Annibale Barca

Il generale cartaginese Annibale (247-182 a.C.) fu uno dei più grandi capi militari della storia. La sua campagna più famosa ebbe luogo durante la seconda guerra punica (218-202), quando prese alla sprovvista i Romani attraversando le Alpi.

Giovane (247-219)

Melqart (Eracle) su una moneta di Annibale, forse con le sue stesse fattezze

Quando Annibale (nella sua lingua punica: Hanba’al, “pietà di Ba’al”) nacque nel 247 a.C., la sua città natale Cartagine stava per perdere una lunga e importante guerra. La città era stata il porto marittimo più prospero del Mediterraneo e possedeva province ricche, ma aveva subito gravi perdite dai Romani nella prima guerra punica (264-241). Dopo la vittoria di Roma, ha spogliato Cartagine della sua provincia più importante, la Sicilia; e quando la guerra civile è scoppiata a Cartagine, Roma ha preso anche la Sardegna e la Corsica. Questi eventi devono aver fatto una grande impressione sul giovane Annibale.

Era il figlio maggiore del generale cartaginese Amilcare Barca, che portò il ragazzo di dieci anni in Iberia nel 237. C’erano diverse città cartaginesi in Andalusia: Gadir (“castello”, la moderna Cadice), Malkah (“città reale”, Malaga) e Nuova Cartagine (Cartagena). L’antico nome di Cordova è sconosciuto, anche se l’elemento punico Kart, “città”, è ancora riconoscibile nel suo nome.

Mappa della Seconda Guerra Punica in Spagna

Hamilcar aggiunse nuovi territori a questo impero informale. In questo modo, Cartagine fu compensata per la sua perdita di territori d’oltremare. Lo storico romano Livio menziona che il padre di Annibale costrinse suo figlio a promettere odio eterno contro i romani. Questa potrebbe essere un’invenzione, ma potrebbe esserci un po’ di verità nella storia: i cartaginesi avevano ottime ragioni per odiare i loro nemici.

Quando Hamilcar morì (229), il genero di Hamilcar, il politico Hasdrubal il Bello, prese il comando. Il nuovo governatore migliorò ulteriormente la posizione cartaginese con mezzi diplomatici, tra cui il matrimonio tra cartaginesi e iberici. Annibale sposò una principessa indigena. È probabile che il giovane abbia visitato Cartagine in questi anni.

Saguntum, cittadella

Nel 221, Hasdrubal fu assassinato e i soldati cartaginesi in Iberia elessero Annibale come loro comandante, una decisione che fu confermata dal governo.Il generale ventiseienne tornò alla politica militare aggressiva del padre e attaccò i nativi, catturando Salamanca nel 220. L’anno successivo assediò Saguntum, un alleato romano. Poiché Roma era occupata con la seconda guerra illirica e non era in grado di sostenere la città, Saguntum cadde dopo un blocco di otto mesi. Già nell’antichità si discusse se la cattura di Saguntum fosse una violazione di un trattato tra Hasdrubal e la Repubblica Romana. È impossibile risolvere questo problema. Sta di fatto, però, che i Romani si sentirono offesi e chiesero che Annibale fosse estradato dal governo cartaginese.

Da Saguntum a Cannae (218-216)

Mentre erano in corso le trattative sul suo destino, Annibale continuò ad estendere il territorio di Cartagine: nominò suo fratello Hasdrubal (da non confondere con il cognato di Annibale) comandante in Iberia, e nel maggio 218 attraversò il fiume Ebro per completare la conquista della penisola iberica. Alla notizia, Roma dichiarò la seconda guerra punica e inviò rinforzi in Sicilia, dove si aspettava il principale attacco cartaginese.

Col de Montgenèvre

Hannibal interruppe le sue campagne in Catalogna, e decise di vincere la guerra con un’audace invasione dell’Italia prima che i Romani fossero preparati. In una campagna fulminea, attraversò i Pirenei con un esercito di 50.000 fanti, 9.000 cavalieri e 37 elefanti; in seguito, attraversò il fiume Rodano (ad Arausio, la moderna Orange), traghettando i suoi elefanti attraverso l’acqua su grandi zattere. Poi, con uno sforzo eroico, reso difficile dalla neve autunnale, attraversò le Alpi, probabilmente prendendo il Col du Mont Genèvre. Nell’ottobre 218, 38.000 soldati e 8.000 cavalieri avevano raggiunto le pianure lungo il Po, nelle vicinanze della città italiana di Torino.

