si estendesse all’infinito, allora l’obiettivo potrebbe essere messo a fuoco leggermente più vicino, diciamo a 20m, in modo che tutto da 10m a 450m sia nitido.

Quindi, sebbene la distanza iperfocale sia utile per ottenere una messa a fuoco più nitida da metà di questa distanza all’infinito, a volte può essere meglio mettere a fuoco più vicino quando la parte più distante della scena non è all’infinito. In questa situazione è meglio massimizzare l’estensione della profondità di campo per la scena che si sta riprendendo utilizzando un calcolatore di profondità di campo. C’è un buon calcolatore disponibile qui.

Come usare la tecnica della distanza iperfocale

#1 Trova la distanza iperfocale

Utilizza il calcolatore di profondità di campo qui sopra per trovare la distanza iperfocale per la tua fotocamera e la lunghezza focale dell’obiettivo che stai usando. Puoi stamparli e portarli con te nella borsa della macchina fotografica per un facile riferimento o mettere tra i preferiti questa pagina web sul tuo smart phone.

Lascia in bianco la distanza del soggetto o impostala su ‘0’ per ottenere la distanza iperfocale. In alternativa, inserisci un valore per scoprire l’estensione della profondità di campo da vicino a lontano per ogni data distanza di messa a fuoco.

#2 Imposta il tuo punto di messa a fuoco

Passa l’obiettivo alla messa a fuoco manuale (M o MF sul barilotto dell’obiettivo) e metti a fuoco l’obiettivo alla distanza iperfocale usando la scala della distanza sull’obiettivo (se ne ha una) o per stima. Se vuoi essere pedante potresti misurare questa distanza in modo molto preciso, ma non ce n’è davvero bisogno e stimare la distanza è di solito sufficiente e facile da fare con un po’ di pratica. Usare il Live View e ingrandire l’immagine sullo schermo LCD è un buon modo per mettere a fuoco un punto preciso ad una distanza nota dalla fotocamera. Se vuoi puoi mettere a fuoco usando l’autofocus (AF) e poi, una volta acquisita la messa a fuoco, passare l’obiettivo alla messa a fuoco manuale o bloccare la messa a fuoco.

#3 Scegliere l’apertura ottimale

Impostare un’apertura che fornisca una profondità di campo sufficiente per la scena / soggetto che stai fotografando. In genere, questa sarà un’impostazione piccola come f/16. Tuttavia, potrebbe non essere sempre necessario abbassare così tanto l’obiettivo per mettere a fuoco tutte le parti della scena, specialmente quando si usa un obiettivo grandangolare; un’impostazione di f/8 o f/11 potrebbe andare bene. A queste impostazioni la maggior parte degli obiettivi sono al massimo della nitidezza, quindi se non hai bisogno di usare l’apertura più piccola, usa invece una di queste impostazioni di valore medio per una qualità d’immagine ottimale.

#4 Controlla il tuo scatto

Ricorda che quando l’obiettivo è a fuoco alla distanza iperfocale, la profondità di campo si estende dalla metà di questa distanza all’infinito. Tuttavia, se la parte più lontana della scena è più vicina all’infinito, è possibile mettere a fuoco l’obiettivo leggermente più vicino alla distanza iperfocale per mettere a fuoco le parti della scena più vicine alla fotocamera.

È sempre utile controllare la nitidezza dell’immagine dopo lo scatto per vedere se tutte le parti della scena sono state messe a fuoco. Ingrandisci e scorri i bordi per controllare le parti più vicine e quelle più lontane. Se la parte più vicina non è nitida, allora metti a fuoco un po’ più vicino, scatta un altro fotogramma e ricontrolla.

In conclusione

Tieni presente che non sempre è possibile catturare tutte le parti di una scena a fuoco. Questo è dovuto alle limitazioni della profondità di campo per la combinazione di obiettivo, apertura e distanza di scatto utilizzata. In questo caso uno di questi parametri dovrebbe essere cambiato per aumentare la profondità di campo o si dovrebbe decidere qual è la parte più importante della scena che si vuole mettere a fuoco.

Per esempio, per una scena con un interesse in primo piano molto vicino che domina l’immagine, si vorrebbe che questo fosse nitido e quindi si tratterebbe di mettere a fuoco l’obiettivo usando il principio di massimizzare la profondità di campo per mettere a fuoco il punto più vicino.

Questo può significare che la parte più lontana della scena può essere leggermente morbida, ma se questo è di minore importanza, allora questo sarebbe un compromesso soddisfacente per mettere a fuoco il punto focale principale e la parte più interessante dell’immagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.