Dato il resoconto di Hobbes sulla natura umana nello stato di natura, si può mai uscirne?

È difficile percepire come Hobbes pensi che gli uomini, asociali ed egoisti come sono, possano riunirsi per vivere in una società. In tutta la sua opera è abbastanza chiaro che il filosofo inglese crede che gli uomini non sono nati per essere socievoli e che non è nella loro natura cercare una vita insieme. Eppure, crede fermamente che alla fine creeranno un’entità sovrana assoluta per governare tutti gli uomini. Come è possibile allora che gli uomini scelgano di rinunciare ai loro diritti e vivere sotto un sovrano che attua leggi e punizioni, piuttosto che rimanere nel loro stato di natura dove sono liberi di fare e ottenere tutto ciò che vogliono? È uno dei tanti argomenti che si trovano molto contraddittori nel Leviatano. Tuttavia, attraverso un’analisi più approfondita di quest’opera, è possibile capire come avviene questo cambiamento. Infatti, anche se la natura umana è cattiva ed egocentrica, secondo Hobbes, spinge comunque gli uomini verso la società per la sopravvivenza. Se il primo istinto, bisogno e diritto degli uomini è l’autoconservazione, non importa come venga raggiunta, sarebbe naturale che gli uomini alla fine riconoscano che la cosa migliore che possono fare per la loro vita è cooperare. Sarebbe ingiusto nei confronti della teoria di Hobbes caratterizzare il suo uomo naturale come privo di sensibilità. Nel Leviatano, gli uomini nello stato di natura sono esseri abbastanza razionali e sanno esattamente cosa vogliono, e cercheranno il modo migliore per rimanere vivi e prolungare la loro sopravvivenza. Questo saggio si concentrerà prima su come sarebbe impossibile per gli uomini lasciare lo stato di guerra di Hobbes a causa della loro natura. Poi vedremo come questa stessa natura sia esattamente ciò che permette loro di lasciare questo ambiente.

Gli uomini tendono naturalmente ad ottenere ciò che vogliono, fare ciò che vogliono e vivere come vogliono. La loro principale ossessione è l’autoconservazione e il loro primo obiettivo è quello di rimanere vivi. Per avere successo in questa missione usano qualsiasi mezzo possibile, perché il diritto di autoconservazione è universale (Tuck, 1993: 326) e quindi sono liberi di fare ciò che vogliono. È un diritto di natura dell’uomo essere libero di fare ciò che considera buono per lui, e fare ciò che gli permetterà di rimanere in vita. Questo diritto “è la libertà che ogni uomo ha di usare il proprio potere, come vuole lui stesso, per la conservazione della propria natura”, e così egli è in uno stato di totale libertà di fare “qualsiasi cosa che, a suo giudizio e secondo la sua ragione, egli concepirà come il mezzo più adatto” (Hobbes, 1946: XIV, 84). Nello stato di natura, abbiamo il diritto di usare il nostro potere per i fini che consideriamo buoni perché è il nostro diritto naturale a farlo (Pettit, 2008: 105). Non è “mai descritto come obbligatorio” (Barry in Lively e Reeve, 1989: 131) ma è nella natura umana agire nel proprio interesse. Gli uomini preferiscono essere liberi da qualsiasi “impedimento esterno” (Hobbes, 1946: XIV, 84) e se viene dato loro il diritto di essere i propri “giudici indipendenti” su come condurre la propria vita (Tuck, 1993: 306) non rifiuteranno l’opportunità, e approfitteranno di avere tale diritto per aumentare il loro potere e assicurare la loro sopravvivenza.

Quindi, gli uomini sono completamente liberi, poiché non ci sono regole che possano porre limiti alle loro azioni e nessuna autorità superiore che li punisca e giudichi. Hobbes afferma nel Leviatano che certe leggi della natura devono essere rispettate, “ma non ci si può fidare di esse nello stato di natura” (Gough, 1957: 106). La “legge fondamentale della natura” è “che ogni uomo deve cercare la pace, per quanto spera di ottenerla” (Hobbes, 1946: XIV, 85), ma perché questa legge sia applicata ci devono essere accordi o “patti”, e gli uomini devono “eseguire i loro patti fatti”, altrimenti “siamo ancora in una condizione di guerra” (ibidem: XV, 93). Tuttavia, è stato dimostrato che in un caso in cui lo stato di natura è paragonato a un dilemma del prigioniero, se uno fa un patto con gli altri allora disertare è sempre la scelta migliore (Pettit, 2008: 112; Hampton, 1986). Pertanto, gli uomini non manterranno mai le loro promesse nello stato di natura perché è più vantaggioso non farlo.

