È un dilemma centrale della vita umana – più urgente, probabilmente, dell’inevitabilità della sofferenza e della morte. Ho rimuginato e sproloquiato con i miei studenti per anni. Sicuramente ci preoccupa più che mai in quest’epoca di peste. I filosofi lo chiamano il problema delle altre menti. Io preferisco chiamarlo il problema del solipsismo.
Il solipsismo, tecnicamente, è una forma estrema di scetticismo, allo stesso tempo assolutamente folle e inconfutabile. Sostiene che tu sei l’unico essere cosciente che esiste. Il cosmo è sorto quando sei diventato senziente, e svanirà quando morirai. Per quanto folle possa sembrare questa proposizione, si basa su un fatto bruto: ognuno di noi è sigillato in una cella di prigione impermeabile di consapevolezza soggettiva. Anche i nostri scambi più intimi potrebbero avvenire tramite Zoom.
Sperimentate la vostra mente ogni secondo di veglia, ma potete dedurre l’esistenza di altre menti solo per via indiretta. Le altre persone sembrano possedere percezioni coscienti, emozioni, ricordi, intenzioni, proprio come voi, ma non potete essere sicuri che sia così. Potete indovinare come mi appare il mondo, in base al mio comportamento e ai miei discorsi, comprese queste parole che state leggendo, ma non avete accesso di prima mano alla mia vita interiore. Per quanto ne sai, potrei essere un bot senza cervello.
La selezione naturale ci ha instillato la capacità di una cosiddetta teoria della mente, un talento per intuire le emozioni e le intenzioni degli altri. Ma abbiamo una controtendenza a ingannarci a vicenda, e a temere di essere ingannati. L’ultimo inganno sarebbe fingere di essere coscienti quando non lo si è.
Il problema del solipsismo ostacola gli sforzi per spiegare la coscienza. Scienziati e filosofi hanno proposto innumerevoli ipotesi contraddittorie su cosa sia la coscienza e su come essa nasca. I panpsichisti sostengono che tutte le creature e persino la materia inanimata – persino un singolo protone – possiedono la coscienza. I materialisti incalliti insistono, al contrario (e perversamente), che nemmeno gli umani sono così coscienti.
Il problema del solipsismo ci impedisce di verificare o falsificare queste e altre affermazioni. Non posso essere certo che tu sia cosciente, figuriamoci una medusa, un sexbot o un pomello della porta. Finché non avremo quello che il neuroscienziato Christof Koch chiama un misuratore di coscienza – un dispositivo che può misurare la coscienza nello stesso modo in cui un termometro misura la temperatura – le teorie della coscienza rimarranno nel regno della pura speculazione. È una risposta paranoica ma comprensibile ai sentimenti di solitudine che si annidano in tutti noi. Anche se si rifiuta il solipsismo come posizione intellettuale, lo si percepisce, emotivamente, ogni volta che ci si sente estranei agli altri, ogni volta che si affronta la terribile verità che non si può mai conoscere, conoscere davvero un’altra persona, e nessuno può conoscere davvero se stesso.
La religione è una risposta al problema del solipsismo. I nostri antenati hanno sognato un’entità soprannaturale che è testimone delle nostre paure e desideri più intimi. Non importa quanto ci sentiamo soli, quanto ci sentiamo alienati dai nostri simili, Dio è sempre lì a vegliare su di noi. Vede le nostre anime, il nostro io più segreto, e ci ama comunque. Non sarebbe bello pensarla così.
Anche le arti possono essere viste come tentativi di superare il problema del solipsismo. L’artista, il musicista, il poeta, il romanziere dice, Questo è come si sente la mia vita o Questo è come potrebbe sentirsi la vita per un’altra persona. Ci aiuta a immaginare cosa significhi essere una donna nera che cerca di salvare i suoi figli dalla schiavitù, o un venditore pubblicitario ebreo che vaga per Dublino, chiedendosi se sua moglie lo stia tradendo. Ma immaginare non è sapere.
Alcune delle mie opere preferite si soffermano sul problema del solipsismo. In Sto pensando di farla finita e nei film precedenti, così come nel suo nuovo romanzo Antkind, Charlie Kaufman raffigura le altre persone come proiezioni di un protagonista disturbato. Kaufman spera senza dubbio di aiutare noi, e lui stesso, a superare il problema del solipsismo sfogando la sua ansia al riguardo, ma trovo le sue drammatizzazioni quasi troppo evocative.
L’amore, idealmente, ci dà l’illusione di trascendere il problema del solipsismo. Senti di conoscere veramente qualcuno, dall’interno, e lei ti conosce. Nei momenti di comunione sessuale estatica o di unione mondana – mentre mangiate la pizza e guardate The Alienist, per esempio – vi fondete con la vostra amata. La barriera tra di voi sembra svanire.
