Nella Genesi, Mosè dedica a Giuseppe più tempo che a qualsiasi altro personaggio – un fatto sorprendente se si considera l’importanza degli altri personaggi principali della Genesi: Adamo, Noè e i patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe. Questo rilievo è ancora più sorprendente se si considera l’apparente insignificanza di Giuseppe nel resto delle Scritture.
Cosa dobbiamo fare allora della storia di Giuseppe? Perché è così importante nella Genesi?
Molti cristiani non notano come la storia di Giuseppe contribuisca alla narrazione della Genesi e alla storia redentrice in generale. All’interno dei circoli riformati, i predicatori spesso usano Giuseppe solo per illustrare come la sovranità divina e la responsabilità umana si intersecano, concentrandosi quasi esclusivamente su Genesi 50:20: “Ciò che tu intendevi per male, Dio lo intendeva per bene”. Certamente, dobbiamo leggere la vita di Giuseppe alla luce di questo versetto. La sovranità di Dio è un tema importante in Genesi 37-50, e Giuseppe stesso intende farci interpretare la sua vita alla luce della provvidenza di Dio (cfr. Gen. 45:1-9).
Ma riducendo la storia a un’illustrazione della dottrina del compatibilismo si perde il ricco contributo che la vita di Giuseppe dà alla trama della Scrittura. La sovranità di Dio figura in gran parte nella storia di Giuseppe perché Dio vuole farci vedere come si mette in situazioni impossibili e tuttavia trova il modo di mantenere le sue promesse dell’alleanza. Giuseppe evidenzia come la provvidenza di Dio assicura le promesse di Dio.
In questa luce, possiamo vedere come Giuseppe contribuisce in modo unico al libro di apertura della Scrittura.
Minacce risolte
La Genesi registra una serie di minacce ricorrenti che mettono in pericolo la sopravvivenza e la purezza della linea dell’alleanza. Nei capitoli 37-50, tutte le minacce convergono, creando una situazione incredibilmente terribile per Giacobbe e i suoi figli:
- La divisione della famiglia e la violenza, che ricordano Caino e Abele, minacciano la sopravvivenza della stirpe. (Gen. 37; cfr. Gen. 4)
- L’ingiustizia e i matrimoni con nazioni straniere minacciano la purezza del seme. (Gen. 38; cfr. Gen. 12:10-20)
- La carestia globale mette in pericolo l’intera linea dell’alleanza. (Gen. 42:1-2; cfr. Gen. 3:17-19; 12:10; 26:1)
Tuttavia Dio si serve di Giuseppe per risolvere ognuno di questi problemi ricorrenti nella famiglia di Abramo:
- Invece di esigere vendetta, Giuseppe si riconcilia con i suoi fratelli e ripristina l’unità familiare offrendo il perdono. (Gen. 45:1-15)
- Giuseppe stabilisce la sua famiglia a Goshen, proteggendola dall’influenza culturale straniera. Salvaguardato dai pregiudizi degli Egiziani (Gen. 46:33-34), Israele si sviluppa come nazione senza i pericoli posti dai matrimoni con i popoli stranieri.
- Giuseppe preserva la sua famiglia (e il mondo) in mezzo a una grave carestia attraverso la saggezza e il genio amministrativo. (Gen. 41:25-35; 47:13-26)
Per mezzo di Giuseppe, Dio sta invertendo la maledizione, disfacendo la violenza attraverso il perdono, l’ingiustizia attraverso la giustizia e la fame attraverso la saggezza.
Promesse adempiute
Inoltre, Genesi 37-50 registra come Dio adempie (in parte) le sue promesse ad Abramo (cfr. Gen. 12:1-3).
Tramite Giuseppe, Yahweh benedice le nazioni. Potifar nomina Giuseppe come amministratore della sua casa; poi Dio benedice Potifar per amore di Giuseppe (Gen. 39:4-5). Più tardi troviamo di nuovo Giuseppe stabilito sulla casa di Faraone (Gen. 41:40). Il risultato è lo stesso: Giuseppe benedice le nazioni fornendo grano durante una grave carestia, prima per l’Egitto (Gen. 41:56) poi per tutta la terra (Gen. 41:57).
Dio usa Giuseppe anche per adempiere la sua promessa di moltiplicare la discendenza di Abramo. Una volta che Giuseppe stabilisce la sua famiglia a Goshen, la famiglia di Abramo è “feconda e si moltiplica eccessivamente” (Gen. 47:27). Le parole “fecondi e moltiplicati” ricorrono in tutta la Genesi, ma questo caso è unico. In precedenza, Dio ha comandato al popolo di essere fecondo e di moltiplicarsi (Gen. 1:28; 9:1, 7; 35:11) o ha promesso che sarà così (Gen. 16:10; 17:2, 6; 22:17; 26:4, 24). Ma ora, per la prima volta, la fecondità e la moltiplicazione sono una realtà – un indicativo. Sotto la guida di Giuseppe, il seme di Abramo fiorisce.
Anche la promessa di regalità si realizza con Giuseppe. Prevedendo il posto di Giuseppe alla corte egiziana, i sogni di Giuseppe anticipano la sua posizione regale. Anche il suo “mantello di molti colori” è un abito reale (cfr. 2 Sam 13:18). All’inizio di Genesi 37, i lettori hanno atteso, profeticamente, tipologicamente e per promessa di alleanza, l’arrivo di un seme reale attraverso la linea di Abramo (Gen. 17:6, 16; 35:11). Ora, nei versi di apertura della sezione finale del libro, l’introduzione di Giuseppe accresce quell’attesa. I lettori che ricordano queste promesse non possono fare a meno di chiedere: “Sei tu colui che deve venire, o dobbiamo aspettarci un altro?”
