Capitolo 12

Capitolo 12

Potenziali d’azione cardiaci &l’elettrocardiogramma

1. La fase di depolarizzazione iniziale di un potenziale d’azione nel ventricolo cardiaco è causata da?

a. aumento della permeabilità al Na+

b. aumento della permeabilità al K+

c. diminuzione della permeabilità al Ca+

d. inibizione della pompa Na+/K+

2. La fase di platea del potenziale d’azione del muscolo ventricolare cardiaco è mantenuta da:

a. equilibrio tra i tassi di efflusso di K+ e di afflusso di Na+ attraverso la membrana cellulare

b. equilibrio tra i tassi di efflusso di K+ e di afflusso di Ca++ attraverso la membrana cellulare

c. aumento dipendente dalla tensione della permeabilità di K+

d. aumento dipendente dalla tensione della permeabilità di Na+

3. Quale dei seguenti ioni ha/hanno una permeabilità di membrana più bassa durante la fase di plateau del potenziale d’azione delle cellule muscolari ventricolari che durante la fase di riposo (a -90 mV)?

a. Solo Na+

b. Solo K+

c. Solo Ca++

d. Tutti questi ioni

4. Durante la fase di riposo (a -90mV) della cellula muscolare ventricolare, la membrana cellulare è più permeabile a quale dei seguenti ioni?

a. Na+

b. K+

c. Ca++

d. è ugualmente permeabile a tutti questi ioni

5. Quale dei seguenti processi contribuisce alla graduale e spontanea depolarizzazione delle cellule del nodo senoatriale che avviene tra i potenziali d’azione (il potenziale di pacemaker)?

a. aumento della permeabilità al Na+

b. aumento della permeabilità al K+

c. diminuzione della permeabilità al Ca++

d. inibizione della pompa Na+/K+

6. Su un normale elettrocardiografo non si vede un’onda di ripolarizzazione degli atri, perché:

a. gli elettrocateteri non sono posizionati in modo da poter captare la ripolarizzazione atriale

b. normalmente gli atri non ripolarizzano in modo significativo

c. l’onda di ripolarizzazione atriale è mascherata dall’onda di depolarizzazione ventricolare

d. l’onda è troppo piccola per essere rilevata dagli elettrodi di registrazione esterni

>

7. La depolarizzazione del nodo senoatriale del cuore avviene in quale fase dell’elettrocardiogramma?

a. durante l’onda P

b. tra l’onda P e il complesso QRS

c. tra il complesso QRS e l’onda Tw

d. tra l’onda T e la successiva onda P

8. In quale fase dell’elettrocardiogramma le cellule muscolari ventricolari si trovano nella fase di plateau dei loro potenziali d’azione? durante l’onda P

b. tra l’onda P e il complesso QRS

c. tra il complesso QRS e l’onda T

d. tra l’onda T e la successiva onda P

9. Quale di queste parti dell’elettrocardiogramma è causata dalla ripolarizzazione ventricolare?

a. onda P

b. la parte QR del complesso QRS

c. la parte RS del complesso QRS

d. l’onda T

10. Quale parte dell’elettrocardiogramma corrisponde alla depolarizzazione atriale?

a. il complesso QRS

b. l’onda P

c. l’onda T

d. la depolarizzazione atriale non è visibile nell’ECG perché è oscurata da altre onde

11. Quale parte dell’elettrocardiogramma corrisponde alla depolarizzazione ventricolare?

a. onda P

b. onda T

c. onda U

d. complesso QRS

12. La fase di depolarizzazione (non il potenziale pacemaker) del potenziale d’azione delle cellule del nodo senoatriale è principalmente il risultato di:

a. apertura dei canali Na+ regolati in tensione

b. apertura dei canali Ca++ regolati in tensione

c. apertura dei canali K+ regolati in tensione

d. tutti i processi precedenti contribuiscono alla fase di depolarizzazione

In quale punto del diagramma precedente la membrana della cellula muscolare cardiaca è più permeabile al Na+?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.