Come la Guerra Civile ha cambiato l’America per sempre

Il 9 aprile 1865, l’urlo dei ribelli risuonò per l’ultima volta su un campo di battaglia conteso. Fuori dalla Appomattox Court House, i semidemoni affamati dell’Esercito della Virginia del Nord di Robert E. Lee attaccarono la cavalleria dell’Unione che bloccava la loro ritirata verso le montagne della Virginia, dove i ribelli speravano di trovare rifugio.

Divenne presto evidente che non era destino. Il grido lamentoso dei cacciatori di volpi morì sulle labbra degli uomini di Lee quando decine di migliaia di fanti dell’Unione emersero dai boschi dietro le truppe con la giacca blu. La disperata ritirata dei Confederati da Petersburg era finita.

Quel pomeriggio Lee consegnò il suo esercito a Ulysses S. Grant. Mentre i sudisti si disperavano ovunque, in tutto il nord rimbombavano i colpi di cannone celebrativi.

Era la fine di un’era americana, l’inizio di un’altra. La schiavitù, il sistema delle piantagioni e, con loro, il vecchio Sud erano scomparsi. Il capitalismo industriale, il catalizzatore dietro il trionfo dell’Unione, era pronto a sollevare l’America in un’era di prosperità senza precedenti.

Una settimana prima della resa di Lee ad Appomattox Court House, l’esercito di 120.000 uomini di Grant distrusse le sovraccariche linee confederate a Richmond e Petersburg, mettendo fine a un assedio che era durato nove mesi. In breve tempo, gli uomini di Lee si ritirarono verso ovest, il governo di Jefferson Davis fuggì da Richmond, e gli incendi scatenati dai ribelli in ritirata sventrarono il quartiere centrale degli affari della capitale confederata. Il 3 aprile, l’esercito dell’Unione marciò su Richmond e spense gli incendi.

Il giorno dopo, il presidente Abraham Lincoln, suo figlio Tad, e un distaccamento di marinai armati camminarono per le strade di Richmond. Folle di schiavi liberati circondarono gioiosamente il presidente, mentre i sudisti bianchi guardavano in un silenzio di pietra. Lincoln andò alla Casa Bianca confederata e si riposò sulla sedia dell’ufficio di Jefferson Davis.

Infatti, l’alto dramma segnò gli ultimi mesi della Guerra Civile. A gennaio, il Congresso ratificò il tredicesimo emendamento, abolendo la schiavitù. A febbraio, l’esercito di William Sherman marciò attraverso la Carolina del Sud e incendiò Columbia, la sua capitale. A marzo l’esercito confederato, disperatamente sotto organico, cominciò ad accettare reclute schiave e Grant lanciò la campagna che il 2 aprile mandò in frantumi le difese di Petersburg. L’assassinio di Lincoln il 14 aprile lasciò il Nord distrutto dal dolore e dalla rabbia. Alla fine di maggio, il milione di uomini dell’esercito dell’Unione iniziò la smobilitazione dopo aver sfilato per due giorni lungo Pennsylvania Avenue.

Secondo le stime, 750.000 americani morirono nella Guerra Civile per ferite di battaglia e malattie, e più di un milione di altri portarono nella tomba le ferite del loro servizio in guerra – questo su una popolazione di 34 milioni.

Oltre allo sbalorditivo costo umano, la guerra trasformò profondamente gli Stati Uniti in altri modi. Se prima della guerra c’erano due Americhe distinte – il Sud, più lento e cavalleresco, e il Nord, ambizioso e lungimirante – le differenze furono ancora più nette dopo la guerra.

L’emancipazione aveva distrutto l’economia agricola del Sud, basata sugli schiavi. La sua modesta capacità industriale giaceva sepolta in macerie annerite, mentre i suoi porti pullulavano di navi da guerra e commerciali del Nord. Dove gli eserciti avevano combattuto, i foraggieri avevano denudato o bruciato paesi e città, costringendo gli indigenti a sussistere con l’elemosina yankee. Sarebbero passati decenni prima che la prosperità tornasse al Sud.