Gli esseri umani cercheranno sempre di aumentare il loro potere, e finché vivranno vorranno più potere, ricchezza e gloria. È un errore pensare che gli uomini allo stato di natura si comportino come animali. Infatti, gli uomini non sono cattivi perché anche se reagiscono ai loro istinti, come fanno gli animali, sono guidati dalle loro passioni, che sono principalmente la gloria e l’onore (Pettit, 2008: 99-100). È vero che l’autoconservazione è un istinto che ogni creatura vivente ha, ma gli uomini differiscono perché il loro amore per le cose materiali è ciò che li motiva a continuare nella vita. Inoltre, non c’è ordine nello stato di natura, non perché ci siano comportamenti animaleschi tra gli uomini, ma perché non c’è uno standard comune, nessun valore o principio oggettivo, e nessuna morale oggettiva. Così, “l’unico modo” in cui gli uomini percepiscono, conoscono, sentono o giudicano qualsiasi cosa” ci sia nel mondo che li circonda “è in base a come li colpisce” (Baumgold in Boucher e Kelly, 2003: 171). Il bene e il male, e altre categorie morali, sono tutte basate sul desiderio e l’avversione personale. Inoltre, non c’è giustizia o ingiustizia, infatti, qualsiasi cosa uno consideri giusta è giusta, e se uno pensa il contrario allora ha ragione anche lui (Hobbes, 1946: VI, 31, 33; ibidem: XIII, 83).

In questo ambiente gli uomini sono tutti uguali, hanno accesso alle stesse cose, e sono tutti in grado di decidere cosa è giusto o sbagliato senza eccezione. Sono ugualmente liberi, e quindi ugualmente capaci di usare qualsiasi mezzo che li aiuti ad ottenere ciò che desiderano. Quindi, il desiderio di ogni uomo è accessibile, e vorranno le stesse cose perché gli uomini sono naturalmente competitivi. Poiché cercheranno di ottenere ciò che gli altri desiderano, non si fideranno l’uno dell’altro e saranno quindi in conflitto permanente. Questo è il motivo per cui lo stato di natura hobbesiano è caratterizzato come uno stato di guerra, una “guerra di ogni uomo, contro ogni uomo” (ibidem: XIII, 82).

Per Hobbes, gli uomini sono “uguali nelle loro facoltà di corpo e mente”, e di conseguenza “il più debole ha abbastanza forza per uccidere il più forte” (Gough, 1957: 105; Hobbes, 1946: XIII, 83). Da qui nasce la diffidenza, o sfiducia. Così, nel loro habitat naturale gli uomini non sono socievoli e preferiscono stare da soli. Non riescono a mettersi d’accordo tra loro perché credono tutti di essere superiori agli uomini che li circondano, ma sono ciechi di fronte all’uguaglianza che regna tra ogni uomo, poiché “molte persone sono probabilmente mosse dalla vanagloria” e “pensano di poter raggiungere la superiorità a cui anelano” (Pettit, 2008: 102). È nella natura umana bramare la superiorità, il potere, la gloria e l’onore. Nello stato di guerra, il potere è altamente significativo perché è il mezzo principale per ottenere ciò che si vuole. Quindi, ogni uomo lotterà per il potere e cercherà di averlo, aumentarlo e stabilizzarlo. Nel capitolo X del Leviatano, si dice che “la reputazione del potere è potere” (Hobbes, 1946: X, 56). Non solo le persone cercheranno il potere, ma vorranno che gli altri “riconoscano il loro potere… perché questo rende quel potere più efficace” (Pettit, 2008: 101). Tuttavia, anche se uno cerca di imporre il suo potere, non durerà a lungo a causa dell’uguaglianza tra gli uomini, e perché gli altri troveranno sempre un modo per liberarsi da quel potere.

Quindi, gli esseri umani nel loro stato naturale sono molto inclini a usare il loro diritto di sopravvivenza, e a combattere l’un l’altro in modo da poter ottenere potere, gloria e onore. In una tale situazione, gli uomini non vivono pacificamente e la cooperazione non è concepibile. Sono “così naturalmente antisociali” che è difficile immaginare come potrebbero entrare in una società. Tuttavia, autori come Gough pensano che Hobbes “non intendeva che il suo stato di natura… fosse preso alla lettera” (1957: 113). Le idee di Hobbes dovrebbero essere comprese attraverso un’analisi più profonda di ciò che la natura umana fa desiderare di più agli uomini.

