L’Assemblea Nazionale rinuncia a tutti i Privilegi
L’accoglienza di un marchese all’inferno
La schiacciata Aristocrazia schiacciata
Partenza dei tre ordini per Versailles
Abusti per sopprimere
Cittadino attivo/cittadino passivo
Madame Sans-Culotte
Il buon Sans-Culotte
Dentro un comitato rivoluzionario durante il regno del terrore
Presidente di un comitato rivoluzionario che si distrae Distrarsi con la sua arte nell’attesa
Presidente di un comitato rivoluzionario dopo che il sigillo è stato tolto
Un democratico, or Reason and Philosophy
The Radical’s Arms
The Third Estate Marrying Priests con le suore
I monaci che imparano a fare esercizio
Lontano dalla sala delle riunioni dei deputati a Versailles, un altro tipo di disordine sociale stava nascendo nelle campagne. Dopo aver saputo della presa della Bastiglia, i contadini decisero che anche loro potevano premere per un cambiamento sociale attraverso azioni drastiche. Nell’estate del 1789 centinaia di migliaia di persone si mobilitarono per attaccare i manieri dei signori e distruggere gli amari simboli del signoraggio: le banderuole, i muri di protezione e soprattutto gli atti di proprietà che stabilivano le quote feudali che i contadini erano tenuti a pagare al signore. Quando la notizia di questa agitazione rurale raggiunse l’appena rinominata Assemblea Nazionale di Parigi, i suoi deputati, sentendosi sotto pressione per stare al passo con gli eventi nelle campagne, risposero annunciando “l’abolizione del feudalesimo”. I loro decreti del 4 agosto rappresentarono il primo passo verso la distruzione della base teorica del sistema di privilegi del vecchio regime. Entro l’anno, l’assemblea avrebbe eliminato l’intero concetto di nobiltà, scatenando una vigorosa campagna di propaganda anti nobiliare sulla stampa.
Anche i lavoratori urbani trovarono un’opportunità per esprimere il loro malcontento, attraverso le elezioni degli Estati Generali. Le elezioni si svolgevano sotto forma di riunioni di quartiere, in cui i partecipanti designavano collettivamente un rappresentante e compilavano cahiers de doléance (liste di lamentele) da presentare al re, che le comunicava per guidare i rappresentanti. Molte di queste petizioni esprimevano l’opposizione ai privilegi dei nobili e dei funzionari. I decreti dell’Assemblea Nazionale dell’agosto 1789 contro il privilegio – che era stato il fulcro dell’ordine sociale francese – furono senza dubbio accolti con gioia dal popolo.
Per tutta la sua importanza, tuttavia, l’eliminazione del privilegio non portò alla fine dei conflitti sociali alla base della rivoluzione. Al contrario, segnò l’inizio di un altro sistema di distinzioni sociali, stabilito in una nuova costituzione introdotta dall’Assemblea Nazionale. La più notevole di queste era la distinzione tra cittadini “attivi”, ai quali erano concessi pieni diritti di voto e di carica, e cittadini “passivi”, che erano soggetti alle stesse leggi ma non potevano votare o ricoprire cariche. L’appartenenza all’una o all’altra classe era determinata dal livello di reddito, dal sesso, dalla razza, dalla religione e dalla professione. Con la legge Le Chapelier del 1791, l’Assemblea Nazionale differenziò ulteriormente i lavoratori dai proprietari di immobili e vietò le associazioni di lavoratori in quanto dannose all’unità nazionale.
L’Assemblea Nazionale sembrava non voler concedere ai lavoratori una piena partecipazione politica e sociale nella nuova società. Una ragione di questa riluttanza era la paura diffusa di ulteriori disordini. Un’altra era la forte convinzione tra i portavoce dell’Illuminismo che solo coloro che avevano un interesse proprio nella società potevano essere ritenuti capaci di esercitare la ragione o di pensare da soli. Inoltre, molti rivoluzionari riformisti sostenevano che le “combinazioni” economiche formate dai lavoratori assomigliavano troppo da vicino alle corporazioni e avrebbero violato la libertà dell’individuo.
Qualunque fossero le motivazioni dell’assemblea, le sue azioni incontrarono una forte opposizione. I lavoratori non erano inaffidabili o tradizionalisti retrogradi, ribattevano, ma cittadini laboriosi, semplici e onesti, a differenza dei ricchi effeminati e “femminilizzati”. Chiamandosi sans-culottes per indicare che indossavano pantaloni e non pantaloni al ginocchio (un simbolo di lusso), glorificavano l’azione diretta, la forza, il candore e il patriottismo, ideali che i giornalisti radicali associavano al lavoro artigianale e trovavano carenti nella sola proprietà. Il fatto che radicali come Elisée Loustallot, Jacques Roux e Jacques-Réné Hébert fossero uomini istruiti che non lavoravano esattamente con le loro mani per vivere ha portato alcuni a chiedersi se le loro discussioni sui sans-culottes esprimessero idee tenute dagli stessi lavoratori. Inoltre, ci si può chiedere se le opinioni associate ai sans-culottes si estendessero molto al di là di Parigi. In ogni caso, il concetto di sans-culotte assunse un crescente significato politico, perché coloro che erano in autorità vedevano riflesso in esso il vero lavoratore. Così l’uso dei sans-culotte nella retorica radicale portò i contemporanei a credere che ricchi e poveri fossero in conflitto durante la Rivoluzione. Come questa percezione influenzò il corso degli eventi rivoluzionari può essere visto nel caso di Gracchus Babeuf. Prima della Rivoluzione, Babeuf era stato un agente dei signori signorotti, ma dopo il 1789, divenne sempre più attratto dall’idea di egualitarismo sociale e politico. Nel 1795, era a capo di una cospirazione, anche se i suoi obiettivi e piani rimanevano vaghi. Tuttavia, le autorità politiche, preoccupate per la guerra di classe, lo considerarono un pericoloso rivoluzionario egualitario e lo arrestarono. Al suo processo, Babeuf lanciò un attacco ispiratore alla proprietà privata e appoggiò un sistema di condivisione della proprietà che molti vedono come un precursore del socialismo.
