Quando Erin Solomon è arrivata nel nostro Campus di Jackson, il campus aveva solo quattro mesi. Le pareti dell’aula pre-K che avrebbe chiamato casa erano ancora spoglie. I valori della filosofia di Reggio Emilia – il faro che l’ha portata alla Mountain Academy – erano inespressi. Eppure lei, insieme ai suoi nuovi colleghi, guardava a quello scenario come un’opportunità di crescita e di evoluzione continua. Quattordici anni dopo, Erin è la responsabile dell’educazione della prima infanzia di Mountain Academy e ha assistito alla bellissima trasformazione della sua classe – da una con le pareti spoglie a una che ora ispira curiosità, meraviglia e stupore; una che tocca i sensi in ogni modo e ti tenta a toccare, esplorare ed esprimere te stesso attraverso mezzi come musica, pittura, collage, danza e altro. In breve, una vera aula di Reggio Emilia. Abbiamo avuto la possibilità di parlare con Erin della sua esperienza nella costruzione di una classe ispirata a Reggio Emilia e del perché, alla fine della giornata, le sta bene non arrivare mai alla padronanza o a una destinazione nella sua classe. TSS: Insegni alla Mountain Academy da 14 anni. L’approccio di Reggio Emilia è sempre stato incorporato nel programma di educazione della prima infanzia qui? Erin: Quando ho iniziato nel 2006, l’intenzione di essere ispirata a Reggio Emilia è sempre stata parte del programma. Quando stavo cercando questo lavoro, hanno chiaramente indicato che stavano cercando qualcuno con esperienza con la filosofia di Reggio Emilia e per me, questo è stato il faro che mi ha portato qui. Vedere questo nella domanda di lavoro mi ha reso davvero entusiasta di far parte del programma Pre-K. Quando sono arrivata e ho scavato in quello che stava accadendo in classe, certamente non rifletteva i valori della filosofia di Reggio Emilia e dell’educazione basata sul luogo. Era un periodo interessante. Mountain Academy si era appena trasferita nei nuovi edifici del Campus Jackson e quando guardavi le pareti delle classi non erano certo belle come lo sono ora. È stato un viaggio in evoluzione. Penso che una delle cose belle della filosofia di Reggio Emilia sia che ogni classe è nel proprio viaggio. Possiamo tutti imparare attraverso letture, sviluppo professionale e lavorando con consulenti su come implementare la filosofia di Reggio Emilia, ma poi tutti dobbiamo ancora farla nostra. Man mano che gli insegnanti vanno e vengono (si spera che restino) si fanno progressi, ma poi potrebbe essere necessario rallentare per un secondo per aggiornare i nuovi insegnanti e si sa che si sta sempre andando avanti. Direi che la mia visione di dove possiamo andare è ancora un po’ più avanti della mia portata (e penso che potrebbe essere sempre così) ed è per questo che voglio sempre continuare a muovermi. Non mi vedo davvero arrivare alla padronanza o a una destinazione e mi va bene così.
