L’inquadramento della rivoluzione americana attraverso gli occhi dei nativi americani è sempre stato afflitto da pregiudizi e disinformazione. Per gli storici e gli studenti, molto di questo non è colpa loro. I gruppi tribali raramente hanno scritto qualcosa o conservato documenti, e gli eventi sono spesso rappresentati in modo marcatamente unilaterale dai narratori europei. Quello che possiamo determinare sulle relazioni tra i vari gruppi nativi che si schierarono con gli inglesi o con gli americani è spesso raccontato attraverso testi e interpretazioni occidentali. A causa di questo, siamo rimasti con una percezione molto ristretta per molti aspetti su come e perché specifiche tribù di nativi americani si schierarono con le loro controparti bianche. Le ragioni di queste alleanze sono varie, alcune delle quali sono state decise guardando al passato, mentre altre sono state fatte guardando decisamente al futuro. Passiamo attraverso un breve tutorial dei popoli e degli eventi che hanno plasmato queste alleanze, e come l’indipendenza americana le ha rimodellate nei primi decenni dopo la guerra.
Quando guardiamo la documentazione storica e leggiamo i vari resoconti di come i diversi gruppi hanno scelto le alleanze che hanno fatto, spesso ci rimangono i ritratti di persone i cui interessi erano selvaggiamente diversi. Anche tra le varie nazioni di nativi americani, le decisioni su con chi combattere o per chi potevano variare in base agli interessi regionali e a quelli dei gruppi nativi vicini. Lo stesso si può dire sia dal punto di vista britannico che da quello americano. Con il progredire della guerra, entrambe le parti guardavano i diversi gruppi di tribù di nativi americani lungo i confini e i territori occidentali con un misto di rispetto, opportunità e paura. Tutti sono meglio spiegati attraverso gli occhi dei pianificatori militari e delle autorità governative che cercavano alleanze che aiutassero e promuovessero le loro cause; gli inglesi nel respingere l’insurrezione e richiamare i coloni di mentalità occidentale che avevano rotto i trattati passati, e gli americani che cercavano alleanze per promuovere un’autonomia continentale dal controllo europeo. Da questi punti di vista, possiamo vedere come gli inglesi avessero il vantaggio nella persuasione.
Non è una sorpresa che la maggioranza dei gruppi di nativi americani si schierò con gli inglesi durante la guerra. Ricordiamo che durante i decenni precedenti la Rivoluzione, sia le entità britanniche che quelle francesi erano impegnate a stringere alleanze con i gruppi di nativi per favorire i loro guadagni regionali su terre e beni. Il commercio di pellicce, in particolare, era tra le industrie più redditizie del Nord America durante il XVIII secolo. La cattura, il commercio e la vendita di pellicce era un affare lucrativo sia per i nativi che per le loro controparti europee, nelle colonie e all’estero. Con la Guerra dei Sette Anni (Guerra Francese e Indiana), le alleanze si intrecciarono ulteriormente su quale potenza europea avrebbe servito meglio la vita e l’esistenza degli indiani d’America. Potenti confederazioni, come gli Irochesi della colonia di New York, erano tra quelle corteggiate dagli inglesi come un prezioso alleato. Dopo la guerra, il Parlamento stabilì il Proclama del 1763 che creò effettivamente una linea di confine che correva attraverso i grandi monti Appalachi dell’interno del Nord America. Il confine avrebbe proibito ai coloni inglesi di spostarsi più a ovest, invadendo le terre dei nativi riconosciute dal governo britannico. Molti coloni americani ignorarono questo accordo, e alcuni politici coloniali americani espressero la loro indignazione per il fatto che un tale accordo impediva loro di espandere i loro territori, un sentimento iniziale che si sarebbe evoluto nelle generazioni a venire come Destino Manifesto nel XIX secolo. Al tempo della rivoluzione americana nel 1775, le tensioni erano già alte tra i nativi americani e i coloni americani. Il fatto che Londra cercasse di sfruttare questa tensione, non diversamente da come i governatori reali cercavano di creare insurrezioni di schiavi, ci mostra che gli inglesi stavano cercando di sconvolgere completamente la prospettiva dell’indipendenza americana.
Gli americani ebbero successo nel corteggiare una manciata di gruppi di nativi americani, in particolare gli Oneida. La maggior parte, però, era alleata con gli inglesi e faceva la guerra nell’interno del continente. Altri si schierarono con gli spagnoli lungo la regione meridionale del fiume Mississippi e, periodicamente, tormentarono sia gli inglesi che gli americani nelle regioni occidentali del sud per tutta la durata della guerra. Alcuni episodi di estrema brutalità della guerra non erano rari. Il caso particolare di Jane McCrea scalpata dai guerrieri legati ad un assalto lealista britannico galvanizzò il sostegno dei patrioti e contribuì a portare alla sconfitta del gen. John Burgoyne a Saratoga nell’ottobre 1777. Furono riportate anche altre barbarie nei confronti dei nativi per mano delle forze patriottiche. Entrambe le parti ricorsero a incutere paura nei cuori e nelle menti dei loro avversari, e casi di barbarie, mutilazioni e uccisioni di donne e bambini avvennero fuori dalla vista degli eserciti regolari britannici e americani. Questi erano efficaci spettacoli di propaganda. Nel 1779, il gen. Washington mise il col. Daniel Brodhead a capo del Dipartimento Occidentale, un considerevole distaccamento dell’esercito continentale che avrebbe cercato di eliminare la presenza britannica e degli indiani americani nell’odierno Ohio e Michigan. L’iniziativa di Brodhead, insieme alla spedizione del Magg. Gen. John Sullivan nell’Upstate New York, si combinò per eliminare molti dei villaggi e dei territori di origine dei potenti gruppi di nativi.
