Camille DeClementi, VMD, Diplomate ABT & ABVT
Mentre l’avvelenamento da rodenticidi anticoagulanti è pericoloso per il paziente e spaventoso per il proprietario, ci sono molti aspetti positivi nella gestione dell’esposizione a questa sostanza chimica di disinfestazione.
- Siccome i segni clinici non si sviluppano per 3-5 giorni, il medico ha spesso il tempo adeguato per iniziare il trattamento prima che i segni si sviluppino.
- Il test del tempo di protrombina (PT) può essere usato per decidere se il trattamento è necessario e per quanto tempo continuare il trattamento.
- Il fattore più importante per quanto riguarda un esito positivo è che ci sia un vero antidoto, la vitamina K1.
Il clinico deve tenere a mente che è molto importante verificare il principio attivo nel prodotto rodenticida poiché ci sono più tipi di rodenticidi e il colore o la forma dell’esca non è codificato per un tipo specifico di rodenticida. Inoltre, molti proprietari di animali possono usare il termine d-CON (rb.com) per riferirsi a qualsiasi rodenticida, indipendentemente dalla marca o dal tipo.
- Oltre i rodenticidi anticoagulanti
- PAZIENTI ASINTOMATICI
- Decontaminazione
- Trattamento & Monitoraggio
- Terapia profilattica con vitamina K1
- Monitoraggio del tempo di protrombina
- Come funziona la vitamina K1
- PATIENTI SINTOMATICI
- Segni clinici
- Diagnostica
- Stabilizzazione
- Somministrazione
- Autotrasfusione
- Top 10 Pet Toxins
- Diagnostica aggiuntiva
- Trattamento
- Prognosi
- Lettura consigliata
Oltre i rodenticidi anticoagulanti
In passato, la maggior parte dei pazienti sono stati esposti a rodenticidi anticoagulanti. Tuttavia, i medici possono aspettarsi di vedere un aumento del numero di casi di brometalin e colecalciferolo visti nelle loro pratiche a causa dei regolamenti dell’Environmental Protection Agency entrati in vigore nel giugno 2011, che limitano la vendita di rodenticidi anticoagulanti di seconda generazione nel mercato dei consumatori.
PAZIENTI ASINTOMATICI
Decontaminazione
Per i pazienti che hanno recentemente ingerito un rodenticida anticoagulante, il medico dovrebbe considerare di eseguire la decontaminazione. I medici più comunemente scelgono di indurre l’emesi.
- Se il paziente ha ingerito pellet di esche, l’emesi è probabile che sia efficace fino a 4 ore.
- Le forme di esche in barrette possono rimanere nello stomaco per un periodo di tempo più lungo, permettendo un’emesi efficace fino a 8 ore dopo l’ingestione.
Se l’emesi non ha successo o è controindicata dalle condizioni sottostanti, come i pazienti gravemente brachicefali e quelli con disturbi convulsivi o malattie cardiovascolari significative, il medico può invece dare una dose di carbone attivo con un catartico.
Per i pazienti presentati oltre 8 ore dopo l’ingestione, è improbabile che l’emesi o il carbone attivo siano efficaci.
Trattamento & Monitoraggio
Dopo aver deciso se la decontaminazione è giustificata, il medico deve scegliere se:
- iniziare una terapia profilattica con vitamina K1 o
- Monitorare il PT e somministrare la vitamina K1 solo se il PT diventa elevato (vedere Come funziona la vitamina K1).
Terapia profilattica con vitamina K1
- Dose: La vitamina K1 deve essere somministrata a 3-5 mg/kg PO diviso Q 12 H con un pasto grasso per migliorare l’assorbimento.
- Durata della somministrazione:
- Anticoagulanti ad azione rapida (warfarin e pindone): 14 giorni
- Bromadiolone: 21 giorni
- Anticoagulanti di seconda generazione (dipha-cinone, difetialone, clorofacinone, brodifacoum): 4 settimane
- Attenzione: Per evitare una reazione anafilattica, la vitamina K1 non deve essere somministrata per via endovenosa; reazioni anafilattiche possono verificarsi anche quando viene somministrata IM o SC. La somministrazione orale è ideale perché la vitamina K1 è consegnata direttamente al fegato dove i fattori di coagulazione sono attivati attraverso la circolazione portale.
- Monitoraggio: È consigliabile controllare il PT da 48 a 72 ore dopo l’ultima dose di vitamina K1; se il PT è ancora aumentato, continuare con la vitamina K1.
Monitoraggio del tempo di protrombina
Se il medico decide di monitorare il PT, deve essere eseguita una linea base e poi ripetuta a 48 e 72 ore dopo l’esposizione. Il PT di base è molto importante perché determina il grado, se esiste, di esposizione ai rodenticidi anticoagulanti.