Gli esseri umani “sono soddisfatti solo dell’appropriazione a lungo termine” dei beni materiali, e alcuni dei loro desideri sono simili, quindi si scontreranno “inevitabilmente” tra loro per ottenere ciò che vogliono. Pertanto, c’è un “diritto conflittuale della natura” (Pettit, 2008: 101, 105). Gli uomini hanno il diritto di fare qualsiasi cosa finché sono in grado di farlo, ma allo stesso tempo, facendolo, interferiscono con il diritto di natura degli altri, e quindi la libertà che ogni uomo ha non può più essere chiamata tale perché è limitata dalle azioni degli altri uomini. Inoltre, è a causa del “perseguimento dei loro diritti individuali” che gli uomini entrano in conflitto (ibidem: 105) che mette in pericolo la loro autoconservazione. Così è il loro diritto naturale, che li aiuta a sopravvivere, che in realtà li mette in una situazione di “paura continua” e dove sono in “pericolo di morte violenta” (Hobbes, 1946: XIII, 82).

Psicologicamente, la sopravvivenza non è un’opzione. Piuttosto, è una “necessità della natura di ogni essere umano” (Barry in Lively e Reeve, 1989: 130). Nessuno dovrebbe scegliere tra la vita e la morte. Hobbes considera le leggi della natura degli obblighi, e dice che ogni uomo dovrebbe rispettarle, poiché sono di grande aiuto nel cercare di rimanere in vita. Nello stato di natura gli uomini potrebbero non agire secondo queste leggi, ma non farlo sarebbe “un difetto di ragionamento” (ibidem). Infatti, le leggi della natura sono “teoremi riguardanti ciò che conduce alla conservazione e alla difesa” degli uomini (Hobbes, 1946: XV, 104). Se gli uomini non le rispettano allora agiscono contro i loro bisogni, ma gli uomini vogliono vivere, quindi diventa evidente che queste leggi dovrebbero essere obblighi per ogni uomo, poiché “obbligano solo a un desiderio e a uno sforzo” (ibidem). Come dice Wernham, sono adottate volontariamente perché sono necessarie per la sopravvivenza, ed egli “creerà un obbligo vincolante su se stesso per compiere un certo atto” secondo le leggi della natura. Tutto ciò che mira “genuinamente” all’autoconservazione è in qualche misura obbligatorio (Barry in Lively e Reeve, 1989: 123, 130).

Questo conflitto permanente che oppone gli uomini agli uomini arriverà alla fine a un punto in cui l’unica soluzione all’autoconservazione è la cooperazione e l’accordo. Se gli uomini vogliono vivere, e se l’unico mezzo possibile per rimanere in vita è vivere in una comunità, allora si uniranno “perché altrimenti la loro approssimativa uguaglianza di forza ha come risultato che tutti si fanno male”. Nello stato di natura, la ragione umana non direbbe direttamente di adottare le leggi della natura, ma tenderebbe a dire che quando tutti gli altri sono disposti a rispettarle, allora si dovrebbe fare altrettanto (ibidem: 120, 130). Sono questi “dettami dell’interesse personale” (Pettit, 2008: 105) che spingono gli uomini a cooperare per il bene di tutti, e “a cercare la pace e a seguirla” (Hobbes, 1946: XIV, 85). Hampton sosteneva che si sarebbe creata una situazione “in cui l’interesse personale spinge gli individui a cooperare” (Baumgold in Boucher e Kelly, 2003: 166).

La società diventa come un rifugio per gli uomini perché nessuno “è abbastanza forte da garantire la propria sicurezza” (Gough, 1957: 117) quindi “gli uomini devono in qualche modo coordinare i loro giudizi” e mettere da parte le loro differenze in modo che gli accordi sulla sopravvivenza comune possano nascere dalle negoziazioni (Tuck, 1993: 307). Ogni uomo rinuncia alla sua indipendenza e al suo diritto a tutto per cooperare con gli altri perché sente la necessità dell’obbligo politico. Questo crea il sovrano assoluto che è fondamentale nella formazione di questa nuova società perché è l’unico che ha il potere di punire gli uomini che non obbediscono, poiché “l’unione non potrebbe sussistere senza il dominio del sovrano” perché altrimenti alcuni uomini diserterebbero (Gough, 1957: 109). Gli uomini creano il sovrano per paura di morire, sono “per essere protetti da lui contro tutti gli altri” (Hobbes, 1946; XVII, 113) ed è solo per paura che gli uomini obbediscono e non si ribellano. Gli uomini ragionevoli non oserebbero andare contro la volontà del sovrano perché “la sottomissione è il modo migliore per ottenere sicurezza” (Gough, 1957: 111).