In molti modi, l’esito della rivoluzione americana si rivelò un doppio colpo per i vari gruppi e nazioni nativi americani a est del fiume Mississippi. Molti si erano schierati con gli inglesi nella speranza che la loro alleanza avrebbe permesso una continua autonomia dopo la sconfitta americana. Con la vittoria americana, però, gli inglesi abbandonarono in gran parte gli impegni presi con i loro alleati. Senza la protezione britannica e disillusi da come la loro alleanza si era sgretolata diplomaticamente, molti nativi americani furono sottoposti a un’immediata invasione da parte di americani di mentalità occidentale che avevano poca simpatia per i nativi che avevano combattuto contro di loro durante la guerra. Quelli che non combatterono scelsero di cercare trattati legali con il governo americano. Furono fatti alcuni progressi e ci furono momenti di reale promessa che i trattati che rispettavano le rivendicazioni dei nativi sarebbero stati mantenuti. Tuttavia, ci sono altrettante prove che suggeriscono che tali trattati sarebbero stati impossibili da far rispettare senza una presenza americana armata. E semplicemente non era politicamente possibile per un esercito permanente americano cacciare con la forza i cittadini che si muovevano verso ovest.
La miscela unica di culture che camminava per le strade della città di Filadelfia, la capitale della nazione durante gli anni 1790, portò i nativi americani a contatto con la leadership del giovane paese. Il popolo Lenni Lenape della Pennsylvania era sempre stato visibile nella colonia, e molti rimasero per essere visti nei nuovi Stati Uniti. Il presidente George Washington incontrò i capi e gli anziani delle tribù in diverse occasioni, tutti che guardavano a Washington per onorare gli accordi e i trattati che erano stati fatti. Da parte sua, Washington, come tendeva a fare, si sforzò di assumere una posizione neutrale che cercasse di bilanciare le opposte parti delle rivendicazioni delle terre degli indiani d’America e quella delle rivendicazioni delle imprese americane emergenti. Washington stesso era proprietario di terre nell’attuale West Virginia – allora ancora profondamente abitate in parte dai Cherokee – ed era impossibile per lui affermare la fiducia in una soluzione pacifica. In definitiva, l’amministrazione di Washington dovette affrontare diversi conflitti nel territorio dell’Ohio. I territori rurali del sud non erano ancora stati cercati dai coloni bianchi; le nazioni Creek e Cherokee abitavano le aree che sarebbero diventate la Georgia, l’Alabama, il Mississippi e la Carolina del Nord e del Sud occidentale. Nel 1791, l’intera divisione americana del Magg. Gen. Arthur St. Clair fu spazzata via dai guerrieri nativi nell’odierno Ohio. Imbarazzato, il presidente sostituì St. Clair con il magg. gen. “Mad” Anthony Wayne, la cui campagna culminò nella battaglia di Fallen Timbers del 1794, ampiamente riconosciuta come “l’ultima resistenza” dei guerrieri nativi per impedire ai coloni americani di spingersi a ovest verso il fiume Mississippi e a nord oltre il fiume Ohio. Con gli ultimi anni di conflitto che lasciavano il posto alle vittorie americane, la speculazione fondiaria e le rivendicazioni di nuovi territori si espandevano con poca preoccupazione per chi avrebbe potuto sfollare.
Altra lettura
- Crucible of War: The Seven Years’ War and the Fate of Empire in British North America, 1754-1766 Di: Fred Anderson
- I nativi americani nella guerra della rivoluzione di: Rebecca Beatrice Brooks
- Il mondo indiano di George Washington: Il primo presidente, i primi americani e la nascita della nazione Da: Colin G. Calloway
- Una resistenza spiritosa: The North American Indian Struggle for Unity, 1745-1815 By: Gregory Evans Dowd
- Narratives of Sullivan’s Expedition, 1779: Contro le Quattro Nazioni Irochesi &Lealisti da parte dell’Esercito Continentale Da: John L. Hardenbergh
- I semi dell’impero – La conquista rivoluzionaria americana degli irochesi di: Max M. Mintz
- I nativi americani nella rivoluzione americana di: Ethan Schmidt
- Il terreno diviso: Indiani, coloni e il confine settentrionale della rivoluzione americana di: Alan Taylor
- L’anno del boia: George Washington’s Campaign Against the Iroquois By: Glenn F. Williams