Arterie del cieco e appendice vermiforme. (Appendice visibile in basso a destra, etichettata come “processo vermiforme”).
Posizione normale dell’appendice rispetto agli altri organi del sistema digestivo (vista frontale).
appendice vermiformis
soggetto #249 1178
Digestivo
arteria appendicolare
vena appendicolare
Midgut
Appendice
a_54/12147735
L’appendice veriforme o appendice è uno stretto, allungata e cieca dell’intestino crasso di alcuni mammiferi. Questo tubo vermiforme sporge dal cieco, la prima parte dell’intestino crasso, vicino alla giunzione con l’intestino tenue. Più correttamente conosciuto come appendice veriforme contro appendice, questo tubo cavo è presente solo negli esseri umani, in alcune scimmie antropomorfe, e nel vombato (un marsupiale australiano) (Winter e O’Dwyer 2001).
L’appendice veriforme è piuttosto nota nonostante le sue piccole dimensioni e la sua posizione oscura, sia per la sua propensione ad essere facilmente infettata da batteri, portando all’appendicite, sia perché la funzione dell’appendice è rimasta oscura per anni. Infatti, la mancanza di qualsiasi funzione nota per l’appendice è stata una prova spesso citata per la teoria evolutiva della discendenza con modificazione, essendo posta come un esempio di una struttura vestigiale – che aveva valore negli antenati mammiferi, ma non è più funzionale negli esseri umani moderni o ha una funzione molto ridotta.
Negli ultimi anni, tuttavia, sono state scoperte prove di alcune funzioni utili dell’appendice sia nei feti che negli uomini adulti. Mentre questo non contrasta la teoria della discendenza con modificazioni, e rimangono altri esempi di organi vestigiali senza alcuna funzione nota (come gli occhi nei pesci cavernicoli ciechi), questo sviluppo sottolinea la natura in via di sviluppo della scienza.
Il termine “vermiforme” deriva dal latino e significa “di aspetto vermiforme.”
Dimensione e posizione
Mentre la maggior parte dei mammiferi, rettili e uccelli hanno un cieco singolo o accoppiato nella prima parte dell’intestino crasso, è raro che il cieco abbia un’estensione più sottile o una vera appendice (Winter e O’Dwyer 2001). In quei pochi mammiferi con un’appendice veriforme, la dimensione e la struttura dell’appendice varia considerevolmente a seconda della specie e dell’età dell’individuo. Per esempio, negli esseri umani, l’appendice è più lunga nel bambino che nell’adulto e diventa ancora più piccola dopo la metà della vita (Winter e O’Dwyer 2001). Circa 1 uomo su 100.000 nasce senza appendice e più raramente nasce con due appendici (Winter e O’Dwyer 2001).
Negli uomini, l’appendice si trova nel quadrante inferiore destro dell’addome, o più precisamente, nella fossa iliaca destra (Paterson-Brown 2007). La sua posizione all’interno dell’addome corrisponde a un punto sulla superficie noto come punto di McBurney. Mentre la base dell’appendice si trova in una posizione abbastanza costante, 2 centimetri sotto la valvola ileocecale, la posizione della punta dell’appendice può variare dall’essere retrocaecale o dietro il cieco (74%) all’essere nella pelvi all’essere extraperitoneale (Paterson-Brown 2007). In rari individui con situs inversus, l’appendice può essere situata nella parte inferiore sinistra. Nel feto, dove appare per la prima volta intorno alla sesta settimana di sviluppo, l’appendice è in alto nell’addome, ma in seguito si sposta in basso nella sua posizione finale (Winter e O’Dwyer 2001).
Negli esseri umani, l’appendice ha una lunghezza media da sei a nove centimetri (Winter e O’Dwyer 2001), ma può variare da 2 a 30 centimetri. È tipicamente più lunga nei maschi. Il diametro dell’appendice è di solito solo tra i 7 e gli 8 mm, e può essere parzialmente o completamente chiusa dopo la metà della vita. L’appendice più lunga mai rimossa misurava 26 centimetri o 10,24 pollici (Guinness 2007).
L’appendice è stata descritta per la prima volta nel 1521 dall’anatomista italiano Berengario da Carpi, anche se è apparsa nei disegni anatomici di Leonardo da Vinci del 1492 e la prima testimonianza di quella che potrebbe essere stata l’appendice è apparsa intorno al terzo secolo d.C. nell’opera di Aretaios (Winter e O’Dwyer 2001).
