Dentizione del bambino e dell’adulto

La dentizione umana è composta da due serie di denti – primari e permanenti.

I denti sono organizzati in due arcate opposte – mascellare (superiore) e mandibolare (inferiore). Queste possono essere divise lungo la linea mediana (piano medio-sagittale) in metà destra e sinistra. I denti sono posizionati nelle cavità alveolari e collegati all’osso da un legamento parodontale sospensivo.

In questo articolo, vedremo la struttura dei denti, l’identificazione dei denti e la dentizione primaria e permanente.

Dentizione primaria e permanente

La dentizione primaria è composta da 20 denti, con 10 in ogni arco. Ci sono cinque denti in ogni quadrante, composti da due incisivi (centrale e laterale), un canino e due molari. Questi denti sono indicati con le lettere A, B, C, D ed E. I denti primari cominciano ad erompere a 6 mesi di età.

La dentizione permanente è composta da 32 denti con 16 in ogni arcata. Ci sono otto denti in ogni quadrante, composti da due incisivi (centrali e laterali), un canino, due premolari e tre molari. Questi denti sono indicati come numeri, da 1 (incisivo centrale) a 8 (3° molare o dente del giudizio).

I denti permanenti iniziano ad erompere, e sostituiscono i denti primari, a 6 anni di età. I denti permanenti completano l’eruzione all’incirca all’età di 13 anni – con l’eccezione del terzo molare “del giudizio”, che di solito erompe all’età di 21 anni.

Fig 1 – Dentizione primaria e permanente. Le date di eruzione di ogni dente sono indicate tra parentesi.

Struttura del dente

Un dente può essere diviso in due parti principali – la corona e la radice. La parte di un dente che è visibile nella bocca è chiamata corona clinica, mentre la parte che non è visibile è, per definizione, la radice clinica.

Anatomicamente, la corona e la radice possono essere distinte in base alla loro struttura e al tipo di tessuto dentale duro che copre la superficie esterna. In generale, la corona anatomica è coperta da smalto, mentre la radice anatomica è coperta da cemento:

  • Lo smalto è un tessuto duro robusto e avascolare con un alto contenuto di minerali. È, in effetti, progettato per fornire un isolamento termico per un dente e per proteggere i tessuti vitali interni dalla distruzione. Lo smalto è suscettibile alla carie, all’usura dei denti e alla dissoluzione degli acidi.
  • Il cemento è un tessuto più morbido e sensibile. Diventa visibile se un dente viene estratto dalla cavità alveolare durante una lesione dentale traumatica, e quando la malattia parodontale (malattia dei tessuti di supporto del dente) causa l’esposizione della radice; una persona diventa “lunga nel dente”.

Uno strato di dentina si trova sotto lo smalto e il cemento, in tutta la corona e la radice. La dentina è un tessuto vitale e innervato che costituisce la maggior parte della struttura dura del dente. La parte del dente dove la dentina e lo smalto si incontrano è chiamata giunzione dentino-smalto (DEJ).

Il confine dove la corona anatomica incontra la radice anatomica (dove lo smalto incontra il cemento) è chiamato giunzione cemento-smalto (CEJ). La cavità pulpare è lo spazio all’interno della radice del dente che è riempito con la polpa dentale vitale, una massa rosa di tessuto innervato e vascolare.

L’estremità della radice è chiamata apice. Il forame apicale è lo spazio all’apice attraverso il quale i vasi sanguigni e i nervi entrano nella polpa dentale, e attraverso il quale l’infezione della polpa può entrare nell’alveolo e nei tessuti molli circostanti.

Fig 2 – Struttura del dente. La corona anatomica è coperta da smalto, mentre la radice anatomica è coperta da cemento.

Identificazione dei denti

Ci sono quattro tipi principali di denti – incisivi, canini, premolari e molari. I premolari sono presenti solo nella dentizione permanente.

Nota: C’è un ordine accettato che si usa quando si nominano i denti: dentizione, arco, quadrante, tipo di dente. Es. incisivo permanente mandibolare laterale destro.

Incisori

Ci sono 8 incisivi sia nella dentizione primaria che permanente; 4 mascellari e 4 mandibolari. Gli incisivi centrali e laterali hanno bordi dritti che sono progettati per incidere il cibo. Sono situati nella parte anteriore della bocca con gli incisivi centrali più vicini alla linea mediana, e gli incisivi laterali tra gli incisivi centrali e i canini.

I denti incisivi, in particolare nella mascella, sono a rischio di danni durante una lesione dentale traumatica, a causa della loro posizione relativamente non protetta, e la loro dimensione e forma. Le lesioni dentarie traumatiche sono comuni nell’infanzia (almeno 1 bambino su 10 ne è colpito). Le conseguenze delle lesioni dentali traumatiche possono essere significative in termini di funzione, estetica, ansia dentale e qualità della vita per i bambini colpiti e per chi li accudisce.

Fig 3 – Vista labiale e linguale dell’incisivo centrale mascellare.

Canini

Ci sono 4 canini sia nella dentizione primaria che permanente; 2 mascellari e 2 mandibolari. Sono situati agli angoli della bocca e hanno un bordo incisale che ha una sporgenza tagliente di forma triangolare. La funzione delle cuspidi è quella di perforare e trattenere il cibo. A volte sono chiamati denti cuspidi.

I canini hanno radici lunghe e stabili che sopportano forze maggiori degli incisivi. Gli adolescenti che soffrono di affollamento dentale (la larghezza totale dei denti supera la larghezza disponibile dell’arcata per l’eruzione dei denti) possono presentare canini non erotti. Questi sono spesso localizzati radiograficamente nel palato o in alto nel solco buccale. La chirurgia orale può essere necessaria per aiutare l’eruzione di questi denti.

Premolari

La dentizione permanente ha 8 premolari che generalmente hanno 2 cuspidi, ma questo non è sempre il caso. Sono a volte chiamati denti bicuspidi.

Si trovano tra i canini e i molari, e condividono alcune delle caratteristiche di questi denti. Non ci sono premolari nella dentizione primaria. I denti premolari sono spesso estratti dai dentisti per alleviare l’affollamento dentale, in particolare prima del trattamento ortodontico.

Molari

Ci sono 8 molari nella dentizione primaria permanente; 4 mascellari e 4 mandibolari. Ci sono 12 molari nella dentizione permanente; 6 mascellari e 6 mandibolari. Il numero di cuspidi varia da 3 a 5. Sono situati nella parte posteriore della bocca, e sono progettati per schiacciare e masticare il cibo, prima di deglutire.

I denti molari sono particolarmente a rischio di carie (decadimento) a causa della presenza di profondi solchi che corrono attraverso la superficie occlusale (superiore) dei denti, e a causa della presenza di un punto di contatto relativamente ampio tra molari adiacenti. Questi siti sono più difficili da pulire rispetto alle pareti lisce delle superfici labiali (labbro), buccali (guancia), linguali (lingua), e palatali (palato) dei denti.

Fig 4 – Vista labiale e linguale del primo molare mascellare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.