Nelle zone rurali, le fratture sociali erano profondamente radicate come nelle città. I contadini, nelle loro liste di lamentele del 1789, esprimevano ostilità verso i nobili proprietari terrieri; e, come notato prima, questa ostilità si intensificò dopo il giorno della Bastiglia. Da luglio a settembre 1789, la notizia delle decisioni dell’Assemblea Nazionale e delle rivolte popolari a Parigi e in altre città si diffuse nelle campagne francesi. Si diceva anche che i nobili spaventati stessero mandando gruppi di “briganti” armati a bruciare i campi, rubare i raccolti e attaccare i villaggi per tenere a freno i contadini in questo momento di crisi. Spinti da quella che divenne nota come “la grande paura”, i contadini in varie regioni della Francia presero in mano la situazione, formando gruppi armati per difendere i loro campi e i loro villaggi. I decreti del 4 agosto, in gran parte una risposta a questo sconvolgimento, inizialmente tranquillizzarono le campagne e presto cementarono i contadini alla causa rivoluzionaria.
Come i lavoratori e i piccoli proprietari nelle città, i contadini misero in discussione l’accordo raggiunto dall’Assemblea Nazionale nel 1791. In contrasto con gli artigiani parigini, tuttavia, che iniziarono a spingere per una rivoluzione di più ampia portata nel 1792-94, un gran numero di coltivatori desideravano un ritorno alla stabilità nei loro villaggi. Ma questa sembrava una possibilità remota mentre la Rivoluzione e le sue guerre si espandevano.
Per i contadini, la causa principale di instabilità durante la Rivoluzione fu la Costituzione Civile del Clero del 1790. La Costituzione Civile, come la Rivoluzione stessa, ebbe origine nella crisi fiscale che l’Assemblea Nazionale ereditò dalla corona. Avendo bisogno di entrate sostanziali, l’assemblea prese di mira le terre della chiesa, che rappresentavano il 10% di tutta la ricchezza terriera in Francia. Il legislatore spogliò la chiesa delle sue proprietà e in cambio si fece carico delle sue spese e della sua amministrazione. I rivoluzionari, imbevuti della critica illuminista alla religione cattolica, sospettavano che i vescovi e gli arcivescovi resistessero a qualsiasi cambiamento. Per assicurare la lealtà dei parroci, l’assemblea (alle cui dipendenze si trovavano ora i sacerdoti) aggiunse alla Costituzione Civile la richiesta che tutto il clero prestasse un giuramento di fedeltà alla nazione. Tuttavia, quasi la metà si rifiutò di farlo. Poiché la maggior parte dei “preti refrattari” (quelli che rifiutarono il giuramento) vivevano nelle campagne, la Costituzione Civile – concepita per promuovere l’unità nazionale e impedire che la religione diventasse una fonte di resistenza alla Rivoluzione – generò invece un notevole risentimento tra i contadini. Questo risentimento aumentò con il decreto del 9 marzo 1792, che autorizzava la confisca del grano per prevenire la “tesaurizzazione”. Il capitolo 7 mostra come questa ostilità iniziale si sviluppò in una controrivoluzione armata.
Così, sia nelle città che nelle campagne, sembrava che la rivoluzione non stesse producendo i risultati sperati. Invece di portare unità e una rapida risoluzione politica alle questioni del 1789, come previsto dai suoi originatori, la Rivoluzione stava producendo ulteriori conflitti. Cosa era successo? I rivoluzionari si aspettavano troppo? La colpa era della nuova élite politica, perché aveva escluso le classi inferiori dalle ottimistiche prospettive di cambiamento? Oppure i leader, nonostante il loro impegno per l’uguaglianza sociale, trovarono impossibile evitare di fare della proprietà privata (e delle differenze di ricchezza che necessariamente generava) la pietra angolare della nuova società? Gli eventi del 1790 non portarono la Francia più vicina a determinare come e se l’uguaglianza sociale potesse essere raggiunta attraverso misure politiche. Questa stessa questione continua a tormentare la società moderna, anche dopo che le tensioni sociali del 1789 si sono dissolte nella pattumiera della storia. Infatti, rimane una delle eredità più vibranti della Rivoluzione francese.