Mappa della seconda guerra punica, prima tappa

Le pianure lungo il Po erano abitate da Galli che erano stati recentemente sottomessi a Roma, ed erano fin troppo disposti ad accogliere Annibale e a liberarsi del giogo romano. I Romani erano consapevoli del pericolo che Annibale potesse indurre i Galli alla ribellione, e inviarono immediatamente un esercito per impedirlo. Tuttavia, in uno scontro di cavalleria presso il fiume Ticinus (a est di Torino), i cartaginesi sconfissero i loro avversari. Immediatamente, circa 14.000 Galli si offrirono volontari per servire sotto Annibale. Grazie al loro aiuto, Annibale ottenne una seconda vittoria al fiume Trebia (a ovest dell’odierna Piacenza), sconfiggendo un esercito romano che era stato integrato con le truppe che erano state inviate in Sicilia all’inizio di quell’anno (dicembre 218).
All’inizio della primavera del 217, Annibale lasciò il suo quartiere invernale a Bologna, attraversò gli Appennini e devastò l’Etruria (la moderna Toscana). Durante uno scontro minore, perse un occhio (anche se alcuni storici sostengono che soffriva di oftalmia). I Romani contrattaccarono con circa 25.000 uomini, ma il loro console, Gaio Flaminio, fu sconfitto e ucciso in un’imboscata tra le colline e il lago Trasimeno. Due legioni furono annientate. Annibale si aspettava che gli alleati di Roma avrebbero ora lasciato il loro padrone e sarebbero passati a Cartagine. Questo, però, non accadde, ed egli fu costretto ad attraversare gli Appennini una seconda volta, sperando di stabilire una nuova base in Puglia, il “tacco” d’Italia. Allo stesso tempo, Roma attaccò le sue linee di conmuciation e la sua base di rifornimento in Iberia (più).

Il campo di battaglia di Cannae

Mentre Annibale cercava di conquistare gli alleati di Roma con mezzi diplomatici, i Romani nominarono Quinto Fabio Massimo come dittatore (un magistrato con poteri straordinari). Seguì l’invasore, ma si sottrasse alla battaglia; i Romani trovarono la strategia di Fabius inaccettabile e lo chiamarono in seguito “il fannullone” (Cunctator). Questo non era del tutto giusto: Fabius non aveva truppe esperte e dovette addestrare un esercito, e questa politica ebbe successo. Inoltre, un esercito romano aveva attaccato i possedimenti africani di Cartagine, il che impedì ai cartaginesi di inviare rinforzi. E, contrariamente alle aspettative di Annibale, gli alleati di Roma rimasero fedeli.

Mappa della battaglia di Cannae

Nel 216, il Senato romano decise che era giunto il momento di risolvere il problema con una grande battaglia decisiva. Senza correre rischi, i due consoli sollevarono un esercito di non meno di 80.000 uomini, mentre l’esercito di Annibale contava circa 50.000 uomini. In luglio, i Romani bloccarono l’esercito cartaginese nei pressi di Cannae, sulla costa orientale italiana; la battaglia fu ingaggiata il 2 agosto. Le linee convesse di Annibale, a forma di mezzaluna, divennero lentamente concave sotto la pressione delle truppe d’élite romane al centro, che, circondate e infine accerchiate dalla cavalleria cartaginese nelle retrovie, non riuscirono a sfondare le linee cartaginesi e furono infine distrutte.

Dopo questo evento, molti alleati romani passarono dalla loro parte. La Sardegna si ribellò; Capua divenne la capitale di Annibale in Italia. Il comandante di successo aveva trent’anni quando entrò a Capua, seduto sul suo ultimo elefante superstite. Suo fratello Mago Barca fu inviato a Cartagine per annunciare questa vittoria. Fece una certa impressione quando versò centinaia di anelli d’oro presi dai corpi dei romani uccisi in azione all’ingresso del palazzo del Senato cartaginese.

Da Cannae a Zama (216-202)

Filippo V di Macedonia

Tuttavia, il Senato si rifiutò di scendere a patti e gli alleati più vicini di Roma, quelli dell’Italia centrale, rimasero fedeli. Pertanto, Annibale appoggiò una strategia più ampia per far disperdere la forza dei romani. Nell’inverno lanciò un’offensiva diplomatica e nel 215 si assicurò un’alleanza con il re Filippo V di Macedonia. Siracusa divenne un alleato cartaginese nel 214.