Inevitabilmente, però, il tuo amante ti delude, ti inganna, ti tradisce. Oppure, meno drammaticamente, avviene qualche sottile cambiamento bio-cognitivo. La guardi mentre sgranocchia la sua pizza e pensi: “Chi, cosa, è questa strana creatura? Il problema del solipsismo è riemerso, più doloroso e soffocante che mai.
C’è di peggio. Oltre al problema delle altre menti, c’è il problema delle nostre. Come sottolinea lo psicologo evoluzionista Robert Trivers, inganniamo noi stessi almeno con la stessa efficacia con cui inganniamo gli altri. Un corollario di questa oscura verità è che conosciamo noi stessi ancora meno di quanto conosciamo gli altri.
Se un leone potesse parlare, diceva Wittgenstein, non potremmo capirlo. Lo stesso vale, sospetto, per il nostro io più profondo. Se poteste origliare il vostro subconscio, non sentireste altro che grugniti, ringhi e gemiti – o forse gli acuti cigolii dei dati grezzi di un codice macchina che scorre attraverso un canale.
Per i malati di mente, il solipsismo può diventare terribilmente vivido. Le vittime della sindrome di Capgras pensano che impostori identici abbiano sostituito i loro cari. Chi ha il delirio di Cotard, noto anche come sindrome del cadavere ambulante, si convince di essere morto. Un disturbo molto più comune è la derealizzazione, che fa sentire tutto – te, gli altri, la realtà nel suo insieme – strano, fasullo, simulato
La derealizzazione mi ha tormentato per tutta la mia giovinezza. Un episodio fu autoindotto. Uscendo con gli amici al liceo, pensai che sarebbe stato divertente iperventilare, trattenere il respiro e lasciare che qualcuno mi stringesse il petto fino a svenire. Quando mi svegliai, non riconobbi i miei amici. Erano demoni che mi deridevano. Per settimane dopo che quella sensazione orribile svanì, tutto mi sembrava ancora irreale, come se fossi in un film terribile.
E se coloro che sono afflitti da questi presunti deliri vedessero in realtà la realtà chiaramente? Secondo la dottrina buddista di anatta, il sé non esiste veramente. Quando si cerca di fissare la propria essenza, di afferrarla, essa ci sfugge tra le dita.
Abbiamo escogitato dei metodi per coltivare la conoscenza di sé e placare le nostre ansie, come la meditazione e la psicoterapia. Ma queste pratiche mi sembrano forme di auto-lavaggio del cervello. Quando meditiamo o vediamo un terapeuta, non stiamo risolvendo il problema del solipsismo. Ci stiamo semplicemente allenando a ignorarlo, a sopprimere l’orrore e la disperazione che esso scatena.
Abbiamo anche inventato luoghi mitici in cui il problema del solipsismo svanisce. Trascendiamo la nostra solitudine e ci fondiamo con gli altri in un tutto unificato. Chiamiamo questi luoghi paradiso, nirvana, singolarità. Ma il solipsismo è una caverna da cui non possiamo fuggire – tranne, forse, facendo finta che non esista. O, paradossalmente, affrontandola, come fa Charlie Kaufman. Sapere che siamo nella caverna può essere quanto di più vicino ci possa essere alla fuga.
Possibilmente, la tecnologia potrebbe liberarci dal problema del solipsismo. Christof Koch propone che tutti noi riceviamo impianti cerebrali con wi-fi, in modo da poter fondere le menti attraverso una sorta di telepatia high-tech. Il filosofo Colin McGinn suggerisce una tecnica che coinvolge il “brain-splicing”, trasferendo pezzi del tuo cervello nel mio e viceversa.
Ma vogliamo davvero fuggire dalla prigione dei nostri sé soggettivi? L’arcinemesi di Star Trek: The Next Generation è il Borg, una legione di umanoidi potenziati dalla tecnologia che si sono fusi in una grande meta-entità. I membri dei Borg hanno perso la loro separazione l’uno dall’altro e quindi la loro individualità. Quando incontrano gli umani ordinari, mormorano in un monotono e spaventoso: “Sarete assimilati. La resistenza è inutile.”
Per quanto la solitudine possa essere difficile da sopportare, non voglio essere assimilato. Se il solipsismo mi ossessiona, lo stesso vale per l’unità, un’unificazione così completa da estinguere il mio gracile io mortale. Forse il modo migliore per affrontare il problema del solipsismo in questo tempo strano e solitario è immaginare un mondo in cui sia scomparso.
Altre letture:
Melanzane, Sexbots e il problema del solipsismo
I pesci soffrono?
La teoria dell’informazione integrata può spiegare la coscienza?
Non rendermi uno con tutto
Abbiamo bisogno di impianti cerebrali per stare al passo con i robot?
Misticismo razionale
Vedi anche il mio libro gratuito online Mind-Body Problems: Scienza, Soggettività & Chi siamo veramente e il mio prossimo libro Pay Attention: Sex, Death, and Science, che descrive cosa vuol dire essere un nevrotico scrittore di scienze.