La parola “scienziato” è entrata nella lingua inglese nel 1834. È quando lo storico e filosofo dell’Università di Cambridge William Whewell ha coniato il termine per descrivere qualcuno che studia la struttura e il comportamento del mondo fisico e naturale attraverso l’osservazione e l’esperimento. Si potrebbe sostenere, quindi, che il primo scienziato moderno è stato qualcuno come Charles Darwin o Michael Faraday, due figure iconiche che sono state anche contemporanee di Whewell. Ma anche se il termine non esisteva prima del 1830, le persone che hanno incarnato i suoi principi lo hanno fatto.
Per trovare il primo scienziato, dobbiamo andare ancora più indietro nel tempo. Potremmo risalire al più antico dei greci antichi, fino a Talete di Mileto, che visse dal 624 a.C. al 545 a.C. circa. Secondo molti resoconti, Talete raggiunse molti risultati sia nella scienza che nella matematica, ma non lasciò alcuna traccia scritta e potrebbe essere stato, come Omero, una figura celebre che ricevette il merito di molte grandi conquiste, ma che potrebbe non essere mai esistito.
Pubblicità
Potremmo considerare anche altri greci antichi, come Euclide (il padre della geometria) o Tolomeo (l’astronomo fuorviato che mise la Terra al centro del cosmo). Ma tutti questi uomini, sebbene grandi pensatori, si basavano su argomentazioni invece di fare esperimenti per provare o confutare le ipotesi.
Alcuni studiosi credono che la scienza moderna abbia avuto le sue origini in una classe impressionante di matematici e filosofi arabi che lavoravano in Medio Oriente decenni prima dell’inizio del Rinascimento europeo. Questo gruppo includeva al-Khwarizmi, Ibn Sina, al-Biruni e Ibn al-Haytham. Infatti, molti esperti riconoscono Ibn al-Haytham, che visse nell’attuale Iraq tra il 965 e il 1039 d.C., come il primo scienziato. Ha inventato la macchina fotografica a foro stenopeico, ha scoperto le leggi della rifrazione e ha studiato una serie di fenomeni naturali, come gli arcobaleni e le eclissi. Eppure non è ancora chiaro se il suo metodo scientifico fosse veramente moderno o più simile a Tolomeo e ai suoi predecessori greci. Non è nemmeno chiaro se fosse emerso dal misticismo ancora prevalente all’epoca.
È quasi impossibile determinare quando l’influenza del misticismo sia svanita completamente tra gli scienziati. Ciò che è più facile da identificare sono le caratteristiche di uno scienziato moderno. Secondo l’autore Brian Clegg, uno scienziato moderno deve riconoscere l’importanza dell’esperimento, abbracciare la matematica come strumento fondamentale, considerare le informazioni senza pregiudizi e comprendere la necessità di comunicare. In altre parole, lui o lei deve essere libero da dogmi religiosi e disposto a osservare, reagire e pensare obiettivamente. Chiaramente, molti individui che facevano lavoro scientifico nel XVII secolo – Christiaan Huygens, Robert Hooke, Isaac Newton – soddisfacevano la maggior parte di questi requisiti. Ma per trovare il primo scienziato con queste caratteristiche, bisogna viaggiare fino al Rinascimento, alla metà del XVI secolo.
Prossimamente ci dirigeremo lì.
Pubblicità