Un soldato dell’Unione che passava per Fredericksburg, in Virginia, nel maggio 1865 osservò che i suoi edifici crivellati di colpi e “l’aria di decadenza e desolazione” erano un macabro simulacro della sua precedente bellezza. Lo stesso valeva per Atlanta, Columbia, Petersburg e Richmond. Quando il segretario della Marina Gideon Welles visitò Charleston, South Carolina, alla fine di maggio, scrisse: “Il lusso, la raffinatezza, la felicità sono fuggiti da Charleston; la povertà vi troneggia. Avendo seminato l’errore, ha raccolto il dolore. È stata, ed è, punita. Mi rallegro che sia così.”

Le prospettive dell’anno per la semina e il raccolto erano tristi. Calpestati dagli eserciti, bruciati durante la prosecuzione della “guerra totale” da parte dell’Unione, o incolti per semplice incuria, i terreni agricoli del Sud avrebbero impiegato anni per riprendersi. Con la “peculiare istituzione” del Sud morta e il suo enorme investimento in schiavi – circa 3,5 miliardi di dollari nel 1860 – ormai senza valore, il sistema delle piantagioni crollò. Le grandi tenute furono divise in fattorie affittate a mezzadri.

Il generale confederato Richard Taylor, figlio del presidente Zachary Taylor, tornò a New Orleans per scoprire che la sua piantagione di zucchero era stata confiscata e venduta. Era senza un soldo. L’emancipazione, scrisse, aveva separato il Sud dall’istituzione primordiale che ne aveva plasmato “i pensieri, le abitudini e le vite quotidiane di entrambe le razze, ed entrambe soffrirono per l’improvvisa rottura del legame abituale”

Per i nuovi liberati, la vita postbellica nel Sud distrutto fu un incubo. Fatti capri espiatori dalla rabbia impotente dei bianchi del Sud, erano sorvegliati da duri “codici neri” di giorno e terrorizzati e uccisi da vigilanti incappucciati di notte.

Come reintegrare gli 11 stati confederati nell’Unione era la questione scottante a Washington. Il Sud doveva essere punito o l’Unione doveva seguire il consiglio di Lincoln di “lasciarli salire facilmente”? Non c’era consenso. Un burrascoso processo di impeachment presidenziale e 11 anni di Ricostruzione erano davanti a noi.

L’Unione aveva sopraffatto la Confederazione con sciami di soldati con la divisa blu, un blocco sempre più stretto dei porti confederati e una cruda potenza industriale. La produzione raggiunse livelli record di volume ed efficienza; per esempio, 38 stabilimenti di armi producevano 5.000 fucili di fanteria al giorno, mentre il Sud ne produceva solo 100. Il Nord godette di eccedenze di grano, maiale, mais e lana, mentre la superficie coltivata del Sud si ridusse costantemente.

Durante la guerra, il governo degli Stati Uniti spese 3,4 miliardi di dollari senza precedenti ed esercitò un’autorità straordinaria: inaugurò la coscrizione nazionale, un’imposta sul reddito personale e un sistema bancario nazionale. Dopo la guerra, un professore di Harvard osservò: “Non mi sembra di vivere nel paese in cui sono nato”

Quando i combattimenti finirono, i produttori passarono dalla produzione in tempo di guerra a quella in tempo di pace, iniziando un mezzo secolo di crescita economica fenomenale che affermò gli Stati Uniti come potenza globale. La rivoluzione del mercato che spazzò il Nord e l’Ovest, tuttavia, lasciò il Sud intatto.

Oltre alla stagnazione economica, l’amarezza e la nostalgia furono le altre eredità del Sud nel dopoguerra. Migliaia di veterani dell’esercito confederato lasciarono semplicemente gli Stati Uniti, ma altri, come l’uomo che perse due figli e i suoi schiavi nella guerra, vissero per odiare. “Mi hanno lasciato un privilegio inestimabile, quello di odiarli. Mi alzo alle quattro e mezza del mattino e sto sveglio fino a mezzanotte per odiarli!”

Il movimento della “causa persa” venerava la scomparsa della cultura antebellica del Sud e l’esercito confederato. La sua apoteosi fu l’inaugurazione di una statua equestre alta 60 piedi del defunto Robert E. Lee a Richmond il 29 maggio 1890. Migliaia di sudisti si allinearono sul percorso della parata in mezzo a un tripudio di bandiere confederate. Quando i vecchi generali e le loro ex truppe in grigio sono passati, la folla è esplosa in estatiche grida ribelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.