Nessun trattamento è necessario se il PT rimane normale dopo 72 ore. Tuttavia, qualsiasi aumento del PT giustifica il trattamento con vitamina K1 (vedi Terapia profilattica con vitamina K1).
Il medico deve ricordare che la somministrazione di vitamina K1 può risultare in valori di PT normali perché la sintesi del nuovo fattore di coagulazione richiede solo 6-12 ore. Pertanto, se il PT viene monitorato, non si deve somministrare vitamina K1.
Come funziona la vitamina K1
I rodenticidi anticoagulanti funzionano interferendo con la produzione dei fattori di coagulazione II, VII, IX e X. Durante la normale produzione di questi fattori, la vitamina K1 viene convertita in epossido di vitamina K1. L’enzima vitamina K1 epossido reduttasi converte poi la vitamina K1 epossido di nuovo nella forma attiva della vitamina K1. Questo ciclo si ripete continuamente per creare fattori di coagulazione attivi. Gli anticoagulanti inibiscono la vitamina K1 epossido reduttasi, portando all’esaurimento della vitamina K1 attiva e arrestando la produzione di fattori di coagulazione attivi. Il fattore VII è il primo fattore di coagulazione colpito perché ha l’emivita più breve. La deplezione del fattore VII porta all’elevazione del PT. Se è stata consumata una dose tossica di rodenticida, il PT diventa elevato entro 36-72 ore dall’ingestione.
PATIENTI SINTOMATICI
Per i pazienti che stanno sanguinando attivamente alla presentazione, la stabilizzazione è criticamente importante. Le misure di decontaminazione non sono appropriate nel paziente sintomatico poiché l’esposizione sarebbe avvenuta da 3 a 5 giorni prima.
Segni clinici
E’ importante ricordare che l’emorragia può verificarsi ovunque nel corpo e molti animali avvelenati non vengono presentati al veterinario fino a quando non si sviluppano i segni clinici.
- Molti pazienti si presentano con segni vaghi di letargia, debolezza e anemia.
- Segni clinici comuni sono dispnea, tosse ed emottisi dovuti a sanguinamento nello spazio pleurico e/o emorragia polmonare.
- La costrizione tracheale dovuta a emorragia timica, peritracheale o laringea può anche causare una grave dispnea.
- L’emorragia in altre cavità del corpo, come l’addome e le articolazioni, è anche comune.
- Distensione addominale, zoppia, lividi, ematomi, o suoni cardiaci ovattati sono possibili.
- Alcuni animali possono presentare una franca emorragia esterna da siti chirurgici o traumatici, il tratto gastrointestinale, o orifizi.
- L’emorragia nel cervello o nel midollo spinale può provocare gravi disturbi del sistema nervoso centrale, tra cui convulsioni, paresi, paralisi o morte acuta.
Diagnostica
Il medico deve prima determinare l’entità della perdita di sangue del paziente. I risultati dell’esame fisico insieme al volume di cellule imballate (PCV)/solidi totali (TS), un profilo di coagulazione (se possibile), e potenzialmente radiografie o ultrasuoni toracici e/o addominali aiuteranno il medico a decidere il miglior corso del trattamento.
Stabilizzazione
Un’emorragia significativa, specialmente in una sede non comprimibile, come lo spazio pleurico, il cervello o l’addome, deve essere affrontata fornendo fattori di coagulazione con plasma o sangue fresco intero. Il sangue intero è preferibile se è presente un’anemia marcata (PCV < 25%). Tuttavia, possono essere utilizzati plasma fresco, plasma fresco-congelato o plasma crioprecipitato-povero.
Somministrazione
- Il plasma deve essere somministrato a 10 mL/kg per 1-4 ore e ripetuto da 2 a 3 volte secondo necessità.
- Se si sceglie il sangue fresco intero, prima della trasfusione si deve eseguire la tipizzazione del sangue e un cross-match. Dovrebbe essere somministrato da 6 a 10 mL/kg e ripetuto da 2 a 3 volte secondo necessità.
- Il tasso di trasfusione iniziale per il sangue fresco intero dovrebbe essere lento (0,25 mL/kg/H) per i primi 15 minuti durante il monitoraggio di una reazione trasfusionale. Questo tasso iniziale lento può non essere possibile in pazienti con emorragia immediata e pericolosa per la vita.
Autotrasfusione
Se il sangue intero o i prodotti di plasma non sono immediatamente disponibili e il paziente ha un’emorragia pericolosa per la vita nel petto o nella cavità addominale, si può eseguire un’autotrasfusione. Questo sostituirà la capacità di trasporto dell’ossigeno mentre viene trovata una fonte di fattori di coagulazione.