Nel frattempo, i Romani riacquistarono fiducia in se stessi e terreno: I tentativi di Annibale di catturare porti come Cuma e Puteoli – necessari per ricevere truppe fresche – fallirono. Alla fine, questo avrebbe segnato il suo destino.

Annibale si rese conto del problema e decise che doveva abbandonare le sue offensive in Italia centrale. Era in Italia da quasi quattro anni e il suo esercito aveva ancora bisogno di rinforzi. Pertanto, rivolse la sua attenzione all’Italia meridionale, dove catturò Tarentum e diversi altri porti (213), facilitando l’approvvigionamento di nuovi soldati dalla Macedonia e da Cartagine. Roma contrastò ciò con un’alleanza con le città greche dell’Etolia; la Lega Etolica iniziò una guerra contro la Macedonia. Anche se Cartagine inviò un esercito in Sicilia, Annibale stesso non ricevette quasi nessuna truppa.

Mappa della seconda guerra punica, seconda fase

Nel 212, Roma fu in grado di prendere nuovamente l’iniziativa e iniziò a tagliare le linee di contatto di Annibale. Per prima cosa, inviò degli eserciti per riconquistare Siracusa e Capua. Siracusa fu tradita da Marcello e rientrò nell’alleanza romana. (Il famoso scienziato siracusano Archimede fu ucciso durante i combattimenti: testo). L’assedio romano di Capua durò a lungo e sembrava finire in un fallimento, ma Annibale si rese conto che le sue truppe esauste non sarebbero state in grado di tenerla. Cercò quindi di costringere i suoi nemici a sollevare l’assedio con un attacco diversivo su Roma stessa. Si accampò davanti alle mura di Roma, ma i romani sapevano che la loro città non poteva essere presa. Continuarono l’assedio di Capua, e la presero nel 211.

Lentamente, i Romani spinsero Annibale verso sud. Nel 209, riconquistarono Tarentum. La situazione di Annibale divenne difficile e il suo governo non era disposto a rischiare altre truppe: le linee di contatto erano troppo lunghe. Pertanto, Annibale decise di chiedere aiuto a suo fratello Hasdrubal, che era ancora a capo degli eserciti iberici. Questa volta i Romani non furono sorpresi dall’invasione cartaginese attraverso le Alpi: Hasdrubal fu sconfitto presso il fiume Metauro prima che potesse contattare suo fratello (207). La speranza di Annibale di ricevere rinforzi era evaporata.

I Romani gli diedero la caccia nell’Italia meridionale, ma Annibale fu in grado di continuare una sorta di guerriglia nella “punta” dell’Italia. (Diversi studiosi moderni hanno sostenuto che Annibale distrusse la campagna dell’Italia meridionale, ma i dati archeologici lo contraddicono. I cambiamenti radicali devono essere datati al secondo secolo, quando i Romani introdussero la schiavitù di massa nelle loro piantagioni.)

Scipione Africano

Nel frattempo, i Romani conquistarono l’Iberia. Questo si rivelò più difficile di quanto avessero sospettato. Dopo alcuni successi iniziali, i generali romani furono uccisi in azione e quasi tutto fu perduto. Tuttavia, un giovane comandante, Publio Cornelio Scipione, prese di sorpresa la capitale cartaginese dell’Iberia, Cartagena, e portò a buon fine la guerra spagnola nel 206. Dopo poco tempo, Scipione fu mandato in Sicilia e attraverso il Mediterraneo. Trovò un alleato nel re numida Massinissa, e attaccò proprio Cartagine. A differenza del Senato romano, che non si era fatto prendere dal panico quando Roma era sotto attacco di Annibale, il governo cartaginese si avvilì e richiamò dall’Italia i veterani di Annibale ancora non conquistati (203).

La battaglia decisiva della seconda guerra punica fu quindi, grazie alla testardaggine romana, non combattuta sul suolo italiano, ma in Africa. Dopo diversi impegni preliminari, gli eserciti di Scipione e Annibale si scontrarono a Zama (19 ottobre 202). Annibale tentò di ripetere le sue tattiche di Cannae, ma Scipione aveva una cavalleria migliore di quella degli sfortunati consoli quattordici anni prima. Il movimento di accerchiamento di Annibale fallì, e i cartaginesi furono sconfitti. Annibale fuggì a Cartagine, dove consigliò dei negoziati. Nel 201 fu firmata la pace. Roma chiese un premio enorme: pretese la flotta cartaginese, il riconoscimento delle conquiste romane in Iberia, e un’indennità di non meno di 10.000 talenti, da pagare in cinquanta rate annuali. Annibale fu costretto a dimettersi da generale.