La successiva ascesa di Giuseppe alla corte reale, quindi, non è semplicemente la prova che Dio rivendica la fedeltà di Giuseppe. È la prova tangibile dell’impegno incrollabile di Dio di ripristinare il dominio umano attraverso un figlio di Abramo. Dio ha promesso ad Abramo una dinastia, una discendenza reale. Giuseppe è il primo di quel seme, un nuovo Adamo che media le benedizioni di Dio alle nazioni – un figlio amato e un re servitore.
Cosa ha a che fare tutto questo con la provvidenza divina? Mentre Mosè mantiene Giuseppe al centro della scena in Genesi 37-50, l’attore principale è Dio stesso. La storia non riguarda solo il modo in cui Giuseppe adempie le promesse abramitiche, ma il modo in cui Yahweh mantiene la sua alleanza e adempie le sue promesse attraverso un seme rifiutato ma reale. L’alleanza è sicura nelle mani del Dio che può sovranamente orchestrare le azioni degli uomini malvagi per i suoi buoni propositi (Gen 50,20). Attraverso Giuseppe, Dio sta invertendo la maledizione e adempiendo le sue promesse ad Abramo.
La storia di Giuseppe non è solo l’ultimo elemento della Genesi, ma la risoluzione della storia della Genesi. La Genesi porta i lettori in un viaggio dal fratricidio al perdono, dalla carestia alla festa, e dalla promessa al compimento.
Si può dire che Giuseppe sia un “tipo” di Cristo?
Queste osservazioni sollevano la questione se Giuseppe sia un “tipo” – una prefigurazione divinamente intesa del Messia. La maggior parte degli interpreti nel corso della storia della Chiesa ha affermato che Giuseppe è un tipo di Cristo, notando diverse evidenti corrispondenze tra le due figure. Giuseppe è un figlio prediletto, rifiutato dai suoi fratelli, e tuttavia attraverso la fedeltà e la sofferenza ascende al trono più alto del paese.
Ma queste somiglianze non sono gli unici punti di contatto tra Giuseppe e Gesù. Più precisamente, la vita di Giuseppe anticipa quella del Messia perché Dio si serve di lui per compiere le promesse dell’alleanza e annullare gli effetti della maledizione.
Interessante, la Genesi stessa suggerisce che Giuseppe è un tipo nella benedizione di Giacobbe a Giuda: “Giuda, i tuoi fratelli ti loderanno; la tua mano sarà sul collo dei tuoi nemici; i figli di tuo padre si inchineranno davanti a te” (Gen. 49:8).
Giacobbe raffigura il futuro re di Giuda con immagini che assomigliano molto al racconto di Giuseppe. I fratelli di Giuda loderanno e persino “si inchineranno” davanti a lui – la stessa parola usata tre volte quando i fratelli si inchinarono a Giuseppe nei sogni (Gen. 37:7, 9, 10) e altre tre volte quando si inchinarono davanti a lui nella corte egiziana (Gen. 42:4; 43:26, 28). Infatti, l’immagine di 11 fratelli che si “inchinano” al loro fratello reale in Genesi 49:8 si legge come un riassunto della precedente storia di Giuseppe. Questa somiglianza è deliberata. Quando ci chiediamo come sarà il Messia che verrà, abbiamo una risposta fornita nelle parole di Giacobbe – assomiglierà a Giuseppe.
Questo verso non è la prima volta che Giuseppe e Giuda sono stati strettamente collegati. Infatti, in tutta la storia Mosè ha giustapposto questi due individui. Essi dominano i tre momenti più critici della storia di Giuseppe: il suo inizio (Gen 38 e 39), il suo culmine (Gen 44 e 45), e la profezia di Giacobbe (Gen 49) – la chiave di volta sia della storia di Giuseppe che dell’intero libro della Genesi. Le storie di Giuseppe e Giuda sono intrecciate. La profezia di Giacobbe mostra che entrambi prefigurano il futuro re di Israele.
Tracciando una linea tipologica da Giuseppe al futuro re di Giuda, Mosè inserisce esplicitamente la storia di Giuseppe nella più ampia storia di Israele, che culminerà con il Messia. Questa associazione informa retrospettivamente la nostra lettura della storia. Per assicurarsi che i suoi lettori vedano Giuseppe come una figura regale con un significato escatologico, Mosè ora rende questo punto chiaramente. Il racconto di Giuseppe non è fine a se stesso. È un modello per l’opera di Dio nel futuro.
Ecco del futuro
Genesi 37-50 non è solo sulla provvidenza di Dio; è anche sulle sue promesse. Dio usa Giuseppe per annullare gli effetti della maledizione e realizzare, in parte, le sue promesse ad Abramo. Egli accumula le probabilità contro di sé e poi dimostra il suo potere usando uno schiavo imprigionato ed esiliato dalla sua stessa famiglia.
Forse Mosè spende così tanto tempo su Giuseppe per mostrarci che Dio può tirare fuori l’impossibile anche attraverso un ebreo apparentemente insignificante respinto dai suoi stessi fratelli. Forse Mosè spende così tanto tempo su Giuseppe perché il suo popolo anticipi un Giuseppe in arrivo che finalmente e completamente invertirebbe la maledizione e adempirebbe le promesse.
La storia di Giuseppe è la storia di tutta la Bibbia. È la storia della gloria attraverso la sofferenza, dell’esaltazione attraverso l’umiliazione. È la storia della croce e della corona.