Funzione
Lo scopo biologico dell’appendice negli esseri umani ha mistificato gli scienziati per qualche tempo e continua ad essere speculativo. Alcune persone hanno un’assenza congenita di appendice e molte persone hanno avuto la loro appendice rimossa a causa di un’infezione batterica (che può causare la morte) e tuttavia non ci sono rapporti di alterazione della funzione immunitaria o gastrointestinale in queste persone.
Interpretazione storica: Vestigialità
La spiegazione più comune è che l’appendice sia una struttura vestigiale che aveva una funzione importante negli antenati mammiferi, come aiutare a scomporre la cellulosa, ma che questa struttura abbia perso il suo scopo nel tempo e sia diminuita di dimensioni (Kent 2002). Così, oggi non ha uno scopo assoluto, ma rimane come prova della discendenza evolutiva con modifica. In The Story of Evolution, Joseph McCabe ha sostenuto questo punto di vista:
L’appendice vermiforme in cui alcuni scrittori medici recenti si sono vanamente sforzati di trovare un’utilità – è il residuo rimpicciolito di un grande e normale intestino di un antenato remoto. Questa interpretazione starebbe in piedi anche se si scoprisse che ha un certo uso nel corpo umano. Gli organi vestigiali sono a volte spinti ad un uso secondario quando la loro funzione originale è stata persa.
Un potenziale scopo ancestrale proposto da Darwin (1871) era che l’appendice fosse usata per digerire le foglie come primati. Nel tempo, abbiamo mangiato meno verdure e ci siamo evoluti, nel corso di milioni di anni, affinché quest’organo fosse più piccolo per fare spazio al nostro stomaco.
Interpretazione recente: Uso immunitario
Loren Martin, professore di fisiologia all’Oklahoma State University, sostiene che “Per anni, all’appendice è stata attribuita una funzione fisiologica molto scarsa. Ora sappiamo, tuttavia, che l’appendice ha un ruolo importante nel feto e nei giovani adulti” (Rowland 2007). Nei feti, sono state trovate cellule endocrine nell’appendice di feti di 11 settimane che producono composti (ammine biogene e ormoni peptidici che contribuiscono ai “meccanismi di controllo biologico (omeostatico)”. Negli adulti, Martin sostiene che l’appendice agisce come un organo linfatico, con funzione immunitaria. L’appendice è sperimentalmente verificata come ricca di cellule linfoidi che combattono le infezioni, suggerendo che effettivamente potrebbe avere un ruolo nel sistema immunitario.
Zahid (2004) suggerisce analogamente che l’appendice ha un ruolo sia nella produzione di ormoni nello sviluppo fetale, sia nel funzionamento per “allenare” il sistema immunitario, esponendo il corpo ad antigeni in modo che possa produrre anticorpi. Egli nota che i medici nell’ultimo decennio hanno smesso di rimuovere l’appendice durante altre procedure chirurgiche come precauzione di routine, perché può essere trapiantata con successo nel tratto urinario per ricostruire un muscolo sfintere e ricostruire una vescica funzionale.
Recente interpretazione: Regolazione della flora intestinale
Ricercatori della Duke University propongono che l’appendice serva da rifugio sicuro per i batteri utili quando la malattia li fa uscire dal resto dell’intestino, una funzione che sarebbe utile in zone scarsamente popolate dove le persone avrebbero meno probabilità di passarsi questi germi l’un l’altro (AP 2007). Questo spiegherebbe la forte attività immunitaria e l’apparente salute di coloro che ne sono privi nei paesi sviluppati – potenzialmente in combinazione con la possibilità che forti antibiotici ci impediscano di usare l’appendice per il motivo per cui si è sviluppata.
Malattie
Medicamente, l’appendice è piuttosto importante a causa della propensione all’infezione batterica (Kent 2002; Winter e O’Dwyer 2001). Questo può portare all’infiammazione dell’appendice, conosciuta come appendicite. Questa è la malattia più comune dell’appendice. Nel Regno Unito, 1,9 femmine e 1,5 maschi su mille hanno un’appendicite acuta ogni anno (Winter e O’Dwyer 2001). Un’altra malattia, il cancro dell’appendice è abbastanza raro e rappresenta solo circa 1 su 200 di tutti i tumori maligni gastrointestinali. Il tipo più comune è il tumore carcinoide, seguito dall’adenocarcinoma.