In cerca di vendetta (202-182)

Antioco III il Grande

L’economia di Cartagine era rovinata e nel 196 il popolo di Cartagine scelse Annibale come suffete. In questa veste, Annibale promosse una democrazia moderata, riorganizzò le entrate e prese misure per stimolare l’agricoltura e il commercio. Tuttavia, la riforma costituzionale tarpò le ali all’aristocrazia terriera; i suoi membri informarono il Senato romano del piano di Annibale di alleare Cartagine con l’Impero Seleucide (cioè Turchia, Siria, Palestina, Iraq e Iran); essi suggerirono che Annibale voleva invadere l’Italia una seconda volta, se solo il re Seleucide Antioco III il Grande gli avesse dato un esercito. Non si sa se questa accusa fosse vera, ma quando i Romani inviarono una commissione d’inchiesta, Annibale fuggì ad Antiochia, la capitale dell’Impero Seleucide. Era al potere da meno di un anno. La sua casa fu distrutta.

In questi anni, sia Roma che il re Seleucide mostrarono un interesse per la Grecia e la Macedonia. Roma sconfisse il re Filippo nella seconda guerra macedone (200-197), e inaspettatamente richiamò le sue truppe – lasciando la Grecia senza protezione contro un’invasione seleucide. Antioco abboccò all’esca e invase la Grecia (192). In questa guerra siriana, Annibale consigliò ad Antioco di invadere l’Italia. È facile indovinare chi doveva essere il comandante della forza di spedizione. Invece, gli fu dato un comando navale minore; fu sconfitto in una battaglia navale al largo di Side dall’alleato marittimo di Roma, Rodi (190).

Mappa della guerra siriana

Roma inflisse una sconfitta devastante al suo nemico presso Magnesia, e Antioco dovette accettare che quella che oggi è la Turchia fosse aggiunta al piccolo regno Pergamo, un alleato romano (Pace di Apamea, 188). Uno dei governatori seleucidi divenne indipendente: il suo nome era Artaxias e si proclamò re della Grande Armenia. Annibale, la cui vita era in pericolo quando rimase alla corte siriana, rimase con Artaxias, che seguì il suo consiglio di costruire una nuova capitale, Artaxata (a sud della moderna Yerevan).nota

In seguito, Annibale dovette fuggire di nuovo: questa volta, trovò rifugio alla corte del re Prusias I lo Zoppo di Bitinia, che sostenne nella sua guerra contro il re pergameno Eumenes II Soter. Come ammiraglio, il cartaginese celebrò la sua ultima vittoria, sconfiggendo la flotta pergamena (184). Tuttavia, Roma intervenne a favore di Pergamo, e Annibale si avvelenò per evitare l’estradizione (inverno 183/182).

Il luogo dove questo accadde, Libyssa, fu venerato dalle generazioni successive. Tra i pellegrini c’erano dei romani; il monumento eretto dall’imperatore Settimio Severo (193-211) era ancora visibile nell’XI secolo.

Valutazione

Il mondo mediterraneo del III e II secolo era in un processo di trasformazione in una sorta di unità. Era stata una regione divisa nel quinto e quarto secolo, ma ora si stava riorganizzando, sia culturalmente che politicamente. La creazione di un unico, grande impero mediterraneo era inevitabile, e la questione della seconda guerra punica era se questo impero mediterraneo avrebbe avuto un volto romano o cartaginese.

Questo non significa che Roma o Cartagine mirassero effettivamente al dominio mondiale. Significa semplicemente che i loro imperia erano una conseguenza di un processo di omogeneizzazione culturale. In un modo o nell’altro, una sorta di unità del Mediterraneo era destinata a venire, e la grande questione era se la cultura greco-romana o quella fenicio-cartaginese doveva essere il punto di cristallizzazione. Dopo la morte di Annibale, il potere romano non fu seriamente sfidato per quasi sei secoli.

Letteratura

Le fonti antiche più importanti su Annibale sono i libri 21-39 di Livio (un estratto antico può essere trovato qui) e i libri 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 16 della Storia mondiale di Polibio di Megalopoli. Entrambi sono una lettura eccellente. Ulteriori informazioni possono essere trovate nella storia romana di Appiano, specialmente le parti sulla guerra di Annibale, la guerra spagnola, la guerra africana e la guerra siriana.

Una delle tante biografie moderne: Serge Lancel, Annibale (1995 Parigi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.