TSS: Come è cresciuto il programma di Reggio Emilia da quando sei arrivata? Erin: Ci sono stati davvero grandi salti all’interno del nostro programma in termini di ciò che abbiamo intrapreso in classe o come stiamo implementando la filosofia di Reggio Emilia e l’educazione basata sul luogo attraverso lo sviluppo professionale. Lo sviluppo professionale è fondamentale per un insegnante che si evolve e cresce e quei momenti in cui abbiamo davvero fatto un salto in avanti, invece di camminare, sono stati quando siamo andati come un’intera facoltà a visitare altre classi di Reggio Emilia o abbiamo partecipato ad una conferenza sulla natura o sulla North American Reggio Emilia Alliance; queste sono le cose che hanno davvero sostenuto la crescita. Siamo stati davvero fortunati a lavorare con un consulente di Reggio Emilia di Washington D.C. e il suo feedback è inestimabile per noi per identificare le aree in cui abbiamo davvero bisogno di spingerci. A volte ci vuole quell’occhio esterno o l’esperienza di ciò che qualcun altro sta facendo per aiutarci ad identificarci e motivare il nostro team a fare di più. TSS: Quali sono state le maggiori sfide nell’implementare la filosofia di Reggio Emilia? Erin: Per gli insegnanti che arrivano nel nostro programma, spesso c’è molto da imparare sulla filosofia di Reggio Emilia. Non c’è un vero e proprio programma di insegnamento dedicato alla filosofia di Reggio Emilia, quindi a meno che un insegnante non abbia avuto una grande esposizione ad essa durante il suo programma di laurea, la maggior parte del suo apprendimento avviene proprio qui in classe e a volte questo crea un grande divario. All’inizio, una delle nostre più grandi sfide è stata quella di far capire ai genitori la filosofia e perché fosse apprezzata (e preziosa) rispetto a qualcosa di più standardizzato e un po’ più facile da capire per loro. Non siamo un programma di lettere della settimana. Il curriculum non è prescritto e penso che per i genitori, capire che il curriculum può emergere, essere ponderato, incentrato sullo studente ed essere altrettanto valido, stimolante e coinvolgente (o più) di altri tipi di curriculum è stato un grande ostacolo da superare. Penso che abbiamo fatto un ottimo lavoro negli ultimi 9 anni e più nell’educare i genitori su come è il nostro programma prima che entrino e aiutarli a sperimentarlo davvero. Penso che le nostre serate per i genitori siano incredibilmente preziose; vedono quali domande fanno i loro studenti e dove stiamo andando e poi possono sperimentare e partecipare. E poi la documentazione giornaliera che ricevono ogni giorno lascia pochi dubbi nella loro mente che non hanno scelto un posto davvero fantastico per i loro figli.TSS: Quali sono, secondo lei, le maggiori ricompense o benefici di questo approccio per i primi allievi? Erin: L’approccio di Reggio Emilia abbinato all’educazione basata sul luogo crea una base incredibile per i bambini piccoli che vedono il venire a scuola come qualcosa che amano fare. Le loro idee e i loro interessi sono valorizzati e hanno l’opportunità di esplorare liberamente la loro classe, il mondo naturale e la comunità. Cominciano ad essere i propri ricercatori; cominciano ad osservare, ad essere curiosi, a fare domande e ad essere responsabilizzati e visti come membri capaci e contribuenti della nostra comunità. Questo è un inizio davvero potente – non sentirsi dire: “Non puoi”, ma avere qualcuno gioiosamente al tuo fianco che dice: “Come possiamo? Cerchiamo di capirlo”. Per gli insegnanti che sono con me da più tempo, vedere dove andiamo con gli interessi dei bambini è incredibilmente gratificante. Il nostro viaggio ogni anno è sempre diverso dall’anno precedente e nel corso dei nostri mandati non c’è stato un anno che sia stato identico. Abbiamo questa bellissima struttura per sostenere i bambini e avere quella sostenibilità di cui abbiamo bisogno come insegnanti – con questi principi fondamentali e modi di essere in classe – e questo permette tanta libertà creativa all’interno del curriculum che lo mantiene davvero coinvolgente e interessante per gli studenti e anche per noi come adulti. TSS: Quali risorse consiglieresti ad un educatore che cerca di incorporare l’approccio di Reggio Emilia nella propria classe? Erin: Per prima cosa, lo sviluppo professionale per il tuo team. Abbiamo alcuni grandi workshop in arrivo con il nostro Teacher Learning Center specificamente focalizzati sulla filosofia di Reggio Emilia e sull’educazione basata sul luogo. In secondo luogo, ci sono alcuni ottimi libri e podcast:
- Libro – Nature Preschools and Forest Kindergartens: The Handbook for Outdoor Learning
- Podcast: Una classe ispirata a Reggio Emilia è giusta per mio figlio?
Interessato a saperne di più su come fondiamo le filosofie di Reggio Emilia e dell’educazione basata sul luogo alla Teton Science Schools?
Guarda i nostri prossimi workshop