Stabilizzazione aggiuntiva
- Fluidi cristalloidi IV possono essere necessari per mantenere il supporto cardiovascolare.
- Molti pazienti richiederanno ossigeno supplementare.
- Una toracocentesi può essere eseguita se l’emotorace compromette l’ossigenazione e la ventilazione; tuttavia, la sostituzione dei fattori di coagulazione dovrebbe avvenire prima per prevenire ulteriori emorragie dovute alla procedura.
Top 10 Pet Toxins
- Medicine umane (es. ibuprofene, acetaminofene, antidepressivi, farmaci ADHD)
- Insetticidi
- Rodenticidi
- Cibo umano (es, xilitolo, uva, uva passa, cipolle, aglio)
- Medicine veterinarie
- Cioccolato
- Tossine domestiche (es. candeggina, detergenti, potpourri liquido, batterie)
- Piante (es, gigli, palme sago)
- Erbicidi
- Tossine esterne (es. antigelo, fertilizzanti, ghiaccio sciolto)
Courtesy ASPCA Poison Control Center
Diagnostica aggiuntiva
Se non già eseguita, un profilo di coagulazione dovrebbe essere eseguito una volta che le misure di stabilizzazione hanno avuto luogo, preferibilmente con un campione di sangue prelevato prima dell’inizio della trasfusione.
- Se il paziente sta sanguinando attivamente a causa di un rodenticida anticoagulante, il PT deve essere prolungato.
- Sono possibili anche aumenti del tempo di tromboplastina parziale attivato (APTT) e del tempo di coagulazione attivato (ACT).
- Altre anomalie cliniche patologiche attese includono anemia, trombocitopenia, ipoproteinemia e, se l’emorragia sta interessando il sistema respiratorio, diminuzioni di CO2 e pO2 (pressione parziale di ossigeno).
Trattamento
Una volta stabilizzato, il paziente deve ricevere vitamina K1 a 3 a 5 mg/kg PO diviso Q 12 H dato con un pasto grasso per aiutare l’assorbimento. Una volta che la vitamina K1 è integrata, ci vogliono almeno 6 ore perché il paziente rigeneri i fattori di coagulazione.
Il paziente deve essere ricoverato fino a quando il PT è normale. Quando il paziente viene dimesso, la terapia con vitamina K1 deve essere continuata per i tempi elencati sotto Pazienti asintomatici. Il PT deve essere controllato da 48 a 72 ore dopo l’ultima dose di vitamina K1, che può essere interrotta se il PT è normale. Se il PT è aumentato, la terapia con la vitamina K1 dovrebbe essere reintegrata per altre 2 o 3 settimane; poi il PT dovrebbe essere nuovamente controllato. Il proprietario dovrebbe limitare l’esercizio fisico durante questo periodo.
Se possibile, evitare l’uso di altri farmaci altamente proteici durante il corso del trattamento.
Prognosi
La prognosi dipende dalla gravità e dalla posizione del sanguinamento. Per esempio, un paziente che sanguina nel cervello e presenta convulsioni avrà una prognosi molto più cauta di un paziente che sanguina in un’articolazione e presenta zoppia.
APTT = tempo di tromboplastina parziale attivato;
ACT = tempo di coagulazione attivato;
PCV = packed cell volume;
PT = tempo di protrombina; TS = solidi totali
Lettura consigliata
- Merola V. Rodenticidi anticoagulanti: Letali per i parassiti, pericolosi per gli animali domestici. Vet Med 2002; 97:716-722.
- Sheafor SE, Couto CG. Approccio clinico a un cane con avvelenamento da rodenticidi anticoagulanti. Vet Med 1994; 94:466-471.
Camille DeClementi, VMD, Diplomate ABT & ABVT, è il Senior Director of Medical Records per l’American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA). Supervisiona la qualità, la coerenza e l’integrità delle cartelle cliniche per i seguenti programmi ASPCA: Animal Poison Control Center, Bergh Memorial e programmi Spay/Neuter. La dottoressa Clementi si occupa anche della formazione del personale ed è una portavoce dei media per il Centro Antiveleni Animali. Oltre a parlare di varie questioni di tossicologia clinica veterinaria, è una giornalista veterinaria certificata (CVJ) ed è autrice di articoli peer-reviewed per il Journal of Veterinary Emergency and Critical Care e Veterinary Medicine. La dottoressa DeClementi si è laureata in veterinaria all’Università della Pennsylvania. Ha praticato la medicina d’emergenza e generale a Pittsburgh e in Tennessee ed è stata in passato co-proprietaria della Clinica di Emergenza Animale a Campagna, Illinois, prima della sua attuale posizione.