Nel caso dell’appendicite (o epitilite), praticamente tutti i casi portano a richiedere la rimozione dell’appendice infiammata, tramite laparotomia o laparoscopia. Se non trattata, l’appendice si romperà, portando alla peritonite, poi allo shock e, se continua senza trattamento, alla morte. Il segno principale è il dolore addominale, che inizialmente può essere vago e poco localizzato (Winter e O’Dwyer 2001). Il dolore spesso inizia nel centro dell’addome dove il rivestimento dello stomaco è irritato e poi si sposta in basso a destra man mano che la condizione si sviluppa. È importante notare che questo rende difficile la diagnosi nelle fasi iniziali perché solo una risonanza magnetica può rilevarlo. L’appendicite si presenta come un dolore nel quadrante inferiore destro con tenerezza di rimbalzo (dolore alla rimozione della pressione piuttosto che all’applicazione della pressione). In particolare, si presenta nel punto di McBurney, 1/3 del percorso lungo una linea tracciata dalla spina iliaca anteriore superiore all’ombelico. In genere, il dolore puntuale (cutaneo) non è presente finché anche il peritoneo parietale non è infiammato. Anche la febbre e la risposta del sistema immunitario sono caratteristiche dell’appendicite. È importante consultare un medico se è presente dolore allo stomaco.
La diagnosi è così difficile che molte appendici rimosse sono state trovate sane (incluso fino al trenta per cento in uno studio svedese) (Kent 2002). Mentre la diagnosi migliora man mano che si sviluppa l’infiammazione, questo ritardo aumenta anche il pericolo di scoppio dell’appendice (Kent 2002).
La rimozione chirurgica dell’appendice vermiforme è chiamata appendicectomia (o appendicectomia). Questa procedura viene normalmente eseguita come procedura di emergenza, quando il paziente è affetto da appendicite acuta. In assenza di strutture chirurgiche, si usano antibiotici per via endovenosa per ritardare o evitare l’insorgenza della sepsi; è ormai riconosciuto che molti casi si risolvono se trattati non chirurgicamente. In alcuni casi l’appendicite si risolve completamente; più spesso, si forma una massa infiammatoria intorno all’appendice. Questa è una controindicazione relativa alla chirurgia.
Vedi anche
- Omologia (biologia)
- Associated Press (AP). 2007. Gli scienziati potrebbero aver trovato lo scopo dell’appendice: un organo apparentemente inutile può produrre e proteggere germi buoni per l’intestino. Associated Press 5 ottobre 2007. Retrieved November 1, 2007.
- Darwin, Charles. 1871. L’origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso. Londra: John Murray.
- Fisher, R. E. 2000. L’appendice dei primati: Una rivalutazione. Anat Rec. 261: 228-236. Retrieved November 1, 2007.
- Guinness World Records. 2007. Appendice più grande rimosso. Guiness World Records. Retrieved November 1, 2007.
- Kent, M. 2002. Cibo e fitness: A Dictionary of Diet and Exercise. Oxford reference online. Oxford: Oxford University Press. ISBN 0198631472.
- McCabe, J. 1997. La storia dell’evoluzione. Progetto Gutenberg. Retrieved November 1, 2007.
- Paterson-Brown, S. 2007. L’addome acuto e l’ostruzione intestinale. Capitolo 15 in O. J. Garden, A. W. Bradbury, J. L. R. Forsythe, and R. W. Parks. 2007. Principles and Practice of Surgery, 5a edizione. Churchill Livingstone Elsevier. ISBN 9780443101571.
- Rowland, R. 2007. Qual è la funzione dell’appendice umana? Una volta aveva uno scopo che è stato perso? Scientific American. Retrieved November 1, 2007.
- Winter, A., and P. J. O’Dwyer. 2001. Appendice. In C. Blakemore e S. Jennett, The Oxford Companion to the Body. New York: Oxford University Press. ISBN 019852403X.
- Zahid, A. 2004. L’appendice vermiforme: Non un organo inutile. J Coll Physicians Surg Pak 14: 256-258.
Tutti i link recuperati l’8 maggio 2020.
- “The vestigiality of the human vermiform appendix: A Modern Reappraisal” – argomento di biologia evolutiva che l’appendice è vestigiale.
bocca | Faringe | Esofago | Stomaco | Pancreas | Cistifellea | Fegato | Intestino piccolo (duodeno, digiuno, ileo) | Colon | Ceco | Retto | Ano
Credits
Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia dell’appendice vermiforme
- Storia dell’appendice_cancro
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Appendice veriforme”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.