Tutto in questo contratto sociale è fatto per puro interesse personale. La natura umana spinge gli uomini ad agire secondo i loro bisogni, il più importante dei quali è l’autoconservazione, quindi l’obiettivo principale del sovrano è la sicurezza dei suoi sudditi e creare un ambiente in cui “la gente possa vivere in pace e prosperità” (Pettit, 2008: 109). È chiaro che il “motivo dominante degli uomini è il desiderio di protezione” perché se il sovrano non può garantire la sicurezza di ogni uomo, allora ne deriverebbe la disobbedienza (Gough, 1957: 111). Oltre alla sopravvivenza, la ragione per cui gli uomini sono inclini a cooperare è “il desiderio di quelle cose che sono necessarie per una vita comoda” e questi beni possono essere ottenuti solo se l’industria è produttiva, e questo non può avvenire in uno stato di guerra (Hobbes, 1946: XIII, 84). Pertanto, è abbastanza evidente che l’autoconservazione e il desiderio di beni materiali e ricchezza sono ciò che spinge gli uomini a lasciare lo stato di natura, e a creare una società in cui sono completamente sicuri.

In conclusione, gli uomini sono naturalmente asociali e non contano su nessun altro se non su se stessi per sopravvivere. L’autoconservazione è il loro obiettivo più importante. Gli uomini hanno il diritto di natura di fare tutto ciò che vogliono per sopravvivere, quindi sono sempre in competizione tra loro, e questo crea conflitti. Il loro stato naturale è uno stato di guerra, in cui non si fidano l’uno dell’altro e cercano di aumentare il loro potere per raggiungere la superiorità sugli altri. Ciononostante, gli uomini alla fine supereranno questi difetti perché sono così preoccupati di se stessi che faranno di tutto per sopravvivere, anche se questo significa cooperare con le persone intorno a loro. La natura umana hobbesiana è buona nella misura in cui quando uno vuole qualcosa si aggrappa al suo desiderio e fa tutto il possibile per soddisfarlo. Quindi, se un uomo vuole sopravvivere, rispetterà volontariamente le leggi, rinuncerà ai suoi diritti e obbedirà a qualsiasi autorità superiore che possa proteggerlo. Deve essere molto difficile per un uomo decidere di lasciare il suo stato di natura, ma la sua naturale paura della morte prevale su qualsiasi passione che lo costringerebbe a rimanere. Il contratto sociale può essere artificiale, poiché sono gli uomini che creano il loro sovrano, ma può essere considerato naturale, poiché è la natura umana che ha causato il passaggio tra lo stato di natura e il commonwealth di Hobbes.

Bibliografia:

Gough, J.W. (1957) The Social Contract: a Critical Study of its Development (2nd ed.), Oxford: Oxford University Press.

Hampton, J. (1986) Hobbes and the Social Contract Tradition, Cambridge: Cambridge University Press.

Hobbes, T. (1946) Leviathan, Oxford: Basil Blackwell.

Tuck, R. (1993) Philosophy and Government 1572-1651, Cambridge: Cambridge University Press.

Pettit, P. (2008) Made with Words: Hobbes on Language, Mind, and Politics, Princeton: Princeton University Press.

Scritto da: Morgane Griveaud
Scritto a: Royal Holloway, Università di Londra
Scritto per: Michael Bacon
Data scritta: Dicembre 2010

Altre letture sulle relazioni internazionali

  • Un dilemma etico: come il realismo classico concepisce la natura umana
  • Realismo classico e natura umana: Una lettura alternativa
  • Confucianesimo o Legalismo? Un grande dibattito sulla natura umana e il pensiero economico
  • Sicurezza socio-ecologica: Andare oltre il dualismo uomo-natura
  • La natura normativa dell’UE e il suo regime di sanzioni contro la Russia: Un ossimoro?
  • Fino a che punto i disastri naturali possono essere considerati crimini di Stato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.