Informazioni sul Colibrì
Il Colibrì Gigante (Patagona gigas) è conosciuto in Quechua, Bolivia come “burro q’enti” in riferimento al suo piumaggio opaco.
Nomi alternativi (globali)
Spagnolo: Colibrí Gigante, Picaflor gigante … Francese: Colibri géant, Oiseau-mouche géant … Italiano: Colibrì gigante … Tedesco: Riesenkolibri … Ceco: Kolibrík velký, kolib?ík velký … Danese: Kæmpekolibri … Estone: suurkoolibri … Finlandese: Jättikolibri … Giapponese: oohachidori … Olandese: Reuzenkolibrie … Norvegese: Kjempekolibri … Polacco: gigancik, Koliber wielki … Russo: ?????????? ???????, ??????????? ??????? … Slovacco: Kolibrík vel’ký, patagóncan velký … Svedese: Jättekolibri
Descrizione
Il Colibrì Gigante è il più grande colibrì, con un peso di 18-20 g (6/10 – 7/10 di oncia); e una lunghezza media di 21,5 cm (8½ in).
Distribuzione / Range
Il Colibrì Gigante si trova tra i 2.000 e 4.300 metri (6.500-14.100 piedi) sul livello del mare nelle Ande del Sud America, dall’estremo sud-ovest della Colombia al Cile centrale e Argentina.
Nella sua gamma, abitano aridi boschi aperti e macchia.
Sottospecie e distribuzione:
- Patagona gigas gigas (Vieillot, 1824) – Razza nominata
- Trovata nel Cile centrale e meridionale (da Atacama a Concepción e Valdivia, occasionalmente a sud di Aisén) e Argentina centro-occidentale (a sud di Mendoza). Le popolazioni meridionali svernano nell’Argentina settentrionale/nordoccidentale (Catamarca, Tucumán).
- Patagona gigas peruviana (Boucard, 1893)
- Trovata nelle Ande della Colombia sud-occidentale (Nariño) attraverso Ecuador, Perù e Bolivia fino all’estremo nord del Cile (Tarapacá) e all’Argentina nordoccidentale (a sud fino a Catamarca e Tucumán).
Nidificazione / Allevamento
I colibrì sono solitari in tutti gli aspetti della vita diversi dalla riproduzione; e l’unico coinvolgimento del maschio nel processo riproduttivo è l’effettivo accoppiamento con la femmina. Non vivono né migrano in stormi e non esiste un legame di coppia per questa specie. I maschi corteggiano le femmine volando a forma di U davanti a loro. Si separerà dalla femmina immediatamente dopo la copulazione. Un maschio può accoppiarsi con diverse femmine. Con ogni probabilità, la femmina si accoppierà anche con diversi maschi. I maschi non partecipano alla scelta del luogo del nido, alla costruzione del nido o all’allevamento dei pulcini.
La femmina è responsabile della costruzione del nido a forma di coppa con fibre vegetali intrecciate insieme e muschio verde all’esterno per mimetizzarsi in un luogo protetto in un arbusto, cespuglio o albero. Il nido del colibrì gigante è di circa 20 cm di diametro e 15 cm di altezza.
Fodera il nido con fibre vegetali morbide, peli di animali e piume, e rafforza la struttura con fettucce di ragno e altro materiale appiccicoso, dandogli una qualità elastica che gli permette di raddoppiare le sue dimensioni quando i pulcini crescono e hanno bisogno di più spazio. Il nido è di solito situato su un trespolo orizzontale basso e sottile. Tuttavia, sono stati trovati nidi di colibrì gigante anche in una depressione sul terreno o attaccati a un ramo di un cactus.
La frizione media consiste in due uova bianche, che lei incuba da sola, mentre il maschio difende il suo territorio e i fiori di cui si nutre. I piccoli nascono ciechi, immobili e senza alcuna peluria.
La femmina da sola protegge e nutre i pulcini con cibo rigurgitato (per lo più insetti parzialmente digeriti poiché il nettare è una fonte di proteine insufficiente per i pulcini in crescita). La femmina spinge il cibo giù per la gola dei pulcini con il suo lungo becco direttamente nei loro stomaci.
Come nel caso di altre specie di colibrì, i pulcini sono covati solo la prima settimana o due, e lasciati soli anche nelle notti più fresche dopo circa 12 giorni – probabilmente a causa delle piccole dimensioni del nido. I pulcini lasciano il nido quando hanno circa 20 giorni.
Dieta / Alimentazione
I colibrì giganti si nutrono principalmente di nettare preso da una varietà di piccoli fiori dai colori vivaci e profumati di alberi, erbe, arbusti ed epifite. Essi favoriscono i fiori con il più alto contenuto di zucchero (spesso di colore rosso e di forma tubolare) e cercano, e proteggono aggressivamente, quelle aree che contengono fiori con nettare ad alta energia. Usano le loro lingue lunghe, estensibili e simili a paglia per recuperare il nettare mentre si librano con le loro code cocked verso l’alto mentre leccano il nettare fino a 13 volte al secondo. A volte possono essere visti appesi al fiore mentre si nutrono.
Molte piante native e coltivate sui cui fiori questi uccelli si nutrono dipendono pesantemente da loro per l’impollinazione. I fiori di forma per lo più tubolare in realtà escludono la maggior parte delle api e delle farfalle dal nutrirsi di loro e, successivamente, dall’impollinazione delle piante.
Possono anche visitare le mangiatoie per colibrì locali per un po’ di acqua zuccherata, o bere da vasche per uccelli o fontane d’acqua dove si librano e sorseggiano l’acqua che scorre sul bordo; o si appollaiano sul bordo e bevono – come tutti gli altri uccelli; tuttavia, rimangono fermi solo per un breve momento.
Prendono anche alcuni piccoli ragni e insetti – importanti fonti di proteine particolarmente necessarie durante la stagione della riproduzione per assicurare il corretto sviluppo dei loro piccoli. Gli insetti sono spesso catturati in volo (hawking); strappati da foglie o rami, o presi dalle ragnatele. Una femmina nidificante può catturare fino a 2.000 insetti al giorno.
I maschi stabiliscono territori di alimentazione, dove scacciano aggressivamente gli altri maschi e i grandi insetti – come bombi e falene – che vogliono nutrirsi nel loro territorio. Usano voli aerei e dimostrazioni intimidatorie per difendere i loro territori.
Metabolismo e adattamento alla sopravvivenza e al volo – Fatti incredibili
Ricerca delle specie di Sibylle Johnson