Robert Tracy McKenzie è presidente del dipartimento di storia al Wheaton College e autore di “The First Thanksgiving: What the Real Story Tells Us About Loving God and Learning From History”.
Quando si tratta di memoria storica, il vecchio detto che non si possono scegliere i propri parenti è semplicemente sbagliato. Gli americani hanno scelto i Pellegrini come antenati onorari, e tendiamo a vedere la loro storia come inseparabile dalla storia della nostra nazione, “terra dell’orgoglio dei Pellegrini”. Immaginiamo questi fondatori onorari come immigrati modello, pacifisti e pionieri dell’esperimento democratico. Li abbiamo caricati di valori che non avrebbero riconosciuto e abbiamo avvolto la loro storia nel mito.
1. I Pellegrini sbarcarono a Plymouth Rock.
Se visitate Plymouth oggi, troverete una roccia caratteristica, grande quanto il divano del vostro salotto, incastonata nella spiaggia sabbiosa, protetta da un portico greco classico e contrassegnata da un cartello eretto dal Commonwealth del Massachusetts che proclama: “Plymouth Rock: Luogo di Approdo dei Pellegrini”. Non è difficile immaginare la gente semplice inglese rannicchiata su quella roccia, immaginando con gli occhi della fede la grande nazione che sarebbe nata dal loro umile inizio.
Solo che probabilmente non è quello che è successo.
Noi “sappiamo” il luogo dello sbarco dei Pellegrini perché nel 1741 -121 anni dopo il loro arrivo- un ragazzo sentì Thomas Faunce, 95 anni, raccontare che suo padre, arrivato a Plymouth tre anni dopo la Mayflower, gli disse di aver sentito da persone senza nome che lo sbarco era avvenuto lì.
Curiosamente, William Bradford non menzionò mai Plymouth Rock nella sua storia, “Of Plymouth Plantation”, e se la spedizione sbarcò lì, sembra non averlo notato.
2. I Pellegrini vennero in America in cerca di libertà religiosa.
È giusto dire che i Pellegrini lasciarono l’Inghilterra per trovare la libertà religiosa, ma questo non fu il motivo principale che li spinse verso il Nord America.
Ricorda che i Pellegrini andarono prima in Olanda, stabilendosi infine nella città di Leida. Lì incontrarono una tolleranza religiosa quasi inaudita a quell’epoca. Bradford e Edward Winslow scrissero entrambi con entusiasmo della loro esperienza. A Leida, Dio aveva permesso loro, secondo la stima di Bradford, “di avvicinarsi al modello primitivo delle prime chiese come qualsiasi altra chiesa di questi ultimi tempi”. Dio li aveva benedetti con “molta pace e libertà”, gli fece eco Winslow.
Se un desiderio di libertà religiosa li avesse costretti, probabilmente non sarebbero mai partiti. Ma mentre amavano la libertà di coscienza di cui godevano a Leida, i pellegrini avevano due grandi lamentele: Trovavano che fosse un posto difficile per mantenere la loro identità inglese e un posto ancora più difficile per guadagnarsi da vivere. In America, speravano di vivere da soli, godere dello stesso grado di libertà religiosa e guadagnare una vita “migliore e più facile”.
3. La celebrazione autunnale dei Pellegrini nel 1621 fu il primo Ringraziamento americano.
I pellegrini non furono certo il primo popolo a fermarsi a ringraziare il loro creatore per un raccolto abbondante. I nativi americani avevano una lunga tradizione di celebrazioni di ringraziamento. Il popolo algonchino, per esempio, partecipava a cerimonie regolari legate al ciclo del raccolto, mentre i vicini Wampanoag celebravano annualmente il primo raccolto della nuova stagione con un “ringraziamento alla fragola”
Anche gli europei che arrivarono in Nord America prima dei Pellegrini si impegnavano in tali osservanze. Ci sono prove di un servizio di ringraziamento tenuto nel 1564 vicino all’odierna Jacksonville, in Florida, da ugonotti francesi. L’anno successivo, i documenti spagnoli fanno riferimento a una messa di ringraziamento celebrata a St. Augustine dai conquistadores (che presto avrebbero massacrato gli ugonotti). Gli storici del Texas dicono che i coloni spagnoli celebrarono il ringraziamento con gli indiani Manso vicino all’attuale El Paso nel 1598, non abbastanza presto per battere la Florida, ma comunque una generazione prima della celebrazione nel Massachusetts. Tra i coloni inglesi, ci sono prove di una celebrazione di ringraziamento nel 1607 in una colonia di breve durata sulla costa del Maine, e di altre due tra i coloni della Virginia nel 1610 e 1619.
Più importante, la celebrazione del 1621 non era affatto un ringraziamento dalla prospettiva dei Pellegrini. Per come la intendevano loro, un ringraziamento era un’osservanza solenne, un “giorno santo” dedicato al culto in riconoscimento di una benedizione specifica e straordinaria del Signore.
4. I Pellegrini erano un gruppo senza umorismo con una predilezione per il nero.
Con più arguzia che precisione storica, H.L. Mencken definì il puritanesimo come “la paura ossessionante che qualcuno, da qualche parte, possa essere felice”. Gli americani moderni si sono bevuti lo stereotipo. Ci immaginiamo i pellegrini come se fossero diretti a un funerale, il loro comportamento solenne abbinato a un guardaroba cupo.
Quando leggiamo la descrizione di Winslow della festa del raccolto del 1621, tuttavia, siamo trasportati in una scena di birra e barbecue, tiro a segno e sport. E dimentichiamo gli onnipresenti abiti neri. Infatti, i pellegrini avevano un gusto per una vasta gamma di colori vivaci. Gli inventari delle proprietà nella colonia di Plymouth contengono abbondanti riferimenti a indumenti rossi, blu, verdi, gialli e arancioni. Il falegname Will Wright, per esempio, alla sua morte lasciò un cappotto blu e due gilet, uno bianco e l’altro rosso. L’inventario patrimoniale di Bradford mostra che il governatore di lungo corso possedeva, in effetti, un cappello nero e un abito scuro, ma aveva anche un cappello “colorato”, un abito rosso e un mantello viola. Piuttosto sgargiante, in realtà.
5. Il Mayflower Compact dei Pellegrini fu un primo e degno di nota esempio di democrazia americana.
Gli americani hanno caricato questo documento con molto più significato di quello che merita. Lo leggiamo in modo selettivo, concentrandoci sulle parti in cui i firmatari si impegnano a formare un “corpo politico civile” e accettano di formulare “leggi giuste ed eque… per il bene generale della colonia”
Ma non è un caso che il patto inizi con una descrizione dei firmatari come “i leali sudditi del nostro temibile signore sovrano, Re Giacomo”. Essendo andati fuori rotta durante il viaggio verso l’America, i Pellegrini stavano per stabilirsi a circa 200 miglia a nord della giurisdizione più settentrionale della Virginia Company, che era stata autorizzata da re Giacomo I a coordinare le imprese coloniali lungo la costa atlantica. Era molto probabile che stessero commettendo un atto illegale agli occhi della corona. Perciò fecero un punto per assicurare a Giacomo la loro indiscussa lealtà.
Lo identificano anche come loro re non in virtù del loro consenso, ma “per